Venti di pace nel reame di Luponia

Dalle parole di Gesine Otten, presidente del Comitato salvaguardia allevatori Vco (13 promotori più “centinaia di sostenitori”), emerge una nuova versione della manifestazione di giovedì 12 agosto all’Alpe Devero contraria alla presentazione del romanzo per ragazzi “Osso la lupa – Uomini e lupi sulle Alpi”. 

Leggi tutto

Letture. La bellezza, messa in pericolo, del Devero

E’ in distribuzione il fascicolo del mese di aprile 2021 di “Lepontica” ideato e compilato da Paolo Crosa Lenz (crosalenz@libero.it) ed elegantemente impaginato in pdf da Alberto Corsi. Comprende come sempre sette brevi saggi dedicati a vita e cultura delle valli nelle Alpi Lepontine, argomenti di cui Crosa Lenz, scrittore e giornalista, può considerarsi uno dei maggiori conoscitori. Da questa pubblicazione distribuita dall’autore “per libera lettura”, con l’invito ai destinatari a inoltrarla alle rispettive reti di contatti, è tratto lo scritto che pubblichiamo sulle meraviglie dell’Alpe Devero oggi purtroppo soggetta a un grande progetto di infrastrutturazione pesante (“ricoveri” turistici sulle vette e impianti di risalita per andare in montagna “seduti”).

Leggi tutto

Futuro del Devero e modelli da ripensare

Contro il progetto di un comprensorio turistico e sciistico battezzato “Avvicinare le Montagne” che minaccia l’integrità delle aree protette del Parco Alpe Veglia e Devero e del relativo Sito europeo Natura 2000, il Comitato Tutela Devero ha pacificamente schierato sul web il 23 gennaio una ventina di amici della montagna chiamati a testimoniare sulle ragioni che li ha indotti a scendere in campo. L’esito della battaglia si presenta incerto…

Leggi tutto

Letture. Modelli virtuosi e fragole del Devero

In tutte le stagioni l’Alpe Devero nelle Alpi Lepontine è il posto più bello del mondo e non si stenta a credere che, per risparmiargli l’oltraggio di un ampliamento dei mezzi di risalita con tutto il luna park che ne può conseguire, la petizione “Salviamo l’alpe Devero” abbia raccolto in poco tempo più di centomila firme sulla piattaforma change.org. Capita a proposito in questo inizio del 2021 l’appassionante libro ”Le fragole dell’Alpe Devero” di Lorenzo Revojera (Persico editore, 97 pagine) che si apre, appunto, tra queste favolose montagne dove il giovane Mario approda provenendo dall’opaco hinterland milanese…

Leggi tutto

Difesa del Devero, 75 mila hanno firmato

Il Comitato Tutela Devero è stato convocato il 10 gennaio 2019 dalla Commissione Ambiente del Consiglio Regionale Piemonte che ha accolto con molto interesse tutte le osservazioni avanzate…

Leggi tutto

Il Devero tra i “luoghi del cuore”

Attraverso il censimento “I luoghi del cuore” il Fai sollecita le Istituzioni locali e nazionali competenti perché riconoscano l’interesse dei cittadini italiani verso le bellezze locali e mettano a disposizione le forze necessarie per il recupero di uno o più luoghi segnalati…

Leggi tutto

Indimenticabile uomo con le ali

L’impresa del cinese Xia Boyu, che a 69 anni e con entrambe le gambe amputate è riuscito nel mese di maggio 2018 a raggiungere la vetta dell’Everest, richiama alla memoria la figura di Oliviero Bellinzani, l’alpinista disabile che aveva trovato forti motivazioni nelle scalate…

Leggi tutto

L’incerto futuro del Devero

Tra i firmatari del Comitato Tutela Devero contro l’annunciato collegamento con la Val Divedro figura Alberto Paleari, ossolano doc, che dal 1974 ha esercitato a tempo pieno fino allo scorso anno la professione di guida alpina ed è scrittore di romanzi e guide. E che in questa intervista dice con la consueta schiettezza come la pensa…

Leggi tutto

Dévar, paradis di nost montagn

A operare per la conservazione di quest’area delle Alpi Lepontine è il Comitato Tutela Devero che si presenta a Milano presso il Patagonia Store di corso Garibaldi 127 mercoledì 28 febbraio 2018 alle ore 19. Siamo tutti invitati…

Leggi tutto

Mountain Wilderness in difesa del Devero

Mountain Wilderness, dopo aver ricevuto la lettera di tre albergatori dell’Alpe Devero che chiedono di porre un freno al demenziale progetto di collegamento sciistico con San Domenico, ha inviato a sua volta una lettera alle istituzioni, spiegando quali sono le ragioni del NO…

Leggi tutto

No a nuovi impianti! Albergatori schierati in difesa del Devero

Si fa incandescente la battaglia contro il progetto di nuovi impianti sciistici che comprometterebbero definitivamente lo splendore naturale dell’Alpe Devero, in Piemonte, un’area tra le più belle e frequentate delle Alpi…

Leggi tutto

Pic nic (con fantasmi) al Devero

Il rudere dell’albergo Cervandone all’Alpe Devero tristemente scoperchiato, con le finestre ridotte a tetre occhiaie, è quanto rimane dell’incendio probabilmente doloso del dicembre 2015. D’estate sul prato una comitiva di gitanti fa pic nic a due passi dal rudere, incurante di questo inquietante biglietto da visita che accoglie, nel paradiso delle Alpi Lepontine, la fiumana di turisti estivi…

Leggi tutto

L’albergo Cervandone risorgerà dalle ceneri?

Dal 1972 risultava tristemente chiusa ai visitatori questa grande struttura che si affaccia sulla verde conca del Devero e porta il nome dell’omonima vetta di oltre tremila metri. A quanto si sa, l’albergo è stato fino al 2003 di proprietà dell’Enel per poi passare al comune di Baceno e alla Regione Piemonte. Che ora devono decidere il da farsi..

Leggi tutto

Alpe Devero sotto assedio?

Le ruspe in questa estate del 2015 ormai quasi alle spalle allargano l’unica pista di sci dell’Alpe Devero lasciandosi dietro una larga scia di terreno rossiccio…

Leggi tutto

Quarto grado all’Alpe Devero, alla ricerca dello spit perduto

Dallo scrigno di Roberto Rolly Cotti, istruttore milanese di alpinismo, esce questa problematica salita al pizzo Crampiolo. Uno dei tanti racconti scritti di getto quando un incidente in valanga a cui è miracolosamente sopravvissuto ha costretto Rolly momentaneamente all’immobilità…

Leggi tutto