Le montagne dell’Almanacco Storico Ossolano

Come sempre, il 1° dicembre, la posta elettronica ha recapitato il nuovo fascicolo in pdf del mensile “Lepontica” al quale da un anno in qua dà vita Paolo Crosa Lenz (per info e suggerimenti: crosalenz@libero.it). Questa volta, con il permesso dell’autore, MountCity ripropone il suo scritto “Il canalone delle donne all’Alpe Veglia” estratto dall’Almanacco Storico Ossolano 2022, la tradizionale pubblicazione di fine anno edita dal libraio Grossi di Domodossola.

Leggi tutto

L’Ossola riparte con la Fabbrica di Carta

Dopo la pausa forzata del 2020, la rassegna “La Fabbrica di Carta” torna dal 28 maggio al 5 giugno nei consueti spazi espositivi e di incontro del Centro Culturale La Fabbrica di Villadossola e annuncia il tema della sua ventitreesima edizione: “Storie nella Storia. Il romanzo storico: da Manzoni a Buticchi”. Notevole è ll’interesse anche per la presentazione del tradizionale Almanacco Storico Ossolano dell’editore Grossi di Domodossola. Tra le pagine fa capolino la figura del cavalier Giovanni Leoni noto come Torototela di cui si è celebrato nel 2020 il centenario della scomparsa. All’illustre filantropo, autore delle bellissime “Rime ossolane”, è dedicato un saggio di Ida Braggio del Longo.

Leggi tutto

Così naufragò il Ve.De.For. e l’incanto del Devero fu salvo

Concatenare con impianti il Sempione con l’alta Valle Formazza. Questo si riprometteva il Piano comprensoriale di sviluppo Ve.De.For, acronimo di Veglia, Devero, Formazza. Era il 1971…

Leggi tutto

Quando a Mattmark (CH) i clandestini eravamo noi

Mezzo secolo fa esatto una valanga travolse una diga in costruzione in Svizzera. Morirono 88 lavoratori, di cui 56 italiani. Le vittime non hanno mai avuto giustizia…

Leggi tutto