Strada napoleonica, capolavoro italiano

Ebbero inizio nel 1801 i lavori al Sempione per quella che doveva essere una strada militare “praticabile ai cannoni”. Quattro anni dopo ci fu l’annuncio trionfale di Napoleone “qu’il n’y a plus d’Alpes”, cioè che le Alpi non costituivano più una barriera. Il nuovo tracciato viene rappresentato in una rara carta manoscritta conservata da Laura e Giorgio Aliprandi.

Leggi tutto

Viandanti delle Alpi

“Viandanti delle Alpi – Cartografia ed esplorazione”: questo il titolo di una mostra alla Casa degli Artisti “Giacomo Vittone” di Canale di Tenno (Trento) che prende spunto da un’attraversata dell’arco alpino osservata con lo sguardo bidimensionale della cartografia antica. Sono esposte una trentina di cartine dal Cinquecento al primo Novecento, originali e in copia e la mostra è permeata dall’esperienza viva del viandante, in questo caso il celebre alpinista ed esploratore londinese Douglas William Freshfield…

Leggi tutto

Ghiacciai, dove il confine è mobile

Nella disputa tra Italia e Francia sull’appartenenza del Monte Bianco da poco Google si è inserita ponendo la frontiera Italo-francese sullo spartiacque. Ma ora un altro contenzioso nasce con la Svizzera per il Plateau Rosa…

Leggi tutto

Antiche carte. Una Valtellina da riscoprire

A cura della Commissione Scientifica Culturale CAI-SEM, venerdì 23 marzo 2018 alle ore 21, Laura e Giorgio Aliprandi presentano nella sede della Società Escursionisti Milanesi (piazza Coriolano 2, MM 5 Cenisio) “La cartografia della Valtellina: l’occhio della storia”…

Leggi tutto

Cervino 1865. Quella corda tagliata…pardon, spezzata

“Taja che ti te salvi”. Cesare Maestri benché in una situazione precaria non ascoltò, nella sua generosità, l’invito di Luciano Eccher legato alla sua corda ma incapace di muoversi più sotto nel vuoto…

Leggi tutto

La conquista del Monviso? Merito di cartografi italiani

La possibilità di un’ascesa di cartografi francesi alla sommità del Monviso nel 1751, un’ipotesi basata su un pittogramma, giustifica forse l’annuncio sulle colonne del quotidiano La Stampa del 24 gennaio 2016 che la storia del “re di pietra” è tutta da riscrivere?

Leggi tutto

La “Combe des morts” al San Bernardo, una trappola mortale

In questo scenario le valanghe sono una presenza costante da secoli, terrore degli antichi viandanti. Lo si denota da un’altra cartolina fine Ottocento dedicata a una valanga nella stessa zona, definita all’epoca “rédoutable”, ovvero terribile…

Leggi tutto

Il Monte Bianco di Courmayeur conteso dai francesi

Courmayeur Mont Blanc? Era stata una bella, geniale idea quella di legare, con un referendum tra i cittadini, il nome

Leggi tutto

Di chi è la vetta del Monte Bianco?

Il problema è stato affrontato da Laura e Giorgio Aliprandi con libri e appassionate conferenze…

Leggi tutto

Alpi segrete. Nell’antico casello di Porta Volta la SEM scopre le carte

  Non solo ai milanesi “de gamba bona” si rivolge l’antica Società Escursionisti Milanesi, ma anche ai tanti che in

Leggi tutto