Nevi perdute / Si gareggiava con le maglie da calciatori

Nel volume “Nevi perdute. Scenari sciistici delle Valli di Lanzo”, a cura di Aldo Audisio, pubblicato dalla Società Storica delle Valli di Lanzo, ricco è il corredo di immagini di stagioni invernali irripetibili, favorite da generose nevicate. Nella squadra agonistica si gareggiava con le “nuove” maglie recuperate nel 1930 dalla squadra della Juventus…

Leggi tutto

Alla ricerca delle “nevi perdute”

I temi trattati nel volume “Nevi perdute. Scenari sciistici delle Valli di Lanzo”, a cura di Aldo Audisio, 152° titolo della Collana editoriale della Società Storica delle Valli di Lanzo, continuano a destare interesse nell’area specifica e, per il taglio innovativo, tra gli appassionati e gli studiosi delle tematiche montane. Viene ora programmata una nuova presentazione a Balme, al Bar Nazionale, sabato 25 marzo 2013 alle ore 16.30.

Leggi tutto

Nasce la casa museo di Fosco Maraini

Diventa un museo l’eremo montano di Fosco Maraini, dove l’antropologo e orientalista trascorse un periodo tra gli anni ’70 e il 2004, anno della morte. La dimora si trova in Toscana, sulle Alpi Apuane, nel borgo di Molazzana in provincia di Lucca ed è entrata a far parte della rete museale dell’associazione nazionale “Case della memoria”. L’associazione riunisce le case-museo di personaggi illustri, da Giotto a Machiavelli a Pellico in tutta Italia. Per info: casedellamemoria.it

Leggi tutto

Ferrero guida la cordata nella culla del Cai

Nuovi traguardi si annunciano per il Club Alpino Italiano a Torino, culla dell’associazione fondata al Castello del Valentino il 23 ottobre 1863. Roberto Ferrero, dottore commercialista, dopo tre mandati è stato di nuovo chiamato al vertice della storica Sezione di Torino formata da oltre 4000 soci con 9 sottosezioni e gruppi, 5 scuole, un coro alpino, il prestigioso Museo Nazionale della Montagna e un cospicuo patrimonio di rifugi e bivacchi situati in Piemonte e Valle d’Aosta.

Leggi tutto

Le Alpi e i Tatra? Sempre più vicini

Aldo Audisio, già direttore del Museo Nazionale della Montagna di Torino, per dieci anni ha intrattenuto fertili rapporti con il polacco Muzeum Tatrzańskie (Museo dei Tatra). Il 30 agosto 2018 gli amici polacchi hanno voluto premiarlo nel corso di una suggestiva cerimonia a Zakopane…

Leggi tutto

Nei menu la storia (golosa) dell’alpinismo

Fino al 18 marzo 2018 è aperta a Torino, al Museo nazionale della montagna, la mostra “Menu delle montagne”, un viaggio sulle tavole degli alberghi e ristoranti di montagna…

Leggi tutto

Museomontagna, una donna guida la cordata

Daniela Berta assume la direzione del Museo Nazionale della Montagna, istituzione della Sezione torinese del Club Alpino Italiano che dal 1874 lega Torino e la montagna. Prende il posto di Aldo Audisio…

Leggi tutto