Letture / Conoscere e amare il Mottarone

“Arrampicare, camminare, conoscere il Mottarone” inaugurò nel 2012 l‘attività di Monte Rosa Edizioni. Fu il primo volume di una collana nata con lo scopo di trasmettere la gioia di andare in montagna. “Quel libro mi era venuto proprio bene”, riconosce oggi l’autore Alberto Paleari. “E’ esaurito da tempo ed è anche ormai datato perché sono successe tante cose nel frattempo e avrebbe bisogno di una riedizione ampliata”. Nell’introduzione intitolata “Se il Mottarone fosse in Svizzera” l’autore mette a fuoco il “grande amore” che nutre per il paesaggio, la roccia, l’aria, il cielo e la natura del “suo” meraviglioso Mottarone oggi purtroppo sulle prime pagine dei giornali per ben altri motivi.

Leggi tutto

Freschi di stampa. Lungo il confine per passi e bocchette

“Sul confine – In cammino tra Italia e Svizzera dal Sempione alla Formazza” è il titolo del nuovo libro di Alberto Paleari, racconto di un viaggio a piedi tra Ossola e Svizzera. Pubblicato da MonteRosa Edizioni, presenta, nella forma di un diario di viaggio, i 34 tra passi e bocchette che si aprono fra Italia e Svizzera nelle Alpi Lepontine occidentali, dal Passo del Sempione al Passo San Giacomo.

Leggi tutto

Percorsi ad anello. In cammino con Paleari

In Fatti di Montagna continua la serie di percorsi ad anello sulle nostre Alpi. Tocca ora ad Alberto Paleari, scrittore e guida alpina, condurci in val Divedro, tra abissi e praterie di luce…

Leggi tutto

Letture. A zonzo tra i Walser

A piedi lungo il sentiero che unisce Alagna, in Valsesia, a Campello Monti, piccola località della Val Strona: questo il cammino proposto da Alberto Paleari nel libro fresco di stampa “La finestrella delle anime” (MonteRosa edizioni, 204 pagine, 16,90 euro). Un nuovo capitolo della sua passione per queste terre in cui si affaccia il meraviglioso Monte Rosa.

Leggi tutto

Solitudine e avventura fra i tremila dell’Ossola

Erminio Ferrari e Alberto Paleari, collaudata cordata di scrittori di montagna, offrono un suggestivo campionario di scalate ossolane nel nuovo libro della Monte Rosa Edizioni “Ossola quota 3000. 75 cime da scoprire” (256 pagine, 27,50 euro).

Leggi tutto

Paleari e l’arte di attraversare le Alpi

Da nord a sud e da sud a nord, le Alpi sono sempre state attraversate da eserciti, migranti, commercianti, esuli, artisti. Alberto Paleari ha seguito questo criterio e ha raccontato la sua esperienza cultural sciistica da sud a nord, dall’Ossola alla Svizzera, in un libro fresco di stampa che in questi giorni si è impegnato a presentare in una serie di conferenze. MountCity lo ha intervistato…

Leggi tutto

Varallo. Paleari sulle orme di Tanzio scala il Sacro Monte

Sabato 22 ottobre 2016 presso la sala Conferenze di Casina d’Adda al Sacro Monte di Varallo, alle ore 15, Piera Mazzone che dirige la Biblioteca “Farinone-Centa di Varallo” presenta il nuovo romanzo di Alberto Paleari “L’angelo che scese a piedi dal Monte Rosa” edito da Monte Rosa Edizioni…

Leggi tutto

Sette tappe da rifugio a rifugio. L’Alta Via dell’Ossola Nord

Da rifugio a rifugio, collegando sentieri secolari. E’ una realtà da questa estate l’Alta Via dell’Ossola Nord. Percorre la Val Bognanco, verdeggiante e ricca di acque e di cascate; la Val Divedro che guarda la Svizzera e il Passo del Sempione; l’Alpe Veglia, di inaspettata ampiezza e agreste poesia; l’Alpe Devero, percorsa da pigri torrenti e morbidi sentieri e dominata da cime rocciose; la Val Formazza, con tante montagne sopra i 3000 metri…

Leggi tutto