Letture / Storie e miti del mondo verticale

Dopo l’”Atlante inutile del mondo” (Hoepli 2021) Albano Marcarini ha dato vita in questi giorni con la sua fervida fantasia al nuovissimo “Atlante dei Monti Arcani”. E’ ancora Hoepli a pubblicare il volume in una splendida edizione (255 pagine in grande formato, 24,90 euro). Numerose le tavole cartografiche ad hoc e gli acquerelli, mentre un apparato d’appendice diventa approfondimento e guida per raggiungere le mete

Leggi tutto

Atlante inutile del mondo (2) / Geografia e tendenze antiscientifiche secondo Marcarini

Cento luoghi che “non” hanno fatto la storia sono descritti nell’”Atlante inutile del mondo” di Albano Marcarini appena pubblicato dalla Hoepli di cui ha riferito il 4 dicembre 2021 MountCity. Su questo repertorio di anomalie geopolitiche che raramente hanno lasciato un segno nella geografia sono state poste una serie di domande all’autore, che ha gentilmente accettato di chiarire alcuni punti di quest’opera insolita e appassionante, assolutamente da non perdere specie in questi tempi di strenne natalizie.

Leggi tutto

Atlante inutile del mondo (1) / Le anomalie che la storia ignora

E’sugli scaffali delle librerie un repertorio di anomalie geopolitiche che raramente hanno avuto un posto nella storia o hanno lasciato un segno nella geografia: repubbliche scombinate, regni effimeri, imprese utopiche, assurdità confinarie, isole perdute o mai nate, città improbabili. Da Benzinopoli alle Formiche di Grosseto, dal Monte Bianco a Semifonte ma anche dall’Isola dei Fagiani alla Caliacra, dall’Hôtel Belvédère all’Isola di Gigha, dai Chevsuri al Buganda, dall’Isola Inaccessibile all’Isola Zero. Tutto questo e molto altro viene documentato da Albano Marcarini nelle 244 pagine dell’”Atlante inutile del mondo” (Hoepli, 24,90 euro). 

Leggi tutto

Lombardia da scoprire / Con Marcarini sulle vie della bonifica

Le Vie della Bonifica è una nuova collana di guide promossa da ANBI/Lombardia (Associazione regionale consorzi gestione e tutela del territorio e delle acque irrigue) e firmata da Albano Marcarini. Le prime tre guide riguardano tre itinerari ciclo-turistici nella pianura lombarda e lungo le vie d’acqua.

Leggi tutto

Letture. La magica cavalcata da Lecco alla Val di Mello

“Il Sentiero del Viandante. Da Lecco alla Val di Mello lungo il lago di Como” di Albano Marcarini (Ediciclo editore) è la nuova guida aggiornata e ampliata “del più bel sentiero lungo il più bel lago del mondo”. Un cammino vissuto e narrato, passo dopo passo, su un’esile sponda di lago al cospetto dei più bei panorami che si possano concepire, fra borghi aggrappati alla cornice del lago con un occhio alla storia e ai piccoli segni di una colonizzazione umana che si perde nel tempo: case in pietre, cappelle, chiese, borghi, torri e castelli, belvedere.

Leggi tutto

Itinerari. A piedi con Marcarini lungo l’”altra” Aurelia

“In Alpe Pennino” è il termine con cui i Romani designavano il passaggio della Via Aurelia lungo l’accidentata costa della Riviera di Levante, presso l’odierno passo del Bracco. La lunga strada consolare – 796 miglia, pari a circa 1180 km – collegava Roma con Marsiglia e fu tracciata in fasi successive a partire dal III sec. a.C. al servizio delle colonie militari fondate lungo il Tirreno. Albano Marcarini ci conduce alla scoperta dell’antico passaggio con un’escursione verso le rovine dell’antico ospedale, tuttora in scavo, che l’illustre esperto, autore di guide arricchite dai suoi deliziosi acquerelli, definisce breve, non faticosa e superbamente panoramica.

Leggi tutto

Letture. I disperati del Monte Senza Speranza

Tutti (o quasi) conoscono il Capo di Buona Speranza, la via obbligata per le Indie prima dell’apertura del Canale di Suez. Pochi (o nessuno) invece hanno idea di dove sia il Monte Senza Speranza (Mount Hopeless). Ce lo racconta Albano Marcarini.

Leggi tutto