Lo matsòn: merenda con gli agricoltori della Vallée

E’ visitabile un “canale” speciale – www.lomatson.it – dedicato a un format unico, un mercato contadino di montagna tra i più importanti d’Italia, che si tiene a Courmayeur il 4 settembre. Il sito ufficiale della manifestazione punta i riflettori sui produttori. Sono le loro storie, i loro volti, le loro esperienze ad accompagnare i visitatori in un viaggio sensoriale alla scoperta della Valle d’Aosta…

Leggi tutto

Quassù, nell’Oltrepò Pavese: Daniele e le sue venti “varzesi”

Il recupero della varzese è al centro del lavoro di Daniele, che ha ereditato la passione dal padre Giancarlo: una razza autoctona che si nutre di poco, aiuta a pulire i terreni da sterpi e rovi e produce “un latte diverso”…

Leggi tutto

Miele di montagna, il gusto ne guadagna. In Lombardia produzione in aumento

Miele di rododendro, miele di millefiori e melata di abete: sono questi i tre mieli dell’arco alpino. Produzioni difficili: una

Leggi tutto

Canapa alpina? Potrebbe avere effetti stupefacenti

La canapa ha sempre rappresentato nell’Ossola una risorsa delle famiglie contadine. Oggi, ribattezzata “Canapa alpina” torna a essere coltivata in varie località… 

Leggi tutto

L’inesorabile decadenza dei boschi in Lombardia

Mentre entra nelle librerie il suo ultimo libro “Richén principe della zolla” (Mursia), un romanzo ambientato nel mondo contadino della Brianza, Emilio Magni ci fa cortesemente avere l’editoriale pubblicato il 18 gennaio 2016 sul quotidiano Il Giorno di cui è stato per anni fra le colonne portanti. L’argomento è purtroppo d’attualità: l’inesorabile decadenza dei boschi…

Leggi tutto