Addii

CronacheCulturaMontagnaPersonalità

Addii / Luciano Ratto, fustigatore della montagna mercificata

Socio accademico del GISM (Gruppo Italiano Scrittori di Montagna), già membro della Commissione Centrale Pubblicazioni del CAI, Guida ambientale, free-climber e Istruttore Nazionale di scalata indoor e outdoor UISP, ingegnere nella vita professionale, Luciano Ratto è scomparso a Torino domenica 12 febbraio all’età di novant’anni. Era noto per esser stato il primo uomo al mondo ad aver “conquistato” tutte le cime alpine che superano i 4000 metri. 

Leggi tutto
CronachePersonalità

Addii / La Valle Anzasca piange Walter Bettoni

Si è spento il 15 dicembre 2022 in Valle Anzasca un grande amico di MountCity, il giornalista Walter Bettoni, caporedattore del giornale “Il Rosa”, storico e cultore delle tradizioni locali. Lo si apprende dalle pagine in pdf del mensile “Lepontica” appena distribuito sul web in cui a ricordarlo è Paolo Crosa Lenz con lo scritto qui riproposto. Addio Walter, ci mancheranno le tue cronache che Crosa Lenz giustamente definisce “frutto di passione e volontariato assoluto al servizio della montagna e della cultura alpina”.

Leggi tutto
IncontriPersonalitàSocietàTestimonianze

Addii / Franco e Antonietta, vite ribelli

Se ne è andato Franco Sgrena, già partigiano e padre della giornalista Giuliana rapita nel 2004 in Iraq. Aveva 96 anni, tutti vissuti da ribelle. Si è spenta nell’Ossola anche la staffetta partigiana Antonietta Chiovini vedova Perozzi, nota come la “17” in ricordo dell’età in cui iniziò la sua attività nella Resistenza. A entrambi dedica un particolare ricordo Paolo Crosa Lenz nel numero di novembre della sua bella pubblicazione mensile “Lepontica” .

Leggi tutto
MontagnaPersonalitàSocietà

Piero Angela ci lascia, la montagna perde un amico 

A 93 anni è morto il giornalista Piero Angela, patriarca della divulgazione italiana, alpinista appassionato. Nato a Torino, aveva iniziato la sua carriera giornalistica in Rai come cronista radiofonico, divenendo poi inviato e conduttore del tg. La sua grande popolarità è legata a programmi di divulgazione scientifica, da Quark a Superquark con la collaborazione del geniale Bruno Bozzetto, un re dei cartoon.

Leggi tutto
PersonalitàTestimonianze

Ciao Claudio, ci mancherai

La scomparsa a Milano a 86 anni di Claudio Ragaini, giornalista professionista, già vicedirettore di Famiglia Cristiana, è una notizia che tocca da vicino il nostro sito “montanaro”. Claudio era un collega affabile, l’amico di sempre. Amava la montagna con discrezione, soprattutto le vette della Valle d’Aosta dove correva spesso a rifugiarsi. Lo ricordiamo con le belle parole che gli dedica “Famiglia Cristiana”. Alla moglie Laura, ai figli e alla stupenda nidiata di simpatici nipoti le più sentite condoglianze.

Leggi tutto
CronachePersonalitàSoccorso alpinoSocietà

L’addio a Binelli, maestro di solidarietà alpina

Se ne è andato a 88 anni a Pinzolo (Trento) dove era nato e vissuto Angiolino Binelli. Fu l’ideatore del Premio internazionale della Solidarietà alpina che nel 2021 raggiunse  il traguardo del mezzo secolo. Un gravissimo lutto per il mondo della montagna. L’assegnazione del riconoscimento è un appuntamento fisso di Pinzolo, con una suggestiva e solenne cerimonia che si tiene ogni anno in settembre nella sala consiliare del Municipio…

Leggi tutto
AlpinismoCronachePersonalitàTestimonianze

Addii / Redaelli, indimenticabile “re del Civetta”

Conosciuto nell’ambiente alpinistico come “Re del Civetta”, il lecchese Giorgio Redaelli se ne è andato il 28 febbraio 2022 a Cassina Valsassina dove viveva. Lascia un grande vuoto nell’alpinismo. Classe 1935, premio SAT nel 1999 al 47° Trento Filmfestival, fu considerato uno dei migliori alpinisti europei degli anni 50/60, nell’epoca d’oro del sesto grado superiore. Numerose e seguitissime erano le sue conferenze che riguardavano in particolare il Civetta con 140 diapositive raffiguranti 15 anni di attività estiva e invernale con prime ascensioni assolute…

Leggi tutto
CronacheIncontriPersonalità

Addii / Revojera, appassionato alpinista, ingegnere e scrittore

Lunedì 24 gennaio 2022 è morto all’età di 92 anni Lorenzo Revojera. Ingegnere, scrittore, appassionato alpinista, fu uno dei promotori della sezione milanese del Cai, di cui era socio benemerito. Fu segretario generale della Fondazione Rui (Residenze Universitarie Internazionali), promotore del programma Erasmus e biografo di Josemaría Escrivá, fondatore dell’Opus Dei, di cui fu anche collaboratore. Sottile indagatore di quella “magnifica ossessione” che può diventare l’alpinismo, fu a Milano una colonna portante della Società Universitaria del CAI (SUCAI).

Leggi tutto
CronacheIncontriPersonalitàSoccorso alpinoTestimonianze

L’addio al celebre “ragno delle Dolomiti”

Cesare Maestri, il celebre “ragno delle Dolomiti”, se ne è andato. Aveva 91 anni. La notizia l’ha data in Facebook il figlio Gian alle ore 14 di martedì 19 gennaio 2021. “Questa volta”, ha scritto Gian, “Cesare ha firmato il libro di vetta della scalata della sua vita. Un abbraccio forte a chi gli ha voluto bene”. Si è spenta così una stella fra le più luminose nel firmamento dell’alpinismo mondiale.

Leggi tutto