Addii / Molin, leggenda dell’alpinismo dolomitico

Auronzo piange un pioniere dell’arrampicata cadorina. Se n’è andato Alziro Molin. In silenzio, lo stesso stesso silenzio che ha accompagnato le sue grandi imprese alpinistiche. Classe 1932, avrebbe compiuto 91 anni il 28 aprile. Una complicanza respiratoria ne ha arrestato l’ultima scalata, quella intrapresa nei corridoi dell’ospedale di San Candido.

Leggi tutto

Addii / Luciano Ratto, fustigatore della montagna mercificata

Socio accademico del GISM (Gruppo Italiano Scrittori di Montagna), già membro della Commissione Centrale Pubblicazioni del CAI, Guida ambientale, free-climber e Istruttore Nazionale di scalata indoor e outdoor UISP, ingegnere nella vita professionale, Luciano Ratto è scomparso a Torino domenica 12 febbraio all’età di novant’anni. Era noto per esser stato il primo uomo al mondo ad aver “conquistato” tutte le cime alpine che superano i 4000 metri. 

Leggi tutto

Addii / La Valle Anzasca piange Walter Bettoni

Si è spento il 15 dicembre 2022 in Valle Anzasca un grande amico di MountCity, il giornalista Walter Bettoni, caporedattore del giornale “Il Rosa”, storico e cultore delle tradizioni locali. Lo si apprende dalle pagine in pdf del mensile “Lepontica” appena distribuito sul web in cui a ricordarlo è Paolo Crosa Lenz con lo scritto qui riproposto. Addio Walter, ci mancheranno le tue cronache che Crosa Lenz giustamente definisce “frutto di passione e volontariato assoluto al servizio della montagna e della cultura alpina”.

Leggi tutto

Si è spento il maresciallo “cercatore di sogni”

Cordoglio nelle Dolomiti per la scomparsa di Giovanni Andriano, maresciallo di 49 anni travolto martedì 10 gennaio da una valanga in Val Gardena e rimasto sepolto sotto tre metri di neve. Trasportato d’urgenza all’ospedale San Maurizio di Bolzano, è deceduto il 13 gennaio. Lascia la moglie Angela e il figlio Sergio di soli cinque anni. 

Leggi tutto

Il cinema di montagna piange Visintainer

E’ morto a Trento a 84 anni Claudio Vsintainer, già vicesindaco e figura di primo piano nella storia del Trento Filmfestival: prima vice presidente con Giacomo Priotto, assunse la presidenza nel 1993 alla chiusura della 40esima edizione, rimanendo in carica fino al 1995 con direttore Gianluigi Bozza, e ritornando poi alla presidenza dal 1999 al 2002, con direttore Toni Cembran

Leggi tutto

Addii / Cortina piange Ugo Pompanin

Lutto in tutto l’Ampezzano per la scomparsa di Ugo Pompanin. Nato nel 1926, appena adolescente entrò negli Scoiattoli, mitica associazione alpinistica ampezzana, fondata nel 1939, aperta a guide e alpinisti. E’ stato tra i fondatori del Soccorso alpino di Cortina nel 1954.

Leggi tutto

Addii / Franco e Antonietta, vite ribelli

Se ne è andato Franco Sgrena, già partigiano e padre della giornalista Giuliana rapita nel 2004 in Iraq. Aveva 96 anni, tutti vissuti da ribelle. Si è spenta nell’Ossola anche la staffetta partigiana Antonietta Chiovini vedova Perozzi, nota come la “17” in ricordo dell’età in cui iniziò la sua attività nella Resistenza. A entrambi dedica un particolare ricordo Paolo Crosa Lenz nel numero di novembre della sua bella pubblicazione mensile “Lepontica” .

Leggi tutto

Il tragico destino di Hainz junior

Meno di due mesi fa la scalata in free solo sul Catinaccio lungo la via aperta vent’anni prima dal padre Christoph, un fuoriclasse dell’alpinismo dolomitico. Domenica 30 ottobre la tragedia che ha strappato alla vita a 25 anni Jonas Hainz, membro del Soccorso alpino, precipitato durante l’ascesa al monte Magro, nel gruppo Vedrette di Ries, nella valle di Anterselva. 

Leggi tutto

Piero Angela ci lascia, la montagna perde un amico 

A 93 anni è morto il giornalista Piero Angela, patriarca della divulgazione italiana, alpinista appassionato. Nato a Torino, aveva iniziato la sua carriera giornalistica in Rai come cronista radiofonico, divenendo poi inviato e conduttore del tg. La sua grande popolarità è legata a programmi di divulgazione scientifica, da Quark a Superquark con la collaborazione del geniale Bruno Bozzetto, un re dei cartoon.

Leggi tutto

Ciao Claudio, ci mancherai

La scomparsa a Milano a 86 anni di Claudio Ragaini, giornalista professionista, già vicedirettore di Famiglia Cristiana, è una notizia che tocca da vicino il nostro sito “montanaro”. Claudio era un collega affabile, l’amico di sempre. Amava la montagna con discrezione, soprattutto le vette della Valle d’Aosta dove correva spesso a rifugiarsi. Lo ricordiamo con le belle parole che gli dedica “Famiglia Cristiana”. Alla moglie Laura, ai figli e alla stupenda nidiata di simpatici nipoti le più sentite condoglianze.

Leggi tutto

L’addio a Binelli, maestro di solidarietà alpina

Se ne è andato a 88 anni a Pinzolo (Trento) dove era nato e vissuto Angiolino Binelli. Fu l’ideatore del Premio internazionale della Solidarietà alpina che nel 2021 raggiunse  il traguardo del mezzo secolo. Un gravissimo lutto per il mondo della montagna. L’assegnazione del riconoscimento è un appuntamento fisso di Pinzolo, con una suggestiva e solenne cerimonia che si tiene ogni anno in settembre nella sala consiliare del Municipio…

Leggi tutto

Ghezzi tradito dalla “sua” Grigna

Lo ha tradito come talvolta succede anche ai fortissimi la “sua montagna”, la Grigna Settentrionale, su cui era salito quasi 6mila volte. E’ morto scivolando sulla ferrata dei Carbonari Claudio Gezzi, 69 anni, di Missaglia, in Brianza. Deteneva il recordo di ascese sul Grignone.

Leggi tutto

Addii / La Val Vigezzo orfana di Benito 

È mancato in aprile in Val Vigezzo lo scrittore e giornalista Benito Mazzi. Per trent’anni fu editore e direttore del settimanale locale “Eco Risveglio”, nato nell’immediato secondo dopoguerra come testata laica. Oltre che giornalista onesto, fu grande scrittore, paragonato a Cesare Pavese e fra i grandi della letteratura piemontese. Raccontò, attraverso la lente della sua valle, i cambiamenti di un’Italia che da paese contadino stava diventando industriale e, per le Alpi, turistico. Il suo capolavoro fu “La formica rossa”.

Leggi tutto

L’addio a Vonmetz dell’alpinismo sudtirolese

Mezzo secolo fa si chiuse per lui la stagione delle grandi scalate nelle Dolomiti, talvolta legato alla corda dell’amico Reinhold Messner (memorabili le prime ascensioni sulla Sud della Marmolada e sulla Nord del Pelmo).  Per Luis Vonmetz, imprenditore di Bolzano scomparso il 9 aprile a 83 anni, si aprì un’altra stagione affrontata con non minore impegno: un’intensa attività negli organi direttivi del Sudtirol Alpenverein, il club alpino degli italiani di lingua tedesca, un’attività che lo ha condotto in vetta al sodalizio di cui era stato socio fin da quand’era ragazzo nel ’46. 

Leggi tutto

Addii / Redaelli, indimenticabile “re del Civetta”

Conosciuto nell’ambiente alpinistico come “Re del Civetta”, il lecchese Giorgio Redaelli se ne è andato il 28 febbraio 2022 a Cassina Valsassina dove viveva. Lascia un grande vuoto nell’alpinismo. Classe 1935, premio SAT nel 1999 al 47° Trento Filmfestival, fu considerato uno dei migliori alpinisti europei degli anni 50/60, nell’epoca d’oro del sesto grado superiore. Numerose e seguitissime erano le sue conferenze che riguardavano in particolare il Civetta con 140 diapositive raffiguranti 15 anni di attività estiva e invernale con prime ascensioni assolute…

Leggi tutto

Addii / Revojera, appassionato alpinista, ingegnere e scrittore

Lunedì 24 gennaio è morto all’età di 92 anni Lorenzo Revojera. Ingegnere, scrittore, appassionato alpinista, fu uno dei promotori della sezione milanese del Cai, di cui era socio benemerito. Fu segretario generale della Fondazione Rui (Residenze Universitarie Internazionali), promotore del programma Erasmus e biografo di Josemaría Escrivá, fondatore dell’Opus Dei, di cui fu anche collaboratore. Sottile indagatore di quella “magnifica ossessione” che può diventare l’alpinismo, fu a Milano una colonna portante della Società Universitaria del CAI (SUCAI).

Leggi tutto

Addio Zanantoni / Si batté contro l’ossessione della sicurezza

E’ stato un precursore, e un grande esperto, dello studio delle tecniche di assicurazione in alpinismo e arrampicata. La scomparsa a 91 anni di Carlo Zanantoni, ingegnere elettrotecnico, alpinista, accademico del Cai, già presidente del Centro Studi Materiali e Tecniche, delegato italiano alla Safety Commission dell’UIAA, Medaglia d’Oro del Club Alpino Italiano nel 2012, lascia un grande vuoto nella famiglia del Cai e riapre mai risolte questioni sugli ostacoli legali e procedurali che minacciano il nostro andare in montagna. 

Leggi tutto

L’ultima scalata di Luigi Mario

Il mondo dell’alpinismo piange Luigi Mario, guida alpina romana e monaco zen, alpinista di valore che tra il ‘55 e il ‘65 aprì numerose vie nel gruppo del Gran Sasso e ripeté alcune tra le più difficili vie dolomitiche. A 83 anni se ne è andato in un ospedale dove era ricoverato. Diventò Guida alpina nel 1959 raggiungendo traguardi ragguardevoli: dal 1978 al 1985 fu presidente della commissione tecnica e direttore dei corsi di formazione, nel 1986 partecipò alla prima gara di arrampicata ad Arco, fino al 2001 fu il responsabile dell’arrampicata nell’Associazione Guide Alpine Italiane.

Leggi tutto

La scalata interrotta di Cerri, principe dello swing

Dopo una lunga malattia che lo aveva costretto ad abbandonare le ribalte e gli allievi che seguivano le sue lezioni alla Civica Scuola di Jazz, Cerri se ne è andato a 95 anni il 18 ottobre nella sua Milano che lo annovera tra le glorie cittadine. E bisogna rassegnarsi: con la sua dipartita anche questa convulsa città rimarrà a corto di swing, quello swing di cui si sente sempre più il bisogno in tante attività, alpinismo compreso, e di cui Cerri era un cultore appassionato e discreto.

Leggi tutto

L’addio al signore delle antiche mappe delle Alpi

A Giorgio Aliprandi, spentosi il 13 ottobre 2021, lo studioso che fu con la moglie Laura uno dei maggiori collezionisti in Europa di carte geografiche delle Alpi e di sicuro uno dei più maggiori esperti in questa materia, dedicano un commosso ricordo Rosalba Franchi e Dario Monti, fondatori del sito www.viestoriche.net.

Leggi tutto

Giorgio Aliprandi ci ha lasciati. Riscrisse con la moglie Laura la storia delle Alpi

Famoso in tutto il mondo per l’attività di storico della cartografia alpina e per l’amore e la devozione dimostrata alla Valle d’Aosta e alle sue montagne, si è spento il 12 ottobre a Milano a 88 anni Giorgio Aliprandi. Milanese, clinico illustre, scelse di dedicare tutto il tempo libero ai suoi studi sulle Alpi coinvolgendo la moglie Laura Tassi Aliprandi, altrettanto appassionata di montagna.

Leggi tutto

Addii / Scandroglio, grande amico della montagna

Da quasi due settimane Lorenzo Scandroglio era ricoverato in gravissime condizioni all’ospedale Maggiore di Novara in seguito a emorragia cerebrale. Giovedì 15 la notizia della sua morte, un grande dolore e una profonda commozione per tanti amici che condividevano la sua passione per la montagna. Aveva 52 anni.

Leggi tutto

Addii. Amedeo di Aosta, grande amico delle montagne

La notizia della scomparsa, il 1° giugno 2021 per arresto cardiaco, del principe Amedeo d’Aosta di Savoia, 77 anni, suscita una certa, giustificata tristezza tra gli amici della montagna. Ad annunciarne la morte è stato un comunicato diffuso dai familiari…

Leggi tutto

Addii. Michele Pala, Bergführer del Monte Rosa

Si è spento Michele Pala, classe 1932, l’ultimo superstite fra le Guide Alpine di Macugnaga che nel febbraio 1965 effettuarono la prima invernale della Dufour: con Pala erano impegnati Luciano Bettineschi, Felice Iacchini e Lino Pironi.

Leggi tutto

L’addio al celebre “ragno delle Dolomiti”

Cesare Maestri, il celebre “ragno delle Dolomiti”, se ne è andato. Aveva 91 anni. La notizia l’ha data in Facebook il figlio Gian alle ore 14 di martedì 19 gennaio 2021. “Questa volta”, ha scritto Gian, “Cesare ha firmato il libro di vetta della scalata della sua vita. Un abbraccio forte a chi gli ha voluto bene”. Si è spenta così una stella fra le più luminose nel firmamento dell’alpinismo mondiale.

Leggi tutto