Mese: Settembre 2023

AmbienteCronacheMontagnaTestimonianzeTurismo

Flussi turistici nei Parchi / Il monitoraggio al Gran Paradiso

“Monitorare i flussi turistici nei parchi nazionali con il metodo dei Big Data” è lo scopo di una ricerca sperimentale condotta per il Parco Nazionale Gran Paradiso e per il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e presentata in occasione dell’ultimo appuntamento di celebrazione del centenario di istituzione delle due aree protette. La ricerca, che viene illustrata in questo comunicato stampa diramato il 29 settembre dal Parco Nazionale Gran Paradiso, si pone l’obiettivo di supportare al meglio le scelte di gestione delle politiche pubbliche sul territorio, nel pieno rispetto della privacy.

Leggi tutto
AmbienteCronacheIncontriSocietàTestimonianze

Un aiuto agli sfortunati ragazzi dell’Alto Atlante

In Fattidimontagna viene rievocato un viaggio di cinquant’anni fa compiuto per raggiungere con gli sci le maggiori vette dell’Alto Atlante. Indimenticabile è stata a quell’epoca per Roberto Serafin, autore del podcast e della foto qui pubblicata, l’accoglienza delle popolazioni berbere di quelle montagne. E oggi capita a proposito la raccolta fondi organizzata da Cri, Caritas e Unicef, le cui modalità sono illustrate nel sito coordinato da Luca Serenthà.

Leggi tutto
AmbienteCronacheNormativeSocietàTestimonianzeTurismo

Geoparchi / Le Apuane superano l’esame Unesco

L’Unesco Global Geoparks Council ha riconfermato al Geoparco delle Apuane lo status di “Unesco Global Geopark”. La comunicazione è arrivata il 4 e 5 settembre nell’ambito della decima conferenza internazionale dei Geoparchi globali dell’Unesco a Marrakech, in Marocco. I valutatori hanno verificato che il Geoparco rispetta tutti i requisiti necessari per conservare il riconoscimento. Qui una veduta delle Apuane da Monte Marcello (ph. Serafin/MountCity)

Leggi tutto
AmbienteCronacheIncontriPersonalitàTestimonianze

L’invenzione della zipline

“Oggi vanno di moda le zipline: volare sospesi nel vuoto e appesi a un cavo d’acciaio”. Nel suo bellissimo mensile Lepontica, Paolo Crosa Lenz racconta in settembre la storia di questi trastulli presenti in tutte le regioni d’Italia (due sono nel VCO). “Un’emozione a 120 km l’ora. Chi le ha inventate? Non qualche imprenditore immaginifico”, spiega Crosa Lenz, “ma i boscaioli delle Alpi. Un tempo si chiamavano ‘fili a sbalzo’ per il trasporto dei materiali a caduta, in italiano palorci”.

Leggi tutto
CronacheIncontriPubblicazioniSocietàTestimonianze

La montagna in 46 blog specializzati (2)

La selezione di siti di montagna qui pubblicata con i relativi link (vengono segnalati i siti che vanno oltre l’informazione aziendale e la promozione turistica) fa seguito a quella di 15 testate in precedenza pubblicata sulla base di una ricerca di MountCity che, per quanto ampia, non può certo dirsi esauriente. Ai siti qui elencati vanno aggiunti quelli del Club Alpino Italiano e delle sue Sezioni, come pure quelli dedicati al meteo in montagna, alle webcam e all’attrezzatura per alpinismo. Nella foto la cordata della stampa sul Breithorn nel 2004. L’iniziativa ebbe il patrocinio della Federazione Nazionale della Stampa Italiana (ph. Serafin/MountCity).

Leggi tutto