Mese: Agosto 2023

AmbienteCronachePubblicazioniTurismo

Pubblicazioni / Rifugi e bivacchi della SAT

È stata presentata la nuova “Guida ai rifugi e bivacchi Sat 2023”, nata per descrivere nel dettaglio accessi, traversate, cenni storico-ambientali e fornire contatti utili per ogni struttura in quota gestita dalla Sat. Al suo interno, non mancano alcune pagine dedicate a tematiche cruciali come il problema dell’acqua o il tema della prudenza in montagna. La guida è stata stampata in edizione limitata.

Leggi tutto
Arte in montagnaPersonalitàTestimonianze

Il Trentino raccontato da Faganello

Presso la piazza di Palù del Fersina (Trento), è aperta la mostra “Cinquant’anni dopo. In valle dei Mòcheni con Flavio Faganello”, a cura di Roberto Festi, dedicata alle opere del fotografo trentino. L’omaggio all’artista e alla “sua” amata valle dei Mòcheni si esprime attraverso cento fotografie, molte inedite, provenienti dall’Archivio fotografico storico della Provincia autonoma di Trento e dall’Archivio della famiglia Faganello.

Leggi tutto
ArchitetturaArte in montagnaDolomitiTestimonianzeTurismo

Alto Adige / Benvenuti nel Castello di Trotsburg

Da secoli si erge imponente ed austero a sbarrare l’imbocco della Val Gardena e controllare la valle dell’Isarco che da Bolzano risale sino al Passo del Brennero. Sentinella che, in passato, ha visto transitare soldati e mercanti e, in anni più recenti, frotte di sciatori e vacanzieri innamorati delle Dolomiti. Al Castello di Trotsburg (o Castelforte), uno dei più grandiosi complessi fortificati dell’Alto Adige, si accede dall’abitato di Ponte Gardena seguendo l’antica mulattiera che permetteva di raggiungere l’omonima valle o l’Altopiano dello Sciliar.

Leggi tutto