Mese: Giugno 2023

CulturaPersonalitàSocietàTestimonianze

Minoranze linguistiche / Le fiabe in patois di Liliana

Il Premio Ostana 2023 per le Minoranze linguistiche storiche in Italia è andato a Liliana Bertolo Boniface. Lo annuncia “Nòvas” n.230 , Junh 2023. “Dal 2006 la Chambra d’Oc”, si legge, “è impegnata con la Regione Piemonte a promuovere su più fronti la lingua francoprovenzale ed è con grande piacere che quest’anno il Premio Ostana viene assegnato a una rappresentante di questa lingua. A una donna che non solo ne è testimone, ma che la ama, la parla, la canta, la insegna”.

Leggi tutto
AmbienteCronacheSocietàTestimonianze

La vanità sale in vetta con le croci

Come avviene in Lombardia, le croci di vetta assumono di frequente dimensioni  spropositate e si diffonde il  deplorevole fenomeno di illuminarle nottetempo grazie a pannelli fotovoltaici. “Quelle croci illuminate uccidono la notte” osservò in MontCity lo scrittore e ambientalista ossolano Paolo Crosa Lenz. “Penso non serva al bene della montagna ma solo alla vanità di chi le realizza”. 

Leggi tutto
EventiSicurezzaSoccorso alpinoTurismo

Alla ricerca di una “ragionevole sicurezza”

Vivere la montagna in ragionevole sicurezza durante l’estate, consapevoli dei rischi e delle opportunità̀ che questo ambiente offre: sono gli obiettivi dell’iniziativa “Sicuri sul sentiero” 2023, la tradizionale giornata organizzata dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico in collaborazione con il Club Alpino Italiano per diffondere la sicurezza e la prevenzione del rischio nell’ambiente montano durante la stagione estiva. 

Leggi tutto
AlpinismoCronacheIncontriLibriTestimonianze

Letture / La storia scritta e parlata dell’Everest 

Sono passati 70 anni da quando Edmund Hillary e Tenzing Norgay calcarono per primi la vetta dell’Everest. Pensavano che nessuno avrebbe ripetuto quell’ascensione, ma le cose non sono andate così. Ci sono state le salite in stile alpino, le spedizioni commerciali e ora folle e rifiuti intristiscono Chomolungma, come chiamano il monte i Tibetani. Fatti di Montagna ripercorre anche in podcast alcuni episodi salienti delle salite sull’Everest basandosi su alcune pagine dei libri che li hanno raccontati.

Leggi tutto
CronachePersonalitàTestimonianze

Annalisa e la “bimba blu” dell’Himalaya

Pneumologa, alpinista, Annalisa Fioretti è tornata da una spedizione in Pakistan dove ha compiuto la traversata di uno degli altopiani più vasti al mondo e ha potuto riabbracciare la “bimba blu” dell’Himalaya, Sakina. La dottoressa l’aveva salvata una dozzina di anni fa incontrandola in quei luoghi impervi, per poi seguire a distanza l’andamento delle sue condizioni, contribuendo anche a finanziarle gli studi. Qualche anno fa a Milano alla dottoressa venne attribuito dalla Società Escursionisti Milanesi il prestigioso Premio “Marcello Meroni”.

Leggi tutto
AmbienteIncontriMontagnaTestimonianzeTurismo

Spalloni / Ripristinato uno storico sentiero

Grazie al lavoro dei volontari, in collaborazione con l’Organizzazione Turistica Lago Maggiore e Valli, è stato ripristinato l’antico sentiero di confine in Cravariola tra Corte Nuova (I) e Alpe Magnello (CH): un percorso storico importante, non solo per la manifestazione dei Sentieri degli Spalloni del 30 giugno-1 luglio, ma anche per il ruolo di grande valore nella sentieristica transfrontaliera che interessa, oltre ai Sentieri degli Spalloni (SP 1/2/3) la Grande Traversata delle Alpi (GTA) e il Sentiero Italia (SI).

Leggi tutto
AmbienteCronacheMontagnaScienza

Aspromonte / Terapia forestale sul sentiero del Cai 

Nel comprensorio di Gambarie d’Aspromonte in località Valle Scura mercoledì 14 giugno dal CAI Nazionale, dalla sezione Aspromonte del CAI di Reggio Calabria e dal CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche viene sperimentato il 1° sentiero certificato per la Terapia Forestale in Calabria e uno dei primi nel Sud Italia. Il progetto  nasce da un’intuizione e dalla lungimiranza dell’Amministrazione Comunale di Santo Stefano in Aspromonte che investe risorse sul territorio nel settore turismo e salute.

Leggi tutto
AmbienteArte in montagna

Mostre / “Deserto Italia” di Stefano Torrione

Alpi senza neve, fiumi senz’acqua, laghi ai minimi, ma anche intense piogge ed esondazioni: tra siccità e alluvioni gli impatti della crisi climatica sono realtà e l’Italia ne è particolarmente esposta perché si trova in un hotspot climatico, quello del Mediterraneo. Su questo contesto naturale dell’intera penisola nel 2022 si focalizza il progetto fotografico “Deserto Italia” di Stefano Torrione, laddove sono state più evidenti le “ferite” inferte dalla siccità.

Leggi tutto
ScienzaTestimonianze

Medicina / La montagna…su due piedi

Sabato 6 maggio si è svolto a Trento in occasione del Trento Film Festival 2023 il convegno dal titolo “La montagna…su due piedi, diamo ai nostri piedi l’importanza che meritano?”. Diversi i relatori per discutere su un argomento di vitale importanza per alpinisti ed escursionisti. Sul convegno relaziona il dottor Giancelso Agazzi che ancora una volta va ringraziato per l’impegno espresso nella sua opera di divulgazione. Qui sopra la locandina del simposio trentino.

Leggi tutto
AmbienteTurismo

Ve. De. For., un impossibile piano di sviluppo 

Naufragato il progetto “Avvicinare le montagne”, ai confini del Parco naturale Veglia Devero in Piemonte, si fanno strada nuovi impianti di risalita e piste da sci. I primi progetti sono stati però bocciati come lo fu negli anni 70 il Piano comprensoriale di sviluppo Ve.De.For, acronimo di Veglia, Devero, Formazza. Ma la battaglia non è finita. Imprenditori, pubblici amministratori e politici hanno cambiato strategia. Ora incombe la “valorizzazione” del Grande Est dove si sta progettando una ciclopedonale. Vedere il servizio in Fatti di Montagna.

Leggi tutto
CronacheCulturaDolomitiEventiTestimonianzeTurismo

Tradizioni / La Cavalcata che infiamma Castelrotto

Quest’anno la Cavalcata Osvald von Wolkenstein ha compiuto 40 anni e Castelrotto si è preparata alla meglio per ospitare questo spettacolo equestre che ha attirato decine di migliaia di persone da tutta la regione. Dopo la cerimonia di apertura e la sfilata delle 37 squadre di cavalieri in costume, durante la giornata di domenica 4 giugno si sono svolte le gare di abilità presso il Colle di Castelrotto, la piana di Siusi, il laghetto di Fiè e il castello di Presule…

Leggi tutto
CronacheIncontriPersonalità

SEM, cambio al vertice / La presidenza torna in rosa

Dopo sei anni Laura Posani, medico e alpinista di valore, torna alla presidenza della storica Società Escursionisti Milanesi. Scarseggiano in realtà al Cai le donne alla guida di Sezioni, ma è una rotta che sta per invertirsi come auspica la Commissione permanente “Politiche sociali – Uguaglianze di genere” istituita dal Club alpino con delibera presidenziale del 16 gennaio 2023, organismo di cui la Posani fa parte. L’obiettivo della Commissione è di incoraggiare la parità di genere all’interno del Sodalizio. I risultati non dovrebbero farsi attendere… 

Leggi tutto