Mese: Maggio 2023

CronacheCulturaEventiLibriPubblicazioniSocietàTestimonianze

Valli di Lanzo / Quando i cognomi “parlavano”

I cognomi parlano? Lo dimostrerebbe il libro di Elena Cat Genova “E ti, che t’è?”, pubblicato dalla Società Storica delle Valli di Lanzo, che viene presentato a Corio (TO), nella chiesa della Confraternita di Santa Croce, piazza della Chiesa, sabato 10 giugno 2023, ore 11. L’autrice, da appassionata studiosa, alla domanda “E tu, chi sei?” risponde con dovizia di documentazione attinta dagli archivi comunale e parrocchiale, dagli elenchi degli Stati delle anime, dal Catasto Rabbini, da una vasta bibliografia, da testimonianze raccolte sul campo.

Leggi tutto
Montagna

Gran Paradiso / Al lavoro i nuovi guardaparco

Sorridenti, decisamente soddisfatti della loro scelta di vita posano qui sopra nella foto di Enzo Massa Micon i nove nuovi guardaparco del Gran Paradiso in servizio dal 1° giugno. Dopo avere superato le selezioni del concorso pubblico bandito dall’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso i primi nove inseriti in graduatoria hanno avuto la possibilità di scegliere la valle in cui prestare servizio.

Leggi tutto
AmbienteCronacheSocietàTestimonianze

Letture / Agaro e i walser del silenzio

La storia di Agaro, sui monti della Val d’Ossola, è quella di un luogo che non esiste più. Dove un tempo c’erano case e prati, oggi c’è una distesa d’acqua che produce energia elettrica per industrie e città. Della vita intensa che per sette secoli ha animato una piccola comunità alpina non rimane nulla, se non una tenue traccia nella memoria e qualche scritto poco conosciuto.

Leggi tutto
ConcorsiCronacheCulturaEventiIncontriLibriPersonalitàTestimonianzeTurismo

Premiata la “signora dei deserti”

Sono stati annunciati i tre vincitori del Premio Letterario GIST “Travel Stories Award”.  Tra le numerose candidature, la giuria ha deciso di premiare il podcast “Emilia Rock” di Marcello Parmeggiani (meglio conosciuto come Targi) per la categoria “udito” (ovvero il racconto di viaggio realizzato attraverso podcast, radio o produzioni musicali), il volume “Deserti” di Carla Perrotti per la categoria “tatto” (carta stampata e libri) e i contenuti social di @matterizzi, ovvero il content creator Matteo Rizzi, per la categoria “vista” (social media, blog, tv).

Leggi tutto
AmbientePersonaggiPersonalitàSocietà

Addii / Rita, una storica “acciugaia”

Addio a Dronero (Cuneo) a Margherita “Rita” Rovera, ultima storica “acciugaia” della valle Maira, per oltre sei decenni venditrice ambulante di acciughe e pesce salato sui principali mercati. Aveva ereditato l’attività dal papà Sebastiano, anche lui appartenente a una stirpe di anciué che tra fine Ottocento e inizio Novecento partivano dalla valle Maira a piedi con i carretti, si rifornivano di pesce salato ai porti di Liguria e Costa Azzurra e poi risalivano le montagne…

Leggi tutto
CronacheScienzaSicurezza

Pressione arteriosa e montagna / Campagna del Cai

Nei giorni 8 e 9 luglio 2023 in una sessantina di rifugi del Club Alpino Italiano verrà  organizzata una campagna di sensibilizzazione sull’ipertensione arteriosa e sugli effetti cardiovascolari dell’ascesa a quote moderate – alte, promossa dalla Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA), dal Club Alpino Italiano (Commissione Centrale Medica) e dalla Società Italiana di Medicina di Montagna (S.I.Me.M.) e sostenuta organizzativamente dall’Istituto Auxologico Italiano di Milano e dall’Università di Milano-Bicocca.

Leggi tutto
AmbienteIncontriPersonalitàTurismo

Il Sentiero per Bianca nel paradiso della Val Canzoi

Camminare, scoprire, imparare erano i tre verbi che caratterizzavano l’attività della feltrina Bianca Simonato Zasio (1933-2023) scomparsa il 10 gennaio lasciando un grande rimpianto. Bianca amava la montagna e i suoi paesaggi e nel paradiso della Val Canzoi nel Bellunese era di casa. La Famiglia Feltrina a cui Bianca apparteneva le ha dedicato un sentiero e migliore omaggio alla sua figura non si poteva fare…

Leggi tutto
AmbienteCronacheTurismo

Marmolada / Riapre la capanna a Punta Penia

Carlo Budel è tornato sulla cima della Marmolada dove ha trovato la Capanna Punta Penìa, a quota 3.343 (di cui è proprietario Aurelio Soraruf), sommersa nella neve e ha cominciato a spalare: il rifugio sta per riaprire. E’ trascorso quasi un anno dalla tragedia del 3 luglio, quando la terribile slavina provocò undici vittime fra gli escursionisti che quel giorno, verso le 13, si trovavano sul ghiacciaio.

Leggi tutto
LibriMontagnaTestimonianzeTrekkingTurismo

Letture / Il Trekking del Lupo

Un cammino in sette tappe sulle tracce del lupo, per un’avventura in quota lungo sentieri di montagna e strade reali di caccia, al confine tra Piemonte e Francia. Lo raccontano nel libro “Il trekking del lupo” (Terre di Mezzo, 120 pagine, 16 euro) Annalisa Porporato e Franco Voglino, travel writers, appassionati trekker, fotografi e collaboratori di riviste di escursionismo, viaggi e magazine con tematiche family friendly.

Leggi tutto
AmbienteAvventuraCompetizioniCronache

A quando un nuovo Bottescià?

Per quanto riservato a gente dura e disposta a tutto pur di vincere, il ciclismo ha assunto negli ultimi tempi un aspetto a dir poco salottiero facendo rimpiangere ai veterani appassionati i tempi in cui Charlie Gaul arrancava nella bufera di neve sul passo del Gavia. Non era un Giro da freddolosi quello e non lo era ai tempi in cui l’indomito Ottavio Bottecchia, figlio di un ortolano, fu il primo ciclista italiano a vincere il Tour de France, nel 1924.

Leggi tutto
CronacheSocietàTestimonianze

Annuncio del Cai / Via il nome del Duce dai soci onorari!

Il Club Alpino Italiano ha cancellato il nome di Benito Mussolini dall’albo dei Soci onorari. La tardiva decisione è stata annunciata a Biella il 21 maggio nel corso dell’Assemblea dei delegati. Dovrebbe salvo errori essere trascorso un secolo da quando il Duce venne iscritto all’associazione. Dell’onorificenza non si trova traccia però nelle pubblicazioni ufficiali sui 100 anni e sui 150 anni del Club alpino…

Leggi tutto
AmbienteCronacheEventiTestimonianzeTurismo

Val Grande / I trent’anni del Parco

l 23 novembre 1993 veniva istituito l’Ente Parco Nazionale della Val Grande per la gestione dell’ultima grande area selvaggia dell’intero arco alpino europeo. In occasione del trentennale dalla sua fondazione, l’Ente sta organizzando una grande festa con una serie di eventi unici e gratuiti che si succederanno da giovedì 23 a domenica 26 novembre 2023. Tuttavia, come si legge in un comunicato dell’Ufficio Stampa. non si attenderà fino a novembre per iniziare le celebrazion…

Leggi tutto
AmbienteArte in montagnaCinemaCulturaMontagnaPersonalitàSocietà

Cinema / Neorealismo purché in stile alpino

Partendo da “Rispet” presentato al 71° Trento Film festival, il sito “Fatti di Montagna” ci guida in un percorso attraverso questa e altre due pellicole  che più o meno di recente hanno saputo raccontare lo spaesamento e il disagio esistenziale in montagna. Si tratta d opere esemplari in cui si manifesta una sorta di neorealismo alpino: “Il vento fa il suo giro” (2007) di Giorgio Diritti e il recentissimo “As bestas – La terra della discordia” dello spagnolo Rodrigo Sorogoyen.

Leggi tutto
AlpinismoCronacheCulturaEventiPersonalitàTestimonianze

Nava, l’uomo dell’Everest / Gli scrittori lo commemorano

Dal 9 all’11 giugno il Palamonti di Bergamo ospiterà il Convegno e l’Assemblea del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna (Gism) il cui programma prevede un incontro con i Gruppi Alpinistici Bergamaschi, la consegna del Premio di Alpinismo “Spiro Dalla Porta Xydias”, il convegno sul tema “Alpinismo e alpinismi” con interventi di Marco Blatto, Alessandro Gogna, Luca Schiera e Valentina Cividini e l’omaggio a due personalità che hanno lasciato importanti testimonianze di un alpinismo irripetibile, i bergamaschi Angelo Gamba e Piero Nava.

Leggi tutto