“Paesaggi di gentilezza” in Valle d’Aosta

“Abbiamo tutti un gran bisogno di pace, di armonia, di buona volontà e non dobbiamo assolutamente smettere di sperare in un mondo migliore”, dicono gli organizzatori di “Yoga Mountain Days”, la serie di eventi che l’Associazione VDA Yoga organizza in tutto il territorio valdostano. L’obiettivo è quello di far conoscere la valle agli appassionati di yoga e meditazione, creando interazioni fra gli insegnanti e le diverse pratiche.

Leggi tutto

Il Cai visto da un socio onorario

Fuori Benito Mussolini, dentro Gabriele Arrigoni: l’ex dentista bellunese è ora tra i soci onorari del Club Alpino Italiano nel cui elenco poco tempo fa figurava ancora il Duce, da qualche settimana cancellato. Francesco Dal Mas lo ha intervistato per il Corriere delle Alpi. Qui alcuni brani salienti dell’intervista.

Leggi tutto

Folla e fumogeni / L’assalto al Monte Lussari 

Un certo Marco di Udine si era detto preoccupato per il Giro d’Italia sabato mattina 27 maggio intervenendo su Raitre nella rubrica “Prima pagina” condotta dal giornalista Alberto Faustini. E di ragioni per preoccuparsi ne aveva da vendere. Di lì a poco si sarebbe disputata a Tarvisio la cronoscalata del Giro d’Italia al Monte Santo di Lussari (1790 m): l’ultima tappa, quella che avrebbe deciso la classifica finale…

Leggi tutto

Addii / Rita, storica “acciugaia” della val Maira

Addio a Dronero (Cuneo) a Margherita “Rita” Rovera, ultima storica “acciugaia” della valle Maira, per oltre sei decenni venditrice ambulante di acciughe e pesce salato sui principali mercati. Aveva ereditato l’attività dal papà Sebastiano, anche lui appartenente a una stirpe di anciué che tra fine Ottocento e inizio Novecento partivano dalla valle Maira a piedi con i carretti, si rifornivano di pesce salato ai porti di Liguria e Costa Azzurra e poi risalivano le montagne…

Leggi tutto

Letture / Fragile come una montagna

Realizzato da UNCEM (Unione nazionale Comuni Comunità Enti montani) con il supporto di Giampiero Lupatelli, Luca Veltri, Giancarlo Sagramola, un dossier in pdf suggestivamente intitolato “Fragile come una montagna” elenca 15 proposte e necessità per mettere in sicurezza territori e comunità. Un tema di grande e purtroppo drammatica attualità.

Leggi tutto

Ardito intervento / Salvo lo storico castagno dell’Etna

Nuova linfa per il maestoso Castagno dei cento cavalli a Sant’Alfio, in provincia di Catania sulle pendici dell’Etna. Il merito è di un ardito ma mirato “intervento chirurgico” compiuto da Fulvio Viesi, presidente dell’Associazione Tutela Marroni di Castione Brentonico  (Trento).

Leggi tutto

Pressione arteriosa e montagna / La campagna del Cai

Nei giorni 8 e 9 luglio 2023 in una sessantina di rifugi del Club Alpino Italiano verrà  organizzata una campagna di sensibilizzazione sull’ipertensione arteriosa e sugli effetti cardiovascolari dell’ascesa a quote moderate – alte, promossa dalla Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA), dal Club Alpino Italiano (Commissione Centrale Medica) e dalla Società Italiana di Medicina di Montagna (S.I.Me.M.) e sostenuta organizzativamente dall’Istituto Auxologico Italiano di Milano e dall’Università di Milano-Bicocca.

Leggi tutto

Il Sentiero per Bianca nel paradiso della Val Canzoi

Camminare, scoprire, imparare erano i tre verbi che caratterizzavano l’attività della feltrina Bianca Simonato Zasio (1933-2023) scomparsa il 10 gennaio lasciando un grande rimpianto. Bianca amava la montagna e i suoi paesaggi e nel paradiso della Val Canzoi nel Bellunese era di casa. La Famiglia Feltrina a cui Bianca apparteneva le ha dedicato un sentiero e migliore omaggio alla sua figura non si poteva fare…

Leggi tutto

Marmolada / Riapre la capanna a Punta Penia

Carlo Budel è tornato sulla cima della Marmolada dove ha trovato la Capanna Punta Penìa, a quota 3.343 (di cui è proprietario Aurelio Soraruf), sommersa nella neve e ha cominciato a spalare: il rifugio sta per riaprire. E’ trascorso quasi un anno dalla tragedia del 3 luglio, quando la terribile slavina provocò undici vittime fra gli escursionisti che quel giorno, verso le 13, si trovavano sul ghiacciaio.

Leggi tutto

Intrecci sul Lago Maggiore / Un’arte riscoperta

Affacciata sul Lago Maggiore, alle porte del Parco Nazionale della Val Grande, nell’incantevole conca naturale dominata dalle cime della Valle Intrasca, la località di Premeno torna a ospitare la fiera-mercato dei più apprezzati artisti dell’intreccio. “Intrecci sul Lago Maggiore”, in programma sabato 17 e domenica 18 giugno 2023, partirà dalla manualità e dalle tradizioni di un tempo per valorizzare la maestria degli artigiani contemporanei.

Leggi tutto

Viaggio nel suolo della Vallagarina

Dedicata a chi coltiva la terra in Alta Vallagarina, mercoledì 31 maggio a Portobeseno (Trento) si svolge la Festa del Suolo, un’occasione per presentare l’archivio digitale che accoglie più di venti audio interviste realizzate presso agricoltori e orticoltori locali. Il programma prevede ulteriori narrazioni: esposizioni di fotografie e testi, installazioni sonore e un’originale performance di musica elettronica, tutto dedicato al (sotto)suolo dell’Alta Vallagarina, comprese degustazioni di vino e cibo.

Leggi tutto

Pellegrinaggi / La via più breve per Santiago

Due guide di Terre di Mezzo, entrambe di Donatella Capizzi Maitan, riguardano itinerari splendidi e di antica memoria ma molto meno noti e affollati rispetto agli itinerari Francese, Portoghese e del Nord.

Leggi tutto

Campo Base Festival, terza edizione 

Tones Teatro Natura a Oira di Crevoladossola (VB) ospita dall 1 al 3 settembre il festival dedicato alla montagna,alla vita all’aria aperta e alle tematiche ambientali. Tra i protagonisti David Bacci, Elena e Alessandro Gogna, Venerus, Franco Michieli, Alex Bellini.Speciale installazione audio-visiva di Nicola Ratti e prima edizione per gli Stati Generali del Clima.

Leggi tutto

Marionette e monti sorgenti / La Milano del Manzoni

“Nel dopoguerra al teatro Gerolamo noi ragazzi milanesi ci trovammo, assistendo ai ‘Promessi Sposi’ con le marionette dei Colla, a tu per tu con il Resegone che svettava sullo sfondo del palcoscenico e a quella fila ininterrotta di monti sorgenti dalle acque che ci sarebbero diventati familiari…”.

Leggi tutto

Gipeto sfortunato / Fa il nido presso il poligono di tiro

Il gipeto (Gypaetus barbatus) ha nidificato in alta Valle Maira, nel Comune di Acceglio. La nascita del rapace rappresenta un evento molto atteso in Provincia di Cuneo perché preceduto da diversi tentativi di riproduzione non andati a buon fine. L’ubicazione scelta per il nido non è tuttavia delle più felici: il sito si trova non lontano dal poligono di tiro del Colle del Maurin, utilizzato dai reparti della Brigata Alpina Taurinense per attività addestrative con armi a tiro diretto ed indiretto.

Leggi tutto

Gran Paradiso / Come disegnare la biodiversità

Per la riapertura del Centro Visitatori, tre giorni al Parco Nazionale Gran Paradiso sono dedicati al disegno naturalistico con escursioni nel Parco, laboratori e live drawing.

Leggi tutto

Cacciatrici di record / Il sogno sfumato di Kristin

L’alpinista norvegese Kristin Harila, 37 anni, ha scalato l’Everest e il Lhotse in sole otto ore, completando così sei vette di Ottomila metri in meno di un mese. Con questa scalata ha battuto il suo record di velocità del 2022 su Everest e Lhotse di 8,5 ore, stabilendo un nuovo record. Non è invece riuscita per un pelo nell’impresa di salire le quattordici vette del mondo sopra gli ottomila metri nel minor tempo possibile arrivando a mettere in crisi anche il record di Nirmal Purja…

Leggi tutto

Va’ Sentiero / Invito al Cammino dei Parchi

Dal 4 all’11 giugno è possibile unirsi all’ultima spedizione partecipativa del 2023, organizzata da Parchi Lazio e condotta dal team di Va’ Sentiero. Iscrizioni aperte! Qui il comunicato degli organizzatori.

Leggi tutto

Letture / Il Trekking del Lupo

Un cammino in sette tappe sulle tracce del lupo, per un’avventura in quota lungo sentieri di montagna e strade reali di caccia, al confine tra Piemonte e Francia. Lo raccontano nel libro “Il trekking del lupo” (Terre di Mezzo, 120 pagine, 16 euro) Annalisa Porporato e Franco Voglino, travel writers, appassionati trekker, fotografi e collaboratori di riviste di escursionismo, viaggi e magazine con tematiche family friendly.

Leggi tutto

A quando un nuovo Bottescià?

Per quanto riservato a gente dura e disposta a tutto pur di vincere, il ciclismo ha assunto negli ultimi tempi un aspetto a dir poco salottiero facendo rimpiangere ai veterani appassionati i tempi in cui Charlie Gaul arrancava nella bufera di neve sul passo del Gavia. Non era un Giro da freddolosi quello e non lo era ai tempi in cui l’indomito Ottavio Bottecchia, figlio di un ortolano, fu il primo ciclista italiano a vincere il Tour de France, nel 1924.

Leggi tutto

La frana dei Grigioni, una minaccia anche per la fede? 

Una frana si distaccherà presto o tardi dalla montagna che sovrasta il villaggio svizzero di Brienz nei Grigioni. Con quali ripercussioni per la popolazione costretta all’evacuazione e per la loro fede? Swissinfo lo ha chiesto a don Federico Pelicon, parroco di Brienz…

Leggi tutto

Messner, nuovo museo. Sarà dedicato al popolo sherpa

Reinhold Messner lancia un nuovo museo a 4000 metri, questa volta in Nepal per raccontare la storia del popolo sherpa (nella foto Pemba Doma Sherpa in cima all’Everest). Chiede anche un impianto di risalita per il museo sul Rite, nei pressi di Cortina, che necessita di un rilancio…

Leggi tutto

Annuncio del Cai / Via il nome del Duce dai soci onorari!

Il Club Alpino Italiano ha cancellato il nome di Benito Mussolini dall’albo dei Soci onorari. La tardiva decisione è stata annunciata a Biella il 21 maggio nel corso dell’Assemblea dei delegati. Dovrebbe salvo errori essere trascorso un secolo da quando il Duce venne iscritto all’associazione. Dell’onorificenza non si trova traccia però nelle pubblicazioni ufficiali sui 100 anni e sui 150 anni del Club alpino…

Leggi tutto

Rifugio, non basta la parola

Una riflessione sugli usi impropri del termine, a tutto vantaggio del marketing e “a scapito della consapevolezza ambientale” viene propostasotto il titolo “Rifugio, non basta la parola” nel sito “Cantieri d’Alta Quota” dal direttore Luca Gibello, architetto e grande amico della montagna. Sull’argomento si erano in precedenza espressi Fatti di Montagna e Mount City.

Leggi tutto

Monti in città / Sedici novità nella vetrina di maggio

Sedici novità sono segnalate nella newsletter del 19 maggio 2023 diramata dalla libreria Monti in città, che qui riproponiamo per gentile concessione Nella foto il monte Canto Alto nel Parco dei Colli di Bergamo al quale è dedicata una nuova imperdibile guida di Albano Marcarini.

Leggi tutto