Tones / Che spettacolo il cuore della montagna

l futuro del Pianeta e i grandi conflitti del presente. La valorizzazione della creatività giovanile e del territorio e gli appuntamenti con grandi artisti nazionali e internazionali. Tones Teatro Natura si accinge a inaugurare la stagione all’interno del meraviglioso spazio naturale ricavato nell’ex Cava di Oira (Crevoladossola, VB), con una serie di appuntamenti in calendario dal 10 giugno al 3 settembre, organizzati da Fondazione Tones on the Stones.

Leggi tutto

Vita da lupi / Sulle tracce di M237, grande camminatore

M237 (M sta per maschio) è un lupo che detiene un record. È il più grande lupo-camminatore d’Europa, protagonista della più lunga migrazione conosciuta. In dieci mesi, da giugno 2022 a marzo 2023, ha percorso 1927 km attraverso quattro stati: Svizzera, Italia, Austria, Ungheria. Ora, attratto dal vento dell’est punta alla Slovacchia. Ha percorso le Alpi, raggiungendo i 3.500 m di quota, ha camminato lungo il Danubio e vagato nelle sterminate pianure dell’Europa orientale, ha sfiorato grandi città come Innsbruck, Vienna e Budapest. Ora punta alla ricerca di una femmina con cui accoppiarsi e creare un proprio branco…

Leggi tutto

Mostre / Penagini, poeta della natura

La mostra del pittore milanese è in programma al museo del Paesaggio di Verbania, Palazzo Viani Dugnani fino al 25 giugno. L’esposizione comprende oltre settanta opere e ricostruisce tutto il percorso dell’artista milanese, riportando alla ribalta la sua pittura, oggi quasi dimenticata e insolita nel panorama italiano.

Leggi tutto

Va’ Sentiero / Tutti insieme nei Parchi del Lazio

Un cammino collettivo e partecipato è in programma dal 7 al 13 maggio per scoprire il Cammino Naturale dei Parchi, da Livata a Corvaro, sul confine tra Lazio e Abruzzo. L’avventura è gratuita e aperta a tutti. Viene lanciata da Parchi Lazio in collaborazione con Va’ Sentiero. Qui il comunicato.

Leggi tutto

Nuovi canali d’informazione / Il podcast prende quota

Tra i nuovi canali d’informazione che ci rendono familiari le montagne, i podcast non possono essere definiti fenomeni passeggeri o di moda. Da più di tre anni a valersene criticamente è il portale “Fatti di montagna” che di questa trasmissione “radio” diffusa via Internet, scaricabile e archiviabile in un lettore MP3 o sullo smartphone, ha fatto un appuntamento per molti irrinunciabile. 

Leggi tutto

Letture / Camilla e lo sciacallo dorato

Da bambina Camilla ha un incontro ravvicinato con un misterioso cane d’oro. Il suo sguardo, incrociato in una mattina di primavera, conquista per sempre il suo cuore come racconta Sara Segantin (in apertura nella foto), scrittrice, comunicatrice scientifica e alpinista nel libro “Il cane d’oro” (Rizzoli, 180 pagine, 15,68 euro). Camilla è certa che si tratti di un animale speciale. Ne ha finalmente la conferma molti anni dopo, quando all’università incontra il fotografo naturalista Tom. Solo a quel punto scopre che si tratta di uno sciacallo dorato…

Leggi tutto

Monti in città. Le 12 novità sugli scaffali

Dodici novità sono segnalate nella newsletter del 28 aprile 2023 diramata dalla libreria Monti in città, mail: libridimontagna@montiincitta.it. Milano, Viale Monte Nero 15, angolo giardini, a due passi da Porta Romana Tel 0255181790 / Chat 351 7705760. La libreria è aperta il lunedì dalle 15 alle 19, dal martedì al venerdì con orario continuato dalle 10 alle 19 e il sabato dalle 10 alle 13,30 e dalle 15 alle 19. Chiuso la domenica e il lunedì mattina. Nella foto Marika Ciaccia che presenta mercoledì 3 maggio alla libreria, ore 18.30, “Il galateo del camminare”.

Leggi tutto

Fondazione Angelini / Gli archivi alpinistici ritrovati

Il progetto “Uomini e Montagne” sbarca al Trento Film Festival. Due gli appuntamenti, mercoledì 3 maggio alle ore 17:00 Uomini e Montagne: valorizzare gli archivi alpinistici e sabato 6 maggio alle ore 16:00 Uomini e Montagne: Severino Casara, alpinista e regista ospiti alla Casa della SAT (Via Gianantonio Manci, 57 – Trento).

Leggi tutto

Siccità / Situazione critica anche in Lombardia

Situazione critica per la siccità in Lombardia anche se l’ultimo week end di aprile promette piogge abbondanti. “Siamo molto preoccupati. All’appello mancano 2 milioni di metri cubi di acqua che servono per la stagione irrigua. Attraverso i tavoli istituzionali abbiamo stabilito una serie di manovre, stiamo cercando di caricare i laghi in prospettiva della stagione irrigua”. Così l’assessore lombardo agli Enti locali, Montagna e Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori

Leggi tutto

Passi dolomitici / Stress acustico assicurato 

Il canto delle Dolomiti non può che essere il ruggito delle moto che si avventano sui tornanti dei passi. Musica per le orecchie dei centauri, una condanna per i tanti sostenitori del progetto pilota “Car is over” che in aprile presentarono una proposta di regolamentazione del traffico auto-motociclistico sui passi dolomitici intorno al gruppo Sella per l’estate 2023. Peccato, non se ne fa niente. Categorico in un’intervista al quotidiano L’Adige è l’assessore Daniel Alfreider, esponente della giunta provinciale altoatesina…

Leggi tutto

Una “Carta” contro il malgoverno

La ricorrenza del 25 Aprile è stata anche un’occasione per riaccendere una luce su un evento di cui si è forse persa la memoria: la nascita ottant’anni fa, il 19 dicembre 1943, della “Carta di Chivasso” delle popolazioni alpine. Un documento di immenso valore che auspicava un’Italia rispettosa delle minoranze, finalmente liberata dai lacci di un “malgoverno livellatore”, come viene puntualmente rievocato nel sito “Fatti di Montagna”.

Leggi tutto

Ossola in cantina / Sette tappe profumate di “prünent”

In maggio si riaprono le porte delle cantine della Val d’Ossola. In programma la seconda edizione del percorso degustazione “Ossola in cantina” alla scoperta dei vigneti eroici nelle Alpi piemontesi offre sette tappe, tra calici e accompagnamenti gastronomici a km0

Leggi tutto

Civil Week a Milano / Tre appuntamenti con la SEM

La Società Escursionisti Milanesi partecipa con altre moltissime associazioni alla “Civil Week Metropolitana 2023”, https://civilweek-vivere.it/ quattro giorni di iniziative gratuite sul tema “Mi prendo cura: delle persone, del territorio e dell’ambiente”.

Leggi tutto

Achille e Lino, eroi senza macchia

Sembra incredibile ma il CAI è stato nuovamente chiamato in causa nella vicenda del K2 conquistato dagli italiani nel 1954. Eppure è una storia di tradimenti, reticenze e bugie che si credeva da tempo sepolta dopo tanto recriminare sull’assalto finale alla vetta compiuto da Achille Compagnoni e Lino Lacedelli. A chiedere che il sodalizio si pronunci a favore dei due uomini di vetta, il cui comportamento viene condannato in una relazione storico-critica voluta dal Club alpino stesso nel 2004, è un avvocato di Ascoli Piceno…

Leggi tutto

Nevi perdute / Si gareggiava con le maglie da calciatori

Nel volume “Nevi perdute. Scenari sciistici delle Valli di Lanzo”, a cura di Aldo Audisio, pubblicato dalla Società Storica delle Valli di Lanzo, ricco è il corredo di immagini di stagioni invernali irripetibili, favorite da generose nevicate. Nella squadra agonistica si gareggiava con le “nuove” maglie recuperate nel 1930 dalla squadra della Juventus…

Leggi tutto

Mitico “Miro” / Sugli schermi “Il Ragno della Patagonia” 

Il regista Fulvio Mariani avvicina in un nuovo film due figure dell’alpinismo italiano, distanti nel tempo ma accomunate dal medesimo spirito esplorativo, dalla stessa gioia nella continua ricerca di una via ancora da tracciare. I protagonisti sono infatti due nomi ben noti agli appassionati del mondo della montagna: Casimiro Ferrari e Matteo Della Bordella, classe 1940 il primo, 1984 il secondo. Due figure accomunate dal medesimo spirito esplorativo, dalla stessa gioia nella continua ricerca di una via ancora da tracciare…

Leggi tutto

Colori e profumi / Dove “esplode” la primavera

Dalle montagne dell’Ossola al Flower Festival di Merano, è tutto un fiorire di colori e profumi. Chiara Todesco sul quotidiano La Stampa spiega come e dove godersi il verde di primavera tra passeggiate, concerti, mercatini, eventi. Nella foto una genziana primaverile.

Leggi tutto

Oropa / Riapre il Giardino Botanico

L’Oasi WWF di Oropa riapre sabato 29 aprile in occasione delle splendide fioriture delle bulbose (narcisi e tulipani, soprattutto). Gli orari di ingresso sono quelli usuali per i mesi di maggio e giugno: dalle 10:00 alle 18:00 nei giorni di sabato e nei festivi. Luglio e agosto si passerà all’apertura di tutti i  giorni (sempre con lo stesso orario).

Leggi tutto

La difesa delle Apuane / Uniti sotto il nome di un fiore 

A un fiore che rischia di sparire a causa delle attività estrattive nelle Alpi Apuane e del cambiamento climatico, il delicato Athamanta, è dedicato un “percorso” nato nel 2020 a Massa-Carrara: un attivo spazio di discussione, autorganizzazione e sperimentazione politica intorno al tema delle Alpi Apuane…

Leggi tutto

Emergenza orsi, l’intervento della Sat

Un documento è stato diramato dalla Società degli Alpinisti Tridentini sul problema dei plantigradi. “Importante”, si legge, “è anteporre sempre l’interesse della specie piuttosto che del singolo animale. In un territorio a così alta antropizzazione, quale è quello Trentino, solo il mantenimento di un adeguato livello di accettazione sociale può garantire la conservazione sul lungo termine delle popolazioni di orso bruno”

Leggi tutto

Tiziana tra cineprese e fornelli d’alta quota

La Valle Maira è stata la prima tappa scelta in aprile da Tiziana Fantino per le proiezioni del suo filmato “Il Piatto Forte dei Rifugi – Camminando dalle Alpi Marittime alle Alpi Cozie”. Le altre date di questo tour decisamente goloso toccheranno la Valle Po e la Valle Gesso. Sono in via di definizione le date in Valle Stura e in Valle Grana. 

Leggi tutto

Benaco in secca, puro terrorismo?

L’Asat (Associazione degli albergatori e delle imprese turistiche) delle tre regioni gardesane si esprime in un comunicato contro l’allarmismo sulla crisi idrica dei quotidiani nazionali: “In Francia, Germania e Spagna stanno tutti peggio. Gridare a un Benaco in secca e postare foto degli scogli affiorati, non fa che generare un danno all’immagine”

Leggi tutto

Arte in montagna / In cammino con il “Trovante”

Viene annunciata in Lombardia dal mensile Orobie la nascita del “Belvedere del Trovante”, un percorso segnato dalle opere scultoree di Gaetano Orazio che tocca i dieci comuni lecchesi di Annone Brianza, Barzago, Bosisio Parini, Bulciago, Civate, Costa Masnaga, Cremella Garbagnate Monastero, Molteno e Monticello Brianza. All’origine di queste opere c’è il “Trovante”, un’ombra che si può scorgere nelle giornate soleggiate sulla parete del monte Rai, dall’aspetto antropomorfo…

Leggi tutto

Torna la “Courenta”, si aprono le danze

Dedicato alle danze tramandate nel tempo dalle varie minoranze linguistiche è il festival CourentaMai che si svolge in maggio nelle Valli di Lanzo, regione di minoranza linguistica storica francoprovenzale nelle montagne torinesi. CourentaMai significa, nella variante francoprovenzale di Viù, la courenta di maggio, in riferimento al mese nel quale si svolge il festival…

Leggi tutto

Le ragioni di Jj4 e i tuttologi a gettone 

“Sagra dei tuttologi a gettone” l’ha definita Mauro Fattor, rinomato esperto di grandi predatori e giornalista professionista, in un articolo ripreso per gentile concessione da MountCity. In effetti, dii orsi si è parlato molto, anche troppo, da quando l’infelice Jj4 ha ucciso un runner per proteggere i suoi cuccioli e ora è in attesa dell’abbattimento. Proviamo a passare in rassegna le opinioni di qualche illustre tuttologo…

Leggi tutto