Mese: Marzo 2023

AmbienteIncontriPubblicazioniTestimonianzeTurismo

Cammini / La “via dei marmi” da Candoglia a Milano

Nel fascicolo della rivista “Lepontica” in versione primaverile, Paolo Crosa Lenz ci conduce sulla “via dei marmi” da Candoglia in Val d’Ossola a Milano (95 km da compiere a piedi in quattro giorni, ma senza dislivelli). I marmi sono quelli estratti dalle cave del Mergozzone, la montagna impervia tra la Bassa Ossola e la Valgrande. Vengono cavati ancora oggi, dopo settecento anni, e servono per i lavori di restauro del Duomo di Milano.

Leggi tutto
AmbienteCronacheCulturaIncontriPersonalitàSocietàTestimonianzeTurismo

Aspromonte, terra di poeti e sognatori / Realtà e prospettive

L’Aspromonte, terra di poeti e sognatori, diventerà terra di costruttori di civiltà, partendo dalle tante risorse e dal faticoso passato? Sulla storia e le prospettive di questo territorio offre preziosi approfondimenti Antonino Falcomatà, socio del Club Alpino Italiano, autore di “Aspromonte vetta d’Europa” (Jason editore, 1997, 120 pagine), rifacendosi anche ad altre opere di autori illustri dedicate a questo meraviglioso territorio della nostra Penisola.

Leggi tutto
AmbienteCronacheIncontriPersonalitàTestimonianzeTurismo

Rifugi / Riapre il “Porta”, la Grigna torna a sorridere

Nei prati rinsecchiti dalla siccità e nella faggeta che circonda il rifugio Porta la primavera sta facendo crescere ciuffi di rosati ellebori e la Grigna sembra che torni a sorridere. La statua in bronzo del vecchio alpino impettito ora scruta verso le montagne nella vana ricerca di qualche sparuta lingua di neve. Sullo sfondo il Resegone conserva mestamente le tracce delle piste di sci e l’intaglio dello skilift che trascinava fin quasi al passo del Giuf folle festanti di sciatori. Inverni irripetibili…

Leggi tutto
CronacheSicurezzaSoccorso alpinoTecnologia

Colibrì, il nuovo salvavita  

In occasione di un incontro sullo stato dell’arte e sul futuro del soccorso in quota che ha visto riuniti sul monte Cimone gli specialisti del soccorso in condizioni estreme è stato sperimentato l’impiego di Colibrì, definito il più leggero dispositivo salvavita. E’ prodotto da Eurosets per pazienti in ipotermia. Ecco sull’argomento il comunicato diramato dall’ azienda di Medolla (MO) specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di dispositivi biomedicali. 

Leggi tutto
AmbienteCronacheMontagnaTestimonianzeTurismo

La ferraglia invade i Parchi Nazionali

Durante la scorsa estate Mountain Wilderness ha dato vita alla campagna “Basta Ferraglia basta nuove ferrate” con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti di un fenomeno, quello della proliferazione incontrollata di nuove ferrate, che sta assumendo dimensioni preoccupanti. La testimonianza degli attivisti, con uno striscione srotolato, fotografato e riportato a casa, è un invito alla riflessione, rivolto soprattutto alla comunità dei frequentatori della montagna. A distanza di un anno l’attenzione di Mountain Wilderness si concentra su un ponte tibetano allestito nel Parco Nazionale Val Grande. Ovviamente deplorandone l’allestimento.

Leggi tutto
CronacheCulturaIncontriTurismo

Pasqua con Mozart alla “Sacra”

Alla Sacra di San Michele, in Piemonte, torna protagonista la musica, con il Concerto di Pasqua. Si esibiranno per Pasqua nella Chiesa maggiore i musicisti dell’Orchestra Filarmonica di Torino con la Corale Goitre con la soprano Annamaria Turicchi, il contralto Sabrina Pecchenino, il tenore Corrado Margutti, il basso Desaret Lika, sotto la direzione del Maestro Corrado Margutti. Con loro all’organo Marco Gianotto e l’orchestra Ofc di Torino diretti dal Maestro Francesco Cavaliere. L’appuntamento è fissato per sabato primo aprile alle ore 20.30 con il Requiem di Mozart.

Leggi tutto
AlpinismoCronacheCulturaLibriPersonalitàTestimonianze

Letture / Il ribelle dell’alpinismo (che si autodistrusse)

Un nuovo libro di Enrico Camanni sonda e racconta in particolare gli ultimi anni della vita dell’americano Gary Hemming, il tormentato eroe di un famoso salvataggio sul Dru. Sui tormenti di Hemming si era già scritto parecchio, ma il personaggio gode di una vita letteraria intensa. Della recentissima uscita del libro ”Se non dovessi tornare. La vita bruciata di Gary Hemming alpinista fragile” (Strade Blu Mondadori, 285 pagine,19 euro) si occupa il sito Fatti di Montagna dedicandogli il podcast “Fatti e misfatti”.

Leggi tutto
AmbienteCronacheCulturaEventiIncontriTestimonianzeTrekkingTurismo

Incontri / Italia paese di Cammini

Oggi che i cammini non sono più un “fenomeno” ma una realtà – anche economica – per molti territori è sempre più importante raccogliere dati e numeri che possano aiutare tutti coloro che si adoperano alla cura degli itinerari, in Italia e non solo. Per il sesto anno, in occasione della Fiera dei Grandi Cammini, ospite all’interno di Fa’ la cosa giusta!, la redazione di Terre di mezzo Editore presenta il convegno “Italia, Paese di Cammini“.

Leggi tutto
Arte in montagna

Museomontagna / La voce che cura

Il Museo Nazionale della Montagna ospita nella Sala degli Stemmi sabato 25 marzo ore 16.30 con ingresso libero il talk dal titolo “ICAROS. La voce che cura”. L’appuntamento rientra nel public program della mostra “The Mountain Touch” a cura di Andrea Lerda. Un progetto con un approccio arte-scienza visitabile fino al 2 aprile, che esplora l’impatto benefico degli ambienti montani e degli elementi naturali sul piano biologico e quello psicologico dell’essere umano.

Leggi tutto
AmbienteCronacheIncontriScienzaTecnologia

Morteratsch in agonia / Salvataggio impossibile! 

Brutte notizie per i ghiacciai elvetici: stando a uno studio effettuato dal Politecnico federale di Zurigo (ETHZ), la neve artificiale non può salvarli dalla liquefazione. Un progetto portato avanti (come ha riferito a suo tempo MountCity) sul ghiacciaio del Morteratsch, nel Canton Grigioni, ha dimostrato che la copertura con neve artificiale può solo rallentare localmente il fenomeno.

Leggi tutto
LibriTestimonianzeTrekking

Strada delle Abbazie in 6 tappe da fare a piedi  

Dal centro di Milano alla scoperta della sua campagna, un itinerario ad anello di 120 chilometri può essere percorso a piedi in sei tappe. Un paesaggio contrassegnato dalle abbazie – San Lorenzo in Monlué, Chiaravalle, Mirasole, Morimondo, Viboldone – e dalle loro storie; centri di fede ma anche di cultura e di accoglienza. Tutti i particolari in una nuova guida di Terre di Mezzo.

Leggi tutto
Arte in montagnaCronacheCulturaEventiTurismo

Sacro Monte di Varese / Le meraviglie aperte al pubblico 

Dopo la consueta chiusura invernale sono ufficialmente aperti tutti i musei del Sacro Monte di Varese: la Casa Museo Pogliaghi, il Museo Baroffio e la Cripta del santuario tornano a essere visitabili per raccontare secoli di storia, di arte e di devozione. Sono tre luoghi che custodiscono opere di assoluto valore e richiamano sempre più turisti dal nord Italia e dalla vicina Svizzera…

Leggi tutto
AmbienteCronacheTurismo

Parco della Sila. Il ruolo delle Guide Ufficiali

A Lorica, presso la sede dell’Ente il nuovo Direttore del Parco Nazionale della Sila, architetto Ilario Treccosti, ha incontrato le Guide Ufficiali del Parco. A rappresentare l’Associazione delle Guide il Direttivo al completo: il Presidente dell’Associazione Saverio Bianco Junior, il Vicepresidente Noemi Guzzo e gli altri membri del Direttivo, Nicola Mancuso, Ivan Franco Vigna e Domenico Flotta. 

Leggi tutto
AmbienteCronache

Gruppi di cammino in crescita

In Piemonte crescono i Gruppi di cammino organizzati dall’Asl Asti, con l’avvio dell’attività in altri quattro Comuni dell’Astigiano. Nelle scorse settimane hanno iniziato Grazzano Badoglio e Montiglio, il 23 febbraio ha debuttato Calamandrana e nel mese di marzo viene attivato quello di Calliano Monferrato. Diventano così nove i Gruppi di cammino presenti sul territorio

Leggi tutto
AmbienteTestimonianzeTurismo

“Ossola in Cantina” / Alla scoperta dei vigneti eroici

Attesissima, dopo il successo della prima edizione e uno stop lungo tre anni, torna “Ossola in Cantina”, la giornata organizzata dall’Associazione Produttori Agricoli Ossolani (APAO) con la collaborazione dell’Associazione Italiana Sommelier Verbania e della Condotta Slow Food Valle Ossola per scoprire e valorizzare piccoli produttori del nord estremo del Piemonte, una porzione di territorio la cui anima vitivinicola è ancora poco conosciuta, pur raggiungendo livelli qualitativi ormai degni di nota.

Leggi tutto
AmbienteCronacheEventiTestimonianzeTurismo

“Tra Terra e Cielo” / Da 44 anni in cammino

Era il mese di giugno del 1979 quando un gruppo di impavidi camminatori provenienti da mezza Europa si ritrovò ai piedi delle Alpi Apuane, le montagne che si specchiano nel mare della Versilia, per attraversarle tutte da sud a nord. Oltre al sacco a pelo per dormire sotto le stelle portavano nello zaino pentole e fornelli, pasta, riso, orzo, fagioli e alghe. Niente verdure. Raccolsero quelle selvatiche lungo il cammino…

Leggi tutto
AmbienteCorsiCronache

Workshop pratico per angoli verdi in città

Anche se sembra così lontana, la primavera, per il giardiniere, è dietro l’angolo! La Green School, ospitata nei locali della Riserva naturale Parco Burcina “Felice Piacenza” messi a disposizione dall’ Ente di gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore, ha in calendario per sabato 25 marzo (mattino dalle ore 9:30 alle 12:30) il primo workshop pratico dedicato alla gestione del balcone.

Leggi tutto
CronacheCulturaEventiMontagnaTurismo

Città e montagne, un festival multidisciplinare

Dal 18 al 21 maggio si terrà il CuneoMontagnaFestival che coinvolgerà valli e montagne. “Evoluzioni” sarà il tema. “In quei giorni”, dice l’assessora alla Metromontagna Sara Tomatis, “proveremo, con un festival che è multidisciplinare, a fornire alcuni spunti di pensiero. Insieme con Uncem, Provincia e molte altre realtà, tenteremo di costruire un primo spazio di lavoro congiunto che coinvolgerà le Unioni montane, ma anche i sindaci”.

Leggi tutto