Mese: Febbraio 2023

AmbienteCronacheeconomiaMontagnaSocietàTurismo

Alpi del Sole verso il numero chiuso

Trionfali squilli di tromba dalla Provincia Granda. La Sezione di Cuneo del Cai, nata nel 1874, ha superato le tremiladuecento adesioni. “Con duecento soci in più rispetto all’anno prima”, conferma il presidente Paolo Salsotto. Altra buona notizia. Crissolo, il comune ai piedi del Monviso è entrato nella rosa dei Villaggi degli Alpinisti sostenuta dal Club Alpino Italiano. L’estate sarà propizia al turismo. Occorrerà porre dei limiti?

Leggi tutto
AmbienteTestimonianzeTurismo

Abetone, la leggenda continua

“E’ un libro di ricette e racconti insolito…ma l’incipit lo trovo esilarante. Te lo mando per Whatsapp dalla bufera dell’Abetone”. Costretta per il maltempo a restarsene chiusa in una villa affittata nella località dell’Appennino pistoiese, Soledad non ha resistito alla curiosità. Frugare in cassapanche e vecchi armadi è la sua passione. Fortuna ha voluto che l’insolito libro di ricette e racconti sull’Abetone si sia fatto trovare in fretta.

Leggi tutto
AmbienteArte in montagnaCompetizioniCronacheCultura

“Fotografare il Parco”, selezionati i vincitori

Le foto premiate della XVI Edizione del Concorso “Fotografare il Parco” saranno in mostra al Forte di Bard (AO) dal 26 marzo al 25 aprile. Il concorso è organizzato dai Parchi Nazionali dello Stelvio, Gran Paradiso, d’Abruzzo, Lazio e Molise e de la Vanoise, con il patrocinio di Alparc, Federparchi e la partecipazione del media partner La Rivista della Natura. I partecipanti sono stati oltre 420 e oltre 3100 le fotografie presentate in concorso.

Leggi tutto
CulturaSocietàTestimonianze

Cechov lo intuì: il clima impazzirà

Rileggendo le opere teatrali di Anton Cechov (1860-1904) si scopre la sua capacità di prevedere il futuro catastrofico della vita sulla Terra grazie all’opera distruttrice dell’uomo. A rivelarlo, ne “Lo zio Vania” per la prima volta sulla scena a Mosca nel 1899, sono le parole del medico Astrov Lvovic, il personaggio in cui l’autore si identifica. 125 anni fa c’era qualcuno che si rendeva conto di quanto sia nociva l’azione scriteriata dell’uomo, l’essere vivente che continuiamo a chiamare “homo sapiens”. 

Leggi tutto
AlpinismoAmbienteCronacheCulturaEventiIncontriMontagnaPersonalitàSocietà

Cai in festa a Milano / 150 anni fa il battesimo con Stoppani

Il Cai Milano festeggia 150 anni di vita. Il programma diramato lunedì 27 febbraio con le iniziative previste nel 2023 ricalca l’impegno dello storico sodalizio tenuto a battesimo nel 1873 dall’abate Antonio Stoppani – fondatore della paleontologia e geologia italiana – nell’alpinismo, scialpinismo, escursionismo, sci di fondo escursionismo e ciclo-escursionismo. Con un occhio di riguardo alla salute e alla cultura…

Leggi tutto
AlpinismoAmbienteArrampicataSicurezzaTestimonianze

Cambiamenti climatici / Ghiaccio sempre più fragile 

I cambiamenti climatici stanno influenzando la scalata su cascate di ghiaccio più di altre attività. Le stagioni invernali contrassegnate da alte temperature, o da temperature che oscillano, sono infatti le meno indicate per le uscite sulle cascate. Il ghiaccio quando è molto cristallino e vetroso, diventa fragile. Per salirlo in sicurezza dovrebbe essere plastico, ma non troppo, quindi con temperatura d’ambiente intorno ai 5 gradi…

Leggi tutto
CompetizioniCronacheEventiTestimonianze

Stramilano, edizione numero 50. A manetta come sempre

Conto alla rovescia per la cinquantesima edizione della Stramilano in programma domenica 19 marzo 2023. Come da tradizione sono tre i percorsi in cui si sviluppa la manifestazione e in cui i partecipanti possono misurarsi. Roberto Serafin, che qui racconta un’edizione degli anni ottanta, era tra gli organizzatori, tutti iscritti al Gruppo alpinistico Fior di Roccia. E tutti disposti a distribuire bevande ai trafelati marciatori. Molti di loro, compito ben più ambito, erano incaricati di tenere sotto controllo la scalpitante massa alla partenza da piazza del Duomo.

Leggi tutto
AmbienteCronacheCulturaIncontriTestimonianze

Ghiacciai in crisi, lezione al liceo “Paolo Frisi”

Un “viaggio verso l’altrove” di grande e drammatica attualità viene proposto lunedì 27 febbraio alle ore 15 all’Auditorium del  Liceo scientifico Paolo Frisi di Monza che da tempo promuove, in una serie di pomeriggi culturali, la pluralità del sapere e la cultura come partecipazione civile e responsabile alla vita della comunità. “Ghiacciai e montagna: l’altrove che ci riguarda. Tra storia, cultura e scienza: come li vediamo, come sono e come saranno” è  il titolo della conferenza coordinata da Luca Serenthà.

Leggi tutto
AlpinismoPersonalità

Addio al fuoriclasse Zanderigo. Fece parte dei “Rondi”

Classe 1953, lo storico rocciatore di Casamazzagno Gildo Zanderigo è spirato in seguito a un malore improvviso da cui non si è riavuto. Era un fuoriclasse e faceva parte del gruppo rocciatori “I Rondi”. In oltre 40 anni di attività, ha ripetuto le più importanti classiche delle Dolomiti e delle Alpi Giulie e ha aperto un centinaio di vie nuove con difficoltà fino all’ottavo grado e chiodatura tradizionale.

Leggi tutto
AlpinismoMontagnaPersonalitàTecnologia

Suole e tecnologia, la scalata continua

Sono trascorsi più di ottant’anni dal 1937, quando il milanese Vitale Bramani, alpinista della Società Escursionisti Milanesi, inventò la prima suola Vibram. Nel 1954 le sue suole a carrarmato conquistarono la vetta del K2.  L’evoluzione della tecnologia costruttiva è stata costante e ora l’azienda segnala un accordo strategico di partnership con Suolificio Negro, specializzato “nella realizzazione di suole complesse e nei processi di assemblaggio dei componenti espansi sulle midsole per articoli destinati a segmenti di mercato ad alta performance come l’Outdoor e lo Sci”.

Leggi tutto
AmbienteMontagnaTrekkingTurismo

La Via Vandelli tra i “luoghi del cuore”

La leggendaria Via Vandelli è salita al quarto posto tra i “Luoghi del cuore”, il referendum del Fondo Ambiente Italiano. La classifica nazionale, disponibile sul sito web della Fondazione, vede sul podio, al primo posto, la chiesetta di San Pietro dei Samari a Gallipoli (Le), seguita dal Museo dei Misteri a Campobasso e, al 3° posto, la chiesa di San Giacomo della Vittoria ad Alessandria. Nel podcast “Fatti e Misfatti” di Fattidimontagna viene fornito qualche aggiornato ragguaglio per viandanti del terzo millennio intenzionati a percorrere l’antica strada. 

Leggi tutto
Arte in montagnaCronacheEventiTestimonianzeTurismo

Verrès / Tutti al gran ballo degli Challant

Organizzata dal Comitato del Carnevale Storico di Verrès, la festa popolare è confezionata su misura per i cittadini di Verrès (Aosta) e dei paesi vicini in cui i turisti sono ammessi ma non necessari per la riuscita della manifestazione che inizia il Sabato grasso con il ballo in piazza ed il Veglione al castello e prosegue ininterrottamente con cene e balli popolari fino al martedì successivo

Leggi tutto
AmbienteCronacheCulturaTestimonianzeTurismo

Grigioni / Una golosa “settimana romancia”

Ha preso il via in Svizzera la terza edizione della “Emna rumantscha”, la settimana dedicata al romancio. Il romancio è una delle quattro lingue nazionali della Confederazione Elvetica, parlato però solo dallo 0.5% della popolazione. Così, su iniziativa del Dipartimento federale degli affari esteri – in collaborazione con il Cantone dei Grigioni e la Lia Rumantscha – si è pensato di dedicargli una settimana in Svizzera e nel mondo.

Leggi tutto
AlpinismoIncontriPersonalitàTestimonianze

Ricerche / L’alpinismo e il senso della vita

La psicologa americana Lee Davidson, docente alla Victoria University di Wellington, ha condotto una ricerca su un gruppo di 22 alpinisti neozelandesi riscontrando in loro un forte senso di identità. Ne dà notizia Fabrizio Torchio sul quotidiano L’Adige spiegando che l’arrampicata fornisce l’opportunità di mettersi alla prova in un ambiente in cui commettere un errore significa pagarlo: il pericolo è calcolato, e le abilità acquisite aiutano ad affrontarlo.

Leggi tutto
AlpinismoAmbienteArte in montagnaCulturaDolomitiPersonalitàTurismo

“The pioneers passion” / Tributo a Stefano Zardini

Il polo espositivo Lagazuoi EXPO Dolomiti rende tributo al grande fotografo ampezzano Stefano Zardini avviando il suo percorso culturale verso le Olimpiadi 2026con la mostra “The pioneers’ passion”.L’esposizione è un inno allo spirito indomabile delle comunità delle Alpi, che all’inizio del secolo scorso “inventarono” il turismo in montagna e lo sci. Più che una generica fiducia nel futuro, possedevano la capacità e il desiderio di crearlo da sé, a partire dalle proprie risorse: uno slancio pionieristico che – è il messaggio di Zardini – sarebbe necessario anche oggi.

Leggi tutto