Pazze montagne invernali / Il Tuffo della Merla 

Da non mancare per chi “ha il fisico” è una “tonificante nuotata” nelle acque del lago di Ledro nei giorni della Merla considerati tra i più freddi dell’anno. E’ uno spettacolo unico questa sfida al freddo e a se stessi che è stata a lungo anche una delle più antiche tradizioni sportive meneghine, battezzata “Cimento Invernale sul Naviglio Grande”.

Leggi tutto

La nuotata da brividi di Gabriele Kipewa

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa relazione sull’exploit compiuto il 29 gennaio in apnea, tra i ghiacci del lago di Lavarone nel Trentino, dal settantenne Gabriele Kipewa nell’ambito dell’evento Under Ice.

Leggi tutto

Sulle tracce dei rapaci alpini

Sono quattro gli appuntamenti del corso dedicato ai rapaci alpini in programma fino a sabato 11 febbraio nel Parco delle Alpi Marittime: tre teorici, nel Centro di visita del Parco a Entracque, e un’uscita sul campo. Si è iniziato sabato 21 gennaio con il tema degli ungulati. Sabato 28 gennaio è stato il turno dei rapaci diurni, fra cui gli avvoltoi come gipeto, grifone, del monaco e capovaccaio, e ancora i falconidi e gli accipitridi, come l’aquila e la poiana. Il 4 febbraio la lezione verte sui rapaci notturni delle Alpi marittime.

Leggi tutto

Letture / Maraini e le pietre di Gerusalemme

Sulla copertina, sotto il titolo di questo interessantissimo libro di Fosco Maraini appare la scritta, di seguito a Le pietre di Gerusalemme, “d’oro, di rame, di luce e di sangue”. Da 3000 anni infatti, racconta Maraini, il gran Tempio ebraico di Salomone, su quella che oggi è chiamata la spianata delle moschee dove si trova uno dei più importanti santuari islamici del mondo, la Moschea al-Aqsa, è stato distrutto ogni volta che Gerusalemme veniva conquistata, e poi ricostruito con dedica a un altro Dio.

Leggi tutto

Trekking esplorativo / Allo Swat con Mountain Wilderness

Mountain Wilderness intende fare ogni sforzo per concludere la parte esplorativa del PROGETTO SWAT in cui l’associazione è attivamente coinvolta da oltre sei anni, avvalendosi della collaborazione dell’Istituto internazionale di Studi per il Mediterraneo e l’Oriente( ISMEO) e del Club Alpino Accademico Italiano (CAAI), sotto l’egida di Mountain Partnership (Alleanza delle N.U. per le montagne).

Leggi tutto

Micro-minerali, capolavori della natura

Alle ore 20.30 di sabato 11 febbraio 2023 le splendide immagini di microminerali di Mischa Crumbach (www.designbyearth.com) vengono esposte alla Cappella Mellerio di Domodossola, accompagnate dalla musica del Salterio Vallesano (in tedesco “Walliser Hackbrett”) e da percussioni.

Leggi tutto

Presena / Classica, pop, rock nel teatro-igloo 

Una serie di concerti sotto zero sono in programma sul Ghiacciaio del Presena fino al 25 marzo. La location è un teatro-igloo da 200 posti realizzato dallo scultore Ivan Mariotti e dal suo team a 2.600 metri di altezza, a cavallo tra la Val di Sole e la Valle Camonica. Si raggiunge grazie alla cabinovia Paradiso.

Leggi tutto

Valanghe / La scala si rinnova, ecco come va letta 

Dopo settimane calde e pendii privi di neve, buona parte delle Alpi si sono abbondantemente imbiancate, specialmente in quota. Anche il rischio di valanghe è aumentato. Quest’inverno, il Servizio nazionale di allerta valanghe ha iniziato a pubblicare in Svizzera informazioni più precise sui livelli di pericolo per una migliore previsione come viene puntualmente spiegato in questo articolo pubblicato il 17 gennaio 2023 nella newsletter Swissinfo.

Leggi tutto

Menefreghismo climatico?

Da nostalgici marcialonghisti un tempo definiti bisonti per il modo irruento e sconclusionato di sciare erano stati espressi in questo sito auguri di lunga vita alla Marcialonga di cui si è celebrata a Trento la cinquantesima edizione in programma il 27 gennaio nelle valli di Fiemme e Fassa. Indimenticabili restano le immagini di questa amena kermesse che ogni anno si svolge con la partecipazione di volontari, montanari in costume, fiumi di vin brulé, majorettes e quant’altro. Le celebrazioni con innevamento artificiale del centro di Trento hanno in ogni modo sollevato polemiche. E si è parlato di menefreghismo climatico. A proposito o a sproposito?

Leggi tutto

Torino a cinque cerchi, una soluzione logica. O no?

L’olimpica distanza tra Milano e Torino è stata colmata. Così almeno sembra. E pensare che l’ex sindaca Chiara Appendino, la sua Torino l’avrebbe candidata a ospitare i Giochi olimpici del 2026 soltanto se fosse stata in gara da sola, senza nulla condividere con la (per lei) triste e nebbiosa Milano. Adesso non è tuttavia detto che Torino possa ospitare le gare di pattinaggio veloce. Sarebbe una soluzione logica secondo il governatore del Piemonte Cirio. Ma il governatore della Lombardia non ne vuole sapere “per ragioni di orgoglio”. E di nuovo, Ignobilmente, si ripropone “l’olimpica distanza” tra le due città.

Leggi tutto

Famiglie estreme / Vita beata alla Charpoua

Patagonia lancia “The High Life”, un documentario che racconta come si vive al rifugio Charpoua, nelle Alpi francesi, con due bambini piccoli. Costruito nel 1904 con tavole di pino trasportate sulla schiena dal Club Alpino di Chamonix, lo storico Refuge de la Charpoua è una tappa imprescindibile per gli alpinisti che scalano le leggendarie vette dei Drus.

Leggi tutto

Ottant’anni fa il sacrificio del capitano Grandi a Nicolajewka

Edito nel 2021 il libro “Il testamento del capitano Grandi, vita breve di una leggenda degli Alpini” di Marco Dalla Torre, ha saputo ricostruire attraverso una fitta trama epistolare la vita di Giuseppe Grandi, le sue imprese alpinistiche, i suoi affetti, la sua infanzia e giovinezza, la sua terribile ed eroica esperienza militare sul fronte russo fino al ferimento nelle fasi che precedettero la battaglia di Nikolajewka, durante la Campagna di Russia nel gennaio del 1943, che lo portò alla morte il 27 gennaio del 1943.

Leggi tutto

Apuane misteriose / Il cacciatore di incisioni rupestri

Le Alpi Apuane sono uno scrigno ricolmo di gemme ancora in attesa di essere svelate e il libro “Alpi Apuane, incisioni rupestri” di Stefano Pucci ne fa conoscere una delle più misteriose, le incisioni rupestri dei Pennati. Mai fino ad ora è stata sviluppata così tanto questa tematica legata al Dio Etrusco-Romano “Silvano”, il signore della selva che teneva nella mano destra la Ronca o il Pennato, strumenti indispensabili per chi lavorava in mezzo alla Natura “selvatica” seguendo ogni minima variazione stagionale…

Leggi tutto

I soci ebrei e i tabù del Cai

L’argomento delle leggi razziali fu a lungo tabù per il Cai, prigioniero e vittima di una sorta di pudore venato d’ipocrisia. Una ventina d’anni fa a tentare di rompere quel tabù fu un piccolo libro, “Scarpone e moschetto”, uscito in una collana del Centro Documentazione Alpina diretta da Mirella Tenderini…

Leggi tutto

Lunga vita alla Marcialonga

A Trento in pieno centro storico, un anello di neve tra via Belenzani e piazza Duomo ospita giovedì 26 gennaio la cerimonia inaugurale della cinquantesima Marcialonga che si svolge domenica 29 nelle valli di Fiemme e Fassa. Mezzo secolo è dunque passato, anzi volato, da quella prima edizione che fu per molti di noi milanesi, compreso chi scrive queste note, un’occasione per offrire una prova di forza e di amore per quelle Dolomiti che costituiscono l’incantevole scenario della gara.

Leggi tutto

Aspiranti Guida / La passione diventa professione

Grande interesse per il primo corso di formazione per Aspirante Guida di 1° livello del Collegio Guide alpine Lombardia. Sessantuno candidature sono pervenute a Regione Lombardia per partecipare alle prove attitudinali, che si sono svolte dal 9 al 13 gennaio: 24 candidati sono risultati idonei e si accingono ora a cominciare il percorso formativo che li porterà a diventare professionisti della montagna. 

Leggi tutto

Bob e pattinaggio contesi / Olimpiadi senza pace 

A seguito della rinuncia a effettuare le gare di pattinaggio veloce a Baselga di Pinè in occasione dei Giochi Olimpici invernali 2026 per collocarle con buona probabilità all’Olympic Arena di Torino (nella foto), è stato diramato il 23 gennaio un comunicato stampa da CIPRA Italia che volentieri pubblichiamo.

Leggi tutto

Più spazio in Piemonte alle scuole eco-attive

Un bando inserito nell’offerta formativa 2022-24 ha individuato le 29 scuole eco-attive del Piemonte che riceveranno dalla Regione contributi tra 1.000 e 5.000 euro ciascuna (complessivamente 137.000) per realizzare percorsi didattici ed educativi sulla sostenibilità ambientale.

Leggi tutto

Lago Maggiore / Incontro con le Donne del Vino 

Sul Lago Maggiore una “vetrina” per 100 produttrici di vino è in programma il 5 marzo con banchi di degustazione, masterclass ed esperienze sensoriali nelle eleganti sale del Grand Hotel des Iles Borromées, a Stresa.

Leggi tutto

Museomontagna / Mountain touch tra arte e scienza

La mostra “Mountain Touch” è nata da una serie di evidenze emerse in relazione alla crisi climatica e al periodo pandemico. In risposta alla perdita di biodiversità e al progressivo degrado degli ambienti naturali, si va affermando una crescente consapevolezza che il nostro benessere fisico e mentale sia strettamente legato a quello del nostro pianeta. 

Leggi tutto

Vecchie rocce (3) / Angela, 83 anni, infaticabile camminatrice

Angela Pala, 83enne della provincia di Bergamo, ha realizzato il suo sogno, compiere il Cammino di Santiago. Nel 2022 ha percorso mille chilometri in 39 giorni. In solitaria. La sua storia è stata raccontata da BergamoNews. “Questa società non mi piace, avevo bisogno di andarmene”, ha raccontato. “Era un desiderio che coltivavo da tanto tempo, poi il Covid mi ha costretto a posticipare i miei piani”.

Leggi tutto

Rifugi / Gestore cercasi per il  De Gasperi

Il Club Alpino Italiano – Sezione di Tolmezzo – informa che il Rifugio Fratelli De Gasperi situato in Val Pesarina, in località Clap Grande, a quota 1767 metri, nel territorio del comune di Prato Carnico (Udine), è disponibile dalla stagione 2023 per l’affidamento di una nuova gestione

Leggi tutto

Monti in città / Le novità di gennaio sugli scaffali

La libreria “Monti in città” (Milano – viale Monte Nero 15 angolo giardini a due passi da Porta Romana, tel 0255181790 – mail: libridimontagna@montiincitta.it) presenta come di consueto importanti novità nella newsletter del 18 gennaio 2023 che per gentile concessione riproponiamo. L’illustrazione è tratta dalla copertina del volume “E’ quando sogni” (Solferino).

Leggi tutto

Vecchie rocce (2) / Lino, 92 anni, una vita sugli sci

A tutt’oggi Lino Nicolussi, soprannominato Neff, è tra i maestri di sci più anziani a livello nazionale, con tanto di abilitazione all’insegnamento conseguita nel 1959, dopo aver superato un severo corso e l’esame finale a Vipiteno e sulle piste del Bondone dove è di casa.

Leggi tutto

Legge di bilancio / I soldi pubblici per la neve artificiale

La legge di bilancio pubblicata in Gazzetta Ufficiale (legge n. 197 del 2022 recante il “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”) istituisce un “Fondo, con una dotazione di 30 milioni di euro per l’anno 2023, di 50 milioni di euro per l’anno 2024, di 70 milioni di euro per l’anno 2025 e di 50 milioni di euro per l’anno 2026, da destinare alle imprese esercenti impianti di risalita a fune e di innevamento artificiale” (dal notiziario di Mountain Wilderness)

Leggi tutto