Benvenuti nel nuovo motoslittodromo

“Un progetto di attività motoristica a scopo ricreativo”, viene definito il circuito di 70 chilometri riservato alle motoslitte che sta per vedere la luce in Carnia tra Sauris, Forni di Sopra, Sappada e Ampezzo. “Un’idea vivace e divertente” precisano gli organizzatori. Divertimento tutt’altro che assicurato tuttavia perché sul progetto si è accesa una vivace battaglia portata avanti dagli ambientalisti di Open Sinistra Fvg…

Leggi tutto

“Avvicinare le montagne”, stop al piano strategico 

Il Piano bloccato prevede una cinquantina di interventi tra impianti a fune, piste da sci, bacini idrici, cannoni per la neve artificiale, percorsi per MTB, nuovi centri di recettività, servizi e infrastrutture per trasformare lo straordinario patrimonio naturale del Devero in un grande complesso turistico inverno – estate. 

Leggi tutto

Ma cos’è questa crisi? 

Molte stazioni sciistiche in Italia stanno aumentando drasticamente i prezzi dei biglietti per rimanere economicamente sostenibili e stanno anche considerando misure per tagliare i costi. Eppure in questo fine 2022 si è registrato un non previsto sold out delle località sciistiche. In Piemonte si sono previste per Capodanno percentuali di presenze, in montagna, tra il 70 e l’80%. E la Svizzera annuncia una “stagione con i fiocchi”.

Leggi tutto

La crisi eco climatica e il futuro delle Dolomiti

Nell’ambito di un progetto di ricerca sulla crisi eco-climatica nelle Dolomiti e relative visioni di futuro, è stato realizzato questo interessante video, che Mountcity pubblica per ragioni di condivisi interessi e obbiettivi. Nel video vengono messe in dialogo varie voci dolomitiche su un tema sicuramente caro ai nostri lettori.

Leggi tutto

Vecchi e nuovi pericoli / Vite a rischio per un “like”

La montagna è passione, ma anche rischio. Soprattutto nell’era del “global warming”. Siamo abituati ad associare la montagna invernale al pericolo valanghe, ma il cambiamento climatico ci mette di fronte a “diversi” inverni e “diversi” pericoli. Oltre agli sbalzi di temperatura, c’è un più recente nemico della sicurezza che potremmo riassumere nell’espressione “ego social”. Ossia, la ricerca spasmodica dello scatto perfetto per catturare il maggior numero di like. 

Leggi tutto

Medicina d’emergenza / Il meeting di Varese

Il 7 e 8 ottobre 2022 a Varese è stato ospitato dall’Università dell’Insubria un meeting di Medicina di montagna che ha riunito i più grandi esperti di soccorso in quota. Ne riferisce il dottor Giancelso Agazzi.

Leggi tutto

“Non SCIvolare sulla sicurezza” / La campagna dei Carabinieri

E’ stata avviata nel Trentino dal Comando Provinciale Carabinieri, in stretta sinergia con la Provincia Autonoma di Trento attraverso Trentino Marketing, la campagna “Non SCIvolare sulla sicurezza” volta a diffondere e implementare ancora più la conoscenza delle regole che vanno rispettate sulle piste da sci, così come recentemente riviste da uno specifico decreto legislativo entrato in vigore il 1° gennaio 2022 (D.Lgs. N.40/2021)

Leggi tutto

Letture / Saperi e sapori della Val Grana

Di “Saperi e sapori della Val Grana”, un libro di Andrea Fantino pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou, si occupa Nòvas n.225 dicembre 2022 con una intervista all’autore a cura della Chambra d’òc che qui riprendiamo.

Leggi tutto

Ciaspolando al chiaro di luna 

Le montagne cuneesi offrono diverse ciaspolate al chiar di luna sotto il Viso, nell’antica repubblica degli Escarton o nel bosco dell’Alevè. Qualche proposta la offre Chiara Viglietti nelle colonne del quotidiano La Stampa.

Leggi tutto

“Camminaforeste”, una Lombardia da scoprire

Non solo città, fabbriche e campi: la Lombardia è ricca di boschi e luoghi da scoprire in un trekking mozzafiato tra montagne, pascoli e valli inondate di luce o nascoste come tesori. Nove itinerari a piedi uniscono le venti foreste regionali collegando le sponde dei grandi laghi…

Leggi tutto

Il sostenibile “gatto” all’idrogeno

Un sei cilindri da 13 mila di cilindrata: nel 2020 fu presentata la versione a celle di combustibile, ora si annuncia un nuovo e risparmioso motore a combustione interna. E per i mezzi piccoli si punta sull’elettrico…

Leggi tutto

Libro bianco / I Giochi del ‘26 ai nastri di partenza

Al “Libro bianco” delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina, pubblicato da Altræconomia e firmato da Luigi Casanova, voce storica dell’ambientalismo, è dedicato in fattidimontagna.it il podcast settimanale “Fatti e misfatti” con riferimento alla presentazione ospitata in dicembre a Milano dalla Casa della cultura.

Leggi tutto

Marmolada risanata, che bel dono per Natale

Per chi opera nel campo dell’impiantistica è sicuramente la notizia del giorno il fatto che le piste sia sul ghiacciaio, sia sul Padon dirimpettaio alla Marmolada siano perfette. Lo annuncia con giustificata soddisfazione il sindaco di Rocca Pietore Andrea De Bernardin che giovedì 22 dicembre ha visto i tre tronconi della funivia della Marmolada finalmente in funzione e a regime.

Leggi tutto

Cambiamenti climatici nell’Espace Mont-Blanc

La Fondazione Montagna Sicura di Courmayeur annuncia la pubblicazione online del primo Rapporto dell’Osservatorio del Monte Bianco sui cambiamenti climatici nei territori dell’Espace Mont-Blanc. L’obiettivo è di confrontare i dati relativi agli ultimi 40 anni (periodo 1980-2010 e periodo 2010-2018) per analizzare le tendenze del cambiamento climatico nei tre Paesi. Nel rapporto sono stati presi in considerazione tre indicatori relativi al cambiamento climatico.

Leggi tutto

Due o tre condizioni perché i giovani rimangano

È importante che le Alpi tornino a essere un luogo attraente per i giovani: questo sostiene Kathrin Holstein, membro della Consulta dei giovani della CIPRA e collaboratrice della Rete di comuni “Alleanza nelle Alpi”.  Ma dove vanno a vivere i giovani fuggiaschi dalle montagne?

Leggi tutto

Sport estremi, con quali limiti

Ogni anno, la Confederazione elvetica viene invasa da migliaia di amanti degli sport estremi. “Tollerare questi turisti e turiste a caccia di adrenalina”, si legge in SWI swissinformation, “vuol dire ignorare i sentimenti della gente del luogo. Sempre che vietare questo tipo di sport non rischi di peggiorare le cose”.

Leggi tutto

You Tube / L’alpinismo di Barmasse in esclusiva

Arriva su YouTube “WeClub. La Traccia. Alpinismo: ama, rispetta, comunica” disponibile in esclusiva solo il 24/25/26 dicembre. Il film, realizzato dal valdostano Hervé Barmasse e dal content creator Tudor Laurini – in arte klaus- in collaborazione con il Club Alpino Italiano, intende avvicinare soprattutto il pubblico più giovane alla montagna. È un viaggio di scoperta, anche interiore, che mostra lo splendore e la maestosità delle montagne italiane…

Leggi tutto

Mantova capitale dei pedalatori

Migliaia di viaggiatori in bicicletta sotto lo stesso cielo, quello di Mantova: dal 9 all’11 giugno 2023, di fronte ai suggestivi laghi della città, torna BAM! (acronimo di Bicycle Adventure Meeting,) il più grande raduno europeo di cicloviaggiatori. Sarà questa la nona edizione, sempre all’insegna di una formula tanto semplice quanto coinvolgente: partire da casa in bicicletta per arrivare tutti nello stesso posto, condividendo strade, storie, passioni e soprattutto la voglia di andare lontano, una pedalata dopo l’altra. 

Leggi tutto

Questi nostri dieci anni

Era l’ormai per noi remoto 2013 quando MountCity venne alla luce. Sono trascorsi dieci anni e l’alberello ha messo radici con un archivio di quasi 6 mila articoli. Agli affezionati lettori l’augurio di un sereno 2023.

Leggi tutto

Concerti / Le incantevoli voci del Monte Sagro 

Dal 1993 la scelta artistica del Coro “Monte Sagro”, un’istituzione di Carrara, si rivolge alla realizzazione di un repertorio corale originale, frutto della riflessione e dell’esperienza maturata nel canto tradizionale che lo distingue da formazioni analoghe.

Leggi tutto

Accompagnatori di media montagna / Prove attitudinali al via

Si aprono il 16 gennaio le iscrizioni alle prove attitudinali per il nuovo corso di formazione per Accompagnatori di media montagna del Collegio Regionale Guide alpine Lombardia, in programma per l’anno 2023. Ne dà notizia il comunicato stampa numero 9 del 20 dicembre 2022 che pubblichiamo integralmente.

Leggi tutto

Liberi tutti (di distruggere i sentieri)?

La Regione Lombardia mirerebbe ad arrivare al “liberi tutti “, ovvero alla libera circolazione dei mezzi motorizzati sui sentieri. Questo il senso di un recente emendamento al progetto di legge N° 241 approvato in data 29 novembre 2022 dalla Regione. Un emendamento che lascia carta bianca alla distruzione delle vie rurali. Ma niente di nuovo sotto il sole…

Leggi tutto

Il bob avvelena i Giochi invernali

Nuove burrasche si annunciano per le Olimpiadi invernali del 2026. La Commissione per la protezione delle Alpi denuncia il clima che si è creato con la scarsa trasparenza, a suo dire, degli organizzatori. Incredibile viene poi giudicata da Cipra Italia l’ostinazione nel realizzare ad ogni costo una nuova pista da bob a Cortina dove quella dedicata al campione Eugenio Monti (nella foto) è da tempo inutilizzabile.

Leggi tutto

Strutture obsolete / Le 50 “strobs” delle Dolomiti

Le prossime Olimpiadi non dovrebbero essere motivo di consumo di altro territorio. Semmai di rigenerazione delle strutture abbandonate. Che non offrono uno spettacolo decoroso. Si sono finora contate in provincia di Belluno almeno 50 “strobs”, termine che sta appunto, per strutture obsolete.

Leggi tutto

Il clamoroso dietro-front delle Regole

Le Regole d’Ampezzo non sono più interessate all’affitto delle montagne che circondano la conca. Non è stato pertanto rinnovato il contratto che durava da oltre trent’anni, fra Regole e Demanio dello Stato, scaduto il 31 ottobre. Motivo? E’ troppo alto il rischio di essere chiamate in causa nell’eventualità d’incidenti che dovessero accadere sulla Tofana o alla Croda da Lago, sul Cristallo o sul Sorapis.

Leggi tutto