Esce il catalogo delle Croci di vetta

Con il patrocinio dell’Università della Tuscia, del Club Alpino Italiano e del Club 2000, il volume “Croci di vetta in Appennino” di Ines Millesimi (con la presentazione di Erri De Luca e la postfazione di Paolo Cognetti) viene presentato sabato 17 dicembre alle ore 16,30 al Polo Universitario di Rieti (vedere la locandina). Si tratta, come viene specificato nel breve saggio che pubblichiamo, del primo catalogo di croci di vetta in Appennino, con un’analisi del fenomeno dal punto di vista simbolico e storico-artistico, ambientale e giuridico.

Leggi tutto

Cortomontagna / In lizza 550 film di tutto il mondo

Le terre alte raccontate per immagini sono protagoniste sabato 3 dicembre a Tolmezzo in occasione della premiazione di Cortomontagna, il concorso per cortometraggi nato come sezione del premio Leggimontagna e giunto alla sua ottava edizione. “Un festival che permette di avere una panoramica di quello che succede nel mondo in maniera immediata e semplice”, è il pensiero del direttore della fotografia Dante Spinotti, presidente della giuria.

Leggi tutto

Strategie anti Co2 / Repair station in funzione

Nella risparmiosa Milano è in funzione una nuova e permanente “Repair Station” dove chiunque può riparare gratuitamente e in qualsiasi momento i propri capi con il marchio Patagonia. Il servizio offre agli amanti degli sport outdoor riparazioni gratuite di cerniere rotte, tessuti bucati o lacerati, bottoni e strappi.

Leggi tutto

Artisti occitani / Perron, scultore senza confini

Maurizio Perron, scultore, viene definito un personaggio tanto discreto quanto straordinario. Nòvas de Occitania lo ha intervistato nella sua Jouvenceaux, un borgo che si è mantenuto molto bene nonostante la forte pressione dell’edilizia turistica di Sauze d’Oulx…

Leggi tutto

CortAlp / Il Signor Rossi va al Politecnico

Giovedì 1° dicembre è in programma la prima edizione del Festival del Cortometraggio di Montagna CortAlp e del Concorso cinematografico “Mario Armellini” al Politecnico di Milano. Tra i film sullo schermo “Il signor Rossi va a sciare” (Italia 1963, 10’), un omaggio al grande Bruno Bozzetto, alla sua tecnica, ma anche alla sua capacità di immortalare con largo anticipo la tendenza allo sfruttamento scriteriato della montagna.

Leggi tutto

Un invito a curare e coltivare i boschi

“Il dissesto idrogeologico va combattuto con la prevenzione: la cura e la coltivazione dei boschi è parte della soluzione!”. E’ questo il tema di un comunicato stampa del 28 novembre – che riceviamo e volentieri pubblichiamo – della Federazione di Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili- FIPER che rappresenta i produttori di biomassa legnosa, i gestori di impianti di teleriscaldamento e biogas/biometano alimentati da fonti rinnovabili.

Leggi tutto

Un secolo è volato sui binari della “Vigezzina” 

Sono state presentate a Santa Maria Maggiore le iniziative studiate per festeggiare la ferrovia alpina che collega ogni giorno, da 100 anni, Italia e Svizzera. E’ un viaggio, quello della Ferrovia Vigezzina-Centovalli, iniziato il 23 novembre del 1923, grazie a una visione transfrontaliera comune, forte allora come oggi. Dal 25 novembre 2022 allo stesso giorno del 2024, questo importante anniversario sarà festeggiato con eventi, convegni, mostre, concerti e pubblicazioni.

Leggi tutto

Niente più cime / La rinuncia delle Regole

Le Regole d’Ampezzo, l’antica forma di proprietà collettiva delle famiglie cortinesi, abbandonano la gestione delle cime della valle. E la restituiscono allo Stato, ovvero al Demanio. Una decisione sofferta, presa a causa soprattutto degli alti rischi che il cambiamento climatico sta avendo sull’alta montagna, dopo la tragedia della Marmolada del 3 luglio.

Leggi tutto

Musica e amicizia ricordando Torototela 

Sotto il segno di Torototela, nome d’arte del cavalier Giovanni Leoni (1846-1920), benemerito del turismo ossolano, sta dando frutti prelibati la collaborazione tra l’associazione ANBIMA Alessandria-Asti e ANBIMA Verbano-Cusio-Ossola.

Leggi tutto

Premi Meroni / Sugli altari il rider alpinista 

Venerdì 25 novembre il pubblico di appassionati che affollava la sala dell’Acquario Civico a Milano per assistere alla consegna dei premi ha scelto con esultanza il suo beniamino tra i quattro designati dalla giuria. E per Luigi Peverelli, il rider milanese che si guadagna da vivere per poter conquistare in bicicletta i quattromila delle Alpi, è stato un trionfo. 

Leggi tutto

La “scoperta” della verticalità

Visitabile dal 23 dicembre al 12 febbraio, la mostra “La terra, il cielo e la montagna in mezzo” racconta i valori e la filosofia che uniscono il polo espositivo Expo Dolomiti al Lagazuoi al brand altoatesino Salewa leader nella produzione di attrezzature di montagna.

Leggi tutto

Strade storiche di montagna da salvare

Sono 16 gli interventi sulle strade storiche di montagna, veri e propri monumenti disseminati sulle alture ed inseriti nei circuiti turistici dedicati alle escursioni all’aria aperta, che la Regione Piemonte ha deciso di finanziare con 850.000 euro.

Leggi tutto

Serate / Hiraide, l’alpinista dei tre Piolets d’or

Kazuya Hiraide fa tappa da DF Sport Specialist. L’appuntamento mercoledì 30 novembre è a Bevera di Sirtori l’unica tappa italiana del tour europeo organizzato per presentare l’alpinista giapponese, classe 1979, che dichiara di “non portare avanti sfide eroiche ma sfide di grande bellezza, che riempiono il suo spirito”.

Leggi tutto

Folli progetti sulle montagne lombarde

Un nuovo impianto si annuncia ai Piani d’Artavaggio ex stazione sciistica un tempo rinomata, poi vittima dei cambiamenti climatici e “rinaturalizzata”. E non c’è pace per il Monte San Primo (foto) nel Triangolo Lariano dove un progetto di “riqualificazione” prevede un tapis roulant e un impianto per la neve programmata. Diciannove associazioni hanno in questi giorni dato vita a un Coordinamento “Salviamo il Monte San Primo”, manifestando la loro netta opposizione al progetto. Il primo atto è stata la diffusione di un “appello pubblico” contro gli impianti annunciati.

Leggi tutto

Montagna sacra / Una proposta che “farà storia”?

I mille e passa firmatari del progetto “Una Montagna Sacra per il Gran Paradiso” non sembrano nutrire dubbi: si tratta di una proposta “che farà storia”. Il progetto viene presentato, come si legge in Sherpa-Gate, il 26 novembre 2022 alle ore 10 presso la Sala Stemmi del Museo nazionale della Montagna, Piazzale Monte dei Cappuccini 7 – Torino. 

Leggi tutto

Brillano all’Acquario Civico le stelle dell’alpinismo

I premi dedicati al compianto fisico e alpinista Marcello Meroni sono a Milano un evento che da tempo richiama l’attenzione di centinaia di appassionati di montagna. L’appuntamento, il quattordicesimo, è fissato dalla Società Escursionisti Milanesi per venerdì 25 novembre. E questa volta a ospitarlo è, dalle ore 19.30, la Sala Vitman dell’Acquario Civico in via Gadio numero 2. Nella foto i premiati.

Leggi tutto

XXIII “Mezzalama” /  La grande sfida a quota 4000

Nella XXIII edizione del Trofeo Mezzalama in programma il 22 aprile occorrerà fare i conti con le condizioni del ghiacciaio. Attualmente il ghiacciaio del Monte Rosa è definito severo con pochissima neve e molti tratti di ghiaccio verde. La speranza è che nei prossimi mesi le precipitazioni nevose possano in qualche modo migliorare la situazione. In ogni caso il tracciato non subirà modifiche.

Leggi tutto

Il nemico invisibile degli alpinisti

C’entra solo in parte questa volta il clima anomalo con le sue variazioni sempre all’ordine del giorno. Il vero assassino dei tre alpinisti morti in Lombardia nel penultimo week end di novembre non può che essere stato il vetrato. Un killer che non può e non deve essere sottovalutato.

Leggi tutto

Letture / Il Re delle guide si racconta

Niente di strano che per “contenere” centinaia di fatti e personaggi ci siano volute per l’intrepido Alberto Re, “il Re delle guide”, più di 500 pagine di un volume fresco di stampa inserito nella pregiata collana dei Licheni (“Orizzonte Montagne. Una vita da guida alpina”, ed. Priuli e Verlucca, 541 pagine, 25 euro). Il minimo per un’esistenza dominata da una straordinaria passione per la montagna e per il lavoro di Guida alpina…

Leggi tutto

Cinema / La Bolivia fa scuola

Del film “Utama –Le terre dimenticate” prodotto dai boliviani di Alma Films e dagli uruguayani di La Mayor Cine e diretto dal regista boliviano Alejandro Loayza-Grisi si parla in “Fatti di montagna” nel consueto podcast settimanale “Fatti e misfatti” realizzato con il contributo di mountcity.it. Il film ci porta tra i pascoli della Bolivia, una terra finora poco frequentata dal cinema.

Leggi tutto

Skipass e scioline, le Dolomiti dei fondisti

Immerse negli inconfondibili paesaggi naturali delle Dolomiti, le piste per lo sci di fondo dei diversi comprensori a cavallo tra la parte più a Nord d’Italia e l’Austria, si sviluppano su una lunghezza totale di 1000 chilometri. In questi circuiti si accede ora con un unico skipass, il Dolomiti Nordicski.

Leggi tutto

“Giochi pericolosi” / Le Olimpiadi 2026 alla Statale

Sabato 19 novembre si tiene all’Università Statale a Milano (vedere la locandina) un momento pubblico di incontro e controinformazione: un convegno per informare, analizzare e porre uno sguardo critico sulle prossime Olimpiadi Invernali 2026 Milano-Cortina e sulle loro conseguenze ambientali e sociali. Pubblichiamo qui una bozza della relazione intitolata “Salviamo la montagna” di Luigi Casanova.

Leggi tutto

“Classes de neige”, e se copiassimo dai francesi?

Scuole chiuse per settimana bianca. La proposta, come riferisce il quotidiano L’Adige del 17 novembre, è stata avanzata a Trento dall’assessore provinciale al Turismo Roberto Failoni. L’ esempio potrebbe venire dalla Francia dove le “classes de neige” sono da tempo un’istituzione.

Leggi tutto

Scienza e arte s’incontrano ai Cappuccini

Fino al 2 aprile 2023 è aperta al Museo della Montagna (Monte dei Cappuccini di Torino) la mostra “The Mountain Touch”. Nata nel solco della precedente esposizione “Ecophilia”, è un invito a esplorare l’alterità, sviluppare empatia, da una serie di evidenze emerse in relazione alla crisi climatica e al periodo pandemico. 

Leggi tutto

Guide alpine / Lezioni di autosoccorso in valanga

Si svolgono il 10, l’11 e il 17 dicembre, tre camp sulla neve finalizzati a imparare le procedure di autosoccorso in caso di incidente in valanga. Sull’iniziativa riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa n. 7 del 17/11/2022 delle Guide alpine Lombardia. 
 

Leggi tutto