Mese: Novembre 2022

AmbienteCronacheEventiIncontriLibriSocietàTestimonianze

Esce il catalogo delle Croci di vetta

Con il patrocinio dell’Università della Tuscia, del Club Alpino Italiano e del Club 2000, il volume “Croci di vetta in Appennino” di Ines Millesimi (con la presentazione di Erri De Luca e la postfazione di Paolo Cognetti) viene presentato sabato 17 dicembre alle ore 16,30 al Polo Universitario di Rieti (vedere la locandina). Si tratta, come viene specificato nel breve saggio che pubblichiamo, del primo catalogo di croci di vetta in Appennino, con un’analisi del fenomeno dal punto di vista simbolico e storico-artistico, ambientale e giuridico.

Leggi tutto
CinemaConcorsiMontagna

Cortomontagna / In lizza 550 film di tutto il mondo

Le terre alte raccontate per immagini sono protagoniste sabato 3 dicembre a Tolmezzo in occasione della premiazione di Cortomontagna, il concorso per cortometraggi nato come sezione del premio Leggimontagna e giunto alla sua ottava edizione. “Un festival che permette di avere una panoramica di quello che succede nel mondo in maniera immediata e semplice”, è il pensiero del direttore della fotografia Dante Spinotti, presidente della giuria.

Leggi tutto
CinemaCulturaEventiPersonalità

CortAlp / Il Signor Rossi va al Politecnico

Giovedì 1° dicembre è in programma la prima edizione del Festival del Cortometraggio di Montagna CortAlp e del Concorso cinematografico “Mario Armellini” al Politecnico di Milano. Tra i film sullo schermo “Il signor Rossi va a sciare” (Italia 1963, 10’), un omaggio al grande Bruno Bozzetto, alla sua tecnica, ma anche alla sua capacità di immortalare con largo anticipo la tendenza allo sfruttamento scriteriato della montagna.

Leggi tutto
AmbienteCronacheSocietà

Un invito a curare e coltivare i boschi

“Il dissesto idrogeologico va combattuto con la prevenzione: la cura e la coltivazione dei boschi è parte della soluzione!”. E’ questo il tema di un comunicato stampa del 28 novembre – che riceviamo e volentieri pubblichiamo – della Federazione di Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili- FIPER che rappresenta i produttori di biomassa legnosa, i gestori di impianti di teleriscaldamento e biogas/biometano alimentati da fonti rinnovabili.

Leggi tutto
CronacheEventiTurismo

Un secolo è volato sui binari della “Vigezzina” 

Sono state presentate a Santa Maria Maggiore le iniziative studiate per festeggiare la ferrovia alpina che collega ogni giorno, da 100 anni, Italia e Svizzera. E’ un viaggio, quello della Ferrovia Vigezzina-Centovalli, iniziato il 23 novembre del 1923, grazie a una visione transfrontaliera comune, forte allora come oggi. Dal 25 novembre 2022 allo stesso giorno del 2024, questo importante anniversario sarà festeggiato con eventi, convegni, mostre, concerti e pubblicazioni.

Leggi tutto
AlpinismoAmbienteCronacheMontagnaPersonalità

Premi Meroni / Sugli altari il rider alpinista 

Venerdì 25 novembre il pubblico di appassionati che affollava la sala dell’Acquario Civico a Milano per assistere alla consegna dei premi ha scelto con esultanza il suo beniamino tra i quattro designati dalla giuria. E per Luigi Peverelli, il rider milanese che si guadagna da vivere per poter conquistare in bicicletta i quattromila delle Alpi, è stato un trionfo. 

Leggi tutto
AmbienteCronache

Folli progetti sulle montagne lombarde

Un nuovo impianto si annuncia ai Piani d’Artavaggio ex stazione sciistica un tempo rinomata, poi vittima dei cambiamenti climatici e “rinaturalizzata”. E non c’è pace per il Monte San Primo (foto) nel Triangolo Lariano dove un progetto di “riqualificazione” prevede un tapis roulant e un impianto per la neve programmata. Diciannove associazioni hanno in questi giorni dato vita a un Coordinamento “Salviamo il Monte San Primo”, manifestando la loro netta opposizione al progetto. Il primo atto è stata la diffusione di un “appello pubblico” contro gli impianti annunciati.

Leggi tutto
AlpinismoCronacheEventiPersonalità

Brillano all’Acquario Civico le stelle dell’alpinismo

I premi dedicati al compianto fisico e alpinista Marcello Meroni sono a Milano un evento che da tempo richiama l’attenzione di centinaia di appassionati di montagna. L’appuntamento, il quattordicesimo, è fissato dalla Società Escursionisti Milanesi per venerdì 25 novembre. E questa volta a ospitarlo è, dalle ore 19.30, la Sala Vitman dell’Acquario Civico in via Gadio numero 2. Nella foto i premiati.

Leggi tutto
AlpinismoAmbienteCompetizioniCronacheIncontriPersonalità

XXIII “Mezzalama” /  La grande sfida a quota 4000

Nella XXIII edizione del Trofeo Mezzalama in programma il 22 aprile occorrerà fare i conti con le condizioni del ghiacciaio. Attualmente il ghiacciaio del Monte Rosa è definito severo con pochissima neve e molti tratti di ghiaccio verde. La speranza è che nei prossimi mesi le precipitazioni nevose possano in qualche modo migliorare la situazione. In ogni caso il tracciato non subirà modifiche.

Leggi tutto
AlpinismoCronacheIncontriLibriPersonalitàTestimonianze

Letture / Il Re delle guide si racconta

Niente di strano che per “contenere” centinaia di fatti e personaggi ci siano volute per l’intrepido Alberto Re, “il Re delle guide”, più di 500 pagine di un volume fresco di stampa inserito nella pregiata collana dei Licheni (“Orizzonte Montagne. Una vita da guida alpina”, ed. Priuli e Verlucca, 541 pagine, 25 euro). Il minimo per un’esistenza dominata da una straordinaria passione per la montagna e per il lavoro di Guida alpina…

Leggi tutto
AmbienteCinemaCronacheCulturaTestimonianze

Cinema / La Bolivia fa scuola

Del film “Utama –Le terre dimenticate” prodotto dai boliviani di Alma Films e dagli uruguayani di La Mayor Cine e diretto dal regista boliviano Alejandro Loayza-Grisi si parla in “Fatti di montagna” nel consueto podcast settimanale “Fatti e misfatti” realizzato con il contributo di mountcity.it. Il film ci porta tra i pascoli della Bolivia, una terra finora poco frequentata dal cinema.

Leggi tutto
AmbienteCompetizioniCronacheMontagnaTestimonianzeTurismo

“Giochi pericolosi” / Le Olimpiadi 2026 alla Statale

Sabato 19 novembre si tiene all’Università Statale a Milano (vedere la locandina) un momento pubblico di incontro e controinformazione: un convegno per informare, analizzare e porre uno sguardo critico sulle prossime Olimpiadi Invernali 2026 Milano-Cortina e sulle loro conseguenze ambientali e sociali. Pubblichiamo qui una bozza della relazione intitolata “Salviamo la montagna” di Luigi Casanova.

Leggi tutto
CulturaEventiIncontriPersonalità

Mostre / Nuto Revelli, una vita per immagini

Fino all’8 gennaio la mostra “Ricordati di non dimenticare. Nuto Revelli, una vita per immagini” sarà visitabile a Saluzzo in un percorso espositivo doppio: in esterno con i banner fotografici appesi sotto l’Ala di ferro in Piazza Cavour ed all’interno presso Il Quartiere di Piazza Montebello 1 con pannelli e citazioni tratte dai libri di Revelli, in collaborazione con il Comune di Saluzzo, la Fondazione Amleto Bertoni e Terres Monviso.

Leggi tutto
AmbienteArte in montagnaTurismo

Sentieri d’arte nelle Prealpi Lombarde

Dopo la mostra “I Giardini di Artemide”, inaugurata il 23 luglio nelle Dolomiti Ampezzane con interventi site-specific di Margherita Morgantin, Italo Zuffi e T-yong Chung, prosegue la rassegna “Sentieri d’arte” curata da Fulvio Chimento e Carlotta Minarelli, con “Polline”, un percorso espositivo allestito lungo le Prealpi lombarde dei Comuni di Centro e Alta Valle Intelvi, al confine tra Como e il Canton Ticino. 

Leggi tutto