Mese: Ottobre 2022

IncontriPersonalitàSocietàTestimonianze

Addii / Franco e Antonietta, vite ribelli

Se ne è andato Franco Sgrena, già partigiano e padre della giornalista Giuliana rapita nel 2004 in Iraq. Aveva 96 anni, tutti vissuti da ribelle. Si è spenta nell’Ossola anche la staffetta partigiana Antonietta Chiovini vedova Perozzi, nota come la “17” in ricordo dell’età in cui iniziò la sua attività nella Resistenza. A entrambi dedica un particolare ricordo Paolo Crosa Lenz nel numero di novembre della sua bella pubblicazione mensile “Lepontica” .

Leggi tutto
CronacheEventiScienzaTestimonianze

Salute in quota / Medici di montagna al Terminillo

Presso il Centro di Addestramento dell’Aeronautica del Terminillo si è svolto Il 24 settembre il convegno di medicina di montagna “Un percorso comune dalle Alpi all’Appennino”. A organizzarlo la Società Italiana di Medicina di Montagna in collaborazione con la Commissione Centrale Medica del CAI. Circa una settantina i partecipanti. Ne riferisce il dottor Giancelso Agazzi.

Leggi tutto
CulturaIncontriLibriMontagnaTestimonianze

Letture / Storie e miti del mondo verticale

Dopo l’”Atlante inutile del mondo” (Hoepli 2021) Albano Marcarini ha dato vita in questi giorni con la sua fervida fantasia al nuovissimo “Atlante dei Monti Arcani”. E’ ancora Hoepli a pubblicare il volume in una splendida edizione (255 pagine in grande formato, 24,90 euro). Numerose le tavole cartografiche ad hoc e gli acquerelli, mentre un apparato d’appendice diventa approfondimento e guida per raggiungere le mete

Leggi tutto
AmbienteCinemaIncontriTestimonianze

Cinema / Il Tibet incantato di Sylvain Tesson

La storia de “La pantera delle nevi” inizia nel 2018: il francese Sylvain Tesson viene invitato dal fotografo naturalista Vincent Munier a osservare gli ultimi esemplari della pantera delle nevi sull’altopiano di Changtang in Tibet. Del gruppo fa parte Marie Amiguet compagna del fotografo e con lui regista del film e il loro assistente Léo-Pol Jacquot, studente di filosofia. Fanno base in vari siti e rifugi tra i 4.000 e i 5.000 metri di altitudine, spesso a – 20 gradi.

Leggi tutto
AmbienteCompetizioniCronacheEventi

“Gran Becca” / Quei mesi di lavoro andati in fumo

Le immagini diffuse mostrano le penose condizioni della “Gran Becca”, la pista che avrebbe dovuto ospitare le gare di discesa maschile e femminile di Coppa del mondo di sci alpino a Zermatt-Cervinia cancellate per mancanza di neve. A causa delle alte temperature (zero termico sopra i 3mila metri) gli organizzatori non hanno potuto “sparare” la neve artificiale. La montagna è arida e desolata, le tracce dei tanti mezzi impegnati sono come enormi, inutili graffi.

Leggi tutto
AlpinismoArrampicataCronacheEventiIncontriPersonalitàTestimonianze

Che spettacolo i Ragni nel “Buco del Piombo”

“Buco del Piombo up and down“ è il titolo della serata organizzata dal Cai venerdì 28 ottobre alle 21 al cinema Excelsior di Erba. Attraverso la proiezione dei film “C’era una volta“ realizzato dal team di Unica TV e “Oltre il cancello“ climber e speleologi raccontano quello che è indiscutibilmente il gioiello della Valle Bova.

Leggi tutto
Arte in montagnaCulturaPersonalitàTestimonianze

Mostre / La regina che amava le Alpi

“Margherita di Savoia, Regina d’Italia” è il titolo della mostra che a Torino Palazzo Madame dedica fino al 30 gennaio alla prima Regina dell’Italia unita. Margherita di Savoia (Torino 1851 – Bordighera 1926), figlia di Ferdinando di Savoia duca di Genova, eroe del Risorgimento e fratello del Re Vittorio Emanuele II, sposò a 16 anni l’erede della corona, suo cugino Umberto, e salì sul trono il 9 gennaio 1878. 

Leggi tutto
CronacheCulturaIncontriLibriMontagnaPersonalitàSocietàTestimonianzeTurismo

Letture / De Amicis nel bazar umano del Giomein

Al Giomein, il massiccio albergo tra Plan Maison e il Breuil ai piedi del Cervino oggi diventato parte di un villaggio turistico, l’autore del “Cuore” approdò per farvi le vacanze in tre riprese, a partire dal 1902. Ne racconta i fasti incontrando via via gli ospiti altolocati nel libro “Nel regno del Cervino” (121 pagine, 19,90 euro) appena pubblicato da Hoepli.

Leggi tutto
AmbienteCulturaLibriPersonalità

Letture / Disorientarsi e orientarsi con Michieli

Una guida tecnico-filosofica all’orientamento naturale. Così Franco Michieli definisce il suo nuovo libro “Per ritrovarti devi prima perderti (Ediciclo, 235 pagine, 20 euro). Da anni Michieli, geologo, teorizza l’arte di orientarsi con la natura sulla base di esperienze vissute in vari continenti. Prendendo spunto dagli scritti di Fridtiof Nansen ciò significa lavorare assieme alle forze della natura anziché lottare contro di esse…

Leggi tutto
AmbienteCronacheIncontriNormativeSicurezzaTestimonianzeTurismo

Il sentiero è stretto? Precedenza al pedone

Il popolo dell’escursionismo a piedi sempre più mette sotto accusa quello delle mountain bike e delle e-bike. Sul pedale di guerra è il Club Alpino Italiano chiedendo che sui sentieri di alta montagna si possa salire e scendere a piedi senza la preoccupazione di essere investiti da cicloscalatori. Il problema della convivenza è sentito e fronteggiato anche lungo le ciclovie engadinesi…

Leggi tutto
AmbienteIncontriLibriPersonalitàPubblicazioniScienzaTestimonianze

Bambini e montagna / Il messaggio di Simona e Denis

Comunicare la montagna e insegnare ad amarla ai giovanissimi ha costituito per loro una sfida culturale di estrema rilevanza. Dieci sono i capitoli in cui Simona e Denis dipanano, nel libro “La montagna spiegata ai bambini” (Idea Montagna), un grandissimo patrimonio di conoscenze. Nel rispondere alle domande di MountCity, illustrano qui il loro codice espressivo elaborato con impegno professionale in anni di vagabondaggi per creste e sentieri. E anche qualche piccolo segreto di bottega…

Leggi tutto
ScienzaSocietàTestimonianze

“Visioni, idee, progetti”. Il congresso dei sanitari Cai

Per la prima volta i medici e più in generale i sanitari del Club Alpino Italiano si ritrovano per un momento di reciproca conoscenza, di confronto e di proposte. Organizzato e promosso dalla Commissione Centrale Medica (CCM), sono invitati il 26 novembre al Centro sociale “A. Montanari” di Bologna i componenti delle passate commissioni, i membri degli Organi Tecnici Periferici (OTTO Medica regionali e sezionali) e tutte le socie e i soci interessati alla Medicina di montagna.

Leggi tutto