Addii / Franco e Antonietta, vite ribelli

Se ne è andato Franco Sgrena, già partigiano e padre della giornalista Giuliana rapita nel 2004 in Iraq. Aveva 96 anni, tutti vissuti da ribelle. Si è spenta nell’Ossola anche la staffetta partigiana Antonietta Chiovini vedova Perozzi, nota come la “17” in ricordo dell’età in cui iniziò la sua attività nella Resistenza. A entrambi dedica un particolare ricordo Paolo Crosa Lenz nel numero di novembre della sua bella pubblicazione mensile “Lepontica” .

Leggi tutto

Salute in quota / Medici di montagna al Terminillo

Presso il Centro di Addestramento dell’Aeronautica del Terminillo si è svolto Il 24 settembre il convegno di medicina di montagna “Un percorso comune dalle Alpi all’Appennino”. A organizzarlo la Società Italiana di Medicina di Montagna in collaborazione con la Commissione Centrale Medica del CAI. Circa una settantina i partecipanti. Ne riferisce il dottor Giancelso Agazzi.

Leggi tutto

Il tragico destino di Hainz junior

Meno di due mesi fa la scalata in free solo sul Catinaccio lungo la via aperta vent’anni prima dal padre Christoph, un fuoriclasse dell’alpinismo dolomitico. Domenica 30 ottobre la tragedia che ha strappato alla vita a 25 anni Jonas Hainz, membro del Soccorso alpino, precipitato durante l’ascesa al monte Magro, nel gruppo Vedrette di Ries, nella valle di Anterselva. 

Leggi tutto

Letture / Storie e miti del mondo verticale

Dopo l’”Atlante inutile del mondo” (Hoepli 2021) Albano Marcarini ha dato vita in questi giorni con la sua fervida fantasia al nuovissimo “Atlante dei Monti Arcani”. E’ ancora Hoepli a pubblicare il volume in una splendida edizione (255 pagine in grande formato, 24,90 euro). Numerose le tavole cartografiche ad hoc e gli acquerelli, mentre un apparato d’appendice diventa approfondimento e guida per raggiungere le mete

Leggi tutto

Letture / Il drago di San Pietro al Monte

Un manualetto a firma dello storico lombardo Carlo Castagna, partendo dal meraviglioso drago rosso raffigurato nell’affresco dell’Apocalisse di San Pietro al Monte di Civate, accompagna adulti e bambini alla scoperta dei draghi nell’antico Egitto, fra gli Assiro Babilonesi, nella Grecia classica, nel nord Europa e nel mondo romano.

Leggi tutto

Cinema / Il Tibet incantato di Sylvain Tesson

La storia de “La pantera delle nevi” inizia nel 2018: il francese Sylvain Tesson viene invitato dal fotografo naturalista Vincent Munier a osservare gli ultimi esemplari della pantera delle nevi sull’altopiano di Changtang in Tibet. Del gruppo fa parte Marie Amiguet compagna del fotografo e con lui regista del film e il loro assistente Léo-Pol Jacquot, studente di filosofia. Fanno base in vari siti e rifugi tra i 4.000 e i 5.000 metri di altitudine, spesso a – 20 gradi.

Leggi tutto

Vie storiche / I misteri del Castello dell’Innominato

Individuata come luogo a cui potrebbe essersi ispirato Alessandro Manzoni per descrivere il castello dell’Innominato alle porte di Lecco, la rocca di Vercurago ancora oggi conserva molti segreti.  

Leggi tutto

Le vette del Duce e l’abbraccio soffocante del regime

Il centesimo anniversario della Marcia su Roma si può considerare oggi come un invito a fare i conti senza reticenze con il passato. E nel passato, in quel passato, spicca una montagna in camicia nera considerata dal regime come un possibile contributo all’elevazione della razza.

Leggi tutto

“Gran Becca” / Quei mesi di lavoro andati in fumo

Le immagini diffuse mostrano le penose condizioni della “Gran Becca”, la pista che avrebbe dovuto ospitare le gare di discesa maschile e femminile di Coppa del mondo di sci alpino a Zermatt-Cervinia cancellate per mancanza di neve. A causa delle alte temperature (zero termico sopra i 3mila metri) gli organizzatori non hanno potuto “sparare” la neve artificiale. La montagna è arida e desolata, le tracce dei tanti mezzi impegnati sono come enormi, inutili graffi.

Leggi tutto

“Manifesto etico” delle Guide alpine

Le Guide alpine del Veneto presentano in un documento cinque nodi fondamentali: frequentazione, sicurezza, turismo, impatto ambientale in quota e ruolo dei vari soggetti sociali Si tratta, spiegano i promotori, di principî cui ispirare il lavoro come guide e le attività del collegio in quanto espressione della categoria professionale.

Leggi tutto

Dopo Vaia / Alla ricerca di nuovi equilibri 

Luigi Casanova riferisce in questo suo report sul convegno “Vaia: un tragico evento che ci obbliga a ripensarci: uno sguardo olistico sulle opportunità e i cambiamenti”. Il simposio è stato organizzato il 24 ottobre al MUSE di Trento da CRU UnipolSai con i patrocini di PEFC Italia – Fondazione Dolomiti UNESCO. 

Leggi tutto

Tradizioni alpine / Segale, è tempo di semina

A Crodo la segale è stata protagonista sabato 22 ottobre di un convegno al Foro Boario organizzato dall’Associazione Canova all’interno della manifestazione “Bianco latte”.  “Tempo di semina – La segale nell’economia alpina ieri e oggi” è stato il titolo del seminario che ha visto alternarsi al tavolo dei relatori esperti di diverse discipline.

Leggi tutto

I simpatici nickname degli alpinisti

Manolo, Rampikino, Popi, Bigio, Butch, Det: di frequente i nomi con cui illustri alpinisti sono conosciuti non corrispondono con quelli registrati all’anagrafe. Alcuni hanno adottato nickname che hanno contribuito a renderli popolari e con questi soprannomi figurano nelle cronache e nella storia dell’alpinismo…

Leggi tutto

Coppa del Mondo di sci. La neve è una chimera

Dopo l’annullamento del gigante femminile di Sölden e poi delle gare di discesa maschile di Zermatt/Cervinia che si sarebbero dovute disputare il 29 e 30 ottobre ora è arrivata l’ufficialità per il Matterhorn Cervino Speed Opening programmate per sabato 5 e domenica 6 novembre. Una gara impossibile. Fa troppo caldo in quota e anche sparare la neve non basta. In tanti iniziano a chiedersi quale sarà il futuro dello sci…

Leggi tutto

“New ruralities” / Atelier didattico a Courmayeur

L’Osservatorio sul sistema montagna “Laurent Ferretti” della Fondazione Courmayeur Mont Blanc e il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino sono partner della Université Libre de Bruxelles nell’organizzazione dell’Atelier didattico internazionale su New ruralities. Nella foto il gruppo dei partecipanti. Qui il comunicato stampa diramato il 25 ottobre 2022.

Leggi tutto

Il movimentato shopping della cerva 

La convivenza con i selvatici si fa sempre più frequente ed è ormai da considerare normale. Piuttosto animata è risultata però il 22 ottobre la visita di una cerva in un market di Moena, in Val di Fassa…

Leggi tutto

Le tante anime della SAT

A ripercorrere la storia della Società Alpinisti Tridentini alla quale va il più amichevole “Excelsior” sono stati nell’affollata festa del centocinquantennale i past presidenti Elio Caola, Franco Giacomoni, Piergiorgio Motter, Claudio Bassetti. L’atteggiamento pragmatico della SAT è emerso nei discorsi ufficiali. L’associazione si è, fin dalla sua nascita, occupata anche dello sviluppo economico del Trentino.

Leggi tutto

Ama, rispetta, comunica / Barmasse a Rai3

L’alpinista valdostano Herve Barmasse e il giovane youtuber romano Tudor Laurini (Klaus) presentano il documentario “WeClub. La Traccia. Alpinismo: ama, rispetta, comunica” nella trasmissione Kilimangiaro del 23 ottobre alle ore 17 su Raitre.

Leggi tutto

Prospettive / Alpinismo, montagnaterapia e disagio sociale

“È così che intendo la pedagogia della montagna”, osserva Beppe Guzzeloni. “Una risorsa verso un viaggio verticale che investe l’etica dell’andare in montagna come scelta personale e come proposta educativa
per una nuova dimensione sociale dell’aver cura e del prendersi cura”.

Leggi tutto

Che spettacolo i Ragni nel “Buco del Piombo”

“Buco del Piombo up and down“ è il titolo della serata organizzata dal Cai venerdì 28 ottobre alle 21 al cinema Excelsior di Erba. Attraverso la proiezione dei film “C’era una volta“ realizzato dal team di Unica TV e “Oltre il cancello“ climber e speleologi raccontano quello che è indiscutibilmente il gioiello della Valle Bova.

Leggi tutto

Mostre / La regina che amava le Alpi

“Margherita di Savoia, Regina d’Italia” è il titolo della mostra che a Torino Palazzo Madame dedica fino al 30 gennaio alla prima Regina dell’Italia unita. Margherita di Savoia (Torino 1851 – Bordighera 1926), figlia di Ferdinando di Savoia duca di Genova, eroe del Risorgimento e fratello del Re Vittorio Emanuele II, sposò a 16 anni l’erede della corona, suo cugino Umberto, e salì sul trono il 9 gennaio 1878. 

Leggi tutto

Cinque incontri gratuiti con le Guide alpine

Cinque incontri on line sulla montagna: tornano i webinar delle Guide alpine della Lombardia. Tutti i particolari nel comunicato stampa numero 5 del 21 ottobre 2022 che riceviamo e volentieri pubblichiamo

Leggi tutto

Transizione energetica / L’assalto al legno

Le biomasse legnose sono una componente essenziale della transizione energetica, soprattutto in montagna, ma solo se usate in edifici efficienti, con buoni impianti di combustione e se provenienti da filiere locali sostenibili”, si legge nel comunicato stampa della Commissione per la protezione delle Alpi (Cipra) del 20 ottobre che pubblichiamo.

Leggi tutto

Letture / De Amicis nel bazar umano del Giomein

Al Giomein, il massiccio albergo tra Plan Maison e il Breuil ai piedi del Cervino oggi diventato parte di un villaggio turistico, l’autore del “Cuore” approdò per farvi le vacanze in tre riprese, a partire dal 1902. Ne racconta i fasti incontrando via via gli ospiti altolocati nel libro “Nel regno del Cervino” (121 pagine, 19,90 euro) appena pubblicato da Hoepli.

Leggi tutto

Se il fieno si fa desiderare

La siccità che ha colpito i pascoli alpini rischia di far restare vuoti i fienili creando problemi alla produzione invernale della Fontina, che deve essere prodotta con erba e fieno solo valdostani. “Fontina. Non è della Valle d’Aosta, è la Valle d’Aosta” si leggeva qualche tempo fa  nella pubblicità del formaggio. In realtà a produrre realmente questo prodotto così “identitario” della Vallée sono per l’ottanta per cento lavoratori stranieri. Sono per lo più marocchini e rumeni. E’ grazie a loro se la Valle d’Aosta ha ancora la fontina. Ma ora è stato anche necessario cambiare il disciplinare…

Leggi tutto