Misurina / Chiude il Centro per bimbi asmatici 

L’annuncio dell’Opera Diocesana San Bernardo degli Uberti: “Situazione insostenibile dal punto di vista economico. Finiremo l’anno con un deficit di un milione di euro”.

Leggi tutto

Mountain Day al Monte dei Cappuccini

Il Museo Nazionale della Montagna di Torino è lieto di presentare sabato 1° ottobre l’iniziativa MOUNTAIN DAY, organizzata nel Bosco del Monte dei Cappuccini sulla terrazza panoramica in collaborazione con la Circoscrizione 8 della Città di Torino, con l’azienda Ferrino e con Ipla  Istituto per le piante da legno e l’ambiente. L’evento è gratuito.

Leggi tutto

Letture / La Valmalenco raccontata dalle Guide

E’ disponibile “Piz”, il libro dedicato alle Guide Alpine della Valmalenco scritto da Giovanni Scognamiglio, socio del CAI – Sezione Valtellinese di Sondrio. I proventi della vendita del volume saranno devoluti all’Associazione “Per Bianco…e chi come lui” volta ad aiutare i bambini affetti da malattie rare.

Leggi tutto

Walsertreffen / Raduno nella Ornavasso dei “Walser diversi”

Si svolge a Ornavasso nei giorni 1 e 2 ottobre il Walsertreffen 2022. È la prima volta che un Walsertreffen, il raduno europeo delle comunità walser, si tiene in Val d’Ossola…

Leggi tutto

Montagna per tutti / L’insegnamento della “Targa d’argento”

La 51esima edizione del Premio internazionale della Solidarietà alpina si è svolta sabato 17 settembre a Pinzolo con la consegna della Targa d’argento a Ornella Giordana e Marco Battain, una coppia piemontese che, nella vita, ha scelto di dedicarsi agli altri promuovendo, tra i primi, in ambito Cai, la “Montagnaterapia”, un concetto di ambiente naturale come fonte di benessere che deve e può essere reso accessibile a tutti.

Leggi tutto

Emergenza climatica e ritardo culturale

“C’è un ritardo culturale nella maggior parte della classe politica italiana”, si rammarica Angelo Bonelli, uno dei due portavoce del partito ecologista Europa verde, una formazione creata nel 2021 e alleata di Sinistra italiana.

Leggi tutto

Esce “La pantera delle nevi”, la voce è di Cognetti

Paolo Cognetti presta la voce al docufilm “La pantera delle nevi” che racconta il viaggio dello scrittore Sylvain Tesson per osservare, assieme dal fotografo naturalista Vincent Munier, gli ultimi esemplari della pantera in Tibet. Il film sarà dal 20 ottobre nelle sale italiane.

Leggi tutto

La Vergine delle Nevi incontra Francesco

La Milizia tradizionale di Bannio, splendido borgo ossolano, e oltre cento pellegrini con l’effige della Beata Vergine delle Nevi, sono in partenza per un pellegrinaggio nella città eterna. Mercoledì 5 la Milizia sarà ricevuta da papa Francesco che incoronerà l’effige con una corona realizzata grazie al contributo degli ori raccolti fra i banniesi e i devoti alla Madonna.

Leggi tutto

Letture / La gastronomia a passo lento

Forse perché messa alle strette dalla siccità e dalla mancanza di neve, la montagna sembra di questi tempi prendere i turisti per la gola. Una strategia infallibile? Golosi sono definiti negli opuscoli pubblicitari perfino i sempre più diffusi cammini che hanno pur sempre origine da una ricerca di espiazione attraverso i digiuni e l’usura delle scarpe e delle relative suole…

Leggi tutto

La “montagna sacra” giudicata da un religioso

“Condivido in pieno il senso del limite, ma non trovo educativo questo modo di viverlo”, scrive don Paolo Papone, parroco di Valtournenche, in Montaignes Valdotaines. “Molto meglio chiedere delle condizioni per frequentare quel luogo, e le condizioni sono di farlo in un clima di silenzio e di non lasciare tracce del passaggio umano”.

Leggi tutto

Workshop progettuale / Scenari in alta quota

L’Osservatorio sul sistema montagna “Laurent Ferretti” della Fondazione Courmayeur Mont Blanc e la Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta onlus sono partner dello IAM – Istituto di Architettura Montana (Dipartimento di Architettura e Design) del Politecnico di Torino nell’organizzazione del Workshop progettuale Atelier 2000. Scenari di progetto in alta quota, in corso, sino al 30 settembre 2022, al Rifugio Prarayer di Bionaz. 

Leggi tutto

“Corto e Fieno” / Al via il Festival del cinema rurale

Da giovedì 6 a domenica 9 ottobre 2022 torna “Corto e Fieno”, il Festival Internazionale del cinema rurale sul lago d’Orta, tra le province di Novara e Verbania, in Piemonte. Tre i Comuni coinvolti: Ameno, Miasino e Omegna, tra sale cinematografiche, antichi fienili e ville storiche. Sono 35 i film in arrivo da tutto il mondo…

Leggi tutto

Oktoberfest dilaga. Birra a fiumi anche a Cuneo

ottobre è anche il mese dell’Oktoberfest che a Monaco di Baviera impazza rivendicando la qualifica di festa popolare più grande al mondo, con i suoi oltre 7 milioni di visitatori. E intanto a Cuneo si celebra un’altra Oktoberfest tutt’altro che in tono minore.

Leggi tutto

Frane, alluvioni e assalti alla montagna 

“Ancora una volta”, si legge in comunicato delle associazioni ambientaliste marchigiane, “nell’illusione di migliorare le condizioni di vita ed economiche delle persone che insistono a sopravvivere nelle nostre montagne, gli amministratori locali rischiano di favorire, crediamo inconsapevolmente, processi di sfruttamento neo coloniali delle risorse della montagna e del suo territorio”.

Leggi tutto

Carabinieri sui sentieri / Motociclisti senza scampo

A seguito della segnalazione di un escursionista, l’intervento tempestivo dei Carabinieri Forestali ha consentito di fermare le moto in un punto strategico dei Colli Euganei, un passaggio stretto del sentiero dal quale non avrebbero potuto invertire la loro guida…

Leggi tutto

Oltre le vette / “La montagna: limiti e libertà”

La rassegna “Oltre le vette – Metafore, uomini, luoghi della montagna” si terrà a Belluno dal 7 al 16 ottobre con oltre 40 eventi in calendario e coinvolgendo i Comuni di Alpago, Agordo, Cesiomaggiore, Sedico, Val di Zoldo. Manifestazione dell’assessorato alla cultura del Comune di Belluno, è organizzata assieme alla Fondazione Teatri delle Dolomiti.

Leggi tutto

Infernali monopattini / Così i marciapiedi sono a rischio

La sindrome tecnologica e la presunzione della bravura spingono i giovani in monopattino a esibirsi in caroselli sui marciapiedi cittadini. Che diventano sempre più impraticabili per il pericolo a cui ci si espone camminando…

Leggi tutto

Foliage / Aperta la caccia alle foglie rosse

L’autunno è la stagione del giallo, del rosso e dell’arancione. Più che nella monocromatica estate o nella verde e fiorita primavera, è in autunno che gli alberi impongono i propri colori e rendono caratteristica questa stagione. Le proposte del Giardino Botanico di Oropa.

Leggi tutto

A scuola a piedi con il  “Pedibus”

Il Pedibus è, come si può abbastanza facilmente intuire, una comitiva di bambini che vanno a scuola a piedi. Proprio come uno scuolabus, ha un capolinea e delle fermate a cui ci si incontra ad un orario prestabilito. Coinvolge i bambini dai 5 agli 11 anni…

Leggi tutto

Ghiacciai tra compassione e responsabilità

In questa relazione di una problematica ascensione alle Droites nel gruppo del Monte Bianco compiuta alla fine di maggio in quest’annus horribilis, Luca Gibello, architetto e membro del Club 4000, rivela un suo personale modo di cogliere i segnali che il pianeta ci manda a costo di… fare un passo indietro. “Ho visto i ghiacciai troppo sofferenti e abbruttiti”, scrive, “e, da loro ‘innamorato’, non mi sentivo in diritto d’infierire calpestandoli”.

Leggi tutto

Due settimane di neve in meno all’anno

Tra il 1982 e il 2020 il periodo di copertura nevosa nelle aree montane di tutto il mondo è diminuito in media di circa 15 giorni in un anno. Le Alpi sono in linea con la media: la riduzione oscilla tra i 10 e i 20 giorni. Lo rileva uno studio di Eurac Research di Bolzano.

Leggi tutto

“Ronzina” e le sorelle / 20 anni di Critical Mass

L’industria europea della bicicletta prosegue inesorabile la sua curva di crescita con cifre in aumento. In questo scenario che tiene conto anche di una indiscutibile attenzione politica complessiva verso la mobilità sostenibile si inserisce la favola di “Ronzina” che l’attrice e regista Soledad Nicolazzi porta nei circuiti del teatro di strada con successo in sintonia con l’evoluzione della Critical Mass.

Leggi tutto

Letture / In viaggio con Moravia

Dall’aereo il mondo era bello e vuoto come i primi giorni della Creazione. Così almeno lo vide sessant’anni fa Alberto Moravia (Alberto Pincherle, all’anagrafe) nei suoi viaggi raccolti nel 1994 in un volume della collana “Meridiani”. Viaggi che mentre il mondo sembra andare a catafascio potrebbe valer la pena di rileggere.

Leggi tutto

Le ragazze del soccorso alpino

Chi è stata la donna che per prima ha organizzato una struttura del soccorso alpino sulle Alpi? Il suo nome è Vera Cenini Lusardi. Di lei riferisce il libro “Soccorsi in montagna”. In questi giorni fa notizia anche Alessia Guanella, 47 anni, maresciallo della Guardia di Finanza, specializzata in soccorso alpino. Dipendono da lei altri militari, quasi tutti uomini.

Leggi tutto

Vertice mondiale a Cogne / Ungulati sotto la lente 

Centocinquanta tra studiosi e nomi di spicco della ricerca scientifica, provenienti da 25 paesi, sono attesi a Cogne, nel Parco Nazionale Gran Paradiso, dal 27 al 30 settembre per l’ottavo Convegno Mondiale sugli Ungulati di Montagna.

Leggi tutto