Seggiovie di Macugnaga, 70 anni di risalite

Quest’anno, il 15 luglio, la Cooperativa Macugnaga Trasporti e Servizi, gestore degli impianti di risalita di Macugnaga, ha voluto celebrare con una giornata di sconti il settantesimo anniversario dalla prima corsa delle seggiovie Pecetto – Burki – Belvedere. Era il 15 luglio 1952 quando, con l’apertura delle seggiovie, Macugnaga iniziò la sua più brillante fase di ascesa e sviluppo turistico, destinata a durare un ventennio…

Leggi tutto

Quali i ghiacciai svizzeri sotto osservazione

Nella Confederazione, precisa Swissinfo, ci sono 60 ghiacciai che rappresentano un pericolo per zone abitate, strade e linee ferroviarie. Ciò che colpisce è che, nonostante la rete di monitoraggio dei ghiacciai sia tra le più antiche e sviluppate al mondo, è spesso impossibile anticipare un crollo come quello avvenuto sulla Marmolada, nelle Dolomiti…

Leggi tutto

Blitz alla ferrata delle Aquile

La campagna “Basta ferrate” di Mountain Wilderness contro il proliferare delle vie ferrate sulle pareti delle nostre montagne registra un nuovo episodio riguardante la Ferrata delle Aquile in Paganella. Ecco quanto pubblica il sito di MW.

Leggi tutto

Monviso / Il ghiacciaio Coolidge nella lista nera 

Molto ambita dagli alpinisti è sempre stata la via al canalone Coolidge alla parete Nord del Monviso. racchiusa in una tra le pareti più alte di tutte le Alpi. Le anomalie climatiche l’hanno reso però problematica e la via è stata declassata (così si legge sulla Stampa del 27 luglio) dall’Arpa Piemonte nella sua analisi preliminare dei principali ghiacciai sulle Alpi occidentali…

Leggi tutto

Favole in fiore a Ollomont

Una “favola” pittorica è sbocciata all’interno di una costruzione storica come la Casa Alpina di Ollomont (Aosta), in cui è in corso il sapiente restauro filologico portato avanti da Michele Rimassa e dall’event manager ed ex amministratrice comunale Simona Oliveti. Fino al 28 agosto la sala centrale accoglie la mostra di Fulvia Mendini “Favola in fiore”: una calibrata selezione di opere dedicate alla natura e alle creature dell’immaginario che impreziosisce la struttura. L’esposizione è curata da Alberto Fiz. 

Leggi tutto

Attenti, cuccioli tra l’erba minacciati delle falciatrici

Grazie ai droni, oltre 3.000 piccoli di capriolo sono stati salvati in Svizzera dalla morte certa causata da una falciatrice tra la fine di aprile e l’inizio di luglio 2022. È il bilancio dell’operazione dall’associazione Salvataggio Caprioletto che, grazie per l’appunto all’ausilio di droni, è riuscita a individuare i cuccioli nell’erba alta evitando loro una triste fine. 

Leggi tutto

Milizia in festa / Colpi a salve per onorare la Madonna 

Tradizione e fede si uniscono per un tuffo nella storia della valle del Monte Rosa. Entrano nel vivo i festeggiamenti per i 400 anni della Milizia Tradizionale di Bannio dal 27 luglio all’8 agosto in Valle Anzasca. Qui sopra i fanti schierati in una foto di Susy Mezzanotte.

Leggi tutto

Arte in montagna / Angeli e demoni ad Aosta

Un’esposizione è dedicata ad Aosta all’artista armeno Arshak Sarkissian, figura emergente dell’arte contemporanea, con una ricca selezione di dipinti, disegni, incisioni e installazioni. Ne dà l’annuncio l’Assessorato Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta precisando che venerdì 29 luglio 2022, alle ore 18 è prevista l’inaugurazione presso il Centro Saint-Bénin di Aosta con il titolo Arshak Sarkissian. Angeli e Demoni.

Leggi tutto

Sci estivo / Quando l’estate era più bianca che mai

Gli appassionati dello sci estivo bazzicavano di preferenza allo Stelvio il rifugio Pirovano gestito dal popolare “Piro”. Tardo medioevo dello sci.  E veniamo ai giorni nostri. Era da tempo che lo sci estivo allo Stelvio stava per gettare la spugna, perché oggi stupirsi? Una decina di anni fa Umberto Capitani, allora direttore delle funivie, non voleva arrendersi. “Non può finire così”, disse tra una consultazione e l’altra dei bollettini meteo che indicano lo zero termico sopra i 4mila metri. E invece…

Leggi tutto

Mostre itineranti. Al via “Passare le Alpi”

La mostra itinerante “Passare le Alpi”, visitabile da sabato 30 luglio a domenica 28 agosto nei centri storici di Macugnaga (VB) e della frazione Ponte di Formazza, racconta di confini da superare, esplorazioni, valichi e contrabbandieri…

Leggi tutto

Letture / Marion e le grandi pulizie sull’Everest

“Il Respiro dell’Everest” (MonteRosa edizioni, 214 pagine, 19,50 euro) racconta la vita straordinaria di Marion Chaygneaud Dupuy, una giovane donna che ha donato alla montagna uno sguardo diverso, ne ha colto l’anima sofferente e ha agito per porre rimedio.

Leggi tutto

Alpinista e apneista, che strana coppia 

Barmasse viene affiancato nella trasmissione di Rai 3 Kilimangiaro Estate dall’apneista Umberto Pelizzari per un parallelo fra mare e montagna, alpinismo e immersioni estreme. “I nostri mondi sono solo apparentemente diversii”, dice Barmasse, “sia io che Umberto infatti condividiamo la sfida dell’impossibile scalando le montagne del mondo o affrontando gli abissi, e ogni impresa è frutto di duro allenamento e grande passione”.

Leggi tutto

Siccità, andare oltre l’emergenza

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa sull’emergenza siccità delle associazioni CIPRA Italia, CIRF, Club Alpino Italiano, Federazione Nazionale Pro Natura, Free Rivers Italia, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness e WWF Italia. “La crisi climatica e la siccità non guardano in faccia a nessuno”, si legge nel loro appello, “neanche alla crisi politica. Servono interventi che vadano oltre l’emergenza mettendo in campo una politica idrica che favorisca l’adattamento ai cambiamenti climatici. No a nuovi invasi estemporanei”.

Leggi tutto

“Libera” continua la sua fuga dal macello. Sarà graziata

Da diverse settimane una pecora nel Cuneese è in fuga per la libertà. Di lei non si hanno più notizie e sembra sparita nel nulla a quanto si apprende da un articolo sulla Stampa. Tranquilli. Se mai verrà ritrovata, non sarà più destinata al macello…

Leggi tutto

Vita quotidiana delle donne d’Appennino

Presso l’Ecomuseo di Cascina Moglioni di Bosio (Alessandria) è visitabile, su prenotazione fino al 25 settembre, la mostra fotografica di Filippo Riberti intitolata “Donne d’appennino”, frutto di un lungo reportage realizzato dal fotografo genovese tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90, che ha come protagonisti i membri della famiglia Parodi della Cascina Cornagetta a Capanne di Marcarolo. 

Leggi tutto

Pontedilegno / Giornalisti sul “sentiero invisibile”

Appuntamento in agosto nella località con i  giornalisti Massimo Gramellini, editorialista del Corriere della Sera, e Beppe Severgnini, vicedirettore ed editorialista del Corriere della Sera, insieme con lo psichiatra Paolo Crepet. Sono alcuni degli ospiti del festival culturale “Il sentiero invisibile”, la cui prima edizione si tiene dal 18 al 21 del mese

Leggi tutto

Oropa / Estate al Giardino botanico

Il Giardino botanico di Oropa ha riaperto al pubblico e garantisce in agosto l’accesso tutti i giorni, dalle 10:00 alle 18:00 in orario continuato. “Lavoriamo alla sensibilizzazione e alla tutela della biodiversità”, si legge in un comunicato, “anche quella delle montagne biellesi, anche se possono sembrare poca cosa davanti all’immensità della catena alpina e delle altre vette del Mondo”.

Leggi tutto

Letture / Sulle montagne sacre con Messner 

“Le montagne degli dei” è il titolo del nuovo libro che Reinhold Messner ha dato alle stampe con lo storico Ralf-Peter Martin, in questi giorni in distribuzione in Italia da Corbaccio (260 pagine, 22 euro). L’editore lo definisce “un viaggio incantato sulle montagne sacre del mondo”.

Leggi tutto

Aperitivo al bivacco? No grazie

I bivacchi non sono luoghi di divertimento e di potenziali aperitivi, anzi “aperi-trekking”. E’ recente e ha sollevato una certa indignazione l’iniziativa proposta in Trentino dall’Apt Alpe Cimbra di Folgaria, Lavarone, Luserna e Vigolana, che il 24 giugno ha organizzato un “Trekking e aperitivo al Bivacco Vigolana”. 

Leggi tutto

Camminate a tema / Fascino del Kaisergebirge

In Austria, la regione del Kufsteinerland propone diversi approcci originali per conoscere da vicino aspetti della natura: con le guide escursionistiche si va alla scoperta dei tesori della catena montuosa del Kaisergebirge, approfondendo alcune interessanti tematiche come le varie specie di animali, l’allevamento e i pascoli, le erbe, i boschi…

Leggi tutto

Segnavia / Elogio degli ometti

Gli ometti non sono piccoli uomini. Niente a che fare con gno­mi, nani e folletti. Per noi alpinisti gli ometti sono quelle pile di sassi accuratamente accatastati che tro­viamo sulla cima di una montagna, su un valico, ad un bivio, lungo un sentiero a confermare la via. Se ci sono è perché qualcuno li ha eretti, da lì sono passati una donna o un uomo che hanno confermato una presenza mettendo un sasso sopra l’altro. 

Leggi tutto

Monti in città, le novità di luglio

La libreria Monti in città (Milano – viale Monte Nero 15 angolo giardini a due passi da Porta Romana, tel 0255181790 – mail: libridimontagna@montiincitta.it) presenta nella newsletter del 15 luglio 2022 diverse novità. Nella foto un particolare della copertina del volume” Cammina foreste in Lombardia”

Leggi tutto

Sagron-Mis. La montagna accoglie e si racconta 

L’incantevole Sagron-Mis, oasi nelle Dolomiti di un turismo lento di montagna, si anima in occasione del festival “Il personaggio dell’anno – Riconoscere per essere ri-conosciuti” nei giorni dal 12 al 14 agosto. Gli estimatori delle Alte Terre avranno l’occasione di scoprire, come informa un comunicato delle organizzazioni turistiche, l’incredibile mondo di valori che ruota intorno a Sagron-Mis, grazie a un ricco programma di iniziative guidate sul territorio e serate dedicate al tema dell’alpinismo.

Leggi tutto

Letture / Le cime tempestose delle sorelle Grassi

“Cime tempestose – alpinismo al femminile e storie d’amore” è il titolo di un bellissimo libro fresco di stampa di Gaspari Editore, autrice Bianca Agarinis Magrini. In quest’opera l’autrice, moglie di Giulio Magrini, ripercorre la storia delle sorelle Grassi, Annina e Angelina, appassionate di montagna e note alpiniste friulane.

Leggi tutto

Rifugi a secco e laghetti artificiali 

Si notava già nel 2015 che per produrre oro bianco, leggasi neve artificiale, servono capaci bacini in cui fare scorta di acqua per l’inverno. Impianti costosi, certo. Come quello di Montagnoli sopra Madonna di Campigli, costato 10 milioni di euro e in grado di fornire al momento opportuno 1.500 litri d’acqua per ettaro di piste da innevare (prima del lago c’erano a disposizione 210 litri per ettaro). L’argomento torna d’attualità in questa estate maledettamente siccitosa mentre i rifugi alpini rimati a secco sono alla disperata ricerca di fonti idriche.

Leggi tutto