Giovani imprenditori / Le iniziative del Progetto Appennino

Sono sette i giovani aspiranti imprenditori selezionati nell’edizione 2022 di ReStartApp, incubatore per imprese in Appennino, con i loro progetti innovativi e sostenibili: un lavandeto officinale con laboratorio cosmetico, un glamping con l’installazione di casette in legno a forma di botte, una rassegna cinematografica itinerante nelle aree interne del Sud Italia, una fattoria didattica, un allevamento di bovini grass-fed, una latteria artigianale basata sul recupero della razza Ottonese e una Smart Farm per partecipare alla coltivazione di un orto attraverso app.

Leggi tutto

Ciak, si scala! / Il cinema incontra l’alpinismo

Dal primo film di alpinismo al cinema digitale del nuovo millennio,la mostra “Ciak, si scala!” prodotta dal Museo Nazionale della Montagna di Torino, viene presentata da IREN nello spazio espositivo della Casa Alpina, presso la diga di Ceresole Reale in occasione del Centenario del Parco del Gran Paradiso. 

Leggi tutto

Val Vigezzo / Torna Malescorto con 1400 cortometraggi

Malesco è da 22 anni patria dei cortometraggi: grazie a Malescorto. La località vigezzina ospita infatti ogni estate una delle rassegne più apprezzate per qualità e varietà di proposte. Gli elenchi dei corti ammessi alle Selezioni Speciali e alla Selezione Ufficiale con il relativo programma delle proiezioni sono già online su www.malescorto.it, mentre i dettagli della serata d’apertura e delle manifestazioni collaterali saranno svelati nei prossimi giorni,

Leggi tutto

I lecchesi su una delle più difficili montagne delle Ande

Il celebre Ragno di Lecco Matteo Della Bordella è partito per una nuova spedizione, obiettivo l’apertura sulle Andedi una via sulla gigantesca parete Est della Siula Grande, una vetta di 6344 metri fra le più affascinanti e difficili della Cordillera Huayhuash, in Perù. Matteo tenterà l’impresa assieme ai compagni Alessandro Zeni, Marco Majori, Filip Babicz e Stefano Cordaro, nell’ambito della spedizione organizzata dalla Sezione Militare di Alta Montagna del Centro Sportivo Esercito.

Leggi tutto

Cervi e caprioli protetti da termocamere 

Troppi incidenti con cervi e caprioli: a Cavalese è stato installato il primo impianto luminoso a termocamera e sensori, un impianto di segnaletica stradale dinamica. Si tratta di un sistema tecnologico all’avanguardia, tra i primi in Italia ad essere montati, al pari di altre zone del Trentino

Leggi tutto

Un corso per studiare i ghiacciai perduti

Per il settimo anno il glaciologo torinese Gianni Boschis organizza dal 22 al 27 agosto sul Monte Bianco il corso “Ghiaccio fragile” riservato agli insegnanti di tutta Italia. ”Lo scopo”, dice in un’intervista alla Stampa del 23 giugno, “è mettere in pratica strategie educative e didattiche in tutte le materie per cercare di sopperire ai ritardi dei programmi scolastici e del ministero dell’Istruzione in tema di cambiamenti climatici”. Una lezione è prevista a 3500 metri sul ghiacciaio del Dente del Gigante.

Leggi tutto

La ferraglia che mortifica le nostre montagne

La campagna “Basta ferrate” di Mountain Wilderness contro il proliferare delle vie ferrate sulle pareti delle nostre montagne ha suscitato un previsto, animato dibattito  “In fondo è un po’ che anche noi sosteniamo che per il bene della montagna e del suo ambiente bisogna smettere di aggiungere”, è il commento di Luca Serenthà sul sito “Fatti di montagna” che da tempo coordina. Ma alla lunga anche per il bene del turismo che così si pensa di creare e far crescere all’infinito. Un turismo sano per il territorio (e la sua economia) non può sostenersi su aggiunte e crescita infinita…

Leggi tutto

Letture / L’avventura della scienza in montagna

Il libro “Sfiorare il cielo” (edito dal Club Alpino Italiano) ripercorrendo le avventurose osservazioni scientifiche del passato in territori impervi, si propone nella duplice veste di breve compendio per la comprensione della risposta adattiva dell’organismo umano all’alta montagna e di agile guida per una corretta e salutare frequentazione dell’ambiente alpino.

Leggi tutto

Una piramide di alluminio sul Catinaccio

Su Facebook infuria la polemica. Perché non passa certo inosservato l’ammasso di lamiere che spicca sul Catinaccio ma tant’è. Ad approvarne l’estetica sono stati per primi i proprietari, la famiglia Perathoner proprietaria anche del rifugio Alpe di Tires, che hanno ricevuto il via libera al progetto di demolizione-ricostruzione dal Comune di Tires dopo la bocciatura di due diverse proposte.

Leggi tutto

Binari e cultura / I cent’anni della Vigezzina-Centovalli

Pluripremiata (Lonely Planet, dopo il riconoscimento del 2018, ha recentemente riconfermato la storica linea nella top ten delle “ferrovie più spettacolari d’Europa”) e amatissima da viaggiatori di ogni età, la Ferrovia Vigezzina-Centovalli collega ogni giorno Locarno, elegante cittadina sulla sponda ticinese del Lago Maggiore, con Domodossola, cuore antico della Val d’Ossola. Viaggiano ininterrottamente dal 1923 i caratteristici treni bianchi e blu della Vigezzina-Centovalli, che si sta dunque preparando per festeggiare con importanti celebrazioni i suoi primi 100 anni di vita.

Leggi tutto

Borraccia sempre nello zaino. Meglio riempirla a casa

“L’acqua per la gita in montagna? Riempite una borraccia e portatela da casa nello zaino”. Più che un consiglio, un ordine che viene impartito il 29 giugno dal quotidiano La Stampa in un articolo di Andrea Franco. Il messaggio che si vuol dare è che in montagna si va attrezzati: zaino, calzature adatte e, assolutamente, una borraccia già riempita a casa prima di mettersi in cammino.

Leggi tutto

Dolomiti / Bikers ed escursionisti, storico incontro

Non sempre corre buon sangue tra biker ed escursionisti-alpinisti. Considerato banalotto, l’impegnativo Sentiero delle Bocchette, nel Brenta, era spregiativamente considerato dagli alpinisti della Sat la “via alta dei ciclisti”. Ma erano altri tempi, e comunque i ciclisti se ne guardavano dall’invadere i sentieri spesso senza alcun riguardo per chi trova che l’andare a piedi sia il miglior modo di godersi la vita. A metter pace tra le due categorie provvede in questi giorni l’azienda Aku…

Leggi tutto

La medicina di montagna al tempo del Covid 

Si è svolto a Trento un incontro dal titolo “La medicina di montagna al tempo del Covid”. Tanti sono stati i relatori e gli argomenti affrontati. Ne riferisce il dottor Giancelso Agazzi.

Leggi tutto

Lago Azzurro, una lunga agonia

Mette addosso una grandissima tristezza trovarsi di fronte il celeberrimo Lago Azzurro di Motta, sopra Madesimo, uno dei laghi alpini più noti delle Alpi lombarde, completamente vuoto di acqua. E se lo sostiene Luca Rota nel suo bellissimo blog, c’è da credergli…

Leggi tutto

Strategie / La valorizzazione dei terrazzamenti

La valorizzazione dei territori montani passa anche attraverso il recupero e la salvaguardia dei paesaggi dei terrazzamenti. Per questo è nato InTERRACED-net, un progetto di cooperazione tra Italia e Svizzera finanziato dal Programma Interreg Italia Svizzera 2014 – 2020 che ha come obiettivo dare nuova vita a queste strutture importanti, frutto di saperi e manualità antiche.

Leggi tutto

Tuffi d’autore ai Bagni Vecchi

Leonardo da Vinci “dipinse” la Valtellina con pochi tratti che offrono una immagine quanto mai reale di Bormio dove “la montagna” è il confine naturale e anche i passi (un tempo chiamati “monti”) sono “alti e terribili”. 

Leggi tutto

Quegli scheletri velati di sabbia, vere opere d’arte 

Le forze naturali hanno capacità espressive che talvolta superano quelle elaborate dagli uomini. Un esempio si ha in questi giorni in Valtellina nella zona dei laghi  artificiali di Cancano, localizzati in valle di Fraele, nel Comune di Valdidentro. Fiumi e torrenti che convogliano l’acqua in questi invasi sono in gran parte a secco e la neve sulle cime nei dintorni si è in gran parte sciolta. Così la siccità ha riportato alla luce resti degli edifici realizzati prima che venisse realizzato l’invaso, intorno agli anni 50 del secolo scorso.

Leggi tutto

La casetta a due piazze per ammirare le stelle

E’ di legno, si apre come una scatola, ci si sta in due. Non ha riscaldamento ed elettricità e i servizi sono all’esterno, ma la privacy in montagna e la magia sono assicurate.  Si chiama Stars Box questa casetta da favola. Un po’ capanna e un po’ tenda, consente di trascorrere la notte ammirando il cielo stellato, totalmente immersi nella natura. Assicurano che non ci si annoia…

Leggi tutto

L’orticaria e la complessità del vivere in montagna

Nel commentare gli interventi alla manifestazione di protesta del 5 giugno a Passo Giau contro il “saccheggio” delle Dolomiti, interventi puntualmente riportati in MountCity, un lettore ha beffardamente espresso il parere che tale lettura gli fa venire l’orticaria. Su sollecitazione della redazione l’amico Luigi Casanova, che dell’incontro è stato fra gli organizzatori, ha cortesemente replicato con alcune osservazioni sulla complessità del vivere in montagna.

Leggi tutto

Letture / Come convivere con il lupo  

La convivenza con il lupo? E’ addirittura necessaria. Il giornalista Angelo Pangrazio ha dato alle stampe il libro “Lupi a Nordest. Antiche paure, nuovi conflitti” (Cierre edizioni), frutto di dieci anni di lavoro e della curiosità per un fenomeno ecologico ed ambientale nuovo, il ritorno di una specie così importante che non si vedeva da oltre un secolo.

Leggi tutto

Sentieri / In cammino con gli spalloni

E’ stata presentata nella sala dell’Unione Montana Valle Vigezzo a Santa Maria Maggiore (VB), l’edizione 2022 dei Sentieri degli Spalloni. Venerdi 1 e sabato 2 luglio 2022, dopo lo stop forzato di due anni a causa del Covid19, sono in programma due giornate di cammini, amicizia e incontro fra le comunità transfrontaliere per ripercorrere in compagnia, nel cuore e con le gambe, la storia e la memoria degli “sfrusit”.  Tre i nuovi sentieri proposti: venerdì 1 luglio, il sentiero della Speranza e il Cammino del Negus e sabato 2 luglio, il Sentiero dei Fr.lli Bevilacqua.

Leggi tutto

Un “santuario naturale” fra i tralicci della Sky Way

“Un luogo puro, genuino, ancestrale, con una potente energia ispiratrice”. Così viene presentato il “santuario naturale” ospitato alla stazione del Pavillon dell’ipertecnologica funivia Sky Way a Courmayeur. Suscita in realtà qualche perplessità questa misticheggiante innovazione anche se tutti si augurano che, al di là dello scenario da luna park, grazie a questo  presunto santuario “l’essere umano trascenda la sua condizione terrena, e tra le cime del Monte Bianco il corpo e lo spirito si elevino”…

Leggi tutto

Maestri vigezzini / In mostra capolavori di due secoli

“Tra Ottocento vigezzino e arte contemporanea. Paesaggio, ritratto, natura morta” è il titolo della nuova mostra di Collezione Poscio a Casa De Rodis, Domodossola, a cura di Giorgio Caione, aperta dal 2 luglio al 4 settembre.

Leggi tutto

Vette Feltrine al gran completo

Dal 26 giugno al 3 luglio, sui sentieri che circondano la località bellunese di Feltre si tiene la 23 esima Settimana nazionale dell’escursionismo del Club Alpino Italiano. In programma escursioni a piedi e in mountainbike ed esperienze di canyoning alle quali parteciperanno oltre mille persone. Nella foto la strada che sale al rifugio Dal Piaz.

Leggi tutto

Lombardia da scoprire / Ventisei escursioni gratuite

Sono 26 da luglio a settembre le escursioni gratuite con le Guide alpine e gli Accompagnatori di media montagna della Lombardia. L’annuncio viene dato con il comunicato stampa n. 02 del 15/06/2022 che qui è riproposto nella sua integrità.

Leggi tutto