Forte di Bard / I ghiacciai, testimoni della crisi climatica 

La mostra EARTH’S MEMORY presenta in anteprima mondiale i risultati del progetto “Sulle tracce dei ghiacciai”, il viaggio fotografico-scientifico ideato e diretto dal fotografo Fabiano Ventura. Promossa e organizzata dal Forte di Bard, l’esposizione è visitabile dal 17 giugno fino al 18 novembre 2022

Leggi tutto

2002-2022 / Vent’anni in alta quota

Circondata dall’affettuosa partecipazione dei tanti che amano la montagna, la rivista “Meridiani Montagne” della Domus ha felicemente raggiunto il traguardo dei vent’anni e non poteva mancare in maggio sulle rive della Martesana, a Milano, una sobria festicciola. A organizzarla tra amici sulla sua fiorita terrazza è stato lo stesso direttore Paolo Paci.

Leggi tutto

Montagne assetate e bacini artificiali

I bacini artificiali raramente sono la soluzione, c’è il rischio che il rimedio sia peggiore della malattia. Occorre puntare a un uso del suolo che favorisca lo stoccaggio dell’acqua nel terreno e la ricarica delle falde. Su questi temi Cipra Italia ha diffuso il 30 maggio il comunicato che volentieri pubblichiamo a cura di Vanda Bonardo, presidente, e del direttore Francesco Pastorelli. Nella foto della stessa Bonardo il lago di Ceresole nella primavera 2022.

Leggi tutto

Torna “Spazzamondo”, cittadini attivi per l’ambiente

Viene promosso per il secondo anno il 4 giugno dalla Fondazione Crc “Spazzamondo. Cittadini attivi per l’ambiente” in collaborazione con il coordinamento provinciale della Protezione civile Cuneo, Anci Piemonte, Anpci, Uncem e Cooperativa Eric. L’iniziativa fa parte del programma “La Generazione delle idee, Talento, Ambiente, Cultura e Inclusione”…

Leggi tutto

Cannes rinnova il mito della montagna in celluloide

La mitica spiaggia della Croisette a Cannes è stata sfiorata quest’anno da un altro mito, quello della montagna in celluloide, il cosiddetto BergFilm che venne lanciato addirittura negli anni Venti per opera soprattutto dei due registi-attori Luis Trenker e Leni Riefenstahl. L’occasione è stata offerta dal film “Le otto montagne” tratto dal romanzo di Paolo Cognetti, vincitore del Premio Strega e, in questi giorni, vincitore anche del premio della giuria al festival di Cannes.

Leggi tutto

“Intrecci sul Lago Maggiore”/ Il tocco magico dei cestai

Affacciata sul Lago Maggiore, alle porte del Parco Nazionale della Val Grande, nell’incantevole conca naturale dominata dalle cime della Valle Intrasca, la località di Premeno ospita per la prima volta una fiera-mercato dei più apprezzati artisti dell’intreccio. “Intrecci sul Lago Maggiore”, in programma sabato 18 e domenica 19 giugno 2022, partirà dalla manualità e dalle tradizioni di un tempo per diffondere bellezza e valorizzare la maestria degli artigiani contemporanei.

Leggi tutto

Gli effimeri laghi sovraglaciali

In Marmolada si sta registrando la metà del ghiaccio di un anno fa, mentre in Adamello una fusione rapida forma i laghi sovraglaciali. Queste anomalie sono messe in luce dalla campagna di rilevazioni della Commissione Glaciologica SAT in collaborazione con l’ufficio Previsioni e Pianificazione (Meteotrentino) e il Muse. I lavori si concentrano sulla Marmolada, su La Mare ed il Careser nel Parco Nazionale dello Stelvio – Trentino.

Leggi tutto

Siccità / Ci resta solo la Santa Vereconda

Dalla rubrica “Punti di vista” del quotidiano La Provincia del 24 maggio è tratto l’articolo sulla siccità che pubblichiamo per gentile concessione. Ne è autore Emilio Magni, scrittore, consumato cronista, che coglie l’occasione per rievocare la sua infanzia in Brianza, quando in caso di siccità a Erba (CO) s’invocava la Santa Vereconda, vergine e martire, perché intervenisse.

Leggi tutto

Giardini botanici / Riapre “Paradisia”

Nel Parco Nazionale Gran Paradiso la primavera è arrivata in anticipo e il giardino botanico alpino Paradisia si è già risvegliato. Grazie alle fioriture precoci causate dallo scarso innevamento e dalle alte temperature delle ultime settimane, i visitatori possono ammirare le specie del giardino già dal 1° giugno. Tante le novità di quest’anno…

Leggi tutto

Transumando 2022 / In cammino con la mandria

Torna Transumando 2022, la manifestazione giunta alla sua 22a edizione, che per una giornata porta il pubblico a vivere il rito della transumanza. A organizzarla sono Oasi Zegna, Comune di Biella, Comune di Valdilana e vari Istituti scolastici biellesi.

Leggi tutto

“Traildoctor” in azione. E i sentieri diventano pedalabili

La richiesta gli arrivò dal Comune di Laces, in Val Venosta: “Abbiamo bisogno di qualcuno che si dedichi alla manutenzione dei sentieri per mountain bike”. Detto fatto. Da allora Gabriel Tappeiner percorre in lungo e in largo la Val Venosta ed è battezzato “il dottore dei sentieri”.

Leggi tutto

La foresta del futuro che resiste a canicole e siccità

Quali possono essere gli alberi resistenti a canicole e siccità che garantiranno le ordinarie funzioni della foresta tra 50 o 100 anni? La Svizzera cerca risposte piantando specie esotiche provenienti da regioni dal clima più secco come viene riferito in un’inchiesta di Swissinfo.

Leggi tutto

Crisi idrica, la grande sete dei rifugi alpini

La siccità si fa sentire ai piedi del Monviso e il quotidiano La Stampa invita a prepararsi all’estate della grande sete. L’allarme riguarda anche i rifugi alpini in quota. Il lago che serve il rifugio Vallanta, in mancanza delle riserve di neve dell’inverno, è sotto tacca di tre metri. Così, ipotizzano i gestori, si dovrà risparmiare sull’acqua per lavarsi e sull’elettricità. Le cene a lume di candela in questo caso non avranno nulla di romantico.

Leggi tutto

Olimpiadi senza pace. Il Cio boccia la pista di bob 

Referendum, petizioni, una lettera al presidente Mario Draghi. E ora la bocciatura del Comitato Internazionale Olimpico. L’annunciata pista olimpica di bob di Cortina d’Ampezzo voluta dal presidente leghista del Veneto Zaia non fa che collezionare pareri fieramente contrari. Come risulta dal quotidiano “Il Fatto quotidiano” del 25 maggio, il presidente del Cio Thomas Bach ha spiegato come il mondo sia cambiato con il Covid e non servono cattedrali nel deserto. 

Leggi tutto

“Scalate leggendarie” / In sella ricordando Pantani

Le storiche salite ciclistiche delle Alpi saluzzesi e cuneesi saranno chiuse per alcuni giorni al normale traffico in estate per lasciare spazio agli appassionati di ciclismo. Pian del Re, colle dell’Agnello e colle Fauniera sono pronti per essere scalati con relativa tranquillità. Le tre salite saranno chiuse al traffico motorizzato in sei giornate fra sabato 18 giugno e sabato 4 settembre. L’iniziativa è battezzata “Scalate leggendarie” ed è promossa da Terres Monviso e dalle Unioni Montane delle Valli Po, Varaita, Maira, Grana e Stura. 

Leggi tutto

Un “Bivuac” per proteggere le Dolomiti 

Si è conclusa in Marmolada la prima edizione del “Bivouac For Nature”. L’iniziativa è nata sulla scia di tre azioni compiute alle Cinque Torri, in Marmolada e sul Sief-Col di Lana allo scopo di esprimere un parere contrario al proliferare di nuovi impianti e infrastrutture sciistiche nelle Dolomiti.

Leggi tutto

Rarissima orchidea. Si “nascondeva” sul Baldo

“Orchis provincialis” è il nome scientifico di un’orchidea rarissima definita dai botanici stenomediterranea. Finora era presente in Trentino solo a Laghel, sopra Arco, ma adesso un appassionato naturalista, Marco Miorelli, l’ha scovata anche sul Monte Baldo nel sito Natura 2000 di Talpina (Mori)…

Leggi tutto

Treni storici / 115 anni… e ancora in linea!

Lo storico trenino del Renon festeggia un importante traguardo. Diverse iniziative vengono annunciate per celebrare il 115°anniversario: dalle golose “corse gastronomiche” serali  alle corse speciali con le vecchie carrozze del 1900,  agli spettacoli di danza, musica e teatro.

Leggi tutto

Medicina di montagna / Parola d’ordine: proteggersi dal sole

La Società Italiana di Medicina di Montagna nel consueto convegno annuale al TrentoFilmfestival ha affrontato il 1° maggio il delicato e complesso tema dei rischi correlati a un’esposizione selvaggia al sole. Sull’importante simposio intitolato “Alla mia pelle io ci tengo” e sui tanti contributi scientifici offerti a Trento dai medici specialisti riferisce il dottor Giancelso Agazzi, specializzato in medicina di montagna. 

Leggi tutto

La “forte protesta” di Passo Giau

Cittadini, associazioni di volontariato sociale, ambientaliste e alpinistiche domenica 5 giugno si ritrovano a passo Giau (BL) per rinnovare una forte protesta su come si sta articolando il progetto, complessivo e di dettaglio, delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali Milano-Cortina 2026.  

Leggi tutto

Blogger Contest nell’enigmatica Valle del Mis 

In occasione della premiazione del Blogger Contest, quest’anno altitudini.it fa tappa l’11 e 12 giugno nelle Dolomiti Bellunesi. Un incontro aperto a tutti per conoscere gli autori che scrivono sulla rivista e ascoltare le loro storie.

Leggi tutto

Scenari glaciali / Glacier Experience Trail in Engadina

Il Glacier Experience Trail è in Engadina il nuovo sentiero di osservazione e approfondimento dei fenomeni glaciali nella sensibile area alpina della Diavolezza, da completare con la visita alla mostra VR Glacier Experience sui temi della liquefazione dei ghiacciai, dei cambiamenti climatici e delle loro ripercussioni sulle regioni di alta montagna.

Leggi tutto

Movimento Lento / Come orientarsi sui sentieri

Un bel weekend in cui staccare la spina e magari trovare se stessi, oltre che la retta via. A proporlo è stata la Scuola del Movimento Lento ai piedi delle Alpi piemontesi, lungo il Cammino di Oropa, presso il Santuario di Graglia.

Leggi tutto

MW Italia, la Giuliobello nuovo presidente 

Adriana Giuliobello è stata eletta dal Consiglio Direttivo di Mountain Wilderness Italia alla presidenza. Sostituisce Franco Tessadri, dimissionario che mantiene la carica di Consigliere (con lei nella foto qui pubblicata, tratta dal sito di MW).

Leggi tutto

Civiltà contadina / Le meraviglie del castagno

Albero paziente, richiede pazienza dagli uomini. Lo tagli, devi spaccarlo in verticale, lasciarlo almeno un inverno sotto l’acqua che toglie il tannino (altrimenti nel camino diventa nero, puzza, non brucia e non scalda), poi lo tieni all’asciutto per un anno o due…

Leggi tutto