Val Baranca (Ossola) / Rinasce la “Via di Sant’Antonio” 

Impegnativi lavori sui sentieri più in quota sono stati fatti nell’Ossola dal Gruppo Escursionisti “Val Baranca” di Bannio Anzino. Assai impegnativo è stato il recupero, nella zona alta della Val Rosenza, dello storico e antico sentiero denominato “Via di S. Antonio” percorso frequentato dai valligiani della Valstrona e Valsesia.

Leggi tutto

ReStartApp, gran finale / Giovani imprenditori sul podio 

Si è svolto venerdì 29 aprile a Milano, nell’ambito di “Fa’ La Cosa Giusta” – la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili – l’evento di premiazione dei tre migliori progetti imprenditoriali sviluppati nell’ambito dell’edizione 2021 del Campus ReStartApp, promosso e realizzato da Fondazione Edoardo Garrone in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno.

Leggi tutto

Barmasse, premiato il suo libro sul Cervino

Hervé Barmasse si conferma scrittore di valore ottenendo con “Cervino. La montagna leggendaria” (Rzzoli) il primo posto del Premio ITAS del Libro di Montagna 2022 nella sezione “Alpinismo e sport di montagna”. Si tratta della seconda opera dell’alpinista valdostano che pubblicò il suo primo libro “La montagna dentro” (Laterza) nel 2015 vendendo oltre 40mila copie con traduzioni in tre lingue.

Leggi tutto

Sugli schermi / La felicità è alla fine del mondo 

In un mondo in cui le persone sembrano aver perso la loro spiritualità in cerca del benessere materiale, il Bhutan appare nel film “Lunana: Il villaggio alla fine del mondo” un modello da cui trarre ispirazione, dove il PIL è sostituito dal FIL, l’indice di Felicità Interna Lorda. Ma che cosa significa essere felici? E davvero il giovane maestro Ugyen salito riluttante a Lunana preferirà giocarsi la sua vita cantando in uno squallido bistrot di Sidney dopo avere voltato le spalle a quel paradiso?

Leggi tutto

Mario Botta, 60 anni di architettura 

Nel ciclo espositivo “Nature” alla Galleria Gian Ferrari del MAXXI di Roma, sul tema “sacro e profano”, l’architetto svizzero Mario Botta ha cesellato un’installazione che offre al visitatore l’essenza della creazione architettonica del XXI secolo. “Costruire è di per sé un atto sacro, è un’azione che trasforma una condizione di natura in una condizione di cultura”, ha spiegato il maestro.

Leggi tutto

“Ordinarie” gincane nei boschi

Bisognava prevederlo. Con il ritorno della primavera si riapre anche il via vai delle moto su strade forestali e sentieri dove i motori sono vietati o limitati a casi eccezionali. Il quotidiano L’Adige annuncia di avere ricevuto più di una segnalazione sulla presenza di motociclisti su percorsi riservati ai pedoni, anche attorno alla città di Trento, nelle zone del Calisio e della Marzola…

Leggi tutto

Vie storiche / Balnea lucentes, un tuffo nella storia

I bagni termali di Loèche o Leukerbad in Svizzera erano già noti al tempo dei Romani. Gli scavi archeologici effettuati durante la costruzione dei nuovi alberghi hanno portato alla luce diversi oggetti che attestano la loro presenza fino dal IV secolo a.C. Il primo documento scritto risale al 1315 e illustra una comunità, chiamata Boez, composta da 50 famiglie ben strutturata con confraternita e corporazioni…

Leggi tutto

La lepre tradita dalla sua bianca pelliccia

Una ricerca ha evidenziato che in inverni senza neve le lepri hanno dei tassi di sopravvivenza inferiori rispetto agli inverni con neve. Perché non riescono a sincronizzare la muta con la presenza di neve al suolo e le aquile le vedono e le predano più facilmente. 

Leggi tutto

Società civile / La SEM alla Civil Week 

Mettere le persone al centro del territorio metropolitano di Milano, dando spazio e visibilità al protagonismo e al valore della società civile. Con queste premesse Civil Week ritorna, a due anni dal progetto sospeso nel marzo 2020, con gli stessi promotori e si svolge dal 5 all’8 maggio a Milano con la partecipazione della storica Società Escursionisti Milanesi che apre ai cittadini le porte della sua sede in piazza Coriolano 2 (MM Cenisio).

Leggi tutto

Vie storiche / Viaggio pittorico nei Monti di Brianza

Per celebrare il bicentenario del viaggio in Brianza di Federico e Carolina Lose, uniti dalla passione per la pittura e le bellezze del paesaggio, l’Associazione Cammino di Sant’Agostino ha riunito i luoghi delle stampe edite a spese dei due coniugi in un itinerario di circa 150 chilometri da percorrere in bicicletta. La descrizione del tracciato è contenuta nel volume “Il tour dei Lose” curato da Renato Ornaghi (Opificio Monzese delle Pietre Dure, 2022) di cui riferisce Rosalba Franchi di “Vie storiche”.

Leggi tutto

Megapanchina inutile e dannosa. Salgono le proteste

“Il posizionamento della Big Bench n. 182 nei prati del PLIS (Parco locale di interesse sovracomunale, ndr) di Triangia”, si legge in una petizione, “ha generato nell’arco di soli sei mesi non pochi problemi ai residenti delle frazioni del comune di Sondrio. In particolare a coloro che vivono nei pressi della panchina e lavorano il territorio da anni mantenedolo pulito e ordinato”.

Leggi tutto

Fieramilanocity / In mostra la montagna dei giovani

I giovani imprenditori della montagna che hanno partecipato agli incubatori ReStartApp e ReStartAlp, promossi da Fondazione Edoardo Garrone nell’ambito del più ampio Progetto Appennino, sono protagonisti dal  29 aprile al 1° maggio 2022 a “Fa’ la cosa giusta!”, fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili negli spazi di Fieramilanocity.

Leggi tutto

Letture / Ossola da scoprire in “Lepontica” di aprile 

La lettura di “Lepontica”, il mensile in pdf messo gratuitamente a disposizione da Paolo Crosa Lenz, offre nel mese di aprile 2022 sette brevi saggi che come sempre riguardano la cultura contadine nelle valli ossolane di cui Crosa Lenz è attento studioso. Gli argomenti variano dai fantastici terrazzamenti delle valli agli “sgerbi”, ovvero terreni incolti in terre abbandonate a se stesse, all’incantevole quadro “L’aratura a Miazzina” di Achille Tominetti (1848-1917) qui sopra riprodotto.

Leggi tutto

Giochi invernali in bilico tra perplessi e contrari

“Contrarietà no, ma perplessità sì. Non per l’evento in sè, ma per gli eccessi che questa manifestazione comporta”. Così si è espresso in un’intervista al Corriere delle Alpi Renato Frigo, confermato alla presidenza del Cai Veneto.

Leggi tutto

La primavera sugli scaffali

Dal 19 al 23 maggio a Torino sarà aperto il Salone del Libro, mentre a Trento è in programma dal 29 aprile all’8 maggio Montagnalibri. Quali le novità riguardanti il settore montagna, viaggi, avventura? Ne abbiamo spulciato alcune dalla newsletter del 19 aprile della Libreria milanese Monti in Città (Viale Monte Nero 15, angolo giardini, a due passi da Porta Romana). Per informazioni chiamate o chattate al  351 7705760 oppure scrivete una mail a info@montiincitta.it

Leggi tutto

Campioni all’acqua di rose

Un’intervista del Corriere della Sera alla ragazza-jet Sofia Goggia ha aperto sul quotidiano “Domani “ di giovedì 21 aprile una discussione su un tema indubbiamente delicato. Alla domanda di Aldo Cazzullo se ci sono omosessuali tra gli atleti, la Goggia è andata giù pesante. “Tra le donne qualcuna si”, ha risposto. “Tra gli uomini direi di no. Devono gettarsi giù dalla Streif di Kitzbuhel (una pista con l’85 % di pendenza, ndr)”…

Leggi tutto

Erbe spontanee / Tutti al festival della “zicòria”

Due weekend di degustazioni, eventi ed escursioni “sul campo” sono in porogramma in Val di Rabbi, nel Trentino, per scoprire le virtù e la bontà dell’erba che cresce spontanea. Giunge alla seconda edizione lo “Zicoria FestiVal di Sole”, manifestazione che tra sapori e salute rende omaggio alle virtù del tarassaco, o dente di leone, o “dente de can”, dalle proprietà depurative che ne fanno un apprezzato toccasana per l’organismo.

Leggi tutto

Il volo dell’ibis inseguendo l’ultraleggero

Da secoli gli ibis eremita erano estinti nelle Alpi, ma un progetto internazionale ha insegnato loro a migrare al seguito di velivoli ultraleggeri. E adesso che hanno “imparato”, lo fanno spontaneamente…

Leggi tutto

25 aprile / Una piazza dedicata a Giorgio Bocca

Per celebrare la Liberazione il centro di Dronero nel Cuneese dedica una piazza a Giorgio Bocca (nella foto con la figlia Nicoletta), partigiano che combatté nelle valli Grana e Maira e poi divenne giornalista tra i più autorevoli.

Leggi tutto

Libri di vetta, chi sale a sostituirli?

Una volta arrivati in cima, la SAT chiede agli iscritti che provvedano a ritirare il “vecchio” libro di vetta, senza più pagine bianche, e lo facciano pervenire alla Biblioteca della SAT che provvederà a conservarlo, assieme a centinaia di altri, per ancora tanto tempo!

Leggi tutto

Tigullio inferno o paradiso?

Novantotto itinerari escursionistici nel Levante genovese, lungo la costa e sui monti dell’entroterra, sono descritti da Andrea Parodi nel suo nuovo volume “Golfo Paradiso, Portofino, Tigullio”. E’ dubbio però che ancora si tratti di un paradiso per il popolo dei camminatori assediati dal traffico stradale e dal via vai degli elicotteri turistici…

Leggi tutto

Montagna in salute a tutte le età 

Come ogni anno la Commissione Medica del CAI di Bergamo, in collaborazione con l’Ordine dei Medici della provincia, ha organizzato mercoledì 23 marzo un evento sul tema “benessere in quota”. Ne riferisce puntualmente il dottor Gian Celso Agazzi che ringraziamo per la cortese collaborazione.

Leggi tutto

Letture / L’ultima sfida di “don Slavina” 

A don Claudio Sacco scomparso nel 2009 sotto una valanga ha dedicato un libro Fabio “Rufus” Bristot, illustre personalità del Soccorso alpino, tra i maggiori esperti di neve e valanghe. In “Don Claudio e la luna” è racchiusa la vicenda umana del sacerdote che fu ai vertici dello scialpinismo dolomitico.

Leggi tutto

Infilare gli scarponi e camminare. Una terapia infallibile

“Ogni mercoledì”, si legge su un quotidiano, “infilano gli scarponi e vanno in montagna”. L’articolo si riferisce ad alpinisti speciali, persone che si sono perse nella malattia e camminare permette loro di riappropriarsi di se stesse attraverso il contatto con il proprio corpo, l’incontro con gli altri e abitare nuovamente un mondo dal quale erano scivolati via…

Leggi tutto

Tradizioni / Annibale e i suoi  elefanti di ghiaccio 

Nel palcoscenico naturale del ghiacciaio tirolese del Rettenbach ritorna “Hannibal“ lo spettacolo multimediale più alto delle Alpi. Una rappresentazione teatrale in chiave moderna tra coreografie, musiche e danze per  accompagnare il condottiero cartaginese Annibale nella sua  attraversata sulle Alpi alla conquista di Roma.

Leggi tutto