“Chantar l’uvern”, frammenti di cultura occitana 

L’associazione culturale Chambra d’Oc e le Aree Protette delle Alpi Cozie in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino, il Centro Studi Documentazione Memoria Orale di Giaglione, l’Ecomuseo Colombano Romean e il Consorzio Forestale Alta Valle Susa, propongono la XV edizione di “Chantar l’uvern: frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese” che coinvolge 26 Comuni delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Leggi tutto

Arte in montagna / In mostra i paesaggi di Paolo Punzo

Da sabato 2 aprile all’8 maggio la Torre Viscontea di Lecco ospita la mostra “Montagne di Lombardia” con i dipinti del pittore Paolo Punzo, evento di apertura della nuova edizione della rassegna “Monti Sorgenti”. L’inaugurazione è prevista venerdì 1 aprile presso la Sala conferenze di Palazzo delle Paure con un breve incontro a cui presenziano Emilio Aldeghi, coordinatore della manifestazione, Giorgio Cortella dell’agenzia Welcome e Simona Piazza, Vice Sindaco e Assessore a Cultura e coesione sociale.

Leggi tutto

Sabato con le Guide / Le meraviglie della Val Grande

Da sabato 2 aprile al 26 novembre ogni settimana “Il sabato con le Guide” propone 40 appuntamenti con le Guide del Parco Nazionale della Val Grande per scoprire a passo lento l’area wilderness più vasta delle Alpi. Tutti i dettagli in questo comunicato.

Leggi tutto

La casa senza barriere voluta dalla mamma

Venerdì 25 marzo ad Albosaggia (SO) alla presenza delle Autorità locali è stata inaugurata la Casa provinciale dell’accessibilità di montagna “Alberta Mostacchi”. Voluta dall’Associazione dappertutto OdV, è una struttura in legno che vuol diventare il punto di riferimento provinciale per l’accessibilità di montagna.

Leggi tutto

Un attacco di panico pagato caro

Per un attacco di panico tre escursionisti dovranno pagare all’elisoccorso oltre 700 euro a testa. Intendevano raggiungere la cima del Monte Stivo, una classica salita del Garda Trentino, ma a un certo punto non sono più riusciti a proseguire e hanno chiamato l’elicottero subito intervenuto…

Leggi tutto

Le sopravvissute di Bergemoletto

La letteratura della montagna è piena di valanghe, quasi sempre letali. La più spaventosa e misericordiosa seppellì le case di Bergemoletto nel 700, una cronaca che riesce ancora a farci tremare e commuovere. Con Matteo Bellizzi e Lara Giorcelli di Bottega Miller Enrico Camanni dedica all’evento la terza puntata delle “Storie in bilico”…

Leggi tutto

Vita in montagna / Gli acrobatici falegnami

Dal papà Germano, detto “il Supremo”, ai figli Giovanni e Paolo, storie di lavori di falegnameria al limite sono raccontate da una regista trentina, Katia Bernardi, nel documentario “Falegnami d’alta quota” trasmesso in Dmax. Protagonista è la famiglia Curzel, falegnami trentini specializzati in ristrutturazioni di rifugi ad alta quota e nella realizzazione di baite in bioedilizia.

Leggi tutto

Il turista conquistato con le rose

A 1.500 m di quota in val Gardena, lungo i pendii del giardino di proprietà dell’albergo Uhrerhof, crescono 7 mila cespugli di rose. I proprietari fanno sapere che si tratta del roseto più elevato d’Europa. E l’impressione è che questo turismo profumato di rose rappresenti un modo di operare che appartiene quasi in esclusiva al Sudtirol e si merita di essere portato a conoscenza anche se a diffonderne gli aromi già provvede in larga misura il web.

Leggi tutto

Valle Anzasca / La Milizia compie quattro secoli

Tutto è pronto a Bannio Anzino, piccolo paese in Valle Anzasca nel nord del Piemonte (VB), per celebrare i 400 Anni della Milizia Tradizionale e della Vergine delle Nevi. Il primo evento di apertura delle celebrazioni si è svolto sabato 12 marzo con l’inaugurazione dello murale dedicato ai 100 anni di Fondazione del Gruppo Alpini di Bannio Anzino e ai 400 Anni della Milizia. Dopo la cerimonia, è stato presentato ufficialmente il programma del IV Centenario.

Leggi tutto

Vecchi scarponi in aumento

L’età media della popolazione tra le montagne del Trentino risulta in crescita. E’quanto  emerge dall’analisi per età e genere effettuata dall’Ispat, il servizio di statistica della regione. Nel 2050 la popolazione sarà di 559.565 individui. Di questi, solo 310.468 saranno in età attiva. 

Leggi tutto

Dolomiti / Il Parco del Cadore e le Olimpiadi

Come conciliare le Olimpiadi invernali e l’annunciata istituzione del Parco del Cadore? Sull’argomento molti aspetti sono ancora da chiarire e abbiamo cercato di farlo interpellando il gentile Luigi Casanova.

Leggi tutto

Editoria / Donne, raccontate la vostra montagna

Simonetta Radice di MonteRosa Edizioni annuncia in FB la nuova collana “Le rose selvatiche”. A quanto si apprende, la collana riguarda una montagna raccontata al femminile. Una svolta epocale dal momento che, come osserva Simonetta, “il mondo della montagna è raccontato soprattutto dagli uomini”. L’idea è stata messa a punto con le amiche Livia, Linda e Sita che si sono subito messe in cerca di storie di donne in montagna. Prima uscita prevista nel mese di maggio. 

Leggi tutto

Dolomiti / Conclusa la sfida dei blogger

La premiazione della decima edizione del Blogger Contest avverrà in occasione della Réunion di altitudini, incontro aperto a chi ama le belle storie e i luoghi fuori traccia. Si svolgerà a inizio giugno nelle Dolomiti Bellunesi. Come è stato riferito in MountCity che dell’iniziativa ha il privilegio di essere media partner sono Alessandra Cella, Giacomo Revelli e Irene Borgna i vincitori della sezione “racconti brevi”; Silvia Benetollo, Raffaele Negri e Sara Filippi Plotegher hanno vinto nella sezione “web comics”; Vincenzo Picone, Aronne Pel e Francesca Camilla D’Amico si sono imposti nella sezione “audio storie”.

Leggi tutto

Museomontagna / Le scalate di Grassi, l’uomo del ghiaccio

E’ dedicata all’indimenticabile Gian Carlo Grassi (1946-1991), pioniere dell’arrampicata su ghiaccio in Italia alla fine degli anni Settanta, la mostra “L’inesauribile scalata di un sognatore” che il Museomontagna inaugura il 1° aprile nella sede del Monte dei Cappuccini a Torino, giorno in cui ricorre il trentunesimo anniversario della scomparsa avvenuta sul Monte Bove, nei Sibillini. 

Leggi tutto

Escursioni accessibili / S’inaugura la casa senza barriere

Grazie a un crowfunding è stata completata in Valtellina la “Casa provinciale dell’accessibilità di montagna” chiamata anche “casetta dell’accessibilità”. Il fabbricato “privo di barriere architettoniche e culturali” sarà utilizzabile gratuitamente per diventare il fulcro delle escursioni accessibili. La baita si trova nel comune di Albosaggia (SO). Venerdì 25 marzo alle ore 11 l’inaugurazione come risulta dalla locandina qui pubblicata.

Leggi tutto

Scampoli del mio bazar / Le vacanze di Lidia a Viceno

Continua in questo sito la serie denominata “Scampoli del mio bazar” iniziata con il ricordo dei bambini-topo durante la seconda Guerra mondiale nei rifugi antiaerei di Milano e proseguita con una rievocazione della mitica funivia di Valcava nelle prealpi orobiche. Questa volta è Lidia a raccontare le sue vacanze da piccola a Viceno, amena località dell’Ossola. Gli amici di MountCity che a loro volta dispongono di pregevoli scampoli possono cortesemente mandarceli. Sempre che lo desiderino. Faremo del nostro meglio per pubblicarli.

Leggi tutto

Itinerari / La primavera sul Lago Maggiore

A pochi chilometri dal confine con la Svizzera, Cannero, Cannobio e Oggebbio – borghi sospesi su acque cristalline – e Trarego Viggiona – piccolo centro in quota che si affaccia a strapiombo sul lago – si vestono dei colori brillanti della primavera, che esplode ogni anno sull’Alto Lago Maggiore con sfumature e profumi inconfondibili.

Leggi tutto

I punti forti della legge antispopolamento

l nuovo disegno di legge sulla Montagna è ormai a un passo dall’approvazione definitiva del Parlamento. I fondi a disposizione sembrano consistenti: 100 milioni di euro quest’anno che raddoppiano dal 2023. Ma, al di là dei pur decisivi stanziamenti di risorse contano gli obiettivi e il percorso. Limitare gli squilibri, contrastare lo spopolamento, dare una prospettiva di sviluppo ad aree finora ritenute marginali sono alcuni obiettivi. Si è compreso finalmente che la montagna per quanto marginale rappresenta un valore aggiunto che la politica non è stata finora in grado di riconoscere. 

Leggi tutto

Turismo alpino / La riscossa delle “Alpi più vere”

Le Alpi più “vere”?  Quelle del Monviso. Non nutre dubbi Mario Baier, austriaco, consulente di marketing turistico, nel puntare sulle Terre del Re di Pietra. Dopo avere operato per la Regione Piemonte e promosso le Langhe e Roero, Baier ha rivolto lo sguardo alle vallate della Granda (la provincia di Cuneo). “I turisti cercano spesso qualcosa di diverso, di autentico”, ha spiegato a Devis Rosso che lo ha intervistato per il quotidiano La Stampa.

Leggi tutto

Blogger Contest, decima edizione / Vincitori e premiati

La decima edizione del Blogger Contest organizzato da Altitudini.it si è conclusa con 74 unità multimediali di cui 59 racconti brevi, 6 web comics e 9 audio storie. In base al regolamento si era chiesto ai concorrenti di raccontare una storia unica e inclassificabile come Il Monte Analogo dello scrittore e poeta francese René Daumal. La giuria ha decretato la vittoria di Alessandra Cella con “Il senso di stelle che ho dentro”.

Leggi tutto

“Neve diversa” 2022 / Fioccano solo gli impianti

Sono 150 i nuovi i progetti di impianti per lo sci che minacciano i siti protetti da Rete Natura 2000, 234 gli impianti dismessi (54 in più rispetto al 2021), 135 le strutture dal futuro incerto e 149 i casi di “accanimento terapeutico”. Questo il quadro offerto dal dossier“Neve diversa 2022” di Legambiente.

Leggi tutto

Ghiaccio olimpico all’Arena di Milano?

Parola d’ordine: ridurre gli sprechi. L’Ice Rink di Baselga di Piné, mega-progetto trentino da 180 milioni di euro, è stato giudicato un onere insostenibile per le prossime olimpiadi invernali Cortina-Milano del 2026. A quanto si apprende dai giornali locali, la proposta di Fincantieri è stata bocciata dal Nucleo di valutazione degli investimenti pubblici. Riaffiora così la proposta di Milano per la trasformazione della storica Arena Civica in un (provvisorio?) stadio del ghiaccio.

Leggi tutto

Sci sempre più veloci, ma la sciolina avvelena le piste

Rispunta sulle piste dello sci di fondo un problema di vecchia data. Le diffuse scioline al fluoro rappresenterebbero un serio rischio per ambiente e salute. Il giornale sportivo francese L’Equipe da per certo che prima o poi saranno vietate…

Leggi tutto

“Tomorrowland Winter”, una baraonda da fermare

Dal 19 al 26 marzo si svolge all’Alpe d’Huez nelle Alpi francesi la seconda edizione del festival Tomorrowland Winter. Più di 18.000 sono i partecipanti che per una settimana si prevede che s’incontrino tra 1800 e 3300 m di altitudine dove l’alta montagna risuona, giorno e notte, con migliaia di watt. Mountain Wilderness France lancia l’allarme per l’impatto di questo tipo di assembramento e invita a spendere in modo più ragionevole i sussidi pubblici. 

Leggi tutto

Quando a bombardare era la Wehrmacht

Navi russe bombardano in questi giorni Odessa. Sono trascorsi più di ottant’anni dall’agosto del ’41 quando la città fu occupata dall’esercito romeno, affiancato dalle truppe naziste. Il generale Nicolae Macici, comandante del Secondo Corpo d’Armata romeno, ordinò il massacro di 5 000 civili, la maggior parte dei quali ebrei. Dagli archivi escono le drammatiche foto qui pubblicate.

Leggi tutto