Addii / Redaelli, indimenticabile “re del Civetta”

Conosciuto nell’ambiente alpinistico come “Re del Civetta”, il lecchese Giorgio Redaelli se ne è andato il 28 febbraio 2022 a Cassina Valsassina dove viveva. Lascia un grande vuoto nell’alpinismo. Classe 1935, premio SAT nel 1999 al 47° Trento Filmfestival, fu considerato uno dei migliori alpinisti europei degli anni 50/60, nell’epoca d’oro del sesto grado superiore. Numerose e seguitissime erano le sue conferenze che riguardavano in particolare il Civetta con 140 diapositive raffiguranti 15 anni di attività estiva e invernale con prime ascensioni assolute…

Leggi tutto

In 68 pagine il galateo dell’inverno in montagna

Come programmare un’escursione adatta alla proprie capacità, ma anche quali sono le norme di comportamento da tenere in prossimità delle malghe in caso di animali al pascolo. Queste e tante altre utili informazioni si possono trovare nel libro tascabile “Il galateo delle Dolomiti“, promosso dall’Associazione Turistica di Sesto in val Pusteria.

Leggi tutto

Carnevale anticovid nel borgo medioevale 

Un Carnevale un po’… francescano. Così lo definiscono i rassegnati. Salvo ripensamenti, per tre giorni a Bagolino, tra i monti del Bresciano, è vietato vendere e somministrare alcool, compreso il popolare “misto” a base di vino e innocua spuma. Tanto ha potuto il Covid fra distanziamenti, mascherine e greenpass. Ma non è detto che l’amministrazione comunale all’ultimo momento non getti la spugna e riveda i provvedimenti. Spetta comunque alle forze  dell’ordine vigilare perché siano rispettate le regole anticovid.

Leggi tutto

Tropicalizzazione / Il lago muore e solleva un polverone

Il lago artificiale di Ceresole Reale è rimasto a secco, anzi morto come titola il quotidiano La Stampa. Le immagini sono impressionanti soprattutto se si confrontano con quelle dei giorni migliori di questo specchio d’acqua del Parco Gran Paradiso sulle cui sponde sorge a 1583 metri l’accogliente rifugio dedicato al musicologo alpinista Massimo Mila. 

Leggi tutto

Castello della Manta / Volano le mongolfiere

La splendida corona delle Alpi Cozie, dominata dal profilo aguzzo del Monviso, fa da cornice alla mole imponente del Castello della Manta di proprietà del Fondo Ambiente Italiano che sorge a una quarantina di chilometri da Torino. Nata nel XIII secolo come avamposto militare, la roccaforte subì un’importante trasformazione nel Quattrocento grazie al colto e illuminato Valerano, signore e reggente del Marchesato di Saluzzo, che la trasformò in una fastosa dimora di famiglia in concomitanza con l’istituzione del feudo della Manta. 

Leggi tutto

Messner e il lato buono della pandemia

Attraversare il tempo del post-Covid e dei nuovi conflitti internazionali comporta l’imparare a convivere con l’angoscia. In questa difficile traversata può esserci d’aiuto il pensiero di Reinhold Messner…

Leggi tutto

I vestiti inquinano, fateli durare di più

Ogni anno un cittadino europeo consuma 6 chilogrammi di vestiti compresi quelli usati per le attività sportive, 6,1 di tessuti per l’arredamento e 2,7 di scarpe. L’impatto dell’industria tessile nei 27 paesi dell’Unione europea è stato oggetto di una ricerca dell’agenzia europea dell’ambiente (Eea).

Leggi tutto

Archivi ritrovati / D’Annunzio jr, un raccomandato di ferro

Era un uomo austero ma fu amico di D’Annunzio. Questo si legge nel settimanale La Lettura del 27 dicembre 2021 a proposito di Luigi Albertini, il direttore che fece decollare il “Corriere” di cui fu dal 1900 al 1921 alla direzione senza smettere di proporsi come strenuo oppositore del fascismo, nonché Senatore del Regno d’Italia. Un tono di velato rimprovero sembra che sia suggerito da quel “ma” avversativo, inserito nella frase “ma fu amico di D’Annunzio”. D’altra parte, come suggerisce il titolo del sevizio a cura di Antonio Carioti, l’epopea di Albertini si colorò non solo di virtù ma anche di contraddizioni…

Leggi tutto

Serate / A tu per tu con Tomaszewski “lo yeti”

Il tour di serate “A tu per tu con i grandi dello sport” torna nella sede storica del negozio DF Sport Specialist di Bevera di Sirtori, dopo i primi tre eventi del 2022 organizzati nel nuovo punto vendita di Brescia con Franco Gionco, Simon Messner e Mario Panzeri. Il prossimo appuntamento il 10 marzo a Bevera è con uno dei massimi esponenti della scuola alpinistica polacca e tra i più forti alpinisti al mondo: Marcin Tomaszewski, detto Yeti per il suo carattere introverso.

Leggi tutto

Ciclopedonali / Camminatori ad alto rischio

A poco servono gli inviti ai ciclisti perché rispettino i pedoni. Sempre più sta diventando un incubo la ciclovia più lunga della rete ciclabile trentina che si sviluppa lungo il fiume Adige per 98 chilometri. A farne le spese sono i camminatori, specie se avanti con l’età. Ne sanno qualcosa al pronto soccorso dell’ospedale Santa Maria del Carmine di Rovereto

Leggi tutto

Fondo e ciaspole, una salvezza per il turismo

La località valdostana Champorcher sta morendo? Urgono rimedi. “Per la stagione invernale”, annunciano i commercianti, “intendiamo puntare sulla pista di fondo e sulle ciaspole perché ci siamo resi conto che sono un’ottima alternativa allo sci di discesa”.

Leggi tutto

Marmarole / Un bivacco davvero necessario?

Sull’utilità dei bivacchi in alta montagna apre un dibattito che si prevede piuttosto animato il periodico “Le Dolomiti Bellunesi”. “Il bivacco Fanton. Riflessioni sull’utilità del nuovo bivacco” s’intitola l’articolo in proposito di Luigi Baldovin Cervo. Che parte dalla considerazione che il bivacco di montagna è nato con un concetto ben diverso dall’uso che viene concepito ai giorni nostri…

Leggi tutto

Archeologia e storia / Sui sentieri della Spina Verde

Il primo incontro significativo è con la Via Oppidum Comum nell’abitato di Prestino, toponimo derivante dal latino prestinum, mulino. Anche se resta ancora incerta l’ubicazione precisa dell’area fortificata della Como preromana è assai probabile che sorgesse proprio nella zona collinare tra Breccia e Prestino, quartieri cittadini posti alle pendici del Monte Croce al limitare del comune di San Fermo della Battaglia…

Leggi tutto

“Linea Bianca” nell’incanto della Val Formazza 

Va in onda sabato 26 febbraio alle 15.30 su Rai 1 la puntata di “Linea Bianca” che vede come protagonista la val Formazza. Le riprese si sono svolte principalmente nel borgo walser di Riale incorniciato dalla neve. La trasmissione dedicata alla montagna, alla gastronomia, alla cultura e alle attività sportive montane doveva occuparsi della località già lo scorso anno ma il covid ha posticipato il servizio al 2022.

Leggi tutto

Progetto Appennino 2022 / Coinvolti in Irpinia 45 comuni

Il progetto si compone di tre iniziative complementari: il Campus ReStartApp destinato a 15 giovani aspiranti imprenditori under 40 provenienti da tutta Italia, in possesso di idee di impresa o startup nelle filiere tipiche dell’economia montana, un percorso di accelerazione per imprese locali e i laboratori di creazione di reti di imprese locali. Le call per partecipare alle diverse iniziative saranno lanciate nel corso del mese di marzo e saranno pubblicate nell’area BANDI del sito www.fondazionegarrone.it

Leggi tutto

La diga dell’agente 007 dà spettacolo

Quasi cento milioni di metri cubi d’acqua sono fuoriusciti dal bacino artificiale della Val Verzasca (Canton Ticino) e stanno per iniziare i lavori di manutenzione straordinaria. Lo spettacolare evento attira numerosi turisti. Il paesaggio è lunare. Dal bacino riemerge la vecchia strada, rimane qualche pianta fossilizzata, un paio di ponti ancora intatti. Quella della Verzasca è una delle dighe più alte del mondo. Dalla sommità si lanciò l’agente segreto 007 in ”Golden Eye” e la sequenza resta memorabile.

Leggi tutto

Gli eroici salvatori delle ville venete

L’interesse dello scienziato Andrea Crisanti per le ville venete richiama l’attenzione su un suo predecessore, il critico e alpinista trevisano Bepi Mazzotti che fondò l’Ente per le ville Venete. Nel settembre 1957, Mazzotti pubblicò sul periodico del Touring Le Vie d’Italia l’articolo intitolato “Ville venete, tempo di rinascita” ricordando che già nel 1952 cercò di attirare l’attenzione dell’opinione pubblica e del Governo sulla necessità di valorizzare quel particolare patrimonio architettonico. 

Leggi tutto

Martedì grasso / La primavera risvegliata dai campanacci

In Val Vigezzo a pochi chilometri dal Lago Maggiore e dalla Svizzera, il 1° marzo, martedì grasso – giorno dedicato a Sant’Albino – viene festeggiato dai più piccoli con il suono dei campanacci di mucche, capre e pecore. L’obiettivo è ridestare la primavera dal rigore invernale. Ammesso e non concesso che si possa parlare di rigore per l’inverno che ci lasciamo alle spalle…

Leggi tutto

Allarme cinghiali / Un vaccino contraccettivo per fermarli

Di attualità in questi giorni è il vaccino “immuno contraccettivo” GonaCov. L’obiettivo del farmaco è di contrastare la proliferazione dei cinghiali. A quanto riportano le cronache saranno tra gli 8 e i 10 mila gli animali che dovranno essere abbattuti nella zona rossa della peste suina, in Liguria e Piemonte. Il compito toccherà probabilmente ai cacciatori che dovranno rinunciare alla prossima stagione venatoria.

Leggi tutto

Salvate il mulino di Fenoglio

Il mulino di San Benedetto Belbo che nelle Langhe fa da sfondo a  un racconto di Beppe Fenoglio da tempo è in stato di abbandono. In tanti ne hanno chiesto il recupero, soprattutto in vista del centenario dalla nascita dello scrittore-partigiano albese che si celebra a partire dal 1°marzo. I rappresentanti di Italia Nostra, sezione di Alba, Langhe e Roero, si appellano ai proprietari e alle istituzioni perché intervengano.

Leggi tutto

“Smart walking”, l’escursionismo si evolve

Percorrere venti Cammini in tutte le regioni d’Italia coniugando vita privata, passioni e lavoro: la tecnologia e la connettività offrono la possibilità di vivere questo tipo di quotidianità fatta di equilibrio, responsabilità, piacere senza per forza “mollare tutto”. Si chiama “Smart Walking” il progetto di Davide Fiz, commerciale freelance, classe 1976…

Leggi tutto

Olimpiadi 2026, quali prospettive / Le posizioni ambientaliste

Le 24° Olimpiadi invernali in Cina si concludono domenica 20 febbraio e sono già considerate i giochi “ecologicamente più insostenibili” di tutti i tempi. L’Alto Adige ha la possibilità di rendere le Olimpiadi 2026 meno impattanti. Questo richiede, a giudizio delle associazioni ambientaliste riunite il 18 febbraio a Bolzano, un’inversione di tendenza nella politica e l’investimento dei fondi olimpici esclusivamente in progetti sostenibili.

Leggi tutto

“Ragni” da epopea / Patagonia 2022, i due report 

Come si apprende dal comunicato del 18 febbraio 2022 diramato dall’ufficio stampa dei Ragni, la stagione patagonica che si è appena conclusa è stata una delle più memorabili nella storia dei celebri maglioni rossi, segnata da momenti esaltanti, nonché, purtroppo, da vicende terribili. Nelle passate settimane i media hanno dato ampiamente notizia di ciò che è accaduto sul Cerro Torre, riferendo sia del terribile incidente di cui sono state vittime Thomas Aguilo “Tomy” e Corrado Pesce “Korra”, sia delle nuove vie aperte. Qui viene offerta una visione complessiva e dettagliata della spedizione nei due report stilati dagli stessi alpinisti.

Leggi tutto

Montagna in scena / “White out. La conquista dell’inutile”

Sabato 26 febbraio alle 20.45 all’Alexander Girardi Hall di Cortina d’Ampezzo va in scena il nuovo spettacolo di Piergiorgio Milano “Whire out. La conquista dell’inutile”. “White out” per gli scalatori significa perdita totale di visibilità, è il momento in cui il biancore delle nuvole si fonde con quello della neve e cancella ogni riferimento spaziotemporale…

Leggi tutto

Via del Sale / Il discutibile pedaggio per le bici

Sulla Via del Sale, affascinante strada bianca tra Piemonte e Liguria, i ciclisti devono forzatamente convivere con i mezzi motorizzati cinque giorni su sette. Una convivenza difficile per chi pedala. Con questo precedente non poteva certo essere accolta con favore la proposta di imporre anche ai ciclisti un pedaggio (un euro) sul tratto Limone-Monesi. E la sindaca di Briga Alta ha deciso di opporsi.

Leggi tutto