Mese: Gennaio 2022

AmbienteCronacheTurismo

Strade bianche, ora pagano anche i ciclisti

Sono ancora diverse nelle valli piemontesi le strade “minori” di montagna da “recuperare” al turismo. Un sistema a disposizione di albergatori, aziende turistiche e consorzi di operatori per promuovere le strade di montagna a valenza storica. A lanciare l’hashtag #Salviamo le strade di montagna provvide tempo fa la Confcommercio Cuneo invitando ad aiutare gli enti pubblici o gli enti privati, Cai compreso, a mantenere in ordine il territorio. Sempre più diffuso risulta il pedaggio per i motorizzati. Ora sulla Via del Sale Limone-Monesi il pedaggio (un euro) viene fatto pagare anche ai ciclisti.

Leggi tutto
AlpinismoCronacheCulturaIncontriPersonalitàTestimonianze

Storie in bilico / La “paurosa avventura” di Maestri e Eccher

Cinquant’anni anni fa ci lasciava Dino Buzzati (1906-1972). Coglie lo spunto dalla ricorrenza Enrico Camanni per dedicare allo scrittore alpinista bellunese, insieme con Matteo Bellizzi e Lara Giorcelli di Bottega Miller, l’apertura del suo nuovo podcast “Storie in bilico”. “Si tratta di un appuntamento mensile di storie eccezionali e contro corrente”, spiega Camanni, “perché chi sfida la gravità va sempre in direzione contraria. In montagna comanda il pendio. Il salire è azione ribelle perché sovverte le leggi della fisica”. 

Leggi tutto
CronacheIncontriSocietà

Corsi / Imparare a lavorare in montagna

I giovani sono il miglior investimento per il futuro. E a chi allora, se non ai giovani, passare il testimone per dare nuova linfa alle Terre alte? “La nostra scelta di vita in montagna spesso viene considerata azzardata o peggio egoistica e visionaria. Ma non è così. Dietro ci sono serietа, consapevolezza e professionalitа” dice Marcella Formento, una delle donne imprenditrici di Sant’Anna di Valdieri che ospiterà il corso per aspiranti operatori turistici di montagna.

Leggi tutto
CronacheIncontriPersonalità

Addii / Revojera, appassionato alpinista, ingegnere e scrittore

Lunedì 24 gennaio 2022 è morto all’età di 92 anni Lorenzo Revojera. Ingegnere, scrittore, appassionato alpinista, fu uno dei promotori della sezione milanese del Cai, di cui era socio benemerito. Fu segretario generale della Fondazione Rui (Residenze Universitarie Internazionali), promotore del programma Erasmus e biografo di Josemaría Escrivá, fondatore dell’Opus Dei, di cui fu anche collaboratore. Sottile indagatore di quella “magnifica ossessione” che può diventare l’alpinismo, fu a Milano una colonna portante della Società Universitaria del CAI (SUCAI).

Leggi tutto
AlpinismoAmbienteAvventuraCronacheIncontriPersonalità

Il jet stream non dà tregua. E Barmasse rinuncia al Nanga

Hervé Barmasse ha rinunciato alla scalata della parete Rupal al Nanga Parbat mandandoci dal campo base un ameno filmato in cui narra la vita non del tutto ingrata di un alpinista che in attesa di sferrare l’attacco se la passa con libri, musica e mirto. E, insomma, che trova il modo di divertirsi anche se è chiaro che la montagna non è un luogo fatto su misura per l’uomo… 

Leggi tutto
CinemaCronacheIncontriPersonalità

Orobie Film Festival / L’omaggio a Walter Bonatti

Torna Orobie Film Festival giunto alla sedicesima edizione e organizzato da Associazione Montagna Italia con il sostegno di Uniacque, Fondazione Asm, Fondazione Cariplo, Provincia di Bergamo e Bim. Dal 25 al 29 gennaio al cinema Gavazzeni di Seriate (BG) vengono proiettati i 17 film in concorso scelti tra oltre 100 giunti da 26 nazioni del mondo. Fuori concorso “Fratelli si diventa”, omaggio al grande Walter Bonatti.

Leggi tutto
AmbienteAvventuraCronacheIncontriScienzaSicurezzaSoccorso alpino

“Wilderness medicine” / Esperienze e strategie a confronto

A Romano da Ezzelino in provincia di Vicenza si sono svolte in novembre le “Giornate di aggiornamento su argomenti di “Expedition and Widerness Medicine” (spedizioni e medicina in ambienti estremi). Il focus riguardava problemi legati anche a imprese diverse da quelle alpine, che, inizialmente, avevano come scopo l’esplorazione, le scoperte scientifiche, la colonizzazione, l’acquisizione di ricchezze. Ne riferisce il dottor Giancelso Agazzi.

Leggi tutto