“Ritorno alla natura” / In mostra la collina dell’utopia

Allestita negli spazi del chiostro del Museo del Novecento di Firenze, la mostra “Monte Verità. Back to nature” racconta cento anni di utopia e ideali, incontri virtuosi e ricerche estetiche: dalla pratica vegetariana ai bagni di sole della Lebensreform, dalla nascita della teosofia alle espressioni libere del genio umano attraverso l’esercizio armonico del corpo, la pittura e la poesia.

Leggi tutto

Strade bianche, ora pagano anche i ciclisti

Sono ancora diverse nelle valli piemontesi le strade “minori” di montagna da “recuperare” al turismo. Un sistema a disposizione di albergatori, aziende turistiche e consorzi di operatori per promuovere le strade di montagna a valenza storica. A lanciare l’hashtag #Salviamo le strade di montagna provvide tempo fa la Confcommercio Cuneo invitando ad aiutare gli enti pubblici o gli enti privati, Cai compreso, a mantenere in ordine il territorio. Sempre più diffuso risulta il pedaggio per i motorizzati. Ora sulla Via del Sale Limone-Monesi il pedaggio (un euro) viene fatto pagare anche ai ciclisti.

Leggi tutto

Storie in bilico / La “paurosa avventura” di Maestri e Eccher

Cinquant’anni anni fa ci lasciava Dino Buzzati (1906-1972). Coglie lo spunto dalla ricorrenza Enrico Camanni per dedicare allo scrittore alpinista bellunese, insieme con Matteo Bellizzi e Lara Giorcelli di Bottega Miller, l’apertura del suo nuovo podcast “Storie in bilico”. “Si tratta di un appuntamento mensile di storie eccezionali e contro corrente”, spiega Camanni, “perché chi sfida la gravità va sempre in direzione contraria. In montagna comanda il pendio. Il salire è azione ribelle perché sovverte le leggi della fisica”. 

Leggi tutto

Corsi / Imparare a lavorare in montagna

I giovani sono il miglior investimento per il futuro. E a chi allora, se non ai giovani, passare il testimone per dare nuova linfa alle Terre alte? “La nostra scelta di vita in montagna spesso viene considerata azzardata o peggio egoistica e visionaria. Ma non è così. Dietro ci sono serietа, consapevolezza e professionalitа” dice Marcella Formento, una delle donne imprenditrici di Sant’Anna di Valdieri che ospiterà il corso per aspiranti operatori turistici di montagna.

Leggi tutto

L’amaro tramonto dei giornali di montagna

Sono sparite le pagine sulla montagna nei giornaloni e fanno fatica a sopravvivere purtroppo anche i giornalini di montagna, portavoci di piccole comunità alpine. Dopo oltre 50 anni ha interrotto le pubblicazioni “La Vous de Chastelmanh”, edito e stampato dal Centro di cultura occitana “Detto Dalmastro”. A fondarlo, nel luglio 1970, appena eletto sindaco di Castelmagno, fu il giornalista de La Stampa Gianni De Matteis…

Leggi tutto

Lettera al CIO / “Mai più Giochi invernali nelle Alpi”

Dalla Commissione internazionale per la protezione delle Alpi (Cipra) riceviamo e volentieri pubblichiamo questo comunicato del 28 gennaio 2022 intitolato “Olimpiadi invernali 2026: non c’è traccia di sostenibilità”. Nella foto Il Trampolino Italia situato a Cortina d’Ampezzo in disuso dal 1990. © Zdeněk Macháček

Leggi tutto

I ribelli della carne salada

Il nodo del contendere ruota attorno alla richiesta presentata dal Consorzio produttori trentini salumi, con l’avallo della Provincia, di riconoscimento della carne salada come I.G.P. (indicazione geografica protetta) riconosciuto dall’Unione europea, richiesta alla quale è seguita la stesura e la pubblicazione di un disciplinare da parte del ministero delle politiche agricole che ha scatenato la rivolta di produttori, operatori della ristorazione e anche vertici dell’Apt locale.

Leggi tutto

Museomontagna / La montagna “sorvegliata speciale” di Viano

Il Museo Nazionale della Montagna annuncia dal 3 febbraio al 15 maggio la mostra “Carlo Viano forme volumi trame” con la quale viene presentata per la prima volta una selezione di opere realizzate nel corso dell’ultimo ventennio. Architetto di formazione e mestiere, Carlo Viano (San Colombano Belmonte, 1949) è stato, a partire dal 1977 e fino all’inizio del nuovo millennio, una delle figure professionali protagoniste del sistema culturale torinese.

Leggi tutto

Documenti / La circolare “riservatissima” del Cai fascista

Una “circolare riservatissima” sull’epurazione dei soci ebrei venne spedita il 5 dicembre 1938 alle sezioni dalla Presidenza generale del CAI Questo documento venne “scovato” nel 2017 da MountCity. Per chi se lo fosse perso o non ci avesse fatto caso se ne ripropongono i contenuti nella Giornata della Memoria che si celebra ogni anno nel giorno in cui, nel 1945, i cancelli di Auschwitz vennero abbattuti dall’armata dell’esercito sovietico.

Leggi tutto

Addii / Revojera, appassionato alpinista, ingegnere e scrittore

Lunedì 24 gennaio è morto all’età di 92 anni Lorenzo Revojera. Ingegnere, scrittore, appassionato alpinista, fu uno dei promotori della sezione milanese del Cai, di cui era socio benemerito. Fu segretario generale della Fondazione Rui (Residenze Universitarie Internazionali), promotore del programma Erasmus e biografo di Josemaría Escrivá, fondatore dell’Opus Dei, di cui fu anche collaboratore. Sottile indagatore di quella “magnifica ossessione” che può diventare l’alpinismo, fu a Milano una colonna portante della Società Universitaria del CAI (SUCAI).

Leggi tutto

Il grande business della Marcialonga

Domenica 30 gennaio 2022 il regolamento della Marcialonga, la numero 49 che si disputa nelle valli di Fiemme e di Fassa, prescrive agli iscritti il Green pass o in alternativa l’esito negativo del tampone rapido (24 ore) o molecolare (48 ore). Tutto dev’essere in regola, dati i tempi, anche in questa gara con gli sci stretti che richiama migliaia di appassionati da tutto il mondo. Ciò non toglie che il Covid ci abbia messo lo zampino: gli iscritti che hanno confermato la partecipazione sono 5.150 sui 7500 potenziali, molti stranieri hanno posticipato l’adesione al 2023. Sempre notevole è il giro d’affari che prima del Coronavirus si era consolidato attorno al milione e duecentomila euro. L’indotto stimato sul territorio sfiora i 9 milioni di euro.

Leggi tutto

La pedagogia della montagna tra bellezza e fragilità

L’esperienza di questi anni ha visto la montagnaterapia in cerca di riconoscimento e visibilità da parte di operatori, pazienti e volontari, ma soprattutto da parte delle istituzioni sociali e sanitarie. L’articolo che pubblichiamo di Beppe Guzzeloni, istruttore di alpinismo del CAI ed esperto della materia, è tratto dal periodico “Lo Zaino” numero 16, espressione delle Scuole di alpinismo del Club Alpino Italiano. Lo scritto rappresenta un meditato invito perché questa disciplina possa spingersi oltre “forzando i confini della propria visibilità sociale” com auspica l’autore. 

Leggi tutto

Cani, solo istinto? Il sacrificio dell’eroico Barry

In “Fatti di montagna” compare una tesi provocatoria: i cani sono amici dell’uomo ma solo per interesse. L’istruttrice cinofila professionista e laureata in psicologia Anna Randazzese offre invece una lettura “professionale”. “È sicuramente un errore”, dice, “attribuire intenzioni e sentimenti ai cani come fosse ovvio, ma non si può nemmeno essere certi del contrario. Ritengo un po’ cinico e anche scorretto dire che il cane sta vicino all’uomo per mero opportunismo, io credo che il sentimento ci sia…

Leggi tutto

Il Resegone umiliato dall’asfalto?

Più di tremila firme sono state raccolte contro la progettata asfaltatura della strada forestale ai piedi del Monte Resegone, un percorso di circa 7 km che attraversa Fuipiano in Valle Imagna, Brumano, Costa del Palio (nella foto), Morterone (Lecco) e raggiunge poi il Culmine di San Pietro, Valsassina, per arrivare fino alla Val Taleggio.

Leggi tutto

Il jet stream non dà tregua. E Barmasse rinuncia al Nanga

Hervé Barmasse ha rinunciato alla scalata della parete Rupal al Nanga Parbat mandandoci dal campo base un ameno filmato in cui narra la vita non del tutto ingrata di un alpinista che in attesa di sferrare l’attacco se la passa con libri, musica e mirto. E, insomma, che trova il modo di divertirsi anche se è chiaro che la montagna non è un luogo fatto su misura per l’uomo… 

Leggi tutto

Paola fra gli eroi “che non dormono mai”

Insegnante, istruttrice di nord walking, nel 2016 si ammalò di cancro. “Camminare tutti i giorni”, dice, “mi ha aiutato a guardare avanti, un percorso personale che ho deciso di mettere a disposizione delle donne del territorio”.

Leggi tutto

Escursionismo adattato. Il 2° Raduno nazionale in Ossola

In settembre la Val d’Ossola ospiterà il 2° Raduno Nazionale di Escursionismo Adattato. Leader organizzativa sarà la Sezione CAI di Domodossola con la partecipazione di tutte le altre 16 Sezioni del Raggruppamento Intersezionale Est Monte Rosa. L’annuncio è stato dato da Flavio Violatto, referente per la Montagnaterapia nell’ambito del Raggruppamento.

Leggi tutto

Coprire i ghiacciai è dannoso. La denuncia degli esperti

Da tempo anche i profani lo sospettavano. Coprire i ghiacciai con i teloni, i cosiddetti geotessili, non li salva, fa danni ambientali ed è un “greenwashing” di interessi economici. Ora la clamorosa lettera (meglio tardi che mai) di otto istituzioni scientifiche e degli esperti delle massime università italiane chiarisce ogni dubbio. Si parla espressamente di “ambigua comunicazione”…

Leggi tutto

Fronte freddo / Si annunciano i giorni della merla

Nella tradizione popolare del mondo contadino i ”giorni della merla” sono gli ultimi tre di gennaio. Dovrebbero essere i giorni più freddi dell’anno, le giornate impercettibil­mente si allungano e l’inverno è alle spalle; arriva il carnevale. Ne parla Paolo Crosa Lenz nel fascicolo 15 di “Lepontica”.

Leggi tutto

Orobie Film Festival / L’omaggio a Walter Bonatti

Torna Orobie Film Festival giunto alla sedicesima edizione e organizzato da Associazione Montagna Italia con il sostegno di Uniacque, Fondazione Asm, Fondazione Cariplo, Provincia di Bergamo e Bim. Dal 25 al 29 gennaio al cinema Gavazzeni di Seriate (BG) vengono proiettati i 17 film in concorso scelti tra oltre 100 giunti da 26 nazioni del mondo. Fuori concorso “Fratelli si diventa”, omaggio al grande Walter Bonatti.

Leggi tutto

Le insostenibili conquiste della “fabbrica del mondo”

Quante conquiste dell’umanità oggi sono diventate bersagli contro cui si battono i difensori dell’ambiente? Nessuno immaginava, quando lo scienziato Giulio Natta nel 1954 vinse il Nobel per la scoperta del Moplen, che la plastica sarebbe diventata una minaccia per l’ambiente come ha osservato Marco Paolini nella trasmissione “La fabbrica del mondo”.

Leggi tutto

AlpWeek 2022 / La transizione nelle Alpi

Il team di CIPRA International annuncia anche quest’anno AlpWeek, un evento internazionale co-organizzato dalle principali organizzazioni alpine impegnate nella protezione della montagna e nello sviluppo sostenibile. L’edizione 2022 si svolgerà nella località alpina di Brig-Glis in Svizzera, ai piedi del Passo del Sempione il 6 e 7 settembre in occasione della Conferenza delle Alpi, riunendo cittadini e stakeholder per discutere i molteplici aspetti della transizione. 

Leggi tutto

Il bando del premio dedicato a Mazzotti

La gara è riservata alle opere edite attinenti alle sezioni “Alpinismo: imprese, vicende storiche, biografie e guide”, “Ecologia e paesaggio” e “Artigianato di tradizione”, pubblicate tra il 1° gennaio 2020 e il 30 aprile 2022. Il termine per la partecipazione è il 10 maggio 2022.

Leggi tutto

A tu per tu con i grandi

il nuovo negozio DF Sport Specialist di Brescia, all’interno del Centro Commerciale Nuovo Flaminia apre il ciclo 2022 degli appuntamenti “A tu per tu con i grandi dello sport”. Tre sono le serate. Si parte venerdì 21 gennaio, alle 20, con “Dalla Paganella a tutte le nevi del mondo” di Franco Gionco. Il 28 gennaio appuntamento con Simon Messner, il 4 febbraio conclusione del ciclo con Mario Panzeri.

Leggi tutto

Fatti di montagna / I ragazzi del Bosco Giulia

Si apre nella penombra del bosco Giulia ai piedi delle Grigne l’avventura di sette ragazzi che vogliono fare la loro parte per salvare il pianeta. Frequentatissimo in tutte le stagioni, il bosco nei pressi del rifugio Porta è il classico punto di partenza per le escursioni e arrampicate sul versante SSE della Grignetta. L’impegno dei ragazzi, documentato nel docufilm “Nelle squame di una trota” di Mara Moschini e Marco Cortesi, è quello di fare pulizia restituendo alla faggeta la sua naturalezza…

Leggi tutto