Medicina di montagna / Gli effetti del cambiamento climatico

Il cambiamento climatico e la montagna che sta causando problematiche in diversi ambienti è stato il tema del Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina di Montagna che si è svolto sabato 25 settembre 2021 a Torino al Museo Nazionale della Montagna. La montagna rappresenta sicuramente uno dei punti critici dove gli effetti di questo cambiamento risultano particolarmente amplificati. L’ambiente montano potrebbe essere definito un sensore naturale del cambiamento climatico altamente sensibile e specifico, anche in relazione alla recente pandemia da Covid-19. La Società Italiana di Medicina di Montagna ha, quindi, pensato di organizzare un convegno su queste tematiche di estrema attualità. Ne riferisce il dottor Giancelso Agazzi, vice presidente della Società Italiana di Medicina di Montagna.

Leggi tutto

Gran Paradiso, nuova scalata agli ascolti

Il Parco Nazionale Gran Paradiso è tra i protagonisti martedì 28 dicembre della prima puntata di “Meraviglie d’Italia – la penisola dei tesori”, programma presentato da Alberto Angela in onda su Raiuno in prima serata. Nel viaggio attraverso la “penisola dei tesori” Angela ha infatti percorso il Colle del Nivolet, cuore del Parco tra Valsavarenche e Valle Orco, tra torbiere e laghi sui quali si rispecchia l’imponente cima del Gran Paradiso. “Meraviglie d’Italia”, arrivato alla quarta edizione, raggiunge un pubblico di milioni di spettatori (la prima puntata dello scorso anno oltre 4,6 milioni con uno share del 23%).

Leggi tutto

Mountain Wilderness / Questi nostri Parchi dissanguati

E’ in distribuzione a conclusione di un’intensa annata dell’ambientalismo alpino il notiziario di Mountain Wilderness destinato ai soci e ai sostenitori dell’Associazione. La pubblicazione è quasi interamente dedicata alle Aree Protette con grande attenzione riservata al centenario dei Parchi del Gran Paradiso e di Abruzzo, Lazio e Molise. Un rilancio urgente delle Aree Protette è quanto auspica il direttore Luigi Casanova nell’editoriale…

Leggi tutto

Scienza e alpinismo, un idillio lungo 90 anni

Per ricordare l’anniversario della fondazione del Comitato Scientifico Centrale (CSC) sabato 13 novembre 2021 è stato organizzato un convegno a Torino presso la sala degli Stemmi del Museo della Montagna. Ne riferisce cortesemente il dottor Giancelso Agazzi, specialista in medicina di montagna,

Leggi tutto

Emergenza cinghiali / 500 mila euro per fermarli

La Commissione Bilancio del Senato ha dato il via libera alla legge di bilancio e a Palazzo Madama tra i fascicoli che si sono materializzati è comparso di tutto, compresi 500mila euro per sperimentare il vaccino “immuno contraccettivo” GonaCov con l’obiettivo di contrastare la proliferazione dei cinghiali.

Leggi tutto

Kilimanjaro addomesticato / La Machame route in funivia

Ci sono quattro vie, dette route, per salire ai 5.895 metri della vetta del Kilimanjaro, un’avventura che resterà impressa per tutta la vita. Ma presto ce ne sarà una quinta. Si potrà infatti salire in funivia lungo la Machame Route, la più suggestiva e panoramica, con tratti piuttosto ripidi che necessitano di un buon acclimatamento e con campeggi in tenda. A piedi la si percorre “pole pole” (piano piano) in sei o sette giorni.

Leggi tutto

Fragili e vulnerabili / I ghiacciai sotto la lente di Legambiente

La denuncia di Legambiente e del Comitato Glaciologico Italiano al termine della Carovana dei Ghiacciai non va per il sottile: “Le nostre vette subiscono molto prima e maggiormente rispetto ad altri luoghi, gli effetti della crisi climatica”. Ecco alcuni punti cruciali del report presentato al Rettorato dell’Università di Torino in occasione della Giornata internazionale della Montagna.

Leggi tutto

Land art / La capra fatta di paglia e fieno

E’ fatta di paglia e fieno la “capra gigante” realizzata al Bondone, sopra Trento, dall’artista Francesco (Franz) Avancini. Si aggiunge all’”Orso con la valigia” dello stesso artista, unica opera realizzata in Italia con questa tecnica. La nuova installazione, alla cui nascita hanno collaborato la Pro loco del Monte Bondone e l’associazione Crisalide, intende contribuire al rilancio di questa montagna cittadina.

Leggi tutto

Le montagne dell’Almanacco Storico Ossolano

Come sempre, il 1° dicembre, la posta elettronica ha recapitato il nuovo fascicolo in pdf del mensile “Lepontica” al quale da un anno in qua dà vita Paolo Crosa Lenz (per info e suggerimenti: crosalenz@libero.it). Questa volta, con il permesso dell’autore, MountCity ripropone il suo scritto “Il canalone delle donne all’Alpe Veglia” estratto dall’Almanacco Storico Ossolano 2022, la tradizionale pubblicazione di fine anno edita dal libraio Grossi di Domodossola.

Leggi tutto

Un presepio nel bivacco del Fréboudze

Se Gesù Bambino fosse nato in montagna avrebbe avuto per tetto un bivacco. Questo ha pensato Gioachino Gobbi, ideatore della Natività che si può visitare, all’interno dello storico bivacco alpinistico del Fréboudze, nella sede della Società guide di Courmayeur.

Leggi tutto

Sicure in montagna / Dove il parking è “for ladies only”

I treni dotati di una carrozza per sole donne (coach for ladies only) non sono una rarità di questi tempi. Esistono in Paesi come India, Brasile e Giappone e non si vede perché in Italia se ne debba fare a meno L’insidia per le done può nascondersi dovunque, anche nei garage d’alta quota. Chi l’avrebbe mai detto? A Sankt Moritz nello stupendo, lindo e luminoso garage scavato nelle viscere del Dorf, nei pressi dell’Engadiner Kulm a cinque stelle dove nel 1855 l’imprenditore Johannes Badrutt diede vita alle grandi stagioni del turismo engadinese, le signore che parcheggiano hanno buoni motivi per non sentirsi sicure…

Leggi tutto

Quarantena preventiva nella borgata partigiana

Chiude per due settimane in Piemonte Paraloup, la borgata partigiana di Rittana al centro di un recupero decennale della Fondazione Nuto Revelli. Spiegano i gestori: “Ci prendiamo una piccola pausa, solo per precauzione. Stiamo bene, ma siamo in quarantena preventiva. Riapriremo subito dopo Natale”. La chiusura prosegue fino al 26 dicembre.

Leggi tutto

In mostra ad Aosta gli appunti visivi di René Monjoie

Presso la sede espositiva Hôtel des États di Aosta, è aperta la mostra “René Monjoie. Incontri fortuiti”. L’esposizione, realizzata dalla Struttura Attività espositive e promozione identità culturale e curata da Daria Jorioz, propone un progetto artistico in cui René Monjoie abbandona il ruolo di fotografo professionista per dedicarsi liberamente all’arte, offrendo immagini inedite accostate in trittici che suggeriscono analogie e contrasti, dialoghi e suggestioni. 

Leggi tutto

Terre alte / Il 2022 Anno per lo Sviluppo Sostenibile

Su proposta del Kirghizistan, Il 16 dicembre l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), con apposita risoluzione, ha dichiarato il 2022 Anno Internazionale per lo Sviluppo Sostenibile delle Montagne. Quindi, dopo il 2002 Anno Internazionale della Montagne, a vent’anni di distanza viene riportata l’attenzione sulle Terre Alte del Pianeta.

Leggi tutto

Il presepio con Agitu, la pastora etiope

Ossana in val di Sole, il borgo dei 1000 presepi all’imbocco della val di Peio, non dimentica a Natale una pastora molto amata, l’etiope Agitu Ideo Guedete, allevatrice e imprenditrice casearia di origine etiope. Un anno fa in Trentino avvenne il femminicidio di Agitu, era il 29 novembre 2020. L’opinione pubblica fu scossa, commossa. Anche perché, nel corso degli anni, la pastora era divenuta un simbolo di integrazione. 

Leggi tutto

Centesimo podcast / Più i fatti dei misfatti

Unendo le forze con determinazione e passo costante per non rimanere con il fiato corto, “MountCity” e “Fatti di Montagna” raggiungono in questi giorni di vigilia delle Feste un ambito traguardo: il centesimo podcast della serie “Fatti e misfatti”. Importante, come suggerisce Luca Serenthà che coordina l’incessante flusso di notizie e commenti, è tenere il pensiero vivo, approfondire e ragionare…

Leggi tutto

Il 2021 sugli scaffali / 35 libri selezionati da MountCity

Il 2021 sarà certamente ricordato dagli appassionati di montagna, e in particolare dai tanti sensibili ai problemi ambientali, per una serie libri in sintonia con il loro modo di sentire. La redazione di MountCity ce l’ha messa tutta, con spirito di servizio, per tenere al corrente delle novità i suoi affezionati lettori. Qui 35 libri di cui si è parlato, con i link per recuperarli qualora fossero già dimenticati da chi ha la memoria corta.

Leggi tutto

Niente motoslitte al rifugio

Il rifugio Di Bona (2083 m) a Cortina è raggiungibile a piedi, con le ciaspe, gli sci d’alpinismo per la strada che sale dal Falzarego. Quest’anno niente motoslitte per volere dei gestori. “Ci siamo resi conto che la gente si dedica sempre più al movimento fisico”, spiega Nicola Recafina. “Inoltre abbiamo constatato che la motoslitta è sempre più difficile da gestire, sia per i costi, sia per l’aspetto tecnico e per le responsabilità. Una decisione definita coraggiosa”. La speranza è che altri gestori seguano il suo esempio.

Leggi tutto

Escursioni per i trapiantati / Aperte le iscrizioni

Torna anche quest’anno “A spasso con Luisa”, il progetto che offre ai trapiantati la possibilità di cimentarsi in escursioni in montagna per migliorare il proprio benessere mentale e fisico, in compagnia dell’esperto del CAI di Bergamo Silvio Calvi, trapiantato di fegato.

Leggi tutto

Argomenti / Il “discorso sulla montagna” di Mattarella

“Certo, la montagna va riabitata, ma non per essere alla moda.Non certo perché i cambiamenti climatici in atto potrebbero richiamare sulle alte quote una certa élite produttiva in fuga dalle città bollenti”. Lo spiega commentando le riflessioni del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella (“Riabitare la montagna”) Luigi Casanova, vicepresidente di Italia Nostra di Trento e presidente onorario di Mountain Wilderness Italia. Il suo articolo è ospitato in MountCity. A Casanova un caldo ringraziamento per il qualificato contributo.

Leggi tutto

Letture / La storia climatica dell’Europa

Un nuovo libro in distribuzione tramite Amazon si occupa della storia climatica dell’Europa tenuto conto che non ci sono fonti paragonabili risalenti a prima del XX secolo per poter allargare la ricerca a tutto il pianeta. Inoltre, è solo dagli ultimi decenni che emergono gli stessi mutamenti a livello globale ed è solo con l’impatto delle attività umane sul clima che si può parlare di una storia climatica mondiale sincrona. 

Leggi tutto

Editoria di montagna. Com’è andato il 2021

Il 2021 potrebbe essere ricordato dai lettori che amano la montagna e dai tanti o pochi sensibili ai problemi ambientali, per una fioritura di libri che su questi argomenti risultano appassionanti e ben scritti. MountCity ne ha selezionati diversi e ne proporrà prossimamente un elenco “ragionato”…

Leggi tutto

A Lavarone nasce la “dragovia”

Il suggestivo dragone lungo sette metri e alto sei fabbricato con i resti della tempesta Vaia si trova nella piccola frazione di Magré di Lavarone. Dove la circolazione, da quando l’artista veneto Marco Maltalar ha avuto l’dea di fabbricarlo e posizionarlo lassù, era diventata un inferno. La stradina che dalla provinciale porta al drago – che è riservata ai residenti – si riempiva ogni giorno di auto che salivano e parcheggiavano per poter vedere da vicino la scultura. Il prezzo del successo. Ora ecco la soluzione…

Leggi tutto

Il film sull’abisso conquista nuove platee

“Il buco” continua a mietere successi nei normali circuiti cinematografici. Su iniziativa del Club Alpino Italiano Sezione di Cuneo e del Gruppo Speleologico Alpi Marittime, viene proiettato mercoledì 15 e giovedì 16 dicembre alle ore 21 al Cinema Lanteri di Cuneo (ingresso 6 euro). In sala sarà presente Jacopo Elia, uno degli speleo attori protagonisti, che introdurrà il pubblico alla visione.

Leggi tutto