Mese: Novembre 2021

Arte in montagnaCronacheCulturaPersonalità

Dalle Dolomiti al Resegone, l’alfabeto pittorico di Nebl

“Nel segno della montagna” è il titolo della mostra di opere pittoriche del trentino Marcello Nebl ospitata dal 25 novembre al 23 dicembre nella sede della milanese Società alpinistica Falc (piazzale Lotto 15). Curata da Paola Parenti, la rassegna conferma la coerenza poetica caratteristica di questo artista, il suo alfabeto pittorico articolato in una successione di segni piccolissimi e spazi di colore

Leggi tutto
AlpinismoCulturaLibriTestimonianze

Letture / Makalu, una lieta conquista

La prima ascensione al Makalu (8463 m) compiuta dai francesi fu un esempio di organizzazione ed efficienza. Ora l’impresa viene per la prima volta raccontata in italiano nel libro fresco di stampa “Makalu” (224 pagine, 15 euro) di Jean Franco a cura di Paolo Ascenzi per la collana “Le Parusciole” di MonteRosa Edizioni. La spedizione vide la partecipazione di alpinisti fortissimi tra cui Lionel Terray, Guido Magnone e Jean Couzy e beneficiò di condizioni meteo assai favorevoli. Questo giustificò senza dubbio anche il tono spesso scanzonato del racconto.

Leggi tutto
AmbienteAvventuraCronacheIncontriPersonalitàSocietàTestimonianzeTrekking

Temporali formativi ed escursioni esperenziali

Non è un dramma se sul più bello si mette a piovere e la terra sprigiona i suoi aromi. Al contrario… Di questo parere è anche Michele Comi, provetta guida alpina malenca e “facilitatore d’esperienze in montagna”, che in Facebook raccomanda in caso di pioggia “di essere bene equipaggiati, in grado di riconoscere le reali situazioni di pericolo: perché alla fine è acqua che cade dal cielo, mica acido solforico, che diamine!”. 

Leggi tutto
AmbienteArchitetturaConcorsiCronacheMontagnaSocietà

Constructive Alps / Importante è ristrutturare

La Confederazione Svizzera e il Principato del Liechtenstein invitano a partecipare alla sesta edizione di Constructive Alps, il concorso di architettura con una dotazione di 50.000 euro che premia costruzioni e ristrutturazioni sostenibili nella regione alpina. La Giuria invita architetti e costruttori a presentare i loro edifici realizzati dal 2017 al 2021 che contribuiscano a raggiungere l’obiettivo climatico “zero netto” nell’area della Convenzione delle Alpi.

Leggi tutto
CronacheCulturaEventiIncontriMontagna

Festival letterari / Leggere le montagne 2021

“L’uomo e la montagna: quando uomini e montagne si incontrano, grandi cose accadono” è il titolo dell’evento che si tiene a Milano in occasione della Giornata Internazionale della montagna sabato 11 dicembre, alle ore 11, presso il Teatro Bruno Munari. L’ingresso è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza. L’iniziativa fa parte del Festival letterario “Leggere le Montagne” per permettere di avvicinare tra loro gli amanti della lettura e la montagna.

Leggi tutto
CronacheDocumentiPersonalitàTestimonianze

Letture / Vita e morte di Guido Rossa

Su Guido Rossa, l’eroico operaio ucciso nel ’79 dai brigatisti rossi, si è scritto già molto, ma mai abbastanza. La sua vita è stata raccontata dalla figlia Sabina con Giovanni Fasanella (2006), da Paolo Andruccioli (2009) e da Giovanni Bianconi (2011). Ma si deve a Sergio Luzzatto, professore di storia moderna europea alla University of Connecticut, il riuscito ritratto nel libro dell’Einaudi “Giù in mezzo agli uomini. Vita e morte di Guido Rossa” che tiene conto della sua attività alpinistica.

Leggi tutto
AlpinismoIncontriLibriScienzaTestimonianze

L’arte di sopravvivere nelle tempeste del futuro

Autore di “Resisto dunque sono”, “Perseverare è umano”, e altri longseller in cui esplora da psicologo tutto quanto riguarda motivazione e gestione dello stress incontrando atleti che si preparano a sfide straordinarie, Pietro Trabucchi focalizza nel suo nuovo libro (“Nelle tempeste del futuro”, Corbaccio, 143 pagine, 16,60 euro) alcune capacità mentali che saranno fondamentali per il futuro

Leggi tutto