Ecatombe in Val d’Ayas / La mandria precipita nel dirupo

Qualcosa deve aver spaventato i bovini per farli scappare dal pascolo a 2.600 metri dove si trovavano, correre per quasi cinque chilometri tra prati, piste da sci e boschi e finire uno dietro l’altro in un precipizio sopra la località Frachey in val d’Ayas (Aosta). Un’intera mandria, 52 capi in tutto, precipitata in un dirupo senza un motivo apparente. Solo 12 gli animali sopravvissuti.

Leggi tutto

Il soccorso che unisce e fa sistema

Oltre 10mila interventi di soccorso nel 2020. Nell’anno in cui tutte le attività outdoor, a causa dell’emergenza Coronavirus, hanno visto un forte calo degli utenti. Basterebbe questo dato per dare la “fotografia” di quanto il Soccorso Alpino e Speleologico si stia evolvendo e di come rappresenti sempre più un riferimento nel mondo dell’emergenza sanitaria in ambiente impervio.

Leggi tutto

Dal Duomo al Monte Stella/ Nasce il sentiero urbano

Un percorso lungo 9,5 chilometri che, attraversando la città, unisce due simboli di Milano (il Duomo e il Monte Stella) e percorre tre parchi (Sempione, City Life e Monte Stella). E’ realtà il Sentiero Cai denominato “MilanoInCima” che si inaugura domenica 19 settembre alle ore 10 in piazza Cordusio. Qui il comunicato diramato dalla Sezione di Milano del Club Alpino Italiano.

Leggi tutto

Rassegne / Lessinia 2021, i film vincitori

La giuria internazionale del Film Festival della Lessinia di Bosco Chiesanuova (Verona), ventisettesima edizione della rassegna dedicata alla vita, alla storia e alle tradizioni delle montagne del mondo, ha assegnato il massimo riconoscimento, la Lessinia d’Oro come miglior lungometraggio, a “Entre perro y lobo / Tra cani e lupi” (Colombia, Cuba, Spagna 2020) di Irene Gutiérrez, presentato in anteprima italiana.

Leggi tutto

Scenari d’agosto / Manutenzione al Buco di Viso

I guardaparco del Parco del Monviso e alcuni operai hanno sostituito il pannello informativo all’imbocco francese del Buco di Viso, a 2900 metri. Il materiale, un metro di base e 70 centimetri di altezza, è stato trasportato in quota con l’aiuto di un mulo

Leggi tutto

Il volo dell’aquila che s’impigliò nella rete anti-lupi

Tutto è bene quel che finisce bene. È stata liberata il 26 agosto dalla Lipu di Trento l’aquila reale femmina che era rimasta intrappolata in una rete elettrificata anti-lupi. Qui è possibile vedere lo spettacolare filmato.

Leggi tutto

SkyClimb Mezzalama / Lo spettacolare passaggio sul Castore

Il Team Dynafit Squad di Jakob Hermann e Pascal Egli ha vinto sabato 28 agosto l’edizione “zero” della SkyClimb Mezzalama. Tra le donne sono state le azzurre dello skialp Mara Martini e Ilaria Veronese a dominare la gara che prevedeva la salita e la discesa dal Castore, 4226 metri. Le squadre, partite da Saint-Jacques, avevano davanti a loro o meglio sopra di loro, circa 25 chilometri con 2533 metri di dislivello positivo…

Leggi tutto

Pascoli a rischio / Attenti al grande cane bianco

La ragazza aggredita e uccisa nel Catanzarese da un branco di cani a guardia di un gregge di ovini e l’accusa di omicidio colposo al pastore proprietario riapre il capitolo del pericolo che questi animali, estremamente mordaci, abituati a vivere allo stato semibrado e a spostarsi a guardia del gregge, costituiscono per gli escursionisti. Un consiglio? Se durante un’escursione incontriamo delle pecore difese da cani (in genere maremmani-abruzzesi) dobbiamo evitare di avvicinarci e non attraversare mai il gregge, ma aggirarlo lentamente e a debita distanza…

Leggi tutto

Canzone d’autore ai piedi del Grand Combin

Si conclude in Valle d’Aosta la quarta edizione del festival “Combin en Musique”. L’associazione Combin en Arts propone una mini-rassegna di tre giorni, da venerdì 3 a domenica 5 settembre, dedicata alla canzone d’autore. In rappresentanza delle tre regioni italiane del Nord Ovest, ci saranno tre volti noti a chi si occupa  di canzoni: il valdostano Alberto Visconti, il piemontese Carlo Pestelli e il ligure Federico Sirianni. 

Leggi tutto

Maglioni rossi in piazza

Dopo i tanti rinvii dovuti alle complicazioni dell’emergenza Covid, lunedì 6 settembre alle 21 nella centralissima Piazza Garibaldi di Lecco, torna la tradizionale “Serata in Maglione Rosso”, l’appuntamento annuale nel quale i Ragni presentano al pubblico le loro avventure a cominciare dalla più recente in ordine di tempo che ha visto il past president Matteo Della Bordella impegnato in una spedizione “by fair means” fra i fiordi e le pareti inesplorate della Groenlandia.

Leggi tutto

Giovani ugole cercansi. In crisi a Trento il Coro Dolomiti

“Il Covid ci ha fermati, e mancano i giovani”, spiega affranto al quotidiano L’Adige il presidente Giacomo Santini, già senatore, leggenda del giornalismo trentino. Però è forse vero: in montagna non si sente più cantare…

Leggi tutto

Monte Baldo. Pedalate “assistite” (dalla banca)

La disponibilità di colonnine per la ricarica delle bici a pedalata assistita è un tratto caratteristico del nuovo turismo green, soprattutto in quota. Ritenute indispensabili per programmare itinerari impegnativi e di una certa lunghezza, vengono di norma offerte dalle amministrazioni comunali interessate a promuovere il turismo ma anche da alcuni istituti di credito…

Leggi tutto

Zermatt celebra Lucy Walker. Fu la prima donna sul Cervino

“Nessuna vetta sopra di lei” è la frase che accompagna a Zermatt un gigantesco affresco dell’artista svizzero-tunisino Jasm One. Si riferisce all’inglese Lucy Walker, la prima donna a conquistare il Cervino 150 anni fa. L’omaggio riguarda però tutte le alpiniste e questo spiega perché il volto della scalatrice appare tagliato.

Leggi tutto

Strategie forestali / L’Uncem e i boschi da salvare

+ 256%. Tanto sono aumentati i roghi rispetto a un anno fa. Regione più colpita è stata la Calabria. 1 miliardo di euro il costo complessivo degli incendi, tra spegnimento, bonifica, ricostruzione. 400 gli incendi di grande dimensione, che hanno colpito cioè aree di oltre 30 ettari). 5400 gli ettari bruciati in una settimana nel solo Aspromonte, zona simbolo degli incendi dell’estate 2021. 

Leggi tutto

Scenari d’agosto / Quelli che si portano dietro la città

“Certo che adesso la gente in montagna è troppa.”, osserva lo scrittore Ferdinando Camon che si trova in villeggiatura in Valle di Zoldo. “La gente ama la città e vuole portarsela dietro, continuare ad averla, depurandola della calura. Ma non delle auto”.

Leggi tutto

Mezzalama by Dynafit / Neve fresca, 62 squadre al via

Edizione “zero” per la SkyClimb Mezzalama by Dynafit, competizione a squadre che raggiungerà la vetta del Castore (4226slm) prima della lunga e spettacolare discesa verso il traguardo di Saint Jacques.  Un percorso tecnico e affascinante che ricalcherà in parte il tracciato del Trofeo Mezzalama in programma ad aprile del 2023.

Leggi tutto

Una ragazza davvero speed

Aveva detto di voler vincere, e ce l’ha fatta. La climber sedicenne Beatrice Colli a Voronezh, in Russia, si è laureata campionessa del mondo Speed nella categoria Youth A. Classe 2004 e originaria di Colico (Lecco), ha iniziato ad arrampicare sin da piccolissima, dapprima sui muretti vicino a casa…

Leggi tutto

La tragedia di Amatrice nelle immagini di Mason

I terremoti del 2016, nell’Appennino dove s’incontrano Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria, sono una ferita dolorosa e ancora aperta. Ora, tra i Monti della Laga e i Sibillini, qualcosa sta finalmente iniziando a cambiare. Non è sfuggito questo anniversario a Vittorino Mason, poeta, scrittore, fotografo, cineasta e alpinista trevisano, che all’evento ha dedicato un ispirato documentario da lui definito “un canto per coloro che erano stati colpiti nella carne e nell’animo”.

Leggi tutto

Scenari d’agosto / Gran Zebrù ormai senza ghiaccio

“Gran Zebrù ormai senza ghiaccio”, titola Il Giorno del 23 agosto. Sotto i colpi dell’afa questa maestosa piramide dell’Alta Valtellina che ha attirato sulla sua vetta generazioni di alpinisti è ormai un ammasso di roccia instabile. Federico Magni, giornalista e alpinista, è salito lassù e così descrive la situazione nelle pagine valtellinesi del quotidiano.

Leggi tutto

Scenari d’agosto / Camminare, un gesto sovversivo

Per essere buoni camminatori, non serve essere atleti professionisti, aver scalato l’Everest o raggiunto il Polo Nord, come il norvegese Erling Kagge, autore di “Camminare” (Einaudi, 2019, 144 pagine, 13 euro), che ritiene il camminare una gesto sovversivo. La rivoluzione, se di questo si tratta, è alla portata di chiunque sia dotato di buona volontà…

Leggi tutto

Valli di Lanzo / Effetti del fulmine sul campanile

Esce il 149° volume della Collana editoriale della Società Storica delle Valli di Lanzo: “Anton Maria Vassalli-Eandi a Corio, luglio 1788. Relazione degli effetti prodotti dal fulmine caduto sopra il campanile della chiesa parrocchiale”. Il libro di 96 pagine, con 42 illustrazioni viene presentato a Corio (Torino) sabato 4 settembre..

Leggi tutto

Post CoVid-19 / Come gestire il ritorno in alta quota

Particolare attenzione va posta per coloro che si sono ammalati di CoVid-19 e vogliono riprendere un’attività in alta quota, in particolare sull’Aconcagua, sul Denali e sull’Everest. A cura del dottor Giancelso Agazzi, pubblichiamo alcune raccomandazioni desunte dai dati finora raccolti e dalla letteratura scientifica sull’argomento.

Leggi tutto

Intossicati dal piombo / La strage silenziosa dei rapaci

Uno studio durato oltre dieci anni e condotto da Ersaf-Direzione del Parco Nazionale dello Stelvio e dalla Provincia di Sondrio rivela che l’avvelenamento cronico e acuto da piombo sta provocando una “strage silenziosa di aquile reali e avvoltoi”. Il piombo viene ingerito dai rapaci che si cibano delle carni di animali colpiti dai cacciatori e che non vengono recuperati o delle viscere di ungulati lasciate sul luogo di caccia.

Leggi tutto

Mostre / L’avventuroso maestro di Bonatti

Il settimanale Epoca poté vantare negli anni Cinquanta e Sessanta una squadra formidabile di fotografi, tra i quali Walter Bonatti, di cui fu capo Mario De Biasi al quale è dedicata a Venezia una grande retrospettiva alla Casa dei Tre Oci (“Mario De Biasi. Fotografie 1947-2003”). De Biasi (1923-2013) viene considerato il padre del fotogiornalismo italiano.

Leggi tutto

Scenari d’agosto / Il rudere da meditazione

Chissà fino a quando il rudere di uno ski-lift nel Triangolo Lariano continuerà a offendere la vista di chi sale alla ricerca di aria buona e cieli limpidi? Ha comunque un pregio: consente di meditare sulle deplorevoli condizioni in cui versa la montagna in Lombardia. Non tutta, per fortuna.

Leggi tutto