Quei boschi lasciati al loro infuocato destino

I torrenti che straripano, i boschi che bruciano. Che cosa sta succedendo alle nostre montagne? Sono soltanto da addebitare alle avversità climatiche le frane e gli incendi che alla fine di luglio hanno occupato le prime pagine dei giornali? Così Emilio Magni e Giulia Borgese, veterani del giornalismo, rievocano i tempi in cui i boschi non venivano abbandonati al loro infuocato destino.

Leggi tutto

Mostre / L’incredibile padre delle Dolomiti

“Déodat de Dolomieu. Curiosando tra i taccuini di viaggio e nella vita avventurosa del padre delle Dolomiti”. E’ questo il titolo dell’esposizione che si tiene a Cortina d’Ampezzo dal 4 agosto al 10 ottobre 2021 presso il Museo Paleontologico “Rinaldo Zardini”, promossa dalla Fondazione Giovanni Angelini – Centro Studi sulla Montagna di Belluno e dalla Fondazione Maria Giussani Bernasconi di Varese, con il patrocinio, tra gli altri, della Fondazione Dolomiti UNESCO e del Comune di Cortina d’Ampezzo. L’esposizione è dedicata a Luigi Zanzi (1938-2015), insigne studioso di Dolomieu.

Leggi tutto

Festival della montagna / Otto eventi nella Rete

L’estate 2021 risulta essere quella della saldatura strategica di manifestazioni dall’analoga vocazione ambientale. E’ di fresca costituzione la Rete dei Festival Italiani della Montagna, otto eventi da Nord a Sud, accomunati dall’idea di far concerti in alta quota o in località raggiungibili solo a piedi.

Leggi tutto

Allarme. Si è perso il senso del pericolo

Ondate di stupita indignazione ha sollevato la foto qui riprodotta dello stravagante tipo in tenuta da jogging che va a spasso sul ghiacciaio pianeggiante del Breithorn a 4.000 metri di quota come se fosse su una spiaggia. Senza abbigliamento tecnico adeguato, senza scarponi, ramponi, casco e corda. Solo con bermuda, canottiera e sneakers. L’immagine è stata opportunamente diffusa dal Soccorso alpino valdostano. Anche Tartarino era convinto che in fondo ai crepacci ci fossero dei materassi…

Leggi tutto

Boschi abbandonati. E le montagne vanno in rovina

E’ la solita storia, drammatica purtroppo. Piove e l’acqua dirompente trascina a valle tutto quello che c’è sui declivi ripidi e così i torrenti straripano portando danni e grandi pericoli per le popolazioni. I catastrofici avvenimenti alluvionali che hanno colpito il Lario (per fortuna non ci sono state vittime), dovrebbero portare anche grazie al forte eco gridato dai media, i responsabili della nostra nazione, della regione ad affrontare una buona volta il gravissimo problema della montagna abbandonata…

Leggi tutto

Scuri affilate / Quattro italiani agli “europei” dei taglialegna

Giusto il tempo di “affilare” la tecnica, scaldare i motori, poi via a godersi lo spettacolo di uno sport tanto estremo quanto affascinante. Velocità, potenza e precisione sono gli ingredienti del Campionato europeo dei taglialegna con il Rookie European Championship e l’European Trophy che si disputa sabato 31 luglio a Monaco di Baviera. L’Italia con quattro atleti è la delegazione più numerosa.

Leggi tutto

Rifugi / Bocciato il “Tonini”, un progetto indigesto

Sempre più sofferta appare nel Trentino la gestazione del nuovo rifugio Tonini distrutto da un incendio. E’ stata bocciata dal comune di Baselga di Piné l’autorizzazione finale proprio quando la Sat era pronta a partire con i lavori.

Leggi tutto

Lessinia Festival 2021 / Un mondo alla deriva

Nel tempo dell’incertezza, la ventisettesima edizione del Film Festival della Lessinia, rassegna cinematografica internazionale dedicata alla vita, alla storia e alle tradizioni delle montagne del mondo, torna in scena dal 20 al 29 agosto. Evento in presenza al Teatro Vittoria di Bosco Chiesanuova (Verona), nel rispetto delle norme di sicurezza Covid-19, e on line su MyMovies, piattaforma italiana dello streaming, in una sala virtuale in cui seguire la programmazione da tutto il territorio nazionale.

Leggi tutto

Portali / In gita con Cuneotrekking

Tutto il database di escursioni è consultabile tramite una nuova app per telefoni Android che si può scaricare gratuitamente e facilmente da Play Store.

Leggi tutto

“La Fondazione Unesco sbaglia”. Sordini premiato impugna la frusta

Federico Sordini, titolare nelle Dolomiti di un’azienda di abbigliamento, è stato premiato con la Bandiera Verde di Legambiente per “essersi avventurato”, come si legge nella motivazione, “su percorsi nuovi e creativi dell’imprenditoria”. In che modo? Producendo capi con lana organica e certificata contro il maltrattamento degli animali, coinvolgendo molte donne in un’attività che punta a trasformare in cooperativa con corsi di formazione per la manifattura diffusa. L’azienda si chiama Elbec, e affonda le sue radici in Val Pettorina, dove l’imprenditore (che non risparmia critiche alla Fondazione Dolomiti Unesco) vive con la sua famiglia.

Leggi tutto

Prospettive / Sci, ripartenza con le Penne Nere?

Delle parole del generale Francesco Paolo Figliuolo, commissario per l’emergenza Covid, sullo sci e sul futuro degli impianti di risalita si fa interprete il quotidiano La Stampa del 28 luglio 2021. A quanto si legge, l’alto ufficiale, in visita sulle montagne Covid free di Frabosa, ha annunciato: “Sono sicuro che con i risultati che stiamo ottenendo con la campagna vaccinale potremo ripartire alla grande in sicurezza”.

Leggi tutto

Incubo bikers sui sentieri della Paganella

Nei week end in media seicento biker sono impegnati in adrenaliniche discese sui sentieri della Paganella (Trento) dopo essere saliti con gli impianti. “Sono tutti giovanissimi, scendono come proiettili. Eppure il sentiero è segnato in bianco e rosso, i colori dei percorsi escursionistici”, osserva Francesca Chisté in una lettera indirizzata alla Commissione sentieri della Sat (Società Alpinisti Tridentini)…

Leggi tutto

Valle Grana / Splende la stella di Carla Fracci

La montagna rende omaggio a Carla Fracci, all’anagrafe Carolina Fracci (1936 – 2021), scomparsa in maggio e considerata una delle più grandi ballerine del ventesimo secolo. Alla Fracci sarà dedicato il 41° Concerto di Ferragosto nel celebre santuario di Castelmagno in alta Val Grana (Cuneo)

Leggi tutto

Alex Langer (1946-1995), un mito nel cuore della movida

A 26 anni dalla scomparsa di Alex Langer, gli scritti del mitico politico altoatesino sono ancora attuali come dimostra quello sul futuro dei movimenti verdi pubblicato giovedì 15 luglio dal quotidiano “Domani” e tratto dall’antologia fresca di stampa “Storia della buona notte” edito dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Può essere il punto di partenza per un nuovo movimento ambientalista che abbia a cuore quegli stessi valori e quelle stesse riserve…

Leggi tutto

Valli di Lanzo / Un amore a prova di cannoni

“Non desidero altro dei tuoi scritti. Una storia d’amore della Grande Guerra”, 148° volume della collana editoriale della Società Storica delle Valli di Lanzo, raccoglie uno straordinario epistolario. Il libro, a cura di Giancarlo Chiarle, Teodora Caglio e Valentina Colombatto, viene presentato sabato 7 agosto alle 17.30 a Traves (Torino) presso la Società Cooperativa di Consumo, via Malerba 14.

Leggi tutto

Rai per i ragazzi / Il diario delle vacanze in montagna

Bambini e famiglie alla scoperta della natura e delle tradizioni locali in montagna. E’ quanto da lunedì 12 luglio alle 18.30 su Rai Yoyo propone la Rai in “Diario delle vacanze in montagna”, versione estiva di “Diario di casa”, il programma, ideato e condotto da Armando Traverso, che ha accompagnato bambini e famigli nel periodo cruciale della pandemia.

Leggi tutto

“Campo Base” nel palcoscenico di pietra

Hervé Barmasse, Franco Michieli, Anna Torretta e Manolo sono alcuni degli ospiti previsti per la prima edizione di Campo Base Festival, dal 3 al 5 settembre in Val d’Ossola (Piemonte) nelle cave d’estrazione che da 15 anni si trasformano in palcoscenici di pietra per i suggestivi spettacoli del festival Tones on the Stones.

Leggi tutto

Arte e montagna, nuovi equilibri sul web

Arte e montagna è un binomio che trova riscontro fin dai graffiti della preistoria. Anche MountCity lascia ai posteri qualche interessante graffito. A cominciare dal suo logo che vuole rappresentare il fluire dell’informazione “liquida” dei blog assumendo la forma di una montagna.

Leggi tutto

Itinerari spirituali / L’app che apre le chiese

Una parte delle centinaia di gioielli d’arte disseminati tra le montagne e le colline del Piemonte è collegata da otto itinerari da percorrere in bicicletta o a piedi nelle province di Torino, Asti e Cuneo per unire turismo, outdoor, arte e spiritualità grazie a uno degli sviluppi del progetto “Chiese a porte aperte – Città e cattedrali” della Consulta per i beni culturali ecclesiastici del Piemonte e Valle d’Aosta.

Leggi tutto

Val Senales / Questi trent’anni in compagnia di Ötzi

Trent’anni fa avvenne il ritrovamento di Ötzi dopo migliaia di anni di “sonno” fra i ghiacci. Oggi la mummia di Similaun è una attrazione turistica. In Val Senales è possibile visitare il luogo del ritrovamento e l’ambiente naturale nel quale Oetzi visse assieme alla sua gente. Nell’Archeoparc di Madonna di Senales si possono ammirare le ricostruzioni del suo ricco corredo ed è possibile visitare il villaggio preistorico ricostruito fedelmente…

Leggi tutto

Smart working al profumo di stalla

Un anno fa l’Apt Valsugana, nel Trentino, sfotteva incautamente in uno spot pubblicitario i milanesi invitandoli a tenersi “il traffico e l’aperitivo, i palazzi e la Settimana della moda, la cyclette e le metropolitane”. Lo spot usava paragoni, in senso negativo, tra la vita in montagna e quella città, e in particolar modo con la città di Milano. In questi giorni dal Trentino arriva un messaggio che fa il paio con quello spot di un anno fa. “Lasciate la città e venite a fare smart working fra le nostre montagne”, si legge.

Leggi tutto

Montagna dimenticata, un promemoria per la Rai

“Dieci proposte per la Rai sui territori” è l’oggetto della lettera mandata da Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem (Unione nazionale Comuni Comunità Enti montani), con gli Organi dell’Associazione, alla Presidente della Rai Marinella Soldi, all’Amministratore delegato della Rai Carlo Fuortes e ai membri del CDA della Rai. Ne pubblichiamo il testo integrale.

Leggi tutto

Bardonecchia / “Donne forti” in mostra

Presso il Palazzo delle Feste di Bardonecchia è aperta, nell’ambito del Valsusa Filmfest, la mostra “Donne forti”. L’allestimento espone i ritratti di 28 donne valsusine allevatrici ed è nata in seguito all’iniziativa di Marzia Verona, scrittrice e allevatrice valdostana che per ricordare Agitu Ideo Gudeta (l’imprenditrice agricola etiope immigrata in Italia, in Trentino, dove aveva fondato l’azienda “La capra felice”, vittima di femminicidio), nei giorni successivi alla sua uccisione lanciò #donneforti e pubblicò un post sul suo blog che raccolse immediatamente moltissime adesioni da donne agricoltrici di tutta Italia.

Leggi tutto

Alpi Lepontine / Benedetti i fiori di San Giovanni

L’alpe Veglia, sulle Lepontine occidentali, è forse uno dei più grandi alpeggi delle Alpi. Negli anni ’70 del Novecento avrebbe dovuto scomparire sommerso da un grande invaso idroelettrico, ma si salvò e divenne il primo parco naturale del Piemonte nel 1978. Veglia è un luogo meraviglioso che racconta storia e natura delle Alpi come riferisce Paolo Crosa Lenz nella sua mensile rassegna “Lepontica”.

Leggi tutto

Rassegne / Armonie nel Gran Paradiso

Si rinnova l’appuntamento con la rassegna musicale-corale “Armonie nel Gran Paradiso” che ha incantato con le sue note gli appassionati le scorse edizioni in concerti nelle chiese e all’aperto. L’evento è organizzato dall’Associazione Cori Piemontesi in collaborazione con il Parco Nazionale Gran Paradiso.

Leggi tutto