Mottarone story (2) / Splendore e declino della ferrovia

Dopo avere raccontato, attraverso una ricostruzione di Rosalba Franchi, la scoperta del Mottarone “il Righi italiano”, MountCity è in grado di rievocare con le ricerche dello storico Davide Franchi gli splendori e il declino della ferrovia che collegò la vetta con la cittadina di Stresa sulle sponde del Verbano all’inizio del secolo scorso favorendo su quei pittoreschi pendii la nascita dello sci. E ora quale futuro ci si aspetta per il Mottarone?

Leggi tutto

L’aquila soccorsa a Ceresole Reale. Sospetto avvelenamento

E’ stato in seguito alla segnalazione telefonica da parte di una turista che la guardaparco Raffaella Miravalle e il caposervizio della Valle Orco Piero Chabod hanno raggiunto la località di Chiapili Inferiore dove l’aquila è stata ritrovata, posata su una roccia nei pressi della salita dello skilift, visibilmente ferita e impossibilitata a spiccare il volo…

Leggi tutto

Dolomiti / Tra le crode risuonano i tanghi di Piazzolla

A partire dal 23 agosto tornano I Suoni delle Dolomiti, il festival che da ventisei anni porta in cima alle più belle montagne trentine il meglio della musica internazionale con eventi capaci di mescolare arte e contatto con la natura. Musicisti e pubblico risalgono a piedi i sentieri fino a conche e prati, radure, vette dove solitamente nel primo pomeriggio la musica degli strumenti dialoga con il paesaggio, gioca con l’eco, rende unico un giorno di sole, o insegue una folata di vento dispettoso…

Leggi tutto

Cuneo, dove la felicità è di casa

Resterebbe allibito Nuto Revelli (1919-2004). Quel “mondo dei vinti” dove nel 1977 lo scrittore ambientò una famosa ricerca denunciando le condizioni di vita dei contadini poveri delle vallate cuneesi, si scopre ora la provincia più felice in Piemonte. A determinare questo successo sono uomini con più di 64 anni. Risultano di professione dirigenti, tecnici, insegnanti, come rivela un sondaggio dell’Ires Piemonte, istituto pubblico di ricerca che, con 1200 interviste, ha misurato la “soddisfazione complessiva” dei piemontesi. Buone notizie anche sul fronte del turismo: numeri migliori si registrano rispetto all’Italia e al resto del Piemonte…

Leggi tutto

Dolomiti, buone notizie: meno auto, più silenzio

Meno auto ed emissioni, più silenzio ed aria pulita. E’ questo l’obiettivo del progetto di mobilità elaborato da Provincia di Bolzano, Comune di Braies, IDM Alto Adige e dall’associazione provinciale delle organizzazioni turistiche LTS, per rendere possibile un’esperienza soft all’interno del territorio del patrimonio Dolomiti Unesco della valle di Braies e delle Tre Cime.

Leggi tutto

Alta Val Maira / Un sentiero dedicato a Gioele

Sono passati cinque anni da quando Gioele Dutto, giovanissimo socio della Sezione CAI di Cervasca e membro della Delegazione Alpi Marittime del Soccorso Alpino, è stato travolto da una valanga staccatasi mentre stava scendendo lungo la parete nord del Monviso. In sua memoria, i famigliari e gli amici hanno creato l’associazione “La libertà oltre la breccia” con l’obiettivo di trasmettere ad altri ragazzi l’amore per la montagna; tra le iniziative, quella di intitolare a Gioele un sentiero in alta Valle Maira

Leggi tutto

Himalaya a rischio. L’intervento della Svizzera

Le zone di confine della regione himalayana rischiano inondazioni dovute al collasso di laghi di origine glaciale (Glacial Lake Outburst Flooding, o GLOF). Ne dà notizia l’agenzia Swissinfo.ch il 26 giugno 2021 non senza ricordare che cinque anni fa un disastro naturale colpì l’Himalaya cinese: gli argini del lago glaciale Gongbatongshaco, in Tibet, si ruppero il 5 luglio 2016 riversando grandi quantità di acqua gelata dalla montagna. La valanga d’acqua attraversò il confine con il Nepal, distruggendo la centrale idroelettrica Bhotekoshi e allagando l’autostrada Cina-Nepal.

Leggi tutto

Mottarone story (1) / La scoperta del “Righi italiano”

A metà Ottocento, tra le Alpi che circondano il Verbano, al Mottarone veniva riconosciuto un posto di primo piano. Nella guida di Luigi Boniforti “Il Lago Maggiore e i suoi dintorni” è nominato come Monterone, una montagna di indubbia bellezza celebrata soprattutto per la vastità del panorama che si può godere dalla sua cima posta a 1492 metri di altitudine. Con l’aiuto della storica Rosalba Franchi rileggiamo alcuni episodi salienti della nascita del turismo su questa magica montagna.

Leggi tutto

Orsi, linee guida per l’abbattimento

La giunta provinciale del Trentino ha varato le linee guida della gestione dell’orso, approvando una delibera a firma del presidente della Provincia Maurizio Fugatti. Nel documento di oltre 50 pagine viene analizzato il contesto italiano ed europeo, con le diverse normative, e ripercorso il progetto di reintroduzione dell’orso nella provincia. L’aspetto più controverso riguarda la gestione degli esemplari più problematici. L’analisi prevede 18 atteggiamenti con differenti gradi di pericolosità.

Leggi tutto

Il trekking “più lungo del mondo” diventa ciclabile

Come si apprende da fonti ufficiali del Club alpino, sono 119 su oltre 500 le tappe già verificate del Sentiero Italia per la percorrenza in mountain bike in entrambe le direzioni, per un totale di 2768 km su oltre 7200. Incollati al sellino, con la pedalata assistita, è giusto parlare ancora di trekking?

Leggi tutto

Montagne lombarde / Con le Guide per sentieri e falesie

Domenica 4 luglio ricorre la Giornata regionale per le Montagne lombarde, istituita nel 2020 per promuovere e valorizzare i territori montani e sostenere la gente che in montagna vive e lavora. Per l’occasione il Collegio Regionale Guide alpine Lombardia, in collaborazione con Regione Lombardia – Unità organizzativa Impianti sportivi e infrastrutture e Professioni sportive della montagna, organizza 8 escursioni in diversi parchi montani lombardi e due appuntamenti di arrampicata in falesia. Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti a tutti.

Leggi tutto

Dolomiti Unesco / L’inflessibile “Dolomeyes”

Nessuna chiusura è annunciata questa estate sui passi dolomitici per consentire un accesso sostenibile alle alte quote. Lo ha confermato in un’intervista del 21 giugno al Corriere delle Alpi Mara Nemela, direttrice della Fondazione Dolomiti Unesco, alla sua prima uscita pubblica, a Belluno, per la presentazione di “Dolomeyes”, la campagna per favorire comportamenti corretti da parte dei turisti sulle terre alte.

Leggi tutto

Muri a secco, l’altro miracolo di Viganella

Ogni sasso viene posato secondo una lunga tradizione di saperi comuni che ha portato l’arte di costruire muri a secco all’iscrizione nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Unesco. Ora Viganella in Valle Antrona (Ossola) annuncia che sono terminati i lavori per il rifacimento di questi manufatti che sostengono i terrazzamenti. Un nuovo miracolo per il piccolo centro che dal 2006 è famoso per l’installazione nelle sue vicinanze di un grande specchio (di metri 8×5), destinato a illuminarlo, dato che, dall’11 novembre al 2 febbraio di ogni anno il paese si trova completamente in assenza di sole…

Leggi tutto

Il capriolo, come noi, va in cerca di frescura

Con i cambiamenti climatici i caprioli decideranno di trasferirsi più in quota. Un po’ come i bipedi terrestri, quelli che se lo possono permettere e sono stufi di sbuffare nelle torride città… Lo dicono le ricerche condotte dalla Fondazione Edmund Mach di Mezzocorona (Trento) che dal 2008 continua gli scopi e l’attività dell’Istituto agrario di San Michele all’Adige, fondato nel 1874.

Leggi tutto

Valle Strona / La cucina alpina del “Nigritella”

Campello Monti in valle Strona è un villaggio walser abbandonato, a 1300 m, alla testata della Valle Strona. È un luogo alla fine del mondo: si lascia l’armonia del Lago d’Orta, si percorre una strada tortuosa e incassata tra ripidi versanti, finisce la strada contro aspri monti: lì è Campello Monti, abbandonato negli anni ’60 del Novecento. Torna a vivere pochi mesi in estate, come “buen retiro” di un’emigrazione di successo…

Leggi tutto

Tutti a fare bookcrossing nel bosco

Da varie località di villeggiatura vengono segnalate piccole biblioteche strategicamente piazzate nei boschi o lungo i sentieri. Intanto si sta sviluppando, o almeno si spera, l’iniziativa delle BiBò, Biblioteche dei Boschi…

Leggi tutto

Bimbi che spariscono / “Così ho perso e ritrovato mio nipote”

Non può lasciare indifferenti la storia del piccolo Nicola di 21 mesi perso e ritrovato il 23 giugno dopo avere vagato per due giorni e due notti nell’Appennino tosco emiliano. Ci vuole davvero poco per smarrire un piccolo nella boscaglia come risulta dalla testimonianza di un nonno…

Leggi tutto

Aree interne / Il futuro in mano alle donne

Andrea Membretti, sociologo presso l’Università di Pavia, è autore di una ricerca condotta dall’associazione “Riabilitare l’Italia” i cui nuovi dati ribaltano la prospettiva dell’abbandono. Sono le donne a scommettere di più sul proprio futuro nei territori in cui vivono. Dalla ricerca risulta che le donne mostrano “un potenziale di innovazione maggiore”.

Leggi tutto

“Vertigine” / Visioni della montagna a Domodossola

Una mostra collettiva per svelare alcuni aspetti delle ricerche artistiche contemporanee intorno alla montagna attraverso pittura, scultura, fotografia, video e installazioni. È questa l’idea di “Vertigine. Visioni contemporanee della montagna” a cura di Giorgio Caione. Il tema è declinato alla luce della produzione artistica più recente, grazie alle opere di 21 artisti contemporanei che investigano attraverso media diversi i molteplici aspetti legati all’immaginario della montagna.

Leggi tutto

Miagolii di gioia nel “giardino delle Esperidi”

La fiaba del “Gatto con gli stivali”, un classico della letteratura per l’infanzia, viene riproposta sulle verdi colline della Brianza nella rassegna “Il Giardino delle Esperidi” che si apre giovedì 24 luglio e si conclude domenica 4 luglio. In programma spettacoli itineranti, prime nazionali, incontri, concerti, performing art e installazioni artistiche nella natura. Lo spettacolo viene presentato alle ore 11 e alle ore 16 di domenica 27 giugno nella Yurta del parco della Tana a Bestetto (Colle Brianza).

Leggi tutto

Dolomiti in festa / Rinasce il rifugio Boè

A quota 2.873 metri, sulle pendici del Piz Boè, in un incantevole scenario dolomitico fra Sella e Pordoi, è stato riaperto dopo tre anni di lavori il rifugio Boè della Società Alpinisti Tridentini. Alla parte storica ristrutturata (ma esternamente rimasta simile a prima) si affiancano ora un locale nuovo e impianti tecnologici d’avanguardia.

Leggi tutto

New Mexico University / Conferenza virtuale sulle emergenze

Dal 30 aprile al 2 maggio 2021 si è svolta una conferenza virtuale organizzata dalla New Mexico University sulle emergenze in montagna con la partecipazione di un team di specialisti statunitensi. Ne riferisce il dottor Giancelso Agazzi della Commissione medica del Club Alpino Italiano. Hanno presentato e moderato l’incontro Darryl Macias e Jason Williams, entrambi appartenenti all’International Mountain Medicine Center dell’Università del New Mexico. Ecco in sintesi le relazioni.

Leggi tutto

Valsessera (Biella) / Contrari alla diga in nome di Quintino

Sabato 12 giugno la sezione di Biella del Club Alpino Italiano ha partecipato a una manifestazione a Coggiola per dire no all’ampliamento della diga in Valsessera. Si apprende dai social che la manifestazione, svoltasi davanti ad un centinaio di persone, è stata promossa dalle quattro sezioni biellesi del Cai, da Legambiente e dal comitato Custodiamo la Valsessera: lo stesso Comitato premiato a suo tempo a Milano nella sala Alessi di Palazzo Marino con il vice presidente Marcello Vaudano, Alessandra Foglia e Daniele Gamba per la tenacia nell’opporsi al progetto di costruzione dell’invaso.

Leggi tutto

Montagna cafona / “Chiuso per maleducazione”

Rimane per qualche giorno “chiusa per maleducazione”, come indicato dai cartelli affissi sul posto, la panchina gigante da poco inaugurata a Ceva (Cuneo). La “big bench” gialla affacciata sul centro storico della città è stata sporcata con scritte e danneggiata in vario modo. Così per qualche tempo non è accessibile, come annuncia il quotidiano La Stampa del 20 giugno, per consentire i lavori di pulitura e riverniciatura a cura dei Volontari Civici.

Leggi tutto

Scampato pericolo: migliaia in pellegrinaggio a Sant’Anna

Riapre in provincia di Cuneo il Santuario di Sant’Anna di Vinadio che, con i suoi 2035 metri di altitudine, è considerato il più elevato d’Europa. Migliaia di pellegrini sono in marcia per raggiungerlo domenica 20 giugno. Le pareti sono quasi del tutto ricoperte da ex voto di ieri e di oggi, che testimoniano il perpetuarsi della devozione verso Sant’Anna nella richiesta di guarigioni o nel ringraziamento per un pericolo scampato. E si può immaginare quale sia lo scampato pericolo che oggi si merita la riconoscenza dei fedeli…

Leggi tutto