La “corsa rosa” e l’arte di divagare

Durante una delle ultime tappe del Giro d’Italia, mentre Barnal difendeva con i denti la maglia rosa sui tornanti che salivano all’Alpe di Mera, è capitato di ascoltare, da parte di un “divagatore” della Rai, il fin troppo fantasioso racconto sui pionieri che nel dopoguerra diedero vita a questo paradiso dello sci oggi in declino…

Leggi tutto

Borghi sostenibili, sette primi della classe

Sette Comuni piemontesi hanno conquistato il primato di località turistiche con il miglior rapporto tra offerta culturale e impatto ambientale: si tratta di Alagna Valsesia (Vc), Avigliana (To), Candelo (Bi), Castellar frazione di Saluzzo (Cn), Cortemilia (Cn), Ostana (Cn) e Vogogna (Vco), che sono entrati a far parte dell’elenco dei più sostenibili del Piemonte dopo un concorso sostenuto dalla Regione e da Envipark.

Leggi tutto

Monte Rosa. Valanghe in aumento sulla Est

Grazie alle immagini riprese dalla webcam del Progetto “Ghiaccio Vivo” posizionata al Belvedere di Macugnaga, è possibile vedere quella che Luca Sergio di MeteoLive Vco, definisce una “rara valanga di fine primavera dalla parete est del Monte Rosa”. I fenomeni valanghivi sono in aumento nell’ultimo triennio e la valanga nel canalone Imseng è un fatto assai raro nel mese di maggio.

Leggi tutto

L’invisibile migrazione dei cervi

In maggio, per lo più di notte, i cervi percorrono i sentieri degli alti villaggi alpini per portarsi a Veglia e a Devero. Una migrazione invisibile e nascosta, come quella di alcuni uomini. Lo racconta Paolo Crosa Lenz nei suoi appassionanti diari.

Leggi tutto

Sky Climb Mezzalama, nuova sfida tra i ghiacci

La Fondazione Trofeo Mezzalama, dopo l’annullamento della Maratona dei Ghiacciai dovuto alla pandemia da Covid19, ha voluto rilanciare mettendo in programma una competizione che nel panorama agonistico internazionale mancava. “SkyClimb Mezzalama by Dynafit” questo è il nome della gara che sabato 28 agosto prenderà il via dalla frazione di Saint Jacques (Ayas) e porterà gli atleti sino ai 4226 metri di quota della vetta del Castore.

Leggi tutto

Lago d’Orta. Quindici artisti come pesci nell’acqua

Il lago d’Orta, in Piemonte, fa da sfondo alla mostra d’arte contemporanea “Come pesci nell’acqua” a cura di Giorgio Verzotti dal 5 giugno al 18 luglio 2021. Il titolo indica familiarità e naturalezza: una frase presa in prestito, ironicamente, da una nota affermazione di Mao Tse-tung negli anni Settanta.

Leggi tutto

Antonia Pozzi, l’alpinismo e il mal d’amore

In anni in cui ai suicidi venivano negate le funzioni religiose si notava un certo ritegno nell’indicare il motivo della prematura scomparsa di Antonia Pozzi. Ora per fortuna ci si può meglio documentare leggendo la biografia “L’Antonia. Poesie, lettere e fotografia di Antonia Pozzi” a cura di Paolo Cognetti, edita da Ponte alle Grazie in collaborazione con il Club Alpino Italiano (240 pagine, 16 euro).

Leggi tutto

Ignorare il paesaggio per proteggere il clima?

Dal professor Salvatore Bragantini, illustre economista, appassionato alpinista e attento conoscitore delle problematiche ambientali, riceviamo e volentieri pubblichiamo questo scritto sulle prospettive degli interventi governativi – in primo piano il solare e l’eolico – per affrontare la crisi climatica, con l’invito al governo Draghi perché “apra una finestra, intensa ma breve, due settimane in cui ascoltare le ragioni di chi teme lo scempio; deciderà poi, col parlamento, secondo scienza e coscienza”.

Leggi tutto

Storiche vie invase dai motori. Intervento della CIPRA

Strade turistiche di montagna: la Regione Piemonte non dimentichi gli aspetti ambientali e non comprometta l’opportunità di un turismo autentico promuovendone la fruizione con veicoli a motore. La Legge Regionale approvata lo scorso 11 maggio non prevede infatti alcuna limitazione, lasciando agli enti locali la possibilità di regolamentare la fruizione di questa viabilità come si apprende dal comunicato diramato il 25 maggio 2021 dal Comitato italiano della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi (Cipra) che riceviamo e volentieri pubblichiamo.

Leggi tutto

Nasce “Spazzamondo”, cittadini attivi per l’ambiente

La Fondazione Crc lancia “Spazzamondo – Cittadini attivi per l’ambiente”. L’iniziativa, come annuncia la newsletter della Regione Piemonte, prevede di coinvolgere i cittadini di tutta la provincia di Cuneo sabato 5 giugno, “Giornata mondiale dell’Ambiente”, in una grande campagna di raccolta di rifiuti abbandonati

Leggi tutto

Teresio sei grande! Il Cai lo elegge socio onorario

Contribuì con i suoi scritti a far diventare la Val Grande un Parco nazionale, fu l’ideatore del Camminaitalia, il trekking più lungo del mondo da lui percorso due volte, e del Sentiero Walser. E’ stato Vice presidente generale del Cai e Direttore della stampa sociale. È autore e coautore di una trentina di libri, tra cui guide escursionistiche e video. Straordinario amico della montagna, Teresio Valsesia, classe 1941, è ora Socio onorario del Club Alpino Italiano.

Leggi tutto

L’Ossola riparte con la Fabbrica di Carta

Dopo la pausa forzata del 2020, la rassegna “La Fabbrica di Carta” torna dal 28 maggio al 5 giugno nei consueti spazi espositivi e di incontro del Centro Culturale La Fabbrica di Villadossola e annuncia il tema della sua ventitreesima edizione: “Storie nella Storia. Il romanzo storico: da Manzoni a Buticchi”. Notevole è ll’interesse anche per la presentazione del tradizionale Almanacco Storico Ossolano dell’editore Grossi di Domodossola. Tra le pagine fa capolino la figura del cavalier Giovanni Leoni noto come Torototela di cui si è celebrato nel 2020 il centenario della scomparsa. All’illustre filantropo, autore delle bellissime “Rime ossolane”, è dedicato un saggio di Ida Braggio del Longo.

Leggi tutto

Ciclisti contro pedoni, ciclovie insostenibili

Richiamo per il turismo slow e green, la Ciclovia del Sole che collega Mirandola a Bologna a poche settimane dall’inaugurazione del 13 aprile è un campo di battaglia. Impossibile mettere d’accordo ciclisti e pedoni per accertata incompatibilità. Peccato, perché non sarebbe la prima volta che le due categorie di utenti si dividono di comune accordo una ciclabile. E invece questa volta la pista rimane riservata ai soli ciclisti mentre i pedoni sono costretti a rinunciarvi per motivi di sicurezza. Ad annunciarlo è la Città metropolitana di Bologna.

Leggi tutto

Giovani artisti sul sentiero didattico

Appuntamento tra arte e natura domenica 23 maggio 2021 a Lecco con Monti Sorgenti, che propone la mostra: “Rispetta la natura. l’arte e il bosco in dialogo” con i lavori degli studenti del liceo artistico “Medardo Rosso” esposti sul sentiero didattico dell’Alpinismo Giovanile al Resegone.
Il ritrovo è alle ore 14 presso stazione di partenza della funivia dei Piani d’Erna.

Leggi tutto

“Le donne del Parco”, percorsi di formazione

E’ ai nastri di partenza il progetto “Le donne del Parco” presentato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Resia, sede del Parco Naturale regionale delle Prealpi Giulie. Il progetto si classificò primo in graduatoria tra quelli che hanno partecipato al bando della Regione FVG atto a promuovere le iniziative speciali volte a sostenere il lavoro delle donne, favorendo percorsi di crescita professionale e di carriera sia nell’ambito del lavoro dipendente sia in quelli del lavoro autonomo e dell’esercizio d’impresa o professioni.

Leggi tutto

Tracciato per disabili, l’idea è giusta

Sono trascorsi due anni dal maggio del 2019, quando venne annunciato che per il sentiero percorribile dai disabili con speciali carrozzine nella lombarda Val di Mello era stato trovato l’accordo: tracciato ridotto e ridotta al minimo la manutenzione destinata a renderlo accessibile a tutti. Lo certificò un comunicato diffuso dall’assessore regionale alla Montagna Massimo Sertori, e condiviso da tutte le parti in gioco. Quale è oggi la situazione?

Leggi tutto

Freschi di stampa. Lungo il confine per passi e bocchette

“Sul confine – In cammino tra Italia e Svizzera dal Sempione alla Formazza” è il titolo del nuovo libro di Alberto Paleari, racconto di un viaggio a piedi tra Ossola e Svizzera. Pubblicato da MonteRosa Edizioni, presenta, nella forma di un diario di viaggio, i 34 tra passi e bocchette che si aprono fra Italia e Svizzera nelle Alpi Lepontine occidentali, dal Passo del Sempione al Passo San Giacomo.

Leggi tutto

Ripartenze. Giardini Estensi in festa

Lo spettacolare scenario dei Giardini Estensi nel cuore di Varese fa da cornice alla quarta edizione del Festival: undici appuntamenti tra opera, prosa, musica classica e cantautorale. L’evento è organizzato da Officine Teatrali Red Carpet e Giorni Dispari Teatro, con il supporto di Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, il sostegno di Fondazione Cariplo, Fondazione Comunitaria del Varesotto, Comune di Varese e il patrocinio della Camera di Commercio di Varese. Qui il comunicato con tutti i particolari dell’iniziativa.

Leggi tutto

Quota 3466, nuova vita per la libreria più alta

Alla stazione a monte della funivia di Punta Helbronner, a quota 3466 metri che dal 24 maggio riprende a funzionare, esiste un paradiso per i bibliofili. Si chiama La Feltrinelli 3466.

Leggi tutto

Letture. Gli enigmi ad alta quota di Settembrini

Nanni, l’alpinista detective nato dalla fantasia di Enrico Camanni, viaggia nel tempo nel nuovo giallo Mondadori “La discesa infinita. Un mistero per Nanni Settembrini” (288 pagine, 17 euro). Il ghiacciaio del Miage che tanto gli è familiare, restituisce i resti di un alpinista morto tanti anni fa, mentre l’Italia si svegliava dall’incubo del fascismo e della guerra civile e si scopriva giovane, bella e speranzosa. C’è una grande storia d’amore dietro quella vita cancellata da una disgrazia…

Leggi tutto

Progetto Appennino. Prorogati i bandi

C’è tempo fino al 18 giugno per candidarsi all’edizione 2021 di ReStartApp, incubatore per giovani aspiranti imprenditori in Appennino che si svolgerà dal 6 settembre al 26 novembre ad Ascoli Piceno. Qui il comunicato in proposito diramato dalla Fondazione Edoardo Garrone e dalla Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno.

Leggi tutto

Sentiero Italia Cai. In uscita le guide del Nordest

Un viaggio di 7.638 chilometri in 500 tappe e attraverso 20 regioni. Questo è il Sentiero Italia Cai illustrato in 12 volumi. Venticinque sono gli autori coinvolti che, nel 2020 dei divieti, hanno percorso, valutato e descritto l’intero sentiero nella prima collana di guide, in uscita mensile. Denis Perilli ha percorso e raccontato il Nordest con Lorenzo Camunian e Anna Sustersic. Ecco le sue impressioni.

Leggi tutto

Riaffiora l’anima del paese sommerso

Al lago di Resia sono in corso lavori di manutenzione. Il livello dell’acqua è stato abbassato e sono così riaffiorati i resti del paese sommerso nel 1950. Tra il 1949-50 la Montedison creò la diga per la produzione di energia elettrica. Per la realizzazione della mega opera il vecchio paese di Curon con le sue 163 case fu allagato e ora lo scrittore Marco Balzano immagina che…

Leggi tutto

Con il Giro tra le bellezze della Valchiavenna

Per Campodolcino e Madesimo e per tutta l’area di Chiavenna, sabato 29 maggio sarà una grande giornata: la tappa numero 20 del Giro – la penultima, con 164 km di percorso e 4.200 metri di dislivello – parte da Verbania per avviarsi alla conclusione con la discesa dai 2.115 metri del passo Spluga ai 1.100 di Campodolcino.

Leggi tutto

Le scritte dei pastori diventano street art

Dai pascoli della val di Fiemme di metà ‘800 alla street art della Urban School di Barcellona. E’ il percorso compiuto dalle testimonianze lasciate dai pastori sulle pareti rocciose del monte Cornón, che sovrasta gli abitati di Tesero, Panchià, Ziano e Predazzo. Queste testimonianze pittoriche, realizzate con pennelli rudimentali e ocra rossa, da tempo sono oggetto di studio da parte del Museo degli usi e costumi della gente trentina, a San Michele, e hanno ispirato lo street artist catalano Jaume Gomes che le ha riprodotte, a modo suo, in diverse zone della Catalogna.

Leggi tutto