Monti in città: la primavera 2021 è sugli scaffali

“Monti in città”, la libreria milanese di Viale Monte Nero 15 (angolo giardini, a due passi da Porta Romana, tel 0255181790, (libridimontagna@montiincitta.it), segnala 21 nuovi libri nella newsletter del 28 aprile 2021. Nella foto un aspetto del Sentiero del Viandante descritto nella nuova guida di Albano Marcarini (Ediciclo editore).

Leggi tutto

La Sat sempre più rosa

Un’altra pennellata di rosa sulla gloriosa Società Alpinisti Tridentini che si avvia a celebrare i 150 anni dalla nascita. Nove donne su 19 componenti sono state elette nel nuovo Consiglio direttivo e la più votata è ancora una volta Anna Facchini arrivata al termine del primo triennio di presidenza. Il Consiglio si riunisce il 7 maggio per eleggere il Presidente, i due Vicepresidenti e il Segretario.

Leggi tutto

Viaggi verticali. Arrampicare è un po’ partire

“Esistono molti modi per fuggire dal mondo pur restando nel mondo, pur essendo del mondo”, scrive Beppe Guzzeloni, Istruttore di alpinismo, in queste sue riflessioni. “Staccare il corpo da terra è un modo per fuggire dal nostro mondo. Arrampicare è uno dei suoi verbi. Il suo linguaggio. Arrampicare significa voler intraprendere un viaggio e per questo serve un motivo”.

Leggi tutto

Madinelli, il senso dell’avventura

Giorgio Madinelli è l’autore del primo libro di “greppismo”, il manifesto di un modo di andare in montagna “che valorizza la crescita personale bandendo le situazioni artificiali”. Lo presenta Vittorino Mason, suo compagno d’avventure, autore anche delle immagini che pubblichiamo.

Leggi tutto

“Monti Sorgenti”. In mostra le “vie” più celebri

Un viaggio attraverso la storia dell’alpinismo, seguendo le linee delle relazioni tecniche che hanno tracciato nero su bianco alcune tra le più celebri vie in Grigna. La mostra “Raccontare le vie. Disegni e parole al servizio degli scalatori” curata a Lecco da Alberto Benini e Pietro Corti rappresenta l’evento inaugurale della X edizione di “Monti Sorgenti”.

Leggi tutto

Club alpino accademico: Penasa è il nuovo presidente

Mauro Penasa, socio del Cai Biella, è il nuovo presidente del Club alpino accademico italiano. Subentra ad Alberto Rampini. Qui, per gentile concessione, una relazione del neopresidente in cui viene messa a fuoco la sua visione dell’alpinismo e del glorioso sodalizio che ora presiede. Il documento venne presentato nel 2008 a Torino in occasione delle celebrazioni per i cent’anni del Notiziario dell’Accademico, ma la sua attualità è indiscutibile.

Leggi tutto

Trento, un festival da brividi

Il Trento Film Festival è la prima rassegna in Italia a tornare in sala con un programma ricco di contenuti. Un primo tempo anche in versione digitale, da venerdì 30 aprile al 9 maggio, offre la possibilità di assistere alle proiezioni in streaming e ai numerosi appuntamenti di approfondimento. Gli eventi e le presentazioni letterarie in programma sono disponibili gratuitamente, in diretta, sul sito trentofestival.it, sulla app MyTFF e sui canali social del Trento Film Festival e dei partner. Tra i film in concorso la storia di un violoncello di ghiaccio.

Leggi tutto

Progetti. Quel treno per Cortina

Il treno delle Dolomiti sarà presto realtà. Il progetto si fa sempre più concreto alla luce del Recovery Plan, ma è ancora top secret il percorso. Il tracciato sarà comunque diverso da quello del trenino in servizio ai tempi delle Olimpiadi di Cortina del 1956, il cui percorso è oggi trasformato in pista ciclabile.

Leggi tutto

Sapore di sale, delizia degli stambecchi

Come fare se la dieta è povera di sale? Ai bipedi umani di solito non capita, ma gli stambecchi sentono il bisogno di sale specialmente in primavera e in estate. Eccoli allora in Valle di Lanzo sostare sulla strada provinciale per leccare il sale che rilascia l’asfalto dove la sostanza è stata disseminata in gran quantità per limitare il ghiaccio.

Leggi tutto

Mobilitazione per gli orsi del Casteller

“Orsi liberi! Il 2 maggio corteo al Casteller di Trento” è il messaggio riportato sugli striscioni affissi in diverse città. “Attivisti di tutto lo Stivale”, si legge in un comunicato stampa, “sostengono la dura protesta contro la detenzione dei tre orsi M49, M57 e DJ3 presso il centro di recupero faunistico Casteller di Trento, struttura già da mesi al centro di un aspro dibattito circa le condizioni critiche in cui versano i plantigradi ivi rinchiusi”.

Leggi tutto

Ambiente. Premio di laurea del Cai Varese

La Sezione di Varese del Club Alpino Italiano promuove per l’anno 2021 l’istituzione di un premio di laurea volto a riconoscere le capacità di una/un laureata/o meritevole, nell’ottica di incentivare la formazione in ambiti accademici funzionali alla conoscenza, tutela e sviluppo sostenibile dell’ambiente e dell’eco-sistema montano, nonché della storia del rapporto uomo-montagna nei suoi diversi aspetti caratteristici.

Leggi tutto

Monte Bianco show, intervengono i sindaci

Nella newsletter di aprile di Mountain Wilderness Francia si denuncia quanto sta succedendo su quei ghiacci che un tempo si sarebbero definiti eterni e oggi sono alla mercé del primo aereoplanino che capita. Più o meno la situazione è simile a quella degli anni Trenta quando il conte Leonardo Bonzi, accademico del Club Alpino Italiano e appassionato di aviazione, partiva per i fatti suoi da Milano senza un piano di volo e andava a capovolgersi ai piedi del Dente del Gigante come è documentato nella foto…

Leggi tutto

Letture. Polidori e “la montagna dell’io”

Dopo la guida alpinistica “Sarca verticale” (Alpine Studio, 2017) e il libro autobiografico “Quando arrivi in cima continua a scalare” (Alpine Studio, 2018) dove cercò “di essere di stimolo per chi non crede in sé stesso”, ora Walter Polidori affronta una nuova scalata cartacea. Fresco di stampa per Amazon, esce in questi giorni il suo “La montagna dell’Io”.

Leggi tutto

Val di Mello. Ruspe, joelette e turismo “adattato”

In Lombardia la Val di Mello tanto cara a climber e alpinisti non regge un impatto umano che ormai eccede il suo equilibrio, così come capita in certe aree delle Dolomiti o a Venezia diventata in tempi “normali” un invivibile formicaio. Sui social si è manifestata di recente una certa indignazione per i lavori in corso in Val di Mello, peraltro frutto di un accordo correttamente intercorso tra un ente della Regione e rappresentanti del Cai, di Mountain Wilderness e delle Guide alpine: lavori riguardanti la creazione di un sentiero che permette di percorrere la valle a disabili e anziani…

Leggi tutto

Museomontagna. Progetti per abitare le Alpi

Dal 27 aprile al 16 giugno tutti i martedì alle ore 18 sui canali ZOOM e Facebook del Museomontagna viene presentata la rassegna di 8 talk online per approfondire i temi indagati dalla mostra “Architetture di frontiera. Progetti per abitare le Alpi di Slovenia, Trentino, Piemonte e Valle d’Aosta”.

Leggi tutto

Letture. L’amaro destino di Leo, ragazzo prodigio

Tre processi, due civili e uno penale, non furono sufficienti ad accertare cause e responsabilità. La morte per un incidente sulle piste di Leonardo David, promessa dello sci negli anni settanta, rimane ancora un enigma che sconvolse la celeberrima “valanga azzurra” e la comunità di Gressoney dove Leo nacque e divenne un campione ereditando dal padre David la passione che se lo sarebbe portato via. A rimettere ordine nella sua breve vita e a indagare sulla tragedia che riempì le cronache di quegli anni di piombo è Riccardo Crovetti nel libro “Leonardo David. La leggenda del ragazzino campione” (Mursia, 198 pagine, 16 euro).

Leggi tutto

Montagna che resiste. Meglio se fortificata

È al via il “Progetto Salvaguardare” che vedrà impegnata la Regione Piemonte nei prossimi due anni con le opere per la messa in sicurezza del Forte di Exilles e la valorizzazione dei Forti di Fenestrelle, Vinadio, oltre a Exilles. Quest’ultimo è un complesso fortificato che, assieme ai primi due Forti, faceva parte della linea difensiva tra la Savoia e la Francia.

Leggi tutto

Il rifugio della Sat in cerca di consensi

Una pioggia di critiche si accompagnò due anni fa in Trentino al progetto del nuovo rifugio “Tonini” della Sat posto a 1950 metri in Alta Val di Sprugio sul versante sud-orientale della Catena del Lagorai dove era stato distrutto da un incendio. La pagina della Società Alpinisti Tridentini che pubblicò il rendering del progetto venne sommersa di commenti negativi. Qualcosa dev’essere nel frattempo cambiato. Lo dimostra il rendering del progetto (qui pubblicato) finalmente approvato, del rifugio. Ma siamo sicuri che esteticamente piacerà?

Leggi tutto

Riconoscimenti. Il Parco del Gran Paradiso nella Green List

L’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura (IUCN) ha confermato al Parco Nazionale Gran Paradiso il prestigioso riconoscimento dell’inserimento nella Green List, la lista verde che rappresenta una metodologia per la valutazione di efficacia sulla gestione delle aree protette, nonché uno strumento attraverso il quale migliorare la qualità e l’efficienza delle attività di gestione.

Leggi tutto

Soccorso alpino, annata record: 10.279 interventi, 450 vittime

Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico diffonde i dati dell’attività 2020, che sanciscono un “record”. Nell’anno passato infatti, pesantemente condizionato da lunghi mesi di lockdown, si è registrato il più alto numero di interventi di soccorso nella storia del Corpo. In totale sono state compiute 10279 missioni, di cui 7658 in terreno impervio, con l’impiego di 43247 soccorritori, pari a 29.459 giornate, sfiorando le 200.000 ore totali di impiego. Oltre 450, purtroppo, le vittime in montagna. Il 2020 ha superato seppur di poco – per chiamate di soccorso – il 2019, che a sua volta si era chiuso con un significativo balzo in avanti dell’attività di soccorso rispetto al 2018, passando da 9.554 a 10.234 interventi (+7,1%).

Leggi tutto

Gli alberi caduti si raccontano

Quale grido avrebbero potuto lanciare gli alberi un attimo prima della fine mentre imperversava la tempesta Vaia? In un libro fresco di stampa la testimonianza fotografica di Manuel Cicchetti dà voce a quelle piante. Ma l’opera va oltre. E’ affidato al giornalista Angelo Miotto il compito di immaginare l’ultimo pensiero degli alberi. Cascuno si presenta con un proprio nome (RadiceTorta, Fioretto, FustoDritto, Corteccia, TanaFelice). Il volume si richiama alla celebre “Antologia di Spoon River” in cui si racconta, in forma di epitaffio, la vita dei residenti dell’immaginario paesino di Spoon River sepolti nel cimitero locale.

Leggi tutto

Concerto “climate positive” ad Arte Sella

All’ingresso non viene chiesto di mostrare il biglietto, bensì il TreeTicket: il certificato d’adozione di un albero. Questo è stato previsto per il concerto in programma il 29 maggio a Malga Costa, in Val di Sella (Trentino). Sul palco, immerso nella foresta e galleria d’arte contemporanea a cielo aperto di Arte Sella, ci saranno il violoncellista Mario Brunello e lo scienziato Stefano Mancuso: un appuntamento in presenza alle ore 14 e 17 per un massimo di 40 persone a volta. E l’accesso si paga in alberi, appunto.

Leggi tutto

Plastic mountains, è ora d’intervenire

Stop alla plastica a tutela di un ecosistema dove convivono ungulati, carnivori, uccelli, fiori e piante. E’ lo scopo del progetto“A⅃ꟼ-Stop the ALPs becoming Plastic Mountains” che ha l’obiettivo di proteggere l’habitat di alta montagna. A quote più basse, nei boschi del Trentino, centinaia di volontari sono invece mobilitati nella raccolta di spazzatura come documenta il 19 aprile il sito del quotidiano L’Adige.

Leggi tutto

I paesaggi della Resistenza nelle immagini di Carlo Meazza

Nel libro “Paesaggi della Resistenza nei romanzi di Calvino, Fenoglio e Meneghello” (Pubblinova Edizioni Negri, Varese) Carlo Meazza documenta, a settant’anni dalla fine della Lotta di liberazione, i luoghi in cui si svolse l’esperienza partigiana di Italo Calvino, Beppe Fenoglio e Luigi Meneghello riversata in celebri romanzi: “Il sentiero dei nidi di ragno”, “Il partigiano Johnny” e “I piccoli maestri”. I testi sono di Enzo Laforgia.

Leggi tutto

Best seller. Marianna Corona scala le classifiche

Al quinto posto nella classifica dei best seller (narrativa italiana) nel supplemento “Robinson” del quotidiano La Repubblica di sabato 17 aprile, il libro “Fiorire tra le rocce. La via dell’equilibrio quando la vita si fa ripida” (Giunti, 408 pagine, 18 euro) è nato in una factory dove il talento è di casa. Ne è autrice Marianna Corona, figlia di Mauro che per anni ha sfornato best seller di narrativa e questa volta approda alla prestigiosa classifica in veste di autore delle illustrazioni.

Leggi tutto