La gemma del Devero cancellata da una frana

Non occorre avvicinare artificialmente le montagne. Ci pensano già loro a spostarsi, a precipitare a valle. Imponente è la massa di neve, rocce e fango che all’Alpe Devero si è abbattuta il 26 febbraio 2021 sull’incantevole laghetto delle Streghe o lago Azzurro, meta di migliaia di visitatori in tutte le stagioni. Adesso ci si domanda se e quando sarà possibile godere ancora del suo colore smeraldino e di quella torbiera ricca di vita che lo circonda.

Leggi tutto

Le discusse scelte del Comelico

Continua a far discutere il progetto sostenuto dalla Regione Veneto di un collegamento impiantistico tra Padola e Sesto Pusteria. A favore si esprime il 26 febbraio 2021 un lettore nel commentare un articolo sull’argomento apparso diverso tempo prima in MountCity, il 19 gennaio 2018, in cui si riportava la visione di Mountain Wilderness Italia contraria al progetto. Sull’argomento cerca di fare ancora una volta chiarezza Luigi Casanova, montanaro, presidente onorario di MW.

Leggi tutto

Riapre Machu Picchu. Ingressi ridotti del 40%

Riapre lunedì primo marzo la cittadella Inca di Machu Picchu, uno dei luoghi più visitati del Perù e di tutta l’America Latina. Il sito era rimasto chiuso per oltre sette mesi a causa della pandemia da coronavirus. Riaperto in novembre, le autorità peruviane avevano dovuto di nuovo disporne la chiusura per una recrudescenza nella provincia di Cusco dei casi di Covid-19. Era stato in un primo tempo posto un tetto di 2.244 visitatori, ora ridotto a meno di 900.

Leggi tutto

Letture. Con gli sci incontro al futuro

Il libro fresco di stampa di MonteRosa edizioni “Sciare in un mondo fragile” (160 pagine, 15,90 euro) non va letto come un récit alpinistico ma come una riflessione sulla crisi climatica e sull’attivismo sulla scia di Greta Thurnberg di cui si ricordano gli insulti incassati col contorno di ipotesi sarcastiche sulla sua salute psichica e di quando invitata all’Onu davanti ai grandi del mondo spiegò come si governa il pianeta…

Leggi tutto

Cuneo-Nizza, la ferrovia più amata dagli italiani

La ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza, progettata dal Cavour a metà Ottocento, conquista il primo posto nel concorso “I luoghi del cuore” organizzato dal Fondo Ambiente Italiano. Sono stati in totale ben 2.353.932 gli italiani che hanno votato e 75.586 le persone che hanno espresso la loro preferenza per la gloriosa ferrovia, dall’autunno scorso ininterrottamente in testa alla classifica.

Leggi tutto

Sciare in Svizzera, le due verità

“In Italia il settore del turismo bianco sta subendo una grande crisi economica. In Svizzera, invece, gli impianti sono aperti e i contagi calano”. Che cosa c’è di vero in questa affermazione? Ed è giustificato quanto ha sostenuto il consigliere del Ministro della Salute Walter Ricciardi durante la trasmissione “Che tempo che fa”? “La catena dei contagi è stata ricostruita”, disse Ricciardi, “gli inglesi sono andati a sciare in Svizzera, dove hanno tenuto aperti gli impianti sciistici e una maestra è tornata a scuola e ha infettato tutti i suoi allievi. Da lì poi la variante inglese si è sparsa nel resto d’Europa”.

Leggi tutto

Tutti campioni con il passo finlandese

“Quando il terreno rende difficile l’appoggio dei bastoncini” si legge in un manuale, “il braccio esegue alternativamente una spinta e una fase di riposo portando il bastoncino nella posizione iniziale senza effettuare la spinta. In questo modo gli arti superiori lavorano praticamente la metà di quelli inferiori, in quanto ogni quattro passi le braccia compiono solo due movimenti di spinta”.

Leggi tutto

L’instancabile volo di Pierrò il gipeto

Pierrò (con l’accento sulla o) è un gipeto che si può in effetti definire senza confini. Nato in libertà in Alta Savoia nel 2019, a metà settembre con le sue grandi ali si è spostato verso ovest ed è entrato in Italia percorrendo la Liguria e arrivando in Toscana tra Bologna e Firenze. Adesso ha deciso di volare nei cieli del Trentino per la gioia dei ricercatori che non lo perdono di vista.

Leggi tutto

Arco alpino. Strategia comune per il lupo

Riceviamo il 24 febbraio dalla Regione Piemonte e volentieri pubblichiamo questo comunicato intitolato “Presenza del lupo sull’arco alpino: il vicepresidente Fabio Carosso riunisce le regioni del Nord Italia per una strategia comune”.

Leggi tutto

Lo ski-pass salvaghiacciai

Dal 4 aprile 2056 in avanti il ghiacciaio Vorab tra i cantoni di Glarona e dei Grigioni dovrà considerarsi pressoché estinto e comunque non più utilizzabile per gli sport invernali. Per quella data a Laax è in vendita uno ski pass molto, molto particolare…

Leggi tutto

Cara Brigitte, ti aspettiamo in Trentino

Brigitte Bardot non demorde. La celeberrima BB, presidente di una fondazione per la protezione degli animali che porta il suo nome, si appresta a recarsi in Trentino per rendersi conto della situazione degli orsi prigionieri nel recinto elettrificato del Casteller. Un problema che le sta da tempo a cuore. Il presidente del Trentino Maurizio Fugatti si dice pronto ad accoglierla passando sopra alle invettive che Brigitte gli aveva rivolto…

Leggi tutto

“Fotografare il Parco”. Vincono i giochi dei teneri ermellini

Si è conclusa la quattordicesima edizione del concorso internazionale “Fotografare il Parco”, organizzato dai Parchi Nazionali dello Stelvio, Gran Paradiso, d’Abruzzo, Lazio e Molise e de la Vanoise, con il patrocinio di Alparc, Federparchi e la partecipazione del media partner “La Rivista della Natura”. Nella foto vincitrice di Valter Pallaoro la tenerezza di due giovani ermellini che giocano con un fiore.

Leggi tutto

Lo chiamavano “Patience”, fu il capostipite delle guide

Chi ha svolto il ruolo di prima guida alpina italiana? Il quesito può sembrare ozioso, ma riveste sicuramente un interesse storico poiché ci rimanda alla nascita stessa dell’alpinismo. In questo scritto di Teresio Valsesia un invito a ritornare alle cronache alpine di oltre due secoli fa, quando iniziarono le prime esplorazioni sulle Alpi, compiute essenzialmente nel nuovo clima culturale intriso da un sano spirito illuministico.

Leggi tutto

Mondiali di sci 2021. Primi bilanci

I Mondiali di sci alpino si sono chiusi il 21 febbraio nella sempre splendida Cortina d’Ampezzo. Luigi Casanova, presidente onorario di Mountain Wilderness Italia, ha seguito l’evento. “Ai cortinesi”, scrive, “i Mondiali lasciano in eredità la Tofana cementificata e alle popolazioni ladine l’imminente rischio di devastazione degli ultimi spazi liberi delle Dolomiti”.

Leggi tutto

Marte nei sogni alpinistici di Bepo “mani da strapiombo”

L’ammartaggio effettuato dal veicolo spaziale della Nasa sul pianeta rosso rimetterebbe oggi le ali, se ancora fosse al mondo, ai sogni spaziali di un grande alpinista del passato, il bellunese Bepi (o Bepo) De Francesch (1924-1997) detto “mani da strapiombo”, un campione del sesto grado. Nell’altro millennio fu Bepo a rivolgersi alla Nasa per prenotare almeno una scalata “spaziale”. Una richiesta che sottintendeva un’opinione oggi generalizzata: sulla Terra rimane ben poco di interessante da fare…

Leggi tutto

“Sistema montagna” in crisi. Nuovo flash mob nelle Dolomiti

Dagli organizzatori della manifestazione del 20 febbraio a Cima Settsass nelle Dolomiti dove un gruppo di imprenditori e professionisti ha manifestato sotto l’insegna “La montagna merita rispetto” contro la costruzione di nuovi impianti e per “un modello di sviluppo diverso”, è stato diffuso nella stessa giornata il comunicato che qui viene riportato nella sua integrità.

Leggi tutto

Letture. Le notti rubate di Irene Borgna

Due misantropi curiosi e si suppone innamorati, un cane, un camper. Sono questi gli ingredienti principali del romanzo on the road di Irene Borgna “Cieli neri” (Salani Srl – Ponte alle Grazie, 198 pagine, 15 euro). Ma ciò che lo rende probabilmente unico nella letteratura di viaggio è la ricerca quasi ossessiva di “notti autentiche” dove le stelle, come si legge nel libro, “hanno la forza di bucare la coperta nera del cielo”.

Leggi tutto

“Passaggi a Nord Ovest”, un salotto per la Vallée

“Un moderno salotto letterario dove si parla e ci si confronta per condividere idee e suggestioni” lo definiscono gli ideatori Denis Falconieri e Franz Rossi. Dal primo gennaio 2021 è on line il podcast “Passaggi a Nord Ovest – Concatenazioni alpine”. Si tratta di una striscia feriale quotidiana in rete alle 6 di ogni mattina dal lunedì al venerdì.

Leggi tutto

Recovery Fund e rivitalizzazione dei borghi

Marco Bussone, presidente riconfermato di Uncem, invita chi ci governa a direzionare il Recovery Fund verso i “borghi” italiani e il loro territorio per un’opportuna rivitalizzazione.

Leggi tutto

Chantar, juar e dançar. L’occitano s’impara on line

L’Unione Montana dei Comuni del Monviso in collaborazione con la Chambra d’oc propone un laboratorio sulla lingua occitana in 20 incontri online con giochi musicali, tenuto da Luca Pellegrino. Gli incontri si tengono il lunedì dalle 11 alle 12,30 per le scuole e dalle 17,30 alle 19 per le famiglie, a partire dall’8 marzo 2021, per 10 settimane. Qui tutti i riferimenti per partecipare.

Leggi tutto

Medicina. Cuore e polmone nell’esercizio fisico

“Cuore e polmone nell’esercizio fisico” è stato il tema di un convegno di medicina svoltosi Il 13 e il 14 novembre 2020 da remoto in collaborazione con l’Università di Ferrara e con il patrocinio dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri. Ne riferisce in questo report il dottor Giancelso Agazzi.

Leggi tutto

Gratis on line la scalata vincente dei Ragni

Per festeggiare il Riconoscimento Consiglio ricevuto dal Club Alpino Accademico Italiano, i “maglioni rossi” di Lecco invitano sabato 20 febbraio ad assistere sul canale Youtube dalle 20 alle 23 alla versione integrale e gratuita del film “Cavalli bardati che fanno tremare la terra”, dedicato alla loro prima salita della parete Ovest del Bhagirathi IV.

Leggi tutto

Croce sul Baldo? Meglio metterci una croce sopra

“La montagna è di per sé un luogo di pace e di riflessione”, si legge in un documento delle Sezioni veronesi del Club Alpino Italiano, “e non ha quindi bisogno di nuove installazioni e di manifestazioni estemporanee e altamente invasive, probabilmente frutto più di ambizioni personali che di autentica fede”. Un braccio di ferro si annuncia ora con i consiglieri del Comune di Malcesine che hanno deciso all’unanimità l’installazione della Croce dedicata al beato Woytila e contestata dagli iscritti al Cai.

Leggi tutto

Montagne e frequentatori pandemici

Purtroppo gli effetti della pandemia si vedono bene anche sulle montagne. Le costrizioni, i limiti imposti per gli spostamenti hanno deviato e canalizzato i flussi delle masse inesperte verso l’ambiente di montagna. Così non è un caso incontrare gente, anche da sola, che se ne va per le montagne senza alcuna cognizione di causa, senza capire l’ambiente in cui si trova, senza conoscere eventuali rischi, senza valutare la propria condizione fisica per affrontare una salita…

Leggi tutto

Quelle settimane più rosse che bianche

Pioggia di miliardi annuncia, sul fragile mondo delle settimane bianche, il neo ministro del turismo Garavaglia, già assessore regionale in Lombardia nella giunta Maroni. E spiega che “la montagna è stata dimenticata”…

Leggi tutto