Himalaya. E lo chiamano inverno

Mentre in diverse località delle Alpi il livello della neve raggiungeva e superava i due metri e i termometri erano inchiodati sotto lo zero, a partire dal 22 gennaio 2021 le stazioni meteorologiche del campo base all’Everest hanno riportato temperature massime sopra lo zero per otto giorni consecutivi. La massima laggiù si è registrata il 13 gennaio, quando la colonnina di mercurio ha raggiunto i 7 gradi. E’ quanto riferisce il sito della Nasa.

Leggi tutto

Motoslitte, gravi criticità. Interviene il Cai orobico

Un comunicato, qui riportato nella sua integrità e intitolato “Motoslitte sulle Orobie”, è stato diffuso venerdì 29 gennaio 2021 dall’Unione Bergamasca delle Sezioni e Sottosezioni del Club Alpino Italiano. Si riferisce in particolare alle iniziative di Amministrazioni locali “che si propongono di regolamentare l’uso delle motoslitte, e permettere a questi mezzi pesanti motorizzati di muoversi sul territorio montano innevato, senza tener conto della fragilità dell’ambiente alpino e della fauna selvatica che in inverno vive uno dei momenti più cruciali per la sua sopravvivenza”.

Leggi tutto

I tesori nascosti della Valle Antrona

Da tre anni il team speleologico Underground Adventures si dedica allo studio e alla riscoperta delle miniere d’oro abbandonate della Valle Antrona, una delle sette valli che si diramano dalla Val d’Ossola.

Leggi tutto

Futuro del Devero e modelli da ripensare

Contro il progetto di un comprensorio turistico e sciistico battezzato “Avvicinare le Montagne” che minaccia l’integrità delle aree protette del Parco Alpe Veglia e Devero e del relativo Sito europeo Natura 2000, il Comitato Tutela Devero ha pacificamente schierato sul web il 23 gennaio una ventina di amici della montagna chiamati a testimoniare sulle ragioni che li ha indotti a scendere in campo. L’esito della battaglia si presenta incerto…

Leggi tutto

Gite e limitazioni, ultimi chiarimenti

Al Consiglio dei Ministri si era rivolta la Presidenza del Club Alpino Italiano per avere chiarimenti sull’ultimo DPCM. La risposta è arrivata. A seguito del quesito trasmesso in data 21 gennaio 2021 il Ministero dell’Interno il 28 gennaio ha inviato la nota di riscontro qui pubblicata. Intanto il Cai Veneto ha sospeso fino a metà febbraio escursioni e attività in ambiente montano.

Leggi tutto

“Momenti”. Uno sguardo alla vita di Primo Levi

Nell’ambito di “Io so che cosa vuol dire non tornare”, il ciclo di incontri dedicato alla Memoria e alla figura del grande scrittore organizzato dalla Fondazione Circolo dei lettori in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Primo Levi, la mostra “Primo Levi. Momenti ” è ospitata nella Sala Trasparenza della Regione Piemonte a Torino. Realizzata in collaborazione con la Regione, l’esposizione si può visitare all’angolo di piazza Castello con via Palazzo di Città, sino a domenica 21 febbraio.

Leggi tutto

Questione ecologica e crisi di governo

“Crisi di governo: la questione ecologica non ha avuto la fiducia” titola il sito on line di “Salviamo il paesaggio”, forum italiano dei movimenti per la terra e il paesaggio. L’ articolo, firmato da Paolo Pileri, docente di pianificazione e progettazione urbanistica al Politecnico di Milano, circola anche sulla pagina FB di Altreconomia e sulla pagina FB di salviamoilpaesaggio.it. L’invito, che volentieri mountcity.it raccoglie, è di far girare/condividere questo scritto. L’agenda politica, come si evince dalle parole del professor Pileri, è fortemente carente sulle problematiche ambientali…

Leggi tutto

Costa caro il suv “di risalita”

Niente impianti di risalita? No problem. Al posto dello skilift è sufficiente disporre di un suv e di una strada bene innevata e il gioco è fatto. O almeno così si è ripromesso di fare il conducente di un suv. Risultato: una contravvenzione di circa 300 euro e la decurtazione di 5 punti dalla patente.

Leggi tutto

Rigoni Stern e Zanzotto, il centenario unisce due grandi

Il centenario unisce nel 2021 Mario Rigoni Stern (1921-2008) e Andrea Zanzotto (1921-2011), due letterati tra i più grandi del Novecento italiano che furono legati da amicizia e stima. Diverse sono le iniziative in preparazione, anche se un ritardo del Governo nel varo dei due Comitati per le celebrazioni sotto l’egida degli enti locali e della Regione Veneto sta rischiando di pregiudicarne l’avvio in tempo utile…

Leggi tutto

Quei fari puntati sulla Grignetta

“Spegnete quella luce sulla Grignetta” è l’invito del sito di Mountain Wilderness Italia. Si riferisce al progetto di un’azienda che si occupa di illuminazione architettonica. In questo caso la tecnologia verrebbe impiegata per la “valorizzazione” delle montagne lecchesi. Con un possibile inconveniente però. Gli animali selvatici sarebbero “aggrediti” dagli indispensabili, potenti strumenti di illuminazione. Questo perlomeno viene spiegato in un comunicato…

Leggi tutto

“Parchi per il clima”. Gli interventi in Val Grande

In particolare sono stati finanziati progetti integrati per il recupero di sistemazioni idraulico-agrarie intorno all’abitato di Cicogna, dove l’abbandono delle pratiche agricole tradizionali e l’avanzata del bosco determinano dinamiche di degrado con ribaltamento delle ceppaie, smottamenti e crollo dei muretti a secco che, unitamente ai fenomeni meteoclimatici, concorrono a compromettere la stabilità dei versanti…

Leggi tutto

Cultura e civiltà. Varato il premio dedicato a Mazzotti

Il Premio Gambrinus “Giuseppe Mazzotti” invita le case editrici a partecipare alla XXXIX edizione con libri dedicati alle terre alte editi tra il 1° gennaio 2019 e il 30 aprile 2021. Il termine di partecipazione è il 10 maggio 2021. Il concorso quest’anno si concentra su libri che abbiano come focus la montagna, la sua cultura e la sua civiltà, riprendendo una delle grandi passioni del proprio ispiratore.

Leggi tutto

“Lo Zaino” numero 13. Alcuni perché dell’alpinismo

Si apre con un articolo intitolato “Il dono dell’alpinismo” il numero 13 de Lo Zaino, rivista semestrale delle Scuole lombarde di alpinismo e scialpinismo del Club Alpino Italiano. E su quel “bruciante desiderio che un individuo prova quando vuole scalare una montagna” indaga Gian Maria Mandelli, ma non è il solo in questo fascicolo della bella rivista a spendersi su un tema tanto delicato e controverso…

Leggi tutto

Un alieno si aggira nei boschi. Simpatico ma…

Un nuovo avvistamento, a sud di Bolzano, è stato compiuto del “cane procione”. Era ricomparso in agosto nel Friuli Venezia Giulia. Conosciuto scientificamente come Nyctereutes procyonoides, ha un muso simpatico, simile a quello di una volpe per la forma e a quello del procione americano per via della sua mascherina facciale nera. Il suo aspetto tenero, però, non deve trarre in inganno. È, infatti, un mammifero alieno considerato invasivo e dannoso per la biodiversità locale

Leggi tutto

Letture. Storie da un mondo silenzioso

Uscito in novembre quando ancora non si sapeva che cosa ci avrebbe riservato l’inverno, “Autobiografia della neve” di Daniele Zovi (Utet, 256 pagine, 18 euro) si è rivelato quanto mai attuale nel bizzarro inizio della stagione fredda, quest’anno contrassegnata da copiose nevicate. Ma anche senza dover dire grazie a un clima in questo caso favorevole, il libro si rivela meritevole di attenzione in ogni stagione…

Leggi tutto

Splendori delle Alpi del Monferrato

Esistono le Alpi nel Monferrato? Alla domanda in apparenza stravagante offre una risposta il Museo Nazionale della Montagna che dal 25 gennaio a Trento, nelle sale del Palazzo Roccabruna, in collaborazione con la Camera di Commercio, Industria, Agricoltura di Trento, presenta la mostra (visitabile fino al 26 febbraio 2021) “Le Alpi del Monferrato”, con immagini fotografiche di Renzo Isaia.

Leggi tutto

Materiali informativi. La corretta comunicazione dei rischi

La Regione Piemonte, nell’ambito del Programma Alcotra PITEM RISK progetto RISK-COM, per una corretta comunicazione dei rischi, ha realizzato in collaborazione con Arpiet, Agrap, Soccorso alpino, Uncem Piemonte, dei materiali informativi per prevenire il rischio sanitario e informare i frequentatori sulle regole generali da seguire in montagna. I materiali sono a disposizione di tutti i Comuni, di tutte le Istituzioni e Associazioni; possono essere diffusi anche su social e siti web istituzionali.

Leggi tutto

Ragni around the world. Alla scoperta del Kirghizistan

Proseguono gli appuntamenti con “Ragni around the world”, il programma che prevede la messa on-line della versione integrale e gratuita dei più bei film realizzati negli ultimi anni dai Ragni della Grignetta. A partire da sabato 23 gennaio alle 20, è disponibile sul canale Youtube dei “maglioni rossi” anche il film “Secret Kyrgyzstan” del regista Filippo Salvioni.

Leggi tutto

ArchAlp, l’architettura nelle Alpi centrali e orientali

“Nuove frontiere per il progetto nelle Alpi centrali e orientali” è il tema del quinto numero della nuova serie di “ArchAlp”, rivista internazionale di architettura e paesaggio alpino (diretta da Enrico Camanni con la direzione scientifica di Antonio De Rossi) del Centro di ricerca “Istituto di Architettura Montana” del DAD – Politecnico di Torino. Nelle Alpi centrali e orientali la cultura architettonica ha giocato in anni recenti un ruolo fondamentale nello sviluppo locale e regionale, diventando un vettore determinante per il rafforzamento culturale e socio-economico dei territori…

Leggi tutto

Marcialonga a tutti i costi

La Marcialonga come il festival di Sanremo? Niente pubblico probabilmente al teatro Ariston e niente pubblico ai margini della corsa ma deserto e silenzio tutt’intono alla pista di 70 chilometri nelle valli di Fiemme e di Fassa. Questi gli scenari nei due casi citati. Lo impone l’attuale Dpcm in vigore fino al 5 marzo che non consente spettacoli aperti al pubblico nei teatri e nei cinema anche all’aperto. E la Marcialonga rappresenta un grande, affascinante spettacolo nel cuore delle Dolomiti.

Leggi tutto

Annullato il Mezzalama 2021. “Sarebbe un azzardo”

Gli organizzatori per anni hanno lottato con le condizioni meteo avverse, il freddo, la neve, il vento. Ma niente era finora riuscito a bloccare il Trofeo Mezzalama, la più famosa maratona in sci d’alta quota del mondo. Ci è riuscita la pandemia che ha mandato all’aria la ventitreesima edizione prevista in aprile. Ne ha dato l’annuncio il 21 gennaio Alex Brunod, sindaco di Ayas e nuovo presidente della Fondazione Mezzalama.

Leggi tutto

La scalata di Elisabetta Sgarbi ai Sacri Monti

Con un decreto del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, la Sgarbi è stata eletta Presidente dell’Ente Gestione dei Sacri Monti, dal 2003 iscritti dall’Unesco nella lista del Patrimonio Mondiale. Tale riconoscimento dell’Unesco attribuisce un valore universale a sette Sacri Monti del Piemonte (Belmonte, Crea, Domodossola, Ghiffa, Oropa, Orta e Varallo) e due della Lombardia (Ossuccio e Varese), mettendo in luce la straordinaria ricchezza, la qualità e i valori di questi gioielli di storia, arte e natura.

Leggi tutto

“Parchi per il clima”, più navette al Nivolet

Nell’ambito del bando promosso dal Ministero per l’Ambiente “Parchi per il clima”, sono previsti al Gran Paradiso interventi sulla tipologia “decarbonizzazione del trasporto collettivo”, con acquisto di automezzi ibridi/elettrici per i Comuni di Introd (uno scuolabus da 30 posti) e Ribordone (automezzo con funzione trasporto alunni), mentre per l’area del Nivolet è stato previsto l’acquisto di un’ulteriore navetta elettrica.

Leggi tutto

La montagna rende liberi?

Crescono la riluttanza e la sfiducia, aumenta a tutte le quote la fatica ad adattarsi alle norme e alla nuova normalità generata dalla pandemia di Covid-19. Il Governo deve vedersela con orde di attori/portatori di interesse delle corporazioni, di lobby, potentati vari, caste. E la montagna non fa eccezioni…

Leggi tutto

L’addio al celebre “ragno delle Dolomiti”

Cesare Maestri, il celebre “ragno delle Dolomiti”, se ne è andato. Aveva 91 anni. La notizia l’ha data in Facebook il figlio Gian alle ore 14 di martedì 19 gennaio 2021. “Questa volta”, ha scritto Gian, “Cesare ha firmato il libro di vetta della scalata della sua vita. Un abbraccio forte a chi gli ha voluto bene”. Si è spenta così una stella fra le più luminose nel firmamento dell’alpinismo mondiale.

Leggi tutto