“I giganti dell’alpinismo, la Grigna e io”. Intervista a Spreafico

Per una vita Giorgio Spreafico ha atteso che le superstar dell’alpinismo si presentassero nella sua Lecco, al cospetto delle Grigne, per dialogare con loro e poterne riferire ai lettori del quotidiano “La provincia” di cui era caporedattore nonché curatore di pagine imperdibili e informatissime sull’alpinismo. Ora quegli incontri con cinquanta “cacciatori di emozioni” sono raccolti in un libro.

Leggi tutto

Letture. Gli anni ruggenti dei conquistatori del cielo

“I conquistatori del cielo. Gli anni ruggenti dell’alpinismo himalayano” di Scott Ellsworth edito recentemente da Corbaccio (404 pagine, 26 euro) racconta come, mentre cresceva la tensione fra le potenze europee negli anni Trenta del XX secolo, in Himalaya si stava combattendo una battaglia di altro genere.

Leggi tutto

Agitu, la scomparsa di una donna-simbolo

Da Cavalese (TN) il 30 dicembre 2020 Luigi Casanova fa cortesemente avere a MountCity queste sue riflessioni sulla tragica scomparsa di Agitu Ideo Guedete, l’etiope uccisa da un dipendente della sua azienda in val dei Mocheni, nel Trentino. “Con lei”, riferisce Casanova, presidente onorario di Mountain Wilderness, “ho avuto solo brevi incontri, ma mi ha sempre trasmesso una incredibile energia e fiducia”.

Leggi tutto

Addii. La ragazza etiope “pioniera delle Alpi”

Sgomento ha suscitato non solo in Trentino l’assassinio di Agitu Ideo Gudeta, l’imprenditrice ghanese di 32 anni che fondò l’azienda agricola biologica “La Capra Felice”. L’assassino ha un nome, Adams Suleimani. E’ un pastore collaboratore nell’azienda. Ha ammesso la sua colpevolezza durante l’interrogatorio davanti ai carabinieri e al magistrato.

Leggi tutto

Libri di montagna. Il meglio (o quasi) del 2020

Nonostante l’inopinata chiusura delle librerie nel primo lockdown, molto si è pubblicato nel 2020 in tema di montagna, ambiente e outdoor. E parecchio per fortuna si è letto. Con la speranza di fare cosa utile e gradita, viene qui proposta una scelta (parziale e incompleta come tutte le scelte…) di 28 volumi usciti nel corso dell’anno con i relativi link per poterne rapidamente rintracciare le recensioni apparse in MountCity.

Leggi tutto

Neve da favola ma niente “Ciaspolada”

Gli organizzatori trentini hanno sperato fino a quando hanno potuto, ma alla fine hanno dovuto arrendersi. Salta in Val di Non, nel Trentino, “La Ciaspolada”, la più popolare corsa con le racchette da neve del mondo, la cui 48ª edizione si sarebbe dovuta svolgere martedì 5 gennaio con più di cinquemila partecipanti.

Leggi tutto

Assediato dal Covid tra i “suoi” Inouit

Mentre alle latitudini mediterranee aspettiamo che qualcuno venga a casa nostra a iniettarci il vaccino anti covid e, alla disperata, possiamo contare su un letto ancora libero in terapia intensiva, c’è chi come Robert Peroni ha scelto di vivere sulla costa orientale della Groenlandia, dove vivere è una tragedia, i turisti sono scappati da tempo, si sopravvive mangiando cibo scaduto ed è meglio che il Covid se ne stia il più possibile alla larga data la scarsa o nulla assistenza ospedaliera…

Leggi tutto

Virus e montagne, le buone e le cattive notizie del 2020

Impossibile non ricordare, arrivati alla fine dello sfortunato 2020, come la montagna ha drammaticamente “vissuto” i giorni della pandemia. Sull’argomento si è espresso a lungo MountCity attingendo a varie fonti. Gli interessati possono digitare la parola chiave “covid”.

Leggi tutto

Campo dei Fiori sconvolto. Solo colpa del global warming?

La sommità della montagna che domina Varese è stata oggetto di ripiantumazione in diversi periodi della sua storia creando aree di bosco misto di Pino, Abete e Larice intervallati da betulle e una grossa area a Faggio. La tempesta della notte fra il 2 e il 3 ottobre ha raso al suolo parecchi ettari di bosco. C’è chi sostiene che questi eventi estremi siano dovuti al cambiamento climatico ma, se si percorrono quei sentieri devastati e si osserva con attenzione, forse qualche dubbio è lecito averlo…

Leggi tutto

Il Natale che tutti desideriamo

“Vi mando questa mia semplice poesia: decidete se ritenete utile pubblicarla”. Con queste parole Francesco Lena di Cenate Sopra (Bergamo) mette a disposizione degli amici di MountCity un suo significativo componimento che correttamente interpreta il pensiero degli uomini di buona volontà. Pubblichiamo volentieri ringraziandolo, come altre volte è stato fatto, quanto l’amico Francesco garbatamente ci sottopone. Ne approfittiamo al tempo stesso per rivolgere gli auguri più sentiti ai nostri lettori e, in particolare, a quanti continuano a seguirci offrendoci generosi contributi e incoraggiandoci a perseverare.

Leggi tutto

Raccontare la montagna, una nobile gara

“Libertà è partecipazione”, cantava Giorgio Gaber. Anche l’amore per la montagna è partecipazione come si denota dal moltiplicarsi in lockdown e in semilockdown degli inviti a scrivere. Svetta fra tutti, per l’esperienza fin qui accumulata in tema di narrazioni, il Blogger Contest giunto alla nona edizione, tra i più seguiti e partecipati appuntamenti di scrittura sul web dedicati alla montagna…

Leggi tutto

Stop ghiacciatori, il gipeto fa il nido

La coppia di gipeti che negli scorsi anni ha nidificato portando cinque giovani all’involo, ha scelto di nuovo le pareti rocciose della Valnontey nel Parco del Gran Paradiso per realizzare il proprio nido. E’ stato quindi necessario procedere all’istituzione di una zona di protezione in quanto il gipeto è una specie particolarmente sensibile alla presenza umana e risente in misura maggiore del disturbo che possiamo arrecare.

Leggi tutto

Concorsi. Fotografate le valli che non si arrendono

“La montagna, gli uomini e il virus” è il tema del concorso fotografico lanciato dalla Società Escursionisti Milanesi e aperto a tutti gli iscritti al Club Alpino Italiano di cui la Sem è una sezione. In base al regolamento, ogni socio potrà presentare al massimo due fotografie che illustrino gli effetti prodotti dalla pandemia di Covid 19 nel rapporto dell’uomo con la montagna e con i propri simili.

Leggi tutto

Idee regalo profumate di montagna

Due diversi tipi di idee regalo vengono segnalate a MountCity con cortese preghiera di divulgazione. Ci sembrano interessanti e originali e volentieri ne diamo notizia.

Leggi tutto

Un tranquillo week end di paura

Indimenticabile il 13 dicembre 2020 in montagna. Anzi, da dimenticare. Molti ricorderanno che la giornata di sole ha fatto fare il pieno a molte località. Un pieno però assai poco in sintonia con la pandemia che ha afflitto l’umanità per quasi tutto il 2020 e continuerà ad affliggerci in questo Natale, “the worst noel”. Le valli piene di neve si sono trasformate quel giorno in una calamita. Moltissime le segnalazioni di baite affollate e mascherine non indossate. Ricapitolando…

Leggi tutto

Liberate gli orsi! Dopo BB lo chiedono le regine del disco

La prima è stata Brigitte Bardot con una lettera indirizzata al presidente del Trentino. Adesso, a chiedere la liberazione dei tre orsi rinchiusi al Centro faunistico del Casteller sono alcune regine del disco come Donatella Rettore, Marcella Bella e Paola Turci. Tutte appassionate animaliste, hanno aderito alla proposta di postare le loro richieste in un video sui loro canali social. 

Leggi tutto

Centenari. La lezione del cavalier Leoni

Si sono celebrati nel 2020 nell’Ossola i cent’anni dalla morte di Giovanni Leoni detto Torototela (1846-1920), facoltoso commerciante che all’inizio del secolo scorso amò svisceratamente le sue montagne (val Divedro e valle Antigorio in primis) descrivendole in versi e in musica, creò un rifugio in vetta al monte Cistella quasi tutto con denaro di tasca sua, si prese per primo cura dell’Alpe Devero e oggi potrebbe essere considerato un combattivo ambientalista avanti lettera.

Leggi tutto

Bufera sul Baldo, rifugio al buio. E i tecnici compiono prodigi

La bufera che domenica 13 imperversava sul monte Baldo, in provincia di Verona, ha messo a dura prova la resistenza di quattro tecnici di una società del Gruppo Enel che gestisce la linea elettrica a media e bassa tensione. A chiedere il loro intervento era stata Anna Maria Montanari che gestisce il rifugio Fiori del Baldo della Sat a 1850 metri sopra il lago di Garda. Un guasto alla linea l’aveva lasciata al buio e al freddo. Ordinaria amministrazione? Non del tutto.

Leggi tutto

Cammini. La Via Francisca diventa “grande”

La Via Francisca del Lucomagno entra a far parte dei grandi cammini italiani con i 135 km che collegano Laveno Ponte Tresa (VA) sul lago di Lugano, al confine con la Svizzera, alla basilica di San Pietro in Ciel d’Oro di Pavia. La consacrazione ufficiale, a quanto si legge in un comunicato, è legata al progetto di valorizzazione sviluppato da nove realtà e 50 enti in collaborazione con Regione Lombardia e Provincia di Varese, anche con il sostegno del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale di Regione Lombardia – POR FESR 2014-2020.

Leggi tutto

Pagine di storia. Orrore, lo sci invade il Breuil

Contro la “valorizzazione” delle montagne mediante teleferiche e nuove strade si batté in piena era fascista il fascistissimo presidente del Cai Angelo Manaresi. Aveva appena saputo, scandalizzandosi, che la conca del Breuil sarebbe stato possibile raggiungerla in auto. Non fu il solo a battersi per la difesa della fragile natura alpina…

Leggi tutto

Ghiacciai. La campagna “green” di Farinetti

All’interno del nuovissimo Green Pea (pisello verde) di Torino dove ogni proposta commerciale – dalle auto ai vestiti, dall’energia ai mobili – è da ritenersi ecologica, riciclabile, rispettosa dell’ambiente, Skyway Monte Bianco e Forte di Bard danno vita a una “narrativa” con il contributo dell’industriale Oscar Farinetti per sensibilizzare il pubblico sui cambiamenti climatici che coinvolgono le aree glaciali.

Leggi tutto

Vie storiche / Un passato da riscoprire a passo d’uomo

Nel collaudato sito viestoriche.net vengono proposte escursioni e passeggiate lungo storici itinerari che richiedono poco impegno fisico e poco tempo, ma talvolta anche esperienze forti per chi desidera incamminarsi lungo le mulattiere alpine fino ai passi innevati.

Leggi tutto

Gatto a idrogeno per piste da sci

Rivoluzione green sulle piste di sci? Non esattamente o non ancora anche se in questi termini è stato presentato il nuovo gatto battipista a idrogeno. Potente come un diesel ma a emissioni zero. Lo ha realizzato la Prinoth, società del gruppo Hti con sede a Vipiteno. Si tratta però di un prototipo ancora da perfezionare. L’autonomia al momento è infatti di 4/5 ore: insufficiente perché il gatto porti a compimento il suo lavoro quotidiano.

Leggi tutto

Addii. Padovani e le ceneri di Hillary

La scomparsa a Verona di Giovanni Padovani, illustre scrittore di montagna e Segretario della Cassa di Risparmio di Verona Vicenza e Belluno, richiama alla mente la vecchia polemica sulle ceneri del conquistatore dell’Everest. Padovani, come molti altri, si oppose nel 2008 alla ventilata dispersione delle stesse in vetta al tetto del mondo.

Leggi tutto

Meno soci, più sponsor. La Sat sfida la crisi

Con più di 25 mila soci e 87 sezioni sparse sul territorio, la Società Alpinisti Tridentini sfida la crisi e si prepara a celebrare, nel 2022, i centocinquant’anni dalla fondazione. Dal punto di vista dei soci, il 2020 si chiude in passivo. Prima erano 27 mila. Colpa della pandemia. Ma un dato viene definito positivo dalla presidente Anna Facchini…

Leggi tutto