Nuovi orizzonti. Trek e spedizioni in podcast

Nel settore dei trekking e dei viaggi è on demand una serie di podcast che riscuotono un significativo interesse. Riguardano 25 anni di sentieri percorsi in tutto il mondo che hanno segnato indelebilmente la vita di Daniele Tonani, milanese, 46 anni, tanto da rendere la sua passione per il cammino una professione: quella di organizzatore di trek e spedizioni al di fuori dell’Europa.

Leggi tutto

Sondrio, 30 milioni per “guarire” dalla frana

Sotto l’albero o al più tardi i primi dell’anno nuovo arriveranno a Sondrio i 30 milioni di euro mancanti per il cantiere del bypass che metterà in sicurezza l’abitato minacciato dalla frana di Spriana. A garantire l’impegno per un’opera catalogata come urgente è il ministro alle Infrastrutture e Trasporti Paola De Micheli.

Leggi tutto

Vandali, divieti, petizioni. Colle del Prete senza pace

Ignoti hanno rimosso in Piemonte i cartelli stradali di divieto di accesso lungo la strada da Borgata Maire al Colle del Prete, fatti sistemare dopo l’ordinanza del sindaco di Sampeyre Domenico Amorisco che vieta il transito ai mezzi fuoristrada (4×4, quad, moto) sulla strada sterrata che da Becetto conduce al Colle. Il Comune ha sporto denuncia e dato un annuncio in Facebook che ha fatto irritare i fuoristradisti…

Leggi tutto

La neve finisce? Due o tre cose giuste da fare

Se è impossibile nell’Appennino programmare una stagione con gli sci come ha raccontato Aldo Cucchiarini di Mountain Wilderness Italia all’incontro in streaming “La montagna italiana senza neve” sabato 28 novembre, inserito nel palinsesto di “Fa’ la cosa giusta!”, che senso hanno i nuovi impianti sulle piste del monte Catria? Che senso ha riempire di ferraglia questa bellissima montagna dell’Appennino umbro-marchigiano? Che senso hanno i milioni di euro investiti a spese dei contribuenti?

Leggi tutto

Luoghi del cuore. Monteviasco splendido e dimenticato

Fu grazie alla popolare trasmissione televisiva “Portobello” che nel 1989 nella lombarda val Veddasca, al confine con la Svizzera, venne attivata una funivia. Dal 2018 però è bloccato quel piccolo impianto che collega il borgo in provincia di Varese al resto del mondo in alternativa ai circa 1400 gradini di una mulattiera che sale lassù dall’abitato di Curiglia. Adesso potrebbe essere il Fondo Ambiente Italiano a offrire un contributo per contribuire a strappare all’isolamento Monteviasco, uno dei borghi più belli d’Italia.

Leggi tutto

Località sciistiche da riconvertire, occorre pensarci subito

“Partire ora per essere pronti tra dieci anni, quando sotto i 1500 metri la neve non ci sarà. Ma serve una politica forte, che non c’è”. Sulla riconversione delle località sciistiche ormai “decotte”, argomento del giorno, interviene Carlo Guardini, ex direttore dell’Apt di Trento e grande esperto di turismo oltre che sciatore abile e appassionato. L’intervista, a cura di Luca Petermeier, è apparsa il 28 novembre sul quotidiano “Trentino” con il titolo “Sci, le località decotte vanno riconvertite”.

Leggi tutto

Ferrari stravince. Giuria e lettori lo premiano al “Mazzotti”

l giornalista e scrittore fondatore di “Meridiani Montagne” era già risultato quest’anno vincitore nella sezione “Alpinismo” con il volume “Nel castello delle storie. Montagne, ghiacciai, foreste da oggi al 1778” (Ulrico Hoepli Editore, 2019). Sabato 28 novembre nel corso della cerimonia conclusiva è risultato anche il più apprezzato dalla Consulta composta da 40 lettori.

Leggi tutto

Sciare in Svizzera, istruzioni per l’uso

Quasi cinquemila casi di coronavirus al giorno, terapie intensive piene, medici malati. Per l’Oms Ginevra è un epicentro europeo ma la stagione dello sci in Svizzera inizia lo stesso. Tra sabato 28 novembre e il 19 dicembre aprono gli impianti praticamente in tutti i comprensori. Ovviamente con misure anti Covid che sono spiegate in un video da Francesca Leoni, responsabile dei protocolli di sicurezza di Airolo-Pesciüm, ski area del Canton Ticino a un’ora appena da Lugano.

Leggi tutto

Nozze d’oro per i “bisonti” dello sci

Le iscrizioni online sono aperte fino al raggiungimento delle 1000 iscrizioni. E’ questo l’unico limite che gli organizzatori della Marcialonga sono costretti a porsi per le nozze d’oro della corsa sugli sci che si celebrano il 31 gennaio 2021 nelle valli di Fiemme e di Fassa. In questi cinquant’anni solo due volte non è stato possibile disputare la corsa per assoluta mancanza di neve. I cannoni per la neve programmata non erano ancora stati inventati…

Leggi tutto

Sci tra passato e futuro (2). I pionieri dell’oro bianco

Pubblicato in Francia per le edizioni Glénat, il libro di Philippe Révil e Raphael Helle “Le pionniers de l’or blanc” passa in rassegna 22 artefici di un boom irripetibile. Sfogliamone insieme qualche pagina.

Leggi tutto

Incontri on line. Vita in montagna e clima che cambia

E’ probabile anzi certo che il mese di novembre che si conclude sia tra i più caldi della storia. Capita a proposito l’incontro on line moderato da Paolo Paci in occasione della rassegna “Fa’ la cosa giusta!” sul tema “La montagna italiana senza neve” in streaming sabato 28 novembre alle ore 21.

Leggi tutto

Sci, interviene Cipra Italia: progetti “insensati e anacronistici”

Dalla Commissione Internazionale per la protezione delle Alpi (Cipra Italia) riceviamo questo comunicato del 27 novembre sulle prospettive della “monocultura dello sci” che volentieri pubblichiamo.

Leggi tutto

FutureAlps. Mobilità e pratiche virtuose: come sarà il 2040

Trovare un equilibrio tra accessibilità e sostenibilità ambientale, favorire il passaggio da una mobilità individuale a una condivisa, potenziare la mobilità elettrica: questi e molti altri sono stati i temi toccati nella giornata di venerdì 20 novembre 2020 in occasione del quinto appuntamento di Montagna 4.0 FutureAlps, ospitato a Sondrio.

Leggi tutto

Stop alla funivia, il Queyras esulta

Nel Queyras, a pochi chilometri dalla frontiera con l’Italia, il sindaco di Saint Véran a quota 2042 metri, uno tra i 159 borghi più belli di Francia, situato al centro del Parco naturale regionale del Queyras, si compiace per un motivo che avrebbe gettato nello sconforto buona parte dei suoi colleghi delle località alpine italiane: è stato infatti ufficialmente cancellato il progetto di una nuova funivia contro il quale erano state raccolte 13.822 firme.

Leggi tutto

Letture. Chouinard e l’1% per il pianeta

Per anni Yvon Chouinard, fondatore di Patagonia, si è consacrato con pari entusiasmo ad avventure sportive, imprenditoria e attivismo ambientale. Dal 1950 registra quanto ha imparato da queste esperienze in articoli, libri, corrispondenze, poesie. Molti di questi testi compongono il volume “Some stories, sfide di business e di sport di un imprenditore fuori dagli schemi” (Ediciclo, 464 pagine, 45 euro). Sono frutto di anni di riflessioni e sono stati selezionati dallo stesso Chouinard con fotografie spesso inedite.

Leggi tutto

Quale sci per far vivere la montagna?

Il principio era semplice: togliere, ovvero smantellare impianti vecchi, utilizzati poco, male e che non rendono. Tutto ciò per creare al passo Rolle, nelle Dolomiti, un’area a vocazione outdoor alternativa allo sci alpino. Ma il progetto fu bocciato. Ora al di là delle Alpi si annuncia un rinnovato dialogo tra ambientalisti e imprenditori dei Domaines Skiables de France (DSF) per definire quali saranno le stazioni sciistiche di domani.

Leggi tutto

Sci tra passato e futuro (1). Le stazioni fantasma

Sulla base di una ricerca pubblicata il 25 settembre da Dovesciare il numero totale delle ski area dismesse nel nostro paese è impressionante: 311, oltre il 50%. Prossimamente un’analisi della situazione in Francia: che fine ha fatto lo ski total?

Leggi tutto

Cammini on line con “Fa’ la cosa giusta!”

Uno dei focus dell’edizione speciale di “Fa’ la cosa giusta!” 2020 riguarda i Cammini d’Italia. Un tour virtuale viene compiuto fino al 29 novembre.

Leggi tutto

Accompagnatori di media montagna: prove attitudinali

Sono aperte dal 9 al 29 dicembre le iscrizioni alle prove attitudinali per il nuovo corso di formazione per Accompagnatori di media montagna del Collegio Regionale Guide alpine Lombardia, in programma per l’anno 2021. Le prove si terranno poi dal 18 al 22 gennaio (compatibilmente con la situazione di emergenza sanitaria.

Leggi tutto

Va’ Sentiero: première online

Mercoledì 25 novembre va in onda l’anteprima nazionale del docufilm autoprodotto “Va’ Sentiero – Alla scoperta del Sentiero Italia” sui primi 3.548 km della spedizione che sta riscoprendo l’entroterra italiano percorrendo il Sentiero Italia considerato il trekking più lungo al mondo. L’appuntamento in diretta è alle ore 21 sul canale YouTube di “Va’ Sentiero” per la proiezione; alle 21.55 ci si sposta su Facebook per il Question Time aperto alle curiosità degli spettatori. Modera Frank Lotta, speaker di Radio Deejay e conduttore del programma “Deejay On the Road”.

Leggi tutto

Aria di montagna al “Poli”

Trent’anni dopo la firma della Convenzione delle Alpi, il territorio della montagna non è più il Playground of Europe, bensì un campo molto fertile per lo sviluppo di ricerche ed esperienze di sviluppo locale, oltre che uno specifico ambito d’azione per la Strategia Nazionale delle Aree Interne. Identità, Agricoltura, Sostenibilità, Abitare, Comunità sono i temi a cui è dedicato ciascuno dei cinque incontri in programma al Politecnico di Milano su “fragilità e sviluppo sostenibile”. Ecco i dettagli dell’iniziativa.

Leggi tutto

Montagna e libertà cancellate. Divampa il dibattito

Per una sia pur parziale riapertura se non degli impianti, di una montagna da frequentare anche in modo da allentare gli assembramenti nelle grandi città, spinge in questi giorni una parte degli ambientalisti. E’ categorico Nicola Pech, addetto alla comunicazione di MW: “Se riteniamo che il contatto dell’uomo con la natura sia un diritto, allora dovremmo pretendere che quel diritto venga garantito anche a chi vive in un comune dove la natura non esiste. Soprattutto perché esercitare quel diritto non ha alcun impatto sull’emergenza sanitaria”.

Leggi tutto

La montagna invernale secondo Mieli

Chi ama la montagna dovrebbe adoperarsi per un monumento a Paolo Mieli. Che sollievo sentirgli dire, a proposito degli impianti di risalita chiusi a Natale, che non si va in montagna solo per sciare con lo skipass. Che bello ascoltare dalla sua caratteristica voce pacata che in montagna ci si va anche per godere le tante bellezze che offre in pieno inverno, silenzi compresi.

Leggi tutto

Indagini d’alta quota. Settembrini insegue Montalbano

Da qualche tempo sugli scaffali delle librerie il thriller d’alta quota viene valutato dagli addetti ai lavori come una buona premessa per discrete tirature. Una boccata d’ossigeno per un’editoria di nicchia? Enrico Camanni, il cui thriller “Una coperta di neve” (Gialli Mondadori) viene considerato un best seller, si conferma come un maestro e forse un capostipite in questo genere letterario con la serie dedicata al detective alpinista Nanni Settembrini.

Leggi tutto

Itinerari ad anello. Nella Majella, tra le grotte dei pastori

Diversi sentieri pastorali per raggiungere le grotte della Majella purtroppo rischiano di scomparire per colpa delle frane, della vegetazione invasiva, del dissesto idrogeologico. Luciano Pellegrini offre in “Fatti di Montagna” l’occasione di scoprire questo inestimabile patrimonio guidandoci lungo uno splendido anello escursionistico nella valle dell’Avella.

Leggi tutto