Un Connery “minore”. Ma che splendore quei monti!

“Cinque giorni un’estate” di Fred Zinnemann girato nel 1982 tra le montagne dei Grigioni è uno dei film meno noti di Connery ma tra i più intensi della sua carriera. E le splendide riprese in montagna sono affidate a un fuoriclasse della cinematografia d’alta quota, l’inglese Leo Dickinson…

Leggi tutto

Carrega Ligure cerca nuovi abitanti

Il paese in provincia di Alessandria è il simbolo dello spopolamento patito dall’Appennino dal secondo dopoguerra: dai 1.350 abitanti del 1951 agli 85 di oggi. Ora il sindaco Marco Guerrini cerca di vendere una serie di edifici che il Comune ha ricevuto dai proprietari con una donazione. Qui le imposte comunali sono molto più basse che altrove…

Leggi tutto

Ossola. Covid-19 cancella anche i presepi

Sotto l’incalzare della pandemia non si salvano in valle Antigorio nell’Ossola i tradizionali presepi sull’acqua che da sette anni nelle festività vengono allestiti nelle fontanelle dei piccoli borghi per la gioia dei turisti dalle famiglie della vallata. A malincuore l’Amministrazione Comunale di Crodo li ha cancellati.

Leggi tutto

Letture. Il “geloso padrone” del Devero

La milanese Gabriella Boni Andreis, scrittrice di talento e discendente “per li rami” del cavalier Giovanni Leoni detto Torototela di cui conserva importanti cimeli, ha dato alle stampe “in proprio” il volume “L’Ossolano dei due mondi cent’anni dopo” con riferimento ai soggiorni di Leoni a Montevideo dove ha accumulato non poche fortune. Il libro esce in concomitanza con il centenario della morte del cavaliere, strenuo difensore delle bellezze ossolane anche a costo di scontrarsi con il milanese Ettore Conti, all’epoca artefice per conto della Società per le imprese elettriche, della nascita dell’idroelettrico nelle vallate ossolane.

Leggi tutto

Monti in città. 18 nuovi libri e un gioco da tavolo

Andiamo a vedere che cosa c’è nella newsletter del 28 ottobre 2020 diramata dalla libreria Monti in città, Milano, Viale Monte Nero 15 angolo giardini, tel 0255181790 – Mail: libridimontagna@montiincitta.it La libreria è aperta il lunedì dalle 15 alle 19, dal martedì al venerdì con orario continuato dalle 10 alle 19 e il sabato dalle 10 alle 13,30 e dalle 15 alle 19. Chiuso la domenica e il lunedì mattina. Lo shop online invece è attivo senza interruzioni e gli ordini vengono evasi quotidianamente. Per la sola città di Milano, dal lunedì al venerdì, per ordini inoltrati entro le ore 13, con un piccolo supplemento è attivo il servizio di consegna in giornata.

Leggi tutto

Occitania. Pèire que préiquen, lo spettacolo dei cavatori

Neppure il cattivo tempo ha fermato la manifestazione “Pietre che parlano” (Pèire que préiquen, in occitano) organizzata domenica 11 ottobre nel comune di Monterosso in Val Grana dall’Associazione Culturale La Cevitou. Così la racconta Ines Cavalcanti in Nòvas d’Occitania

Leggi tutto

Il cubo che fa bene all’ambiente

Coinvolgendo falegnamerie e artigiani dei territori colpiti, la startup Vaia annuncia di creare amplificatori per smartphone di design con il legname della tempesta Vaia, in una logica di economia circolare e sostenibilità.

Leggi tutto

Visioni verticali a BookCity

il mondo dell’editoria, compresa quella di montagna, si appresta a sfilare sul red carpet a Milano dove dal 12 al 15 novembre è in programma la rassegna “BookCity” con la partecipazione dell’Università di Milano-Bicocca e, per la parte che riguarda le Terre Alte, della Società Escursionisti Milanesi.

Leggi tutto

Montagne in poesia. Montagnaterapia ovunque tu sia

Tra i più convinti sostenitori della montagnaterapia sulla base delle sue esperienze di istruttore d’alpinismo, Beppe Guzzeloni mette a frutto la sua vena poetica per definire, nel componimento che segue, dove, quando e a quali condizioni è possibile e in qualche modo inevitabile trarre giovamento dall’ambiente alpino ritrovando salute, equilibrio e serenità. A patto ovviamente, raccomanda Beppe, che la montagna venga rispettata e amata.

Leggi tutto

Monviso ultimissime: scoperto un nuovo insetto

Si presenta come una “farfallina” con un’apertura alare intorno ai tre centimetri. Frequenta piccoli ruscelli montani. Nelle vallate del Parco del Monviso, il Drusus delmastroi è stato per la prima volta raccolto da Gianni Delmastro, curatore del Museo civico di Storia Naturale di Carmagnola.

Leggi tutto

Confini senza pace. Anche con la Svizzera urge un’intesa

il rifugio Guide del Cervino sul Plateau Rosa nel comune valdostano di Valtournenche è attraversato dal confine italo-svizzero. Secondo le autorità svizzere, il confine va adeguato alla nuova morfologia alpina. L’Italia opta invece per lo status quo. Quanto ancora occorre aspettare perché la matassa venga sbrogliata da un’apposita commissione?

Leggi tutto

Un patto per salvare la stagione dello sci

Il Dpcm firmato dal presidente Conte lascia una porta aperta, grazie al pressing degli enti locali dell’arco alpino: impianti in funzione solo per gli atleti fino al 24 novembre, con possibili aperture al pubblico a fronte dell’adozione di linee guida approvate dalle regioni con il via libera del Comitato tecnico scientifico. Sul tavolo – secondo un calcolo dell’Associazione nazionale impianti a fune – c’è un settore da 400 mila lavoratori.

Leggi tutto

Medicina e Covid-19, ricerche senza confini

Gian Celso Agazzi, componente della Commissione Centrale Medica del Cai, ancora una volta riferisce sulle ricerche scientifiche legate alla pandemia in corso. Questa volta il convegno di cui offre un’ampia relazione si è svolto dal 27 al 30 agosto, intitolato “Second World Conference on Advances in Covid-19: one problem, one world”.

Leggi tutto

Eroismi d’altri tempi

I corridori del Giro d’Italia che si sono rifiutati di partire sotto la pioggia e che erano reduci, quel sabato 24 ottobre, dalle immani fatiche dello Stelvio, non meritavano di essere definiti dei rammolliti come si è letto in FB. Strapazzarsi oltre ogni limite per uno sport può davvero essere considerato insensato, in qualsiasi campo, anche se si è professionisti e si hanno dei doveri verso il pubblico…

Leggi tutto

Meno skipass, più passo alternato

Da molti indizi si deduce che l’inverno 2020/2021 potrebbe rappresentare la rivincita dello sci di fondo detto anche sci nordico che non necessita di impianti di risalita. Unico problema, la neve che nei fondovalle è ormai una rarità. Così alcuni imprenditori si stanno organizzando con le piste di plastica e quelle per gli skiroll buone in tutte le stagioni.

Leggi tutto

Cortina, un incanto che sfida i secoli (e le ruspe)

E’sugli scaffali il libro “Il territorio di Cortina d’Ampezzo nell’Ottocento” di recente pubblicazione curato da Cristina Rainoldi e realizzato grazie al contributo del Comune di Cortina d’Ampezzo e della Sezione di Cortina d’Ampezzo del Cai con il progetto grafico e l’impaginazione di Marco Matricardi. Vi sono messe suggestivamente a confronto le antiche mappe del catasto tavolare asburgico e le vedute dal satellite.

Leggi tutto

TrueSki. Nuove strategie antidoping

Un nuovo grande obiettivo denominato “TrueSki” ha ricevuto l’approvazione del Comitato Olimpico Internazionale (CIO). Agli atleti si chiede consapevolezza del fatto che stanno praticando uno sport pulito e vero (true) e s’impone l’obbligo di affrontare un test.

Leggi tutto

Hervé promosso, Mauro in castigo

Alterne fortune per gli alpinisti italiani sui teleschermi dei canali nazionali. Hervé Barmasse da domenica 25 ottobre annuncia di tornare a “Kilimangiaro”, il programma di Rai 3 condotto da Camila Raznovich. Incerto invece il ritorno di Mauro Corona a “Carta Bianca”…

Leggi tutto

Corvatsch ad alta gradazione

Apre a 3.303 metri sul Corvatsch che svetta in Engadina la distilleria di whisky più alta del mondo. Dall’11 dicembre si sale dunque lassù (in funivia) non più o non solo per sciare sulle magnifiche piste che nella foresta serpeggiano fino a Surlej, ma anche per visitare, previa prenotazione, gli alambicchi dell’insolito opificio.

Leggi tutto

Letture. Le Alpi battaglia per battaglia

Ci sono cicatrici della seconda guerra mondiale che sembrano non scomparire mai. Alessio Franconi è andato a cercarle nelle Alpi e le ha fotografate. Immagini di fortini diroccati, bunker oscuri, cimiteri di guerra, cupole blindate si susseguono di pagina in pagina nello straordinario libro “Alpi, teatro di battaglie 1940-1945” (Hoepli, 163 pagine, 19,90 euro)

Leggi tutto

Le 78 “alpimagie” di Stefano Torrione

E’ aperta a Bolzano fino al 25 aprile la mostra “AlpiMagia: riti, leggende e misteri dei popoli alpini” promossa e organizzata dalla sezione di Bolzano del Cai, con l’intento di festeggiare – con questa e altre importanti iniziative – i 100 anni dalla sua costituzione che ricorre nel 2021. Le fotografie esposte nel Museo Civico di Bolzano testimoniano l’esperienza del fotografo valdostano Stefano Torrione, che indaga a fondo per immagini riti, leggende e tradizioni popolari delle genti alpine, tra passato e presente.

Leggi tutto

La Calabria “riscoperta” dai Ragni

Nuovo appuntamento con “Ragni around the world”, il programma che prevede la messa in onda a cadenza mensile, sul canale Youtube dei Ragni di Lecco, dei film che raccontano le avventure dei Maglioni Rossi sulle montagne più belle e difficili del mondo. Sabato 24 ottobre il tour cinematografico fa tappa fra le montagne della Calabria, per seguire le tracce dei Ragni che si sono dedicati alla “riscoperta” e alla richiodatura della bella falesia situata nel territorio del paesino di Stilo.

Leggi tutto

Artesulcammino. Il racconto della montagna nella pittura

Il progetto “Artesulcammino” dal 6 all’8 dicembre propone una trasferta a Conegliano Veneto, Este e Arquà Petrarca in occasione della mostra aperta a Palazzo Sarcinelli di Conegliano e intitolata “Il racconto della montagna nella pittura tra l’800 e il ‘900”.

Leggi tutto

Arcipelago Altitudini. Nasce il libro-rivista

Sono trenta, se si è contato giusto, le “firme” che si susseguono in ”Arcipelago Altitudini /Storie di montagna” (Mulatero, 223 pagine, 19 euro il prezzo di copertina) per raccontare ciò che le vette ancora possono ispirare a chi ne subisce il fascino “prima che tutto scompaia dai monti e dalla memoria”.

Leggi tutto

“Immancabili” mercatini cancellati dal covid

C’era da aspettarselo purtroppo. Saranno annullati in Alto Adige i tradizionali, “immancabili” mercatini di Natale, che ogni anno attirano numerosissimi turisti. Sui giornali locali si legge che “si sta ora pensando a un eventuale programma alternativo nel pieno rispetto delle misure anti-covid”.

Leggi tutto