Montagnaterapia. Un corso per condurre la joelette

La SIE EMR (Scuola Intersezionale di Escursionismo Est Monte Rosa) annuncia la prima edizione nazionale di un corso di montagnaterapia avente per oggetto l’apprendimento della conduzione in escursione di soggetti diversamente abili con l’ausilio della joelette, una specie di portantina su ruote che viene manovrata da due o più persone contemporaneamente.

Leggi tutto

Leggende del Rosa. Gli “spalloni” e l’eroe dell’Annapurna

Due motivi giustificano una visita al bellissimo Museo della Montagna di Macugnaga, racchiuso con i suoi cimeli sotto il tetto di una casa valser che risale al 1786. Il primo riguarda la rievocazione del contrabbando, un’attività che, contro ogni apparenza, nobilitò l’ossolana valle Anzasca. L’altro motivo riguarda una singolare reliquia, la scarpa usata da Maurice Herzog, conquistatore dell’Annapurna, per vincere la temibile Est del Rosa.

Leggi tutto

Tute volanti per i soccorritori

Le Gravity industries, specializzate nella fabbricazione di tute volanti, stanno per aggiungere “poteri sovrumani” ai servizi di emergenza sulle montagne della Gran Bretagna.

Leggi tutto

Guida o accompagnatore, tre incontri per diventarlo

Tre incontri sono organizzati dal Collegio Guide Alpine Lombardia in collaborazione con l’Assessorato Sport Giovani della Regione per rispondere a dubbi, curiosità e domande di coloro che oggi o un domani potrebbero essere interessati a intraprendere questo percorso lavorativo per il quale occorre prepararsi per tempo. Gli incontri si tengono il 21 ottobre, il 2 e il 3 dicembre 2020. Sono gratuiti e aperti a tutti…

Leggi tutto

Dai collaudi delle auto al laboratorio green

Dalla Regione Piemonte riceviamo il 28 settembre 2020 un comunicato che volentieri pubblichiamo intitolato “”FCA e Regione Piemonte a favore della sostenibilità”. Riguarda una singolare trasformazione del parco regionale della Mandria.

Leggi tutto

Cinema. Bongiorno e il nuovo volto del Ladakh

Nicolò Bongiorno offre una nuova prova del suo talento di regista con “Song of the Water Spirits”, lungometraggio di un’ora e 40 minuti realizzato in Ladakh. Per le riprese ha trascorso tre interminabili anni in quella remota regione dell’India documentando la sfida di una società laboratorio incastonata tra le spettacolari vette dell’Himalaya, alla ricerca di una via “glocale” verso un “antico futuro”.

Leggi tutto

Letture. Il libro-manifesto dell’ambientalismo

“Ma perché questa capacità propositiva dell’ambientalismo italiano non è finora emersa con la dovuta forza?”, si chiede Luigi Casanova nel nuovissimo libro “Prendersi cura della montagna”. Una domanda alla quale l’autore, voce storica dell’ambientalismo, ritiene doveroso provare a rispondere. Lo fa, accettando alcune semplificazioni, nell’anteprima del volume (in libreria dal 28 settembre) qui pubblicata per gentile concessione.

Leggi tutto

Youtube: con i Ragni sulla “Via del Det”

Ritorna sul web l’appuntamento con “Ragni around the world” il programma che prevede la messa in onda a cadenza mensile, sul canale Youtube dei Ragni di Lecco, dei film che raccontano le avventure dei maglioni rossi sulle montagne più belle e difficili del mondo. Si comincia sabato 26 settembre: a partire dalle ore 21 è disponibile la versione integrale e gratuita del film “Sulla Via del Det”.

Leggi tutto

“Selvatica”. Arte e natura a Biella

Forte del riconoscimento di Città Creativa Unesco che la mette in rete con le città creative di tutto il mondo, Biella ospita, dal 26 settembre 2020 al 10 gennaio 2021, l’ottava edizione di “Selvatica – Arte e Natura in Festival”, l’evento in cui le arti visive dialogano con la bellezza della natura diventando un filtro con cui osservare il mondo.

Leggi tutto

Rifugio Porta. L’omaggio del Cai ai soci caduti in guerra

Lasciata la storica sede in Galleria Vittorio Emanuele, il Cai Milano ha trovato al Rifugio Carlo Porta – che da sempre è considerato la sua sede “distaccata un po’ più in alto – una degna collocazione per il bassorilievo e la lapide che ricordano i soci caduti in guerra. Grazie alla collaborazione della Protezione Civile della Sezione ANA di Milano e del Gruppo Milano Centro dell’Associazione Nazionale Alpini, nella sala dedicata a Carletto Negri, uno dei fondatori della scuola di alta montagna del Cai, alle 10.30 di sabato 26 settembre si tiene la cerimonia di inaugurazione.

Leggi tutto

Insilva, in cammino tra arte e scienza

L’associazione Insilva propone domenica 4 ottobre l’ultimo incontro annuale in Valpolicella (Negrar) per discutere di paesaggi agro – forestali e riflettere sulle degenerazioni della montagna (qui il manifesto con il programma).

Leggi tutto

Artista dell’arrampicata? Non solo

Sulla creatività di Heinz Mariacher che questa estate ha ricevuto a Castel Firmiano di Bolzano il Premio Paul Preuss 2020, non sussistono dubbi. L’arrampicata come forma d’arte Heinz ha voluto tradurla anche in immagini. E con passione si è dedicato nel tempo libero alla pittura dipingendo con una vena surreale.

Leggi tutto

Volti della metropoli. Milano premia Laura Posani

Nel corso di una simpatica cerimonia officiata il 23 settembre a Palazzo Reale da Alessandro Cecchi Paone, il premio dei Pugliesi a Milano “Volti della metropoli” riservato a sette personaggi “intrisi di milanesità” è andato anche a Laura Posani, medico e alpinista della Società Escursionisti Milanesi.

Leggi tutto

Torna il festival del cinema rurale

Cinema rurale sul lago d’Orta. Torna il festival “Corto e fieno”, definito dagli organizzatori l’unico festival cinematografico in Italia (e uno dei pochi al mondo) che programma film che parlano di agricoltura e ruralità. Merita dunque il massimo interesse non solo dei cinéfili. L’undicesima edizione è in programma venerdì 2, sabato 3, domenica 4 e domenica 11 ottobre sul lago d’Orta a Omegna, Ameno e Miasino, tra le province di Novara e Verbania. Ecco tutti i film in concorso e fuori concorso.

Leggi tutto

Vie storiche. I simboli misterici di San Pietro al Monte

Raggiungere la basilica di San Pietro al Monte sopra Civate (Lecco) è una breve ma piacevole scarpinata nei boschi che può rendere particolarmente interessante e piacevole un fine settimana in Lombardia, soprattutto al rifiorire dei colori della primavera o nell’attenuarsi delle sue sfumature leggere o nel volteggiare delle foglie dei faggi e dei castani d’un tiepido autunno…

Leggi tutto

Letture. Il ministro che difendeva la montagna

A 27 anni dalla sua scomparsa, a Vittorio Badini Confalonieri che fu vice presidente generale del Cai è dedicato il libro “Liberali piemontesi e altri profili”, pubblicato dal Centro Studi Piemontesi, in cui l’autore riversa le sue esperienze politiche.

Leggi tutto

Letture. Gli alberi raccontano il clima che cambia

La dinamica di formazione di tempeste come Vaia è ben spiegata nel libro “C’era una volta il bosco” di Paola Favero e Sandro Carniel edito da Hoepli (2019). Si parte dagli alberi, i principali protagonisti e testimoni di fenomeni atmosferici inaspettati e cambiamenti climatici. Nel legno viene registrato tutto o quasi. Gli alberi raccontano la storia dei nostri luoghi (e di luoghi lontani) per farci capire che cosa è accaduto e che cosa potrebbe accadere…

Leggi tutto

Monti in città. Settembre ci porta 19 novità

Diciannove novità sono segnalate nella newsletter del 16 settembre 2020 diramata dalla libreria Monti in città, Milano, Viale Monte Nero 15 angolo giardini, tel 0255181790 – Mail: libridimontagna@montiincitta.it La libreria è aperta il lunedì dalle 15 alle 19, dal martedì al venerdì con orario continuato dalle 10 alle 19 e il sabato dalle 10 alle 13,30 e dalle 15 alle 19. Chiuso la domenica e il lunedì mattina. Lo shop online invece è attivo senza interruzioni e le spedizioni vengono effettuate tutte le mattine entro le 13.

Leggi tutto

Carta stampata. Le “confessioni” di Michieli

Una pagina è stata dedicata sabato 19 settembre 2020 a Franco Michieli sul Corriere della Sera. L’intervista all’”esploratore estremo che fa a meno di orologio e sponsor” è di Stefano Lorenzetto, una firma di via Solferino.

Leggi tutto

Solidarietà alpina. Eroismi alla luce della fotocellula

E’ andata in scena sabato 19 settembre a Pinzolo (TN) la 49° edizione del Pemio internazionale per la solidarietà alpina, con la cerimonia al Paladolomiti e la consegna della Targa a Teresina Monegatti Casanova, di Pejo, ovvero la “Signora” del rifugio Mantova al Viòz, a quota 3.535 metri, eletta a simbolo dei rifugisti delle Alpi e di tutte le terre alte del mondo. Premiati anche i soccorritori di Pinzolo e Madonna di Campiglio per un complesso salvataggio al Crozzon di Brenta nel cuore della notte.

Leggi tutto

Le carovane di don Mazzi

Un cammino educativo per ragazzi che hanno sbagliato, adolescenti che sono sottoposti a misure restrittive dall’autorità giudiziaria, è organizzato della Fondazione Exodus di don Mazzi. L’idea è indubbiamente originale, ma c’è un precedente che risale addirittura alla fine dell’Ottocento…

Leggi tutto

Corsi. Imparare a vedere con altri occhi

“E’ stata un’esperienza che mi ha insegnato le basi dell’alpinismo ma nel complesso”, racconta la scrittrice Ambra Zaghetto, “è risultata troppo breve ed effimera per poter arrivare a dire a fine corso: sono un’alpinista”.

Leggi tutto

Dagli schianti ai salotti

Per dare una seconda occasione agli alberi delle Dolomiti e del Triveneto colpiti nel 2018 dalla tempesta Vaia, la multinazionale svedese Ikea lancia il progetto “Effetto Vaia” promuovendo un’edizione limitata delle diffuse librerie Billy. Il legno con cui vengono fabbricate proviene infatti dagli alberi che si sono schiantati a Corvara, in provincia di Bolzano. Parte del ricavato servirà a piantumare 4 mila nuovi alberi.

Leggi tutto

Rassegne. Le Alpi che cambiano in 274 scatti

Un flusso di immagini creato da 274 scatti, risultato di una campagna fotografica condotta lungo le valli alpine italiane, dal confine francese a quello sloveno. Si presenta così “Attraverso le Alpi”, il racconto fotografico delle trasformazioni del paesaggio alpino voluto dall’Associazione Architetti Arco Alpino e realizzato dal collettivo Urban Reports. Con l’obiettivo di leggere, isolare, comporre e ricomporre in fotogrammi d’autore la quotidianità dei paesaggi delle ‘terre alte’. Per trarne moniti e nuove prospettive. Le mostre somo ospitate in dieci sedi e si sono aperte venerdì 18 settembre. Ecco dove si trovano.

Leggi tutto

Argomenti. Poetica assurdità dell’alpinismo?

Su alcuni dei temi trattati un recente saggio del professor Andrea Bocchiola, alpinista, accademico del CAI, interviene Beppe Guzzeloni, istruttore di alpinismo e socio della Società Escursionisti Milanesi.

Leggi tutto