Ossola. Otto tiri “per non dimenticare”

Nuova via di scalata a punta Laugera lungo la catena spartiacque tra la valle Anzasca e la valle Antrona, un tempo percorsa dai contrabbandieri. Il luogo, nell’Ossola, è tra i più remoti e appartati delle Alpi. A tracciarla il 20 agosto sono stati Paolo Stoppini di Vanzone, Fabrizio Manoni di Ornavasso e Simone Antonietti di Baceno.

Leggi tutto

“Pandemonio”. La pandemia vista dalla Vallée

“Pandemonio, tra vita, morte e miracoli” è il titolo della mostra aperta fino al 31 ottobre al museo MAIN – Maison de l’Artisanat International di Gignod (Aosta), lo spazio espositivo dedicato all’artigianato, gestito dall’Ivat, l’Institut Valdôtain de Tradition. Il progetto, come precisa Nurye Donatoni (Conservatore responsabile dei musei dell’IVAT), curatrice della mostra, realizzato con la collaborazione di Fabrizio Lava, pone l’attenzione sul delicato rapporto tra uomo ed epidemia, tracciando un quadro storico che evidenzia l’impatto sulla comunità e in particolare sul sistema di protezione attuato nel corso dei secoli.

Leggi tutto

Lessinia festival: il Buthan in cattedra

Vola nella scuola tra le più remote al mondo, in un piccolo villaggio sull’Himalaya, il riconoscimento Lessinia d’Oro del Film Festival della Lessinia concluso a Boscochiesanuova (VR) il 30 agosto 2020. Migliore lungometraggio della rassegna è risultato il film “Lunana: a yak in the classroom / Lunana: uno yak in classe” (Bhutan 2019), presentato in anteprima italiana.

Leggi tutto

Marmolada, il rifugio ritrovato

Una grotta profonda circa 5 metri e larga 4 fu realizzata a colpi di dinamite su una parete della Marmolada nel 1874 come base di partenza per la vetta. Centocinquant’anni fa era possibile raggiungere questo spartano rifugio, ma oggi con il ritiro del ghiacciaio è impossibile arrivarci a piedi e occorre arrampicarsi per circa 80 metri…

Leggi tutto

Montagna Bene Comune, seminario ad Auronzo

Dall’11 al 13 settembre ad Auronzo (Belluno) Casa Bene Comune, l’associazione diretta da Mirta Da Pra Pocchiesa, organizza un seminario che ha come riflessione centrale la montagna. Una montagna letta in modo complessivo, la montagna come luogo centrale del nostro Paese, la montagna che dispensa valori e beni comuni…

Leggi tutto

Leggende dell’arrampicata. Messner premia Mariacher

Heinz Mariacher, leggenda dell’arrampicata sportiva e oggi manager di un’azienda leader nella produzione di calzature per la montagna e le attività outdoor, ha ricevuto a Castel Firmiano di Bolzano il Premio Paul Preuss 2020. A consegnare il riconoscimento sono stati Reinhold Messner e il Presidente onorario della International Paul Preuss Society, Georg Bachler.

Leggi tutto

Convegni. Covid 19, medici di montagna e crisi climatica

Rituali di benessere, percorsi sensoriali, yoga vengono decantati “per un esclusivo detox” da una promozione dell’Alto Adige. Rigenerarsi con il movimento e l’aria pura è uno dei temi di cui si discute anche al TrentoFilmfestival. L’occasione viene offerta dal convegno di medicina “Covid e montagna” in programma mercoledì 2 settembre alle ore 17 in diretta Live Fb@satcentrale.

Leggi tutto

Rifugi. Nuove armonie tra cielo e terra

Portare la musica in montagna e la montagna nella musica contribuendo ad arricchire entrambe di emozioni e valori inediti: un ammirevole impegno per Elena Cosmo, violinista diplomata in Conservatorio che ha scelto di vivere a Pasturo, in Valsassina, all’ombra del Grignone, alternando la musica alla gestione di rifugi. Un’occasione imperdibile per ascoltarla è offerta dall’evento battezzato “Armonie tra cielo e terra” ospitato in due storiche “capanne” lombarde, l’Elisa e la Omio.

Leggi tutto

In cammino con 14 “signori degli anelli”

Nel cuore della Maiella immerso nella natura, dove si rivive la storia, la tradizione, il misticismo e la spiritualità, dove il silenzio è rotto dallo scrosciare dei ruscelli: l’anello, il quattordicesimo di Fatti di montagna, si inizia questa volta a Pretoro (CH), un piacevole borgo medioevale, nella località Crocifisso (434 m)…

Leggi tutto

Antonio e Fernanda, 18 anni attraverso le Alpi

La traversata è stata effettuata da Fernanda e Antonio Papini, marito e moglie, in 18 anni: un tratto alla volta, anno per anno, ripartendo sempre, o quasi, dal punto in cui erano arrivati l’anno precedente. Così la raccontano a mountcity.

Leggi tutto

Pannelli solari, presa USB. 
Cortenero si aggiorna

Novità a Cortenero, l’alpe di pietra della valle Anzasca. Il bivacco “Bartolomeo Longa” (2036 m) sulle alture di Ceppo Morelli, è stato dotato di pannello solare con relative batterie di accumulo in grado di garantire l’illuminazione e una presa USB utile alla ricarica di telefono cellulare o altro dispositivo similare. I lavori sono stati eseguiti da Roberto Olzer, responsabile del Cai Macugnaga per la cura della struttura ricavata da una vecchia baita dell’alpeggio, con l’aiuto di alcuni volontari.

Leggi tutto

Vandali nel paradiso di granito. L’intervento del Cai Milano

Armando e Miriam, da pochi mesi gestori del rifugio Allievi Bonacossa (in provincia di Sondrio, a 2385 metri sul Sentiero Roma, raggiungibile in quattro ore dalla Val di Mello, tel. 0342614200; mobile 03421856868), non si sono persi d’animo davanti alle difficoltà di questa stagione neppure quando, la mattina del 16 agosto, hanno dovuto “congedare” 40 ospiti e chiudere temporaneamente la struttura…

Leggi tutto

Sapori dell’Ossola. Così Montecrestese ci prende per la gola

Il Comitato Sagra della Patata e la Pro Loco di Montecrestese, in collaborazione con il Comune e i ristoratori locali, propongono un’edizione speciale della Sagra della Patata giunta alla ventisettesima edizione.

Leggi tutto

Sentieri “swiss made”. Rigorosamente a cronometro!

Nell’inesauribile luna park dell’Engadina, camminare sembrerebbe ormai agli ultimi posti nella gerarchia delle attività più praticate. Gambe, cuore, muscoli, polmoni, coronarie si possono mettere ben altrimenti alla prova…

Leggi tutto

Sentieri contesi. E tu sei biking o walking?

Hai appena lasciato la città invasa dagli insidiosi monopattini elettrici. Ma non credere di farla franca, caro bipede terrestre, nemmeno nell’allegra Engadina. “Take care” è l’avviso che ti accoglie a Silvaplana. Già, perché anche qui devi fare attenzione ai veicoli in gran parte elettrici, leggi e-bike, che ormai hanno preso saldamente possesso delle foreste e delle sponde dei laghi.

Leggi tutto

Letture. Un asinello ci fa sentire migliori

Alfio Scandurra, specializzato nella potatura di grandi alberi, appassionato di sport e natura, da alcuni anni ha cominciato a fare viaggi a piedi in Friuli in compagnia del suo asinello Fiocco, immergendosi nella natura. Di questa esperienza racconta nel libro “Di asini e di boschi. Il mio ritorno al selvatico” (Ediciclo, 176 pagine, 15 euro).

Leggi tutto

Piemonte meraviglioso. La Reggia riscoperta

La splendida cornice della Reggia di Valcasotto nel comune di Garessio è stata teatro del Concerto di Ferragosto (40edizione), trasmesso dalle telecamere di Rai 3 Piemonte e ha permesso al pubblico televisivo di ammirare uno dei gioielli del patrimonio della Regione Piemonte.

Leggi tutto

Il messaggio del vecchio guardaparco

Dopo oltre 38 anni di servizio ha raggiunto il traguardo della pensione Martino Nicolino, il guardaparco con più anzianità di servizio nel Parco Nazionale Gran Paradiso, una vita vissuta al lavoro nell’area protetta più antica d’Italia.

Leggi tutto

Trentofestival riparte con le boliviane

Una solida programmazione live con la presenza del pubblico rappresenta uno dei risultati più importanti di questa 68a edizione del TrentoFilmfestival, rinviata a causa dell’emergenza sanitaria e che con la stessa ancora deve fare i conti.

Leggi tutto

Douce France. In viaggio con Ambra

Appena tornata da un tour nella douce France, tra Auvergne, Loira e Bretagna, Ambra Zaghetto ci dedica questa sua testimonianza accompagnata da alcune immagini scattate on the road.

Leggi tutto

Il mistero del Lago di Prà Cò

Dall’”Atlante Inutile d’Italia e delle Terre Circonvicine”, Tavola 47, di Albano Marcarini, è tratto questo brano dedicato al misterioso Lago di Prà Cò in Val Trebbia che Marcarini considera uno degli ultimi misteri geografici del nostro pianeta. Lo pubblichiamo nella sua integrità per gentile concessione dell’autore.

Leggi tutto

Marmotta, questa sconosciuta

Le marmotte di Orvieille, Valsavarenche, cuore del Parco Nazionale Gran Paradiso, sono tra le protagoniste “virtuali” della conferenza Animal Behavior Live che si tiene online giovedì 20 e venerdì 21 agosto sul canale Youtube dedicato. La conferenza internazionale ospita numerosi interventi incentrati sul comportamento e sull’ecologia di diverse specie.

Leggi tutto

Lacedelli e gli appunti ritrovati

Gli appunti qui pubblicati sono stati vergati a mano con grande cura durante un’intervista fatta da Dino Buzzati a Lino Lacedelli, uno dei due uomini saliti per primi in vetta al K2 nel 1954 (l’altro fu come noto Achille Compagnoni). Sono testimonianze di un giornalismo irripetibile, accurato e denso di minuti particolari…

Leggi tutto

Nuovi arrivi nel parco giochi delle Alpi

Lama e alpaca sono ormai diffusi ovunque, non solo in Dolomiti. Sussiste tuttavia la pur rispettabile opinione che la presenza di questi abitatori delle Ande rappresenti un modo per violare l’identità dei Monti Pallidi, sottomessi non solo alle ruspe degli impiantisti e alle esigenze dei rifugisti, ma cancellati anche dal punto di vista culturale. Cioè ridotti a un sempre più banale e indicibile parco giochi, come giustamente sostiene Luigi Casanova, presidente onorario di Mountain Wilderness Italia.

Leggi tutto

I tesori nascosti della Val d’Ayas

Dall’Associazione Ripartire dalle Cime Bianche che da tempo si batte per l’integrità di quest’area della Valle d‘Aosta minacciata dai progettati impianti per il collegamento con Valtournenche riceviamo questo comunicato del 16 luglio 2020 che volentieri pubblichiamo su importanti ritrovamenti archeologici a Saint-Jacques (Ayas) che ora impongono un progetto d’indagine, studio e valorizzazione.

Leggi tutto