Anelli. Giro delle Odle con Livio Sposito

Continua in “Fatti di Montagna” la serie di percorsi circolari proposti da insigni scrittori delle vette. L’undicesimo in rete dal 28 luglio reca la firma di Livio Sposito a lungo inviato speciale del Corriere della Sera, alpinista e autore di libri di storia dell’alpinismo l’ultimo dei quali dedicato a Grohman, scopritore delle Dolomiti.

Leggi tutto

Artisti delle vette. Corona incontra Ouvrier

Due scultori a confronto a Valtournenche, Corona da Erto e Ouvrier da Cogne. Personalità dirompenti, cercatori di anime e forme. Esperti di essenze legnose, si confrontano su alberi e scultura…

Leggi tutto

Piemonte, dove il tempo si è fermato

Il tempo corre e lascia il segno. Ma sembra che in Piemonte si sia fermato per Alberto Re che dal 1974, come guida alpina, invita alla scoperta di nuovi orizzonti.

Leggi tutto

Piccoli summiter: vincitori o vittime?

Sono frutto di “piccole vessazioni genitoriali” le scalate al Cervino compiute da certi alpinisti in erba? Vengono forse meno al dovere di proteggere i figli quei genitori che decidono di esporli al rischio di una scalata tanto impegnativa?

Leggi tutto

Monte Rosa. Rivive lo storico “nido delle aquile”

Si sono aperti a Macugnaga i lavori di ristrutturazione dello storico Rifugio “Eugenio Sella” ubicato ai 3150 metri del Nuovo Weissthor, dirimpettaio dell’imponente parete Est del Monte Rosa. La Sezione Cai Macugnaga, oggi proprietaria del rifugio, ha dato infatti l’avvio al recupero del “Nido delle aquile”, definizione data da Teresio Valsesia, noto alpinista, giornalista e scrittore di montagna che in gioventù è stato custode del Sella.

Leggi tutto

Letture. La “visione verticale” di Gogna

“Visione verticale. La grande avventura dell’alpinismo” che in questi giorni Laterza manda sugli scaffali (228 pagine, 18 euro) è una rilettura molto personale della storia da parte di uno dei più grandi alpinisti di tutti tempi.

Leggi tutto

Monti in città: ventidue novità sugli scaffali

Ventidue novità sono segnalate nella newsletter del 24 luglio 2020 diramata dalla Libreria Monti in città, Milano, Viale Monte Nero 15 angolo giardini. La libreria resta aperta fino a sabato 8 agosto con orario regolare. Sabato 8 agosto solo mattina. I battenti saranno riaperti martedì 25 agosto.

Leggi tutto

Tutti in fila per le Tre Cime

Tre Cime, terra da sogno è scritto su un annuncio pubblicitario. E’ davvero così? No di certo, se lo si va a chiedere ai tanti automobilisti che affrontano code chilometriche per raggiungere in auto le mitiche Tre Cime di Lavaredo. Dove i parcheggi a pagamento nei pressi del Rifugio Auronzo sono spesso esauriti fin dalle 9 del mattino.

Leggi tutto

Anelli d’autore. I serpenti di pietra di Marcarini

Si allarga il repertorio dei percorsi “fatti ad anello” proposti sul sito “Fatti di montagna”. Albano Marcarini ci conduce questa volta nella Val Bregaglia italiana dove, lasciata l’auto nei pressi delle solenni cascate dell’Acqua Fraggia, ci si inoltra tra Savogno e Dasile lungo mulattiere dallo scrittore paragonate a serpenti di pietra, “vere opere d’arte da proteggere come un affresco o un’architettura di pregio”. E’ il decimo anello d’autore proposto da Fatti di Montagna, un’iniziativa nata da un’amichevole intesa con MountCity…

Leggi tutto

I camici bianchi del CAI

Alla storia della Commissione Centrale Medica del Club Alpino Italiano è dedicata questa ricostruzione del dottor Giancelso Agazzi, attuale segretario. Vengono passati in rassegna più di 35 anni di attività con l’appassionata partecipazione di medici variamente specializzati.

Leggi tutto

Motociclisti al bando: abuso di decibel!

La decisione del Tirolo di fermare le motociclette rumorose potrebbe essere un toccasana anche per le tante strade di montagna trasformate dai motociclisti in piste da gran premio. Il divieto, istituito in Tirolo dal 10 giugno al 31 ottobre, interdice al traffico, in numerose strade, le motociclette il cui rombo supera i 95 decibel.

Leggi tutto

Botanica e arte. Fiorisce l’erbario vagante

“Herbarium vagans” è una grande mostra itinerante con artisti italiani e internazionali che hanno ritratto, ognuno secondo il proprio stile, un’erba officinale che cresce tra Alpi e Prealpi.

Leggi tutto

Piano Braies: meno auto ed emissioni

Meno auto ed emissioni, aria pulita e un nuovo tipo di esperienza naturalistica per l’area del lago: questi gli obiettivi del Piano Braies. La base del nuovo intervento è stata fornita dai primi risultati di una rilevazione sui flussi di visitatori verso il lago di Braies effettuata dalla Fondazione Dolomiti Unesco.

Leggi tutto

Alpi 2020. Sulle tracce dei ghiacciai dove e quando

Dopo 10 anni di ricerca iconografica e lavoro fotografico – scientifico, il progetto “Sulle tracce dei ghiacciai” raggiunge finalmente il traguardo. Venerdì 24 luglio Fabiano Ventura, dopo Karakorum 2009, Caucaso 2011, Alaska 2013, Ande 2016 e Himalaya 2018, parte, assieme alla sua squadra e a tutti i ricercatori coinvolti, per la spedizione Alpi 2020. L’ultima di un percorso decennale che ha coniugato l’arte fotografica, la tecnologia, le ricerche sul campo e la divulgazione scientifica.

Leggi tutto

I bambini che scalano il Cervino

E’ giusto portare un bambino in vetta? Se lo chiede in un titolo a tutta pagina il Corriere della Sera mercoledì 22 luglio 2020 prendendo spunto dalla storia di Jules Molyneaux, l’undicenne scozzese che ha scalato il Cervino con il padre…

Leggi tutto

Addio Amodeo, fu allievo di Comici

Ci ha lasciati il 5 luglio, all’età di 97 anni, Aurelio Amodeo, Istruttore Nazionale Emerito di Alpinismo del CAI. Ultimo ad aver conosciuto Emilio Comici, era socio del CAI da 82 anni.

Leggi tutto

Artesulcammino. Dalla pianura alle vette

Dalla pianura alle vette, dal Quattrocento a oggi, in compagnia di maestri della pittura. Flavia Cellerino, storica e appassionata di montagna, inizia il suo dialogo con gli amici di MountCity: uno spazio in cui la grande bellezza della montagna si coniuga con la rappresentazione offerta nei secoli da pittori illustri o, in alcuni casi, ai più sconosciuti.

Leggi tutto

Di fake in fake, ma che alpinismo è?

Una volta le chiamavano bugie o mezze bugie e la storia dell’alpinismo ne è piena anche se, al momento di mettere nero su bianco, illustri storici della materia preferiscono sorvolare. “Non poche ascensioni e drammi alpinistici”, spiega Alessandro Gogna nel suo popolare blog, “rimangono a tutt’oggi grandi questioni di fede”.

Leggi tutto

Montagne orfane, l’addio a Giulia Maria

Decana degli ambientalisti, fondatrice e presidente onoraria del Fondo Ambiente Italiano, grande amica della montagna, è morta a 97 anni il 19 luglio 2020 Giulia Maria Crespi. Un rifugio le è intestato nelle Orobie.

Leggi tutto

Lezioni di storia. L’epopea dei “trafurett”

Nuova lezione di storia di Paolo Crosa Lenz. Questa volta dopo essersi occupato, nelle precedenti tre puntate, dei riti di speranza che permeano la storia del contadino in montagna, di storiche calamità e di importanti libri dedicati alla “sua” Ossola, Crosa Lenz propone ai lettori di MountCity l’epopea degli scavi di un tunnel ferroviario famoso: quello del Sempione inaugurato nel 1906. Le rarissime immagini fanno parte della collezione di Laura e Giorgio Aliprandi.

Leggi tutto

In vetta con le ceneri

Domenica 5 luglio i Ragni di Lecco sono saliti sulla cima simbolo delle montagne del Masino Bregaglia per spargere le ceneri di Matteo Bernasconi scomparso il 12 maggio sotto una valanga mentre faceva scialpinismo.

Leggi tutto

Brissago-Dufour a tempo di record

Andreas Steindl, giovane guida alpina di Zermatt, ha compiuto un nuovo exploit raggiungendo la vetta più alta della Svizzera partendo dal punto più basso della Confederazione.

Leggi tutto

Le marmotte ringraziano

Sono stati 435 i cittadini che con il loro 5 per 1000 hanno contribuito concretamente alla salvaguardia della fauna del Gran Paradiso, nello specifico della marmotta, specie individuata dall’Ente per la destinazione dei fondi ottenuti sin dal 2017 e per cui è attivo un programma di ricerca a lungo termine ad Orvieilles, in Valsavarenche.

Leggi tutto

Gli scheletri delle Alpi

Scheletri di funivie e skilift abbandonati si trovano dappertutto nelle Alpi. Secondo un’inchiesta del Corriere della Sera del 24 dicembre 2019 sono 40 in Val d’Aosta, altrettante in Piemonte, 35 in Veneto, 25 in Friuli, senza contare tutte quelle lasciate marcire sugli Appennini, dalla Liguria alla Calabria.

Leggi tutto

Antiche ruggini. A chi il Monte Bianco?

La questione del confine riemerge ancora una volta. Effetto dell’election day fissato in Val d’Aosta per la metà di settembre? Sulla vertenza con la Francia si sono espressi attraverso lunghi studi, decine di saggi e conferenze, i milanesi Laura Giorgio e Aliprandi, tra i più illustri studiosi al mondo della cartografia storica delle Alpi…

Leggi tutto