Celebrazioni. Quando Herzog e Messner stupirono il mondo

Nella tarda primavera si è celebrato il settantennale della prima salita all’Annapurna nel 1950: primato che toccò al francese Maurice Herzog con il compatriota Luis Lachenal. Fu la prima volta che l’uomo salì su un ottomila. Herzog diede poi la scalata alla politica divenendo segretario di Stato per la gioventù e lo sport. In tono minore invece la celebrazione dell’impresa della giapponese Tabej Junko, graziosa e minuta, che 45 anni fa, nel 1975, fu la prima donna a conquistare l’Everest. E ora prepariamoci a festeggiare Reinhold Messner: sono passati 40 anni dalla sua salita solitaria all’Everest che viene ricordata in un libro edito da Corbaccio…

Leggi tutto

Alpinisti. Diventare “ragno”, una questione di feeling

Diventare “ragno” non è solo una procedura, non c’è un curriculum standard da presentare, non c’è un elenco di “salite obbligatorie”. Serafino Ripamonti, “ragno” e autore del nuovissimo libro che racconta la storia del gruppo alpinistico lecchese, spiega che – talento a parte – si tratta per lo più di una questione di feeling…

Leggi tutto

Escursioni ad anello. In cammino tra gli schianti di Vaia

Che effetto può fare camminare “ad anello” attraverso ciò che rimane dei 14 milioni di alberi abbattuti nelle Dolomiti alla fine del 2018 dal ciclone Vaia? In questo scenario c’è ancora molto da scoprire e imparare, ma perché ciò avvenga occorre disporre di un accompagnatore qualificato. Fatti di Montagna in collaborazione con MountCity propone un’eccezionale occasione per compiere questa esperienza guidati da Luigi Casanova.

Leggi tutto

Tranquilli, i rifugi ci aspettano

Tutti i rifugi – in Lombardia sono oltre 170, contando quelli del Cai e quelli privati – sono pronti a restare aperti quotidianamente sino a fine settembre. Con la mezza pensione tra i 45 e i 50 euro offrono una sistemazione anche economicamente conveniente. Lo scrive Laura Guardini in un reportage nelle pagine di Milano Sud.

Leggi tutto

Il barone rampante fa capolino a Villa d’Adda

Con libere suggestioni dal “Barone rampante” di Italo Calvino, va in scena domenica 28 giugno alle 10.30 e alle 16 nel magnifico parco di Villa d’Adda Sirtori a Olginate (Lecco), in piazza Marchesi d’Adda, lo spettacolo “E io non scenderò più”. La regia è di Soledad Nicolazzi, l’organizzazione di Scarlattine progetti. I ragazzi ai quali lo show è dedicato scoprono le avventure di un minorenne che vive sugli alberi. La narrazione si alterna a scene grottesche, buffe, poetiche, coinvolgenti…

Leggi tutto

De profundis per la “regina”

Per chi desidera partecipare alla “Marcia di commemorazione in memoria dell’Ambiente di Cortina sacrificato ai Mondiali di sci alpino 2021 (e Olimpiadi 2026)”, il ritrovo è fissato alle 9,15 di domenica 28 giugno sul piazzale dell’Alexander Hall a Cortina d’Ampezzo.

Leggi tutto

Roncola, inferno e paradiso

Il turista è avvertito. Tra la Roncola e Costa Imagna l’incanto è rotto continuamente da orde di centauri che hanno trasformato la strada in una pista da gran premio. Non un cartello con i limiti di velocità, non un dissuasore. E intanto Legambiente denuncia gli abusi motoristici in due località della bergamasca mentre voli turistici in elicottero vengono programmati nelle Orobie. Destinazione: i rifugi del Club Alpino Italiano.

Leggi tutto

Il manto nevoso non promette bene

La scarsità di precipitazioni invernali-primaverili, unita alle temperature primaverili sopra la media con precoce avvio della fusione nel mese di maggio, ha fatto riscontrare sui ghiacciai del Gran Paradiso un manto nevoso relativamente modesto in rapporto al periodo.

Leggi tutto

“Sicuri come a casa”. Nuove strategie per i rifugi

“Leroy Merlin e il Cai Torino si alleano per rendere i rifugi sicuri come le nostre case” è l’annuncio diffuso il 23 giugno con riferimento alla partnership tra lo storico sodalizio e l’azienda francese operante nella grande distribuzione, specializzata in bricolage e fai-da-te, edilizia, giardinaggio, decorazione e arredo bagno.

Leggi tutto

Alta Via del Sale. La verità sulla nuova Disneyland

A differenza di quanto erroneamente riportato in un primo tempo in mountcity (ma ora corretto), va segnalato che l’Alta Via del Sale tra Monesi e Limone Piemonte è chiusa al traffico motorizzato nei soli giorni di martedì e giovedì. Ciò significa che per il resto escursionisti e ciclisti sono forzatamente costretti a convivere con fuoristrada, moto e quad.

Leggi tutto

Letture. Le eroiche portatrici carniche

La storia delle donne che durante il 1915-16 hanno vissuto le sofferenze della Grande Guerra nei paesini ai piedi delle Alpi Carniche è ora un romanzo della scrittrice friulana Ilaria Tuti edito da Longanesi. Da non perdere assolutamente.

Leggi tutto

Monte Rosa. Quando lo skyrunner incontra il gipeto

Mentre transitava nei pressi del rifugio Zamboni – Zappa (2070 m) durante uno dei suoi quotidiani allenamenti, Stefano Balossi, skyrunner di Macugnaga, ha fissato in bellissime immagini il maestoso volo dell’avvoltoio barbuto.

Leggi tutto

Letture. Superdonne a prova di “whiteout”

Tre donne fornite di coraggio, audacia, speranza. I loro nomi: Anna Torretta, Eleonora Delnevo e Dorota Bankowska. Sono le autrici di “Whiteout” (148 pagine, 19,90 euro) appena pubblicato da Ulrico Hoepli Editore. Un libro forse imperdibile.

Leggi tutto

Alta Via del Sale. Riapertura con telecamere e semafori

L’Alta Via del Sale da Limone Piemonte a Monesi da sabato 20 giugno 2020 è di nuovo aperta al pubblico. L’itinerario interamente sterrato si snoda tra i 1.800 e i 2.100 metri di quota su un’antica strada militare.

Leggi tutto

Guida all’outdoor a prova di contagio

È in edicola la nuovissima Outdoor Guide di Skialper (Mulatero editore, 256 pagine, 9 euro) con i test di scarpe, zaini, bastoni, GPS, lampade frontali, mascherine sportive, tende, sacchi a pelo, materassini e fornelletti. La rassegna comprende 300 articoli sportivi…

Leggi tutto

Anelli. Con Michieli sulla Via dei Silter

“Il percorso della Via del Silter, che si sviluppa nel Bresciano, pur essendo nato nell’ottica di essere facilmente percorribile da tutti, è ancora una realtà in divenire e in perfezionamento”. Lo spiega Franco Michieli che fra il 2013 e il 2014 ne è stato l’ideatore insieme con Davide Sapienza. Finora da parte della Regione Lombardia e delle Amministrazioni comunali del territorio non è stato infatti possibile mantenere l’impegno di farne la Terra promessa del trekking aperta davvero a tutti i camminatori.

Leggi tutto

Operazione Dufour. Storia di una Croce famosa

Qualcosa di straordinario fu nel 1963 realizzare una croce da portare e montare sulla cima più alta del Monte Rosa, la Dufour (4634 m). A raccogliere dopo tanti anni il racconto di Stefano Marelli, socio del CAI di Cantù, è stato Paolo Paci, scrittore e alpinista milanese, attento storico e cronista delle nostre montagne.

Leggi tutto

Passo del Baldiscio, dove il confine è mobile

Un’antica vertenza fra italiani e svizzeri riguarda il passo del Baldiscio che collega la Val Mesolcina con la Val San Giacomo, i Grigioni con la Lombardia, la Svizzera con l’Italia. Un “caso” che ha provocato qualche ruggine tra i due Paesi e che Albano Marcarini rievoca per i lettori di mountcity.

Leggi tutto

Ripartenze. Con Fresu la musica prende quota

Dal 28 giugno al 6 settembre nove sono gli appuntamenti nelle valli dell’Ossola della rassegna “Musica in quota”: tra le esibizioni più attese in luglio quella di Paolo Fresu e Ramberto Ciammarughi in una cava di pietra a Oira (Crevoladossola).

Leggi tutto

Ripartenze. A presto in Capanna!

Una bella notizia ogni tanto. Ha riaperto la Capanna Monzesi al Resegone. Un posto davvero magico, meta amatissima non solo dei lombardi. Impossibile, avvertono i rifugisti in FB, garantire un pranzo al coperto. Ma una soluzione ugualmente si è trovata…

Leggi tutto

Monti in città: 14 novità in vetrina

“Monti in città”, la libreria milanese di Viale Monte Nero 15 (angolo giardini, a due passi da Porta Romana, tel 0255181790, Mail: libridimontagna@montiincitta.it), segnala 14 novità nella newsletter del 10 giugno 2020.

Leggi tutto

Ripartenze. Le strategie biker-friendly

Interattive, iperconnesse, a portata di click. Così si presenta la flotta di e-bike con cui Prato Nevoso, nel Cuneese, si reinventa. Dove un tempo regnavano gli alpeggi, ora è la tecnologia più spinta a farla da padrone…

Leggi tutto

Valli di Lanzo. L’àiva dà spettacolo

“Valorizzare le acque che scorrono e caratterizzano i paesaggi delle Valli di Lanzo – un’area montuosa delle Alpi Graie, a Nord-Ovest di Torino – con specifico riferimento a una loro maggiore conoscenza, salvaguardia e protezione”: questo è il tema di “Àiva. Segni d’acqua nelle Valli di Lanzo”, progetto della Società Storica delle Valli di Lanzo, curato da Aldo Audisio e Laura Gallo. La mostra è aperta a Mezzenile dal 27 giugno al 30 agosto 2020.

Leggi tutto

Montagne plastic free. Nasce il “modello Cortina”

Con l’ordinanza dell’11 giugno 2020 Cortina d’Ampezzo inizia a dire addio alla plastica. A partire dal 1° luglio 2020, infatti, tutte le attività di ristorazione e le organizzazioni turistiche che forniscono pasti e bevande, gli enti, i privati e le associazioni che organizzano feste, eventi e sagre sul territorio comunale, dovranno fornire esclusivamente stoviglie, cannucce, contenitori e simili in materiale biodegradabile e compostabile.

Leggi tutto

Crowdfunding per la campanella

La Sezione di Pordenone del Club Alpino Italiano ha lanciato una campagna di crowdfunding per riparare la campanella del Campanile di Val Montanaia, il famoso “urlo di pietra” delle Dolomiti friulane. Era stata danneggiata da un fulmine. 

Leggi tutto