Fumatori accaniti ma grandi alpinisti

Gli alpinisti inglesi all’Everest fumavano come pazzi a quanto rivela il Sunday Times. Ma non erano i soli a usare il tabacco alle alte quote. Con quali possibili vantaggi? MountCity lo ha chiesto a due autorevoli esponenti della medicina di montagna…

Leggi tutto

Letture. Psicoanalisi dell’alpinista

“Dell’alpinismo” (ed.Tararà, 83 pagine, 10 euro) è il novo saggio di Andrea Bocchiola, filosofo, psicoanalista ed esperto scalatore. Un’impresa temeraria considerati i tanti i significati che la montagna ha assunto nella storia delle idee, delle credenze, delle letterature. Eppure c’è ancora tanto da scoprire frugando nelle personalità degli alpinisti…

Leggi tutto

Lasciate in pace il Gennargentu

Non c’è pace sui sentieri in Sardegna come non ce n’è sulle montagne della Liguria. Come viene segnalato in FB, nonostante i divieti centinaia di motocross e quad hanno scorrazzato impunemente tra i prati fioriti nella domenica della ritrovata libertà (o semilibertà) dopo il lockdown costringendo sindaci e presidenti di aree protette a intervenire in carenza di controlli.

Leggi tutto

Reportage on line con Cinemambiente

La rassegna “Frame, Voice, Report! Obiettivo Ambiente” presenta al pubblico una serie di 7 titoli, visibili gratuitamente fino a domenica 31 maggio 2020, selezionati tra i lavori specificamente a tema ambientale che hanno partecipato ai due bandi indetti all’interno del progetto.

Leggi tutto

Percorsi ad anello. In cammino con Paleari

In Fatti di Montagna continua la serie di percorsi ad anello sulle nostre Alpi. Tocca ora ad Alberto Paleari, scrittore e guida alpina, condurci in val Divedro, tra abissi e praterie di luce…

Leggi tutto

Soccorso alpino e rischio Covid-19

La stagione estiva è alle porte: il Soccorso alpino suggerisce le regole di prudenza per il rischio Covid-19 con una serie di filmati.

Leggi tutto

Lezioni di storia / L’Ossola stregata di Torototela

Nuovo appuntamento con lo scrittore ossolano Paolo Crosa Lenz e con la sua raccolta di materiali storici locali che gli insegnanti utilizzano nella didattica sotto il titolo “La scuola al tempo del coronavirus”. Questa volta, dopo averci raccontato di carestie e pestilenze, Crosa Lenz ci parla di ricorrenze e compleanni.

Leggi tutto

Valmasino in festa: riparte la Omio

Costruita dalla SEM nel 1937 e intitolata ad Antonio Omio, perito assieme a numerosi consoci sulla Rasica, la capanna Omio venne gestita per decenni dalla famiglia Fiorelli di Valmasino. Dopo un tormentato intermezzo triennale, ora è condotta da una nuova squadra: Elena, Alberto e Stefano, già rodati come co-gestori del “Camerini – Del Grande” sempre in zona.

Leggi tutto

Il mondo fantastico dei Cappuccini

Sguardi contemporanei sugli archivi del Museomontagna si annunciano fino all’8 novembre al Monte dei Cappuccini di Torino con la mostra “Qui c’è un mondo fantastico” curata da Veronica Lisino, conservatore della Fototeca del Centro Documentazione, e da Giangavino Pazzola.

Leggi tutto

Vita da pastora. La giornata di Alina

Durante il lockdown la sua vita da pastora è continuata, solitaria, all’aperto nella bellissima valle Giumentina. La mascherina era sempre a portata di mano, rispettando la legge, se incontrava qualcuno sul pascolo. Mai un riposo, mai uno svago, non esistono per lei feste né ricorrenze. Le pecore mangiano sempre!

Leggi tutto

Cuneo-Nizza, l’incanto della ferrovia

La storica ferrovia Cuneo – Nizza è stata candidata dal Fondo per l’ambiente italiano per “I luoghi del cuore”, la più importante campagna italiana per tutelare il patrimonio dei cittadini con una mappatura dal basso.

Leggi tutto

Sono tornati i narcisi

I prati del triangolo Lariano sanno ancora regalarci a buon prezzo spettacoli eccezionali, come le fantastiche fioriture di questa primavera. Che lo facciano per dispetto?

Leggi tutto

Com’eravamo. Le scarpe del padre

Per quelli della sua generazione, che avevano visto la guerra, bastava “la salute ed un paro de scarpe nove – come cantava Nino Manfredi – e poi gira tutto il mondo”…

Leggi tutto

I tempi del colera al Passo della Mauria

Epidemie d’altri tempi in montagna. Era il 1873 e il colera si era manifestato con particolare virulenza in alcune località delle Alpi orientali nel pieno dell’estate con alti indici di mortalità nelle province di Udine, Venezia e Treviso. Per evitare che il colera arrivasse in Cadore furono adottate severe misure di profilassi e un empirico bagno di disinfezione fu allestito in località Borbe, sulla strada per Forni di Sopra in Friuli…

Leggi tutto

Non nevica? Nevicano euro

Via libera è stato dato dalla Provincia di Trento (Lega e Centrodestra) al rifacimento dei vecchi impianti sciistici di Bolbeno – Borgo Lares con tanto di illuminazione notturna: quattro milioni di soldi pubblici per la seggiovia più bassa d’Italia, 575 metri sul livello del mare.

Leggi tutto

Istruttori. Cosa c’è nello “Zaino” numero 11

Nel periodico “Lo Zaino” organo ufficiale degli Istruttori di alpinismo lombardi, Giuliano Bressan e Massimo Polato fanno chiarezza sull’impiego di vari materiali, eliminando false credenze e leggende metropolitane. Il fascicolo numero 11 offre altri Importanti spunti agli appassionati di alpinismo…

Leggi tutto

Tutti in fila? Non più: scegliamo gli anelli

Invece di buttarci tutti sui soliti sentieri, sulle solite falesie super frequentate, questa estate dovremo andare a cercarci degli itinerari diversi. Con lo scopo di aggiungere nuovo interesse e maggior sicurezza alle nostre escursioni nasce in questi giorni  “Fatti ad anello – Anelli d’autrice e d’autore per una sana scoperta delle terre alte”, un’iniziativa che il sito Fatti di Montagna ha deciso di lanciare in collaborazione con MountCity.

Leggi tutto

Venti di guerra sui sentieri di Maniago

C’è chi se ne va per i boschi con i quad e chi in mimetica si diverte a sparare pallini biodegradabili. Trastulli non da tutti graditi in quel di Maniago, amena cittadina friulana nota per la produzione di coltelli e di ogni genere di arnesi da taglio…

Leggi tutto

#Confinicomuni. Ci aiuterà la montagnaterapia?

La montagnaterapia potrà aiutarci a superare l’inevitabile depressione indotta dalla pandemia? Se ne discuterà in autunno a Parma dove per quattro giorni dal 14 al 17 ottobre, la città ospita il VII Convegno nazionale sulla montagnaterapia dal titolo #Confinicomuni.

Leggi tutto

Fare scuola all’aperto: un convegno on line

Il tema dell’outdoor education è diventato di assoluta attualità in vista della problematica ripresa delle scuole. Lo dimostra, fra le altre iniziative, il convegno on line “Fare scuola all’aperto”che l’associazione Biella Cresce (definito nel sito “il primo progetto in Italia a diffondere su larga scala le più efficaci conoscenze scientifiche sull’apprendimento dei bambini attraverso il gioco”), con la collaborazione di Claudia Ottella, ha organizzato sabato 30 maggio dalle 10 alle 18, e che ha raccolto più di 500 iscrizioni nelle prime 24 ore.

Leggi tutto

La SEM e Leonardo, una mano tesa per la Milano che soffre

Il libro fresco di stampa “Sulle Alpi con Leonardo” di Angelo Recalcati pubblicato dalla Società Escursionisti Milanesi viene messo in vendita, insieme con il recente “La SEM 2020”: il ricavato rappresenterà un significativo contributo per chi a Milano soffre amaramente le conseguenze della pandemia.

Leggi tutto

Lezioni di storia. Quando la Toce portò la morte

Dalle ricerche di Enrico Rizzi pubblicate nel 2018 nel libro “Memorie di fame, carestie e peste nell’Ossola. XIV – XVII secolo” (Grossi, Domodossola, 2018), Paolo Crosa Lenz ha estratto i materiali ad uso esclusivamente didattico che qui riportiamo per gentile concessione.

Leggi tutto

Due libri della Sem per la raccolta di fondi

La Società Escursionisti Milanesi quest’anno ha pubblicato due libri, “La SEM 2020” e “Sulle Alpi con Leonardo”, e ora intende offrirli a chiunque sia interessato in cambio di una donazione da destinare a enti o entità che forniscono gratuitamente cibo o pasti a chi, travolto dalla pandemia, non ha più nulla. Da “La SEM 2020” pubblichiamo per gentile concessione un’intervista a Carlo Alberto Pinelli, uno dei protagonisti dell’ambientalismo alpino.

Leggi tutto

Pellegrinaggi. Benvenuti nella Lombardia igienizzata

In vista del riconoscimento dell’Unesco annunciato per il 2021, le Province di Pavia e Lodi hanno comunicato di voler mettere in campo forze e fondi per incentivare i piccoli comuni interessati dall’antico tragitto della via Francigena a realizzare ostelli e bed&breakfast per i moderni pellegrini a piedi e in bici, oggi sempre più numerosi.

Leggi tutto

Cesare Ferrari, il fascino discreto delle Orobie

Per anni produsse con la sua “Grafiche Ferrari” libri dedicati alla bellezza del territorio bergamasco. Una passione per il territorio che si è tradotta nel 1990 nella rivista “Orobie”. Il coronavirus se l’è portato via in silenzio a 83 anni stroncando pochi giorni dopo anche la vita del figlio Marco che pure si occupava di editoria.

Leggi tutto