Allegri, torna la “courenta”

Il festival “Courenta mai” è in programma come ogni anno sabato 2 maggio2020 in un’edizione speciale sul web. Per incontrare i ballerini collegarsi alla pagina web: https://courentamai.wordpress.com/

Leggi tutto

Montagne da ritrovare. Il futuro è dietro le spalle

“Oltre che sudarsela a piedi, la montagna bisognerà anche prenotarla”, osserva Paolo Paci, giornalista e scrittore, “come si fa con i buoni ristoranti e i musei più famosi. Non è male in fondo l’idea che l’ambiente alpino torni a essere prezioso, magari poco meno fruibile ma anche meno consumistico e consumato”. 

Leggi tutto

Giochi poco sostenibili

Grazie all’occasione olimpica si stanno sdoganando un’estesa serie di interventi infrastrutturali e di collegamenti a fune che, se realizzati, finirebbero per sottomettere definitivamente le Alpi centrali e le Dolomiti alla dittatura dello sci di pista in versione industriale e mercantilistica. Un comunicato di Italia Nostra e Mountain Wilderness Italia.

Leggi tutto

Rifugi, modello unico di socialità. Niente scelte affrettate

“Tra le strutture di accoglienza”, osserva l’architetto Luca Gibello, presidente dell’associazione culturale Cantieri d’alta quota,”il rifugio è uno straordinario unicum come modello di socialità, per la condivisione di spazi e funzioni che educano alla convivenza, all’adattamento. Tuttavia, ora, i concetti di “condivisione” e “promiscuità” appaiono quanto di più lontano ed esecrabile rispetto all’idea di separazione e allontanamento implicata dai protocolli dell’emergenza sanitaria…”.

Leggi tutto

Guide alpine e medici di montagna, linee guida per l’accompagnamento

Un documento che per evidenti ragioni non ha precedenti nella storia dell’alpinismo riguarda le direttive su accompagnamento in tempi di pandemia che il Collegio Nazionale Guide Alpine Italiane ha elaborato in tempi brevissimi in collaborazione con un panel di esperti della Società Italiana Medicina di Montagna. Lo pubblichiamo nella sua integrità.

Leggi tutto

Nella tessera del Cai la frase del banchiere alpinista

“La montagna è scuola di carattere, onestà, solidarietà umana e amore per la natura” è la frase di Luigi Bombardieri (1900-1957) che prossimamente apparirà nelle tessere degli iscritti. Prima di Bombardieri sulle stesse tessere si leggevano frasi del “profeta del Cervino” Guido Rey e del capo del fascismo Benito Mussolini.

Leggi tutto

Benedetta corsetta

Tutto cominciò, negli anni settanta, con la Stramilano organizzata dai soci del gruppo Fior di Roccia: onnipresenti ai rifornimenti e implacabili nel formare un muro umano per disciplinare la partenza da piazza del Duomo. Per un giorno, una volta l’anno, i milanesi iscritti alla “non competitiva” si sentirono atleti… Ma prepariamoci: a emergenza finita tornerà a esplodere la voglia di correre.

Leggi tutto

Rifugi alpini. Riapertura o tende, parliamone con Miotti

“Realisticamente credo impossibile pensare a un adeguato servizio ricettivo”, dice Giuseppe “Popi” Miotti, gestore del sito rifugi-bivacchi.com, “soprattutto in quelle capanne che non godono di facili accessi: sanificare i locali ogni giorno, distanziare gli utenti come da consigli degli esperti, sarebbe un compito enorme che si aggiunge al già non facile lavoro del gestore”.

Leggi tutto

Scalate nel marmo in streaming

Di “Carie” va segnalata la prima online in streaming lunedì 27 aprile 2020, dalle ore 21 alle 24, sul canale Vimeo di @achillemauri.eu con accesso da Sherpa (https://www.sherpa-gate.com). Un’occasione da non perdere.

Leggi tutto

Alpinismo femminile. Si è spenta una stella

Annelise Rochat, insigne alpinista, prima donna a entrare nel Gruppo Accademico Occidentale del Cai, è mancata a Torino il 19 aprile. Nata a Torre Pellice nel 1948, era considerata uno spirito ribelle e indipendente. Dopo tante scorribande tra i ghiacci del Bianco esplorò con Alessandro Gogna i nuovi orizzonti di quel “mezzogiorno di pietra” che segnò un’importante svolta nell’arrampicata degli anni ottanta.

Leggi tutto

Letture. La montagna senza uomini

Abbiamo barattato il sogno e l’avventura per il profitto e la prestazione, e saturato le alte quote di segnaletica e rifugi e ripetitori per i nostri smart phone, e costellato di spit le pareti vergini, e irriso gli spiriti dell’aria con i nostri elicotteri e parapendii e tute alari…

Leggi tutto

Nuova vita nei vecchi borghi

A Stefano Boeri, architetto, professore ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano, che in un’intervista al quotidiano La Repubblica di martedì 21 aprile 2020 (“Via dalle città. Nei vecchi borghi c’è il nostro futuro”) auspicava un grande progetto nazionale per l’adozione da parte di 14 aree metropolitane di 5800 centri sotto i 5mila abitanti e dei 2300 in stato di abbandono, risponde in una lettera qui pubblicata integralmente Marco Bussone Presidente nazionale dell’Uncem 
(Unione nazionale Comuni, Comunità ed Enti montani).

Leggi tutto

Dolomiti. L’addio al custode di passo Valles

Per anni titolare del rifugio Capanna Passo Valles, a 2 mila metri di quota, al confine fra Trentino e Veneto, fu una figura indimenticabile di queste meravigliose Dolomiti trentine.

Leggi tutto

Il 25 Aprile celebrato “da remoto”

Infangare la festa della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo è uno sport molto praticato ogni anno in questo mese di aprile. Così ricorda la fine della guerra Roberto che pochi giorni dopo avrebbe compiuto sei anni…

Leggi tutto

Rifugi. Quali linee guida per l’estate

La Società Alpinisti Tridentini annuncia linee guida e azioni concrete per rendere l’ospitalità nei rifugi coerente con le disposizioni sanitarie. Bocciata l’ipotesi delle tende all’esterno delle strutture. Un comunicato dell’Associazione Rifugi della Lombardia.

Leggi tutto

Musei alpini interattivi. Nasce mountainmuseums.org

La prima piattaforma digitale dei musei dedicati alla montagna viene annunciata il 20 aprile 2020 dal Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi”. Le collezioni disponibili sul sito mountainmuseums.org sono una selezione di quelle sulle quali si è intervenuto grazie al progetto europeo Interreg Alcotra iAlp: nello specifico il Museomontagna propone 5.000 pezzi dei circa 30.000 schedati negli ultimi due anni con iAlp. 
Il patrimonio totale del Museomontagna conta oltre 500.000 beni, parte dei quali è già consultabile online.

Leggi tutto

La laurea bis (a 76 anni!) di Pietro Giglio

Al valdostano Pietro Giglio, presidente nazionale delle Guide alpine, una sola laurea non bastava. Così nel giro di cinque anni si è laureato due volte: la prima, nel 2014, in Scienze politiche e relazioni internazionali, la seconda questa primavera. a 76 anni compiuti, in antropologia culturale ed etnografica.

Leggi tutto

“Il Rosa” e la valle che si è fermata. Cronache di un piccolo giornale alpino

L’intensa vita sociale di una valle di montagna che si è fermata tornando al calore del focolare emerge nelle pagine dello storico “Il Rosa – Giornale di Macugnaga e della Valle Anzasca”. Il primo numero del 2020 uscito in concomitanza con le vacanze pasquali è disponibile on line in versione pdf

Leggi tutto

Ragni around the world. Ice climbing nel Michigan

Domenica 19 aprile in Youtube il viaggio ci porta nel nordest degli Stati Uniti, dove, in compagnia del Ragno Maurizio Tasca e della campionessa di ice climbing Angelika Rainer, si va alla scoperta delle splendide cascate di ghiaccio del Michigan.

Leggi tutto

CinemAmbiente a casa tua | Altri otto film in streaming

Ogni tre giorni viene proposto un nuovo titolo gratuitamente sul sito di CinemAmbiente (www.cinemambiente.it), selezionato tra i lunghi e mediometraggi che hanno riscosso particolare successo nelle ultime edizioni del festival Cinemambiente e che hanno approfondito i temi oggi più che mai, anche per effetto della pandemia, al centro del dibattito ecologista: i cambiamenti climatici, l’antropizzazione, la globalizzazione, l’ecosostenibilità, i nuovi, possibili modelli di sviluppo.

Leggi tutto

Alpine distancing. Per quanto ancora?

Anche la vita di Beppe Guzzeloni, operatore sociale e istruttore di alpinismo, in breve tempo si è trovata catapultata all’interno di uno spazio vuoto a causa delle misure di contenimento e di distanziamento sociale. “Sono entrato in un deserto”, scrive, “e devo attraversarlo”.

Leggi tutto

Verso la fase 2 spunta l'”Orco” di Paolo Paci

Oberland bernese: è qui che comincia il nuovo viaggio di Paolo Paci tra cime, valli, villaggi e personaggi della Belle Époque alpina. Nel nuovo libro fresco di stampa (“L’Orco, il Monaco e la Vergine”, Corbaccio, 288 pagine, 19,90 euro) scorrono cent’anni di sviluppo economico e sociale in Svizzera, dalla metà del XIX alla metà del XX secolo.

Leggi tutto

Il vino? Ottimo per igienizzare

Non viene considerato un genere di prima necessità il vino in questi giorni di pandemia, tale comunque da giustificare un’uscita da casa per recarsi al supermarket. Tanto vale allora trasformarlo in igienizzante da fornire a ospedali e privati cittadini…

Leggi tutto

Pirellone, una scalata lunga sessant’anni

Fece epoca nel 1999 la “calata” dei Ragni dalla cima del grattacielo Pirelli costruito sessant’anni fa, tra il 1956 e il 1961. Nel 2017 i maglioni rossi di Lecco tornarono a misurarsi con il gigante di vetro e cemento e l’exploit potrebbe ripetersi, questa volta per festeggiare la “ripartenza” della grande e sfortunata Milano.

Leggi tutto

Letture. Le scelte di Alessandro Gogna

MountCity ha chiesto ad Alessandro Gogna di indicare sette letture per questi tempi di ritiri forzati. Lettore “forte” dotato di una monumentale libreria (230 metri lineari di scaffali!), indagatore come pochi, in decine d’imperdibili libri, delle motivazioni alla base delle grandi sfide alpinistiche, alpinista a sua volta tra i più famosi al mondo, Gogna non si è fatto pregare…

Leggi tutto