Il Cervino e i messaggi di speranza
Gli amici svizzeri fanno bene in questo periodo di emergenza a tenere alta l’attenzione del mondo su questa meraviglia che noi italiani abbiamo la fortuna di poter condividere con loro…
Leggi tuttoGli amici svizzeri fanno bene in questo periodo di emergenza a tenere alta l’attenzione del mondo su questa meraviglia che noi italiani abbiamo la fortuna di poter condividere con loro…
Leggi tuttoIl proprietario di un ristorante di Rovereto, purtroppo inoperoso in questi tempi di coronavirus, ha deciso di far diventare “solidali” i canederli lanciando la campagna di solidarietà denominata “il canederlo del sorriso” che si accompagna a una raccolta fondi destinati all’Azienda sanitaria.
Leggi tuttoNessuno si salva da solo. Lo ha detto papa Francesco in quella piazza livida di pioggia. Se c’è la speranza di salvarci, è anche grazie ai nostri medici e infermieri. Abbiamo un debito con loro come viene ribadito nelle lettere di due amici che riceviamo e volentieri pubblichiamo.
Leggi tuttoIn una lettera ai soci la presidenza del Cai si è spinta a un ardito paragone che rimette in luce uno degli aspetti più foschi e nefandi della storia del nostro Paese, risvegliando nelle nostre teste e nei nostri cuori nuove e sgomente perplessità…
Leggi tuttoHervé Barmasse annuncia di rendere disponibile su YouTube il film “Linea continua”, racconto della via aperta sul Cervino con suo padre Marco il 17 marzo 2010 e ancora irripetuta. Anche i Ragni di Lecco danno appuntamento sul loro canale YouTube.
Leggi tutto“Può darsi”, si legge nel periodico Piemonte Parchi, “che difendere una scuola periferica, conservare un ufficio postale, mantenere una caserma del Corpo Forestale, favorire un negozio multi-servizi, portare la banda larga in una vallata montana (quanto si parla di smart-working, in questi giorni, e quanto velocissimamente si è realizzato!) possa aiutarci per la prossima pandemia e anche per una vita normale migliore”.
Leggi tuttoE’ disponibile l’e-book “Racconti di crinale” (storie scritte dal 1976 ad oggi) di Giuseppe Popi Miotti, estroso protagonista del moderno alpinismo valtellinese, pioniere del sassismo in Val di Mello. Forse il primo libro digitale di montagna pubblicato in Italia.
Leggi tuttoIl Cervino, anzi il Matterhorn, viene llluminato dagli svizzeri tutte le sere fino al 19 aprile come “segno di speranza” nella lotta al Covid-19. L’iniziativa è promossa dal Comune di Zermatt che annuncia: “La società deve essere forte come il Matterhorn”. Nel complesso il Cervino/Matterhorn fa da calamita per circa 3 milioni di turisti all’anno…
Leggi tutto“Baci e abbracci adesso no”: lo raccomanda in lingua occitana Roberto Plumini nella sua bellissima poesia “Lo coronavirus”. Il testo è tratto da Nòvas de Occitània, sezione di Chambra d’Òc (www.chambradoc.it), il portale che si occupa della salvaguardia, valorizzazione, promozione della lingua occitana e del territorio di questa minoranza delle Alpi piemontesi.
Leggi tuttoCome informa il periodico “Il Rosa” diretto da Paolo Crosa Lenz, in questa situazione di grave emergenza sanitaria il paese di Anzino nell’Ossola si affida fiducioso ai suoi santi protettori, Sant’Antonio e San Giuseppe, ai quali si attribuiscono provvidenziali interventi in occasione di due epidemie.
Leggi tuttoSul cortile si aprivano i retrobottega dei negozi che, disposti tutto intorno, costituivano un comodissimo mercato a chilometro zero. Così noi bambini venivamo inviati dalle mamme a fare la spesa, passando appunto dai retro…
Leggi tuttoLa località austriaca di Ischgl ha tenuto nascosto lo scatenarsi del virus fra gli sciatori, e ciò per evitare contraccolpi sull’economia turistica della valle. Nel frattempo il contagio è dilagato…
Leggi tuttoE’ stata istituita una zona di protezione in Valnontey in cui è proibito l’accesso all’area e il disturbo dei siti di nidificazione, comprese le attività di osservazione ravvicinata per foto e riprese, l’uso dei droni. Oltre, s’intende, al divieto di arrampicata su alcune cascate di ghiaccio.
Leggi tuttoLa scomparsa sabato 21 marzo 2020 a 74 anni per un attacco cardiaco di Gianni Mura, dal 1976 storica firma del quotidiano La Repubblica, è un ‘occasione per ripescare dagli archivi un suo memorabile articolo sulla Marcialonga del 1974, quando l’Italia era bloccata dall’austerity.
Leggi tuttoA Luigi Casanova, presidente onorario di Mountain Wilderness Italia, mountcity ha sottoposto venerdì 21 marzo 2020 dodici domande sulla nuova vita che anche in quota si sta vivendo e forse ci aspetta. Cortesemente, Casanova ha risposto di getto affrontando diversi dei problemi che emergono in questi giorni di emergenza e sofferenza.
Leggi tuttoEbbero inizio nel 1801 i lavori al Sempione per quella che doveva essere una strada militare “praticabile ai cannoni”. Quattro anni dopo ci fu l’annuncio trionfale di Napoleone “qu’il n’y a plus d’Alpes”, cioè che le Alpi non costituivano più una barriera. Il nuovo tracciato viene rappresentato in una rara carta manoscritta conservata da Laura e Giorgio Aliprandi.
Leggi tuttoA scendere in trincea sul fronte del coronavirus è Oberalp – Salewa. Il patron del gruppo, a cui fa capo il famoso marchio di abbigliamento da montagna, ha deciso di convertire due stabilimenti veneti, che fino a qualche giorno fa producevano vestiti e giacche a vento per vari brand, in centri di produzione di migliaia di mascherine e tute destinate agli ospedali altoatesini e alla Protezione Civile.
Leggi tuttoIn piazza Marconi a Canazei un monumento ricorda i quattro uomini del Soccorso Alpino Alta Fassa Luca Prinoth, Diego Perathoner, Erwin Riz e Alex Dantone, medaglie d’oro al Valor Civile, insigniti con la Targa d’Argento della Solidarietà Alpina, periti in Val Lasties nelle Dolomiti il 26 dicembre 2009 mentre effettuavano un soccorso in valanga. Dieci anni dopo ancora ci si domanda se esistono limiti all’opera dei soccorritori quando il rischio, come nel loro caso, è da considerare troppo elevato.
Leggi tuttoAccuratamente scelti tra i migliori allievi del corso avanzato di sci svolto in Alta Val Pusteria e formati dagli istruttori del 6° Reggimento Alpini, gli “osservatori” vengono impiegati nelle attività di rilevamento e studio dei dati meteonivologici locali.
Leggi tuttoIl mondo del volontariato dovrà privarsi dell’opera di Maria Cristina Milano: il suo cuore si è purtroppo fermato il 14 marzo. Un duro colpo per “Altevette onlus” l’organizzazione di cui era consigliera che si prende cura delle bambine in una remota regione dell’Himalaya.
Leggi tuttoNell’emergenza restano aperte le tintorie e le profumerie ma non le librerie. Dev’essersi trattato di un errore, peraltro comprensibile nella gravità del momento. Anche perché non esiste miglior medicina per l’anima di un buon libro, meglio ancora se è di montagna…
Leggi tuttoClasse 1932, austriaco di nascita ma da molti anni residente in Italia, Kurt Diemberger è uno dei maestri del cinema di montagna dell’era pre-digitale. Oggi a 88 anni appena compiuti, è l’unico alpinista vivente ad aver scalato due 8000 in “prima” assoluta (il Broad Peak nel 1957, primo ottomila vinto in stile alpino, e il Dhaulagiri nel 1960). Nel 1997 il Cai lo volle tra i soci onorari.
Leggi tutto“L’ospitalità della nostra montagna è calibrata per il turismo non certo per un’emergenza sanitaria: una cosa è accogliere e rifocillare turisti, altro è accogliere e curare malati”. Questo scrive il dottor Enzo Bozza, medico di base di Borca di Cadore (Bl), in una lettera pubblicata lunedì 16 marzo dal Gazzettino di Belluno…
Leggi tuttoSono giorni di tensione fra residenti e turisti che occupano le seconde case in montagna violando le norme del decreto per l’emergenza sanitaria. “Leggere post che incitano al disprezzo di chi non è local mi lascia basito”, si dispiace il direttore del Soccorso alpino valdostano. Ma intanto in Alto Adige i sindaci ordinano un “rastrellamento” casa per casa alla ricerca degli irregolari.
Leggi tuttoI Ragni di Lecco hanno deciso di offrire qualche occasione di svago in più, modificando la periodicità del progetto “Ragni around the World”. La pubblicazione dei video integrali per qualche tempo passa dalla cadenza mensile a quella settimanale. Si comincia domenica 15 marzo con il film “Qualido – King of the Bongo”…
Leggi tutto