Niente tagli, e la Lessinia si rimette in cammino

Oltre diecimila persone, una fiumana che non si esauriva mai, ha manifestato il 26 gennaio sulle montagne innevate nei dintorni di Bosco Chiesanuova nel Veronese contro la proposta della amministrazione regionale di ridurre di un quinto l’estensione del parco naturale dei monti Lessini. Alla fine la manifestazione è servita: il governatore del Veneto Luca Zaia ha fatto sapere il 31 gennaio che la contestata proposta di legge, così com’è, non approderà in Consiglio per il voto finale.

Leggi tutto

Il quaderno di “Quartieri in quota”

Sei anni fa è nato a Milano con il coinvolgimento del Club Alpino Italiano il progetto “Quartieri in Quota”. Ora in margine al progetto patrocinato dall’associazione “Quartieri tranquilli” un piccolo vademecum su scuola, educazione, montagna, ambiente è stato preparato da Laura Guardini e Roberto Serafin, firme collaudate della montagna in varie pubblicazioni. Intitolato “La montagna fa scuola”, è un “quaderno” che può essere fonte di idee e informazioni soprattutto per insegnanti e genitori.

Leggi tutto

“La traccia” ricorda Castelli

“Ottimo istruttore e direttore di corsi, sapeva comunicare agli allievi passione, tecnica e sicurezza”, scrive sul giornale sezionale La Traccia il presidente della Società Escursionisti Milanesi, sezione del Club Alpino Italiano.

Leggi tutto

L’alpinismo irripetibile raccontato da Revojera

Nel libro di Lorenzo Revojera “Alpinismo dietro le quinte” che il Club Alpino Italiano pubblica nella collana “Personaggi” (144 pagine, 17 euro) sfilano cittadini e montanari che seppero rivelare ai ceti popolari le meraviglie della montagna.

Leggi tutto

L’addio a Gabriele Bianchi degli amici di Alpiteam

Da Beppe Guzzeloni, istruttore in Lombardia della Scuola d’alpinismo Alpiteam, riceviamo e volentieri pubblichiamo questo ricordo di Gabriele Bianchi scomparso a 70 anni il 23 gennaio 2020 a Bovisio Masciago (Milano).

Leggi tutto

Ski area plastic free: basta cannucce e bottigliette

La skiarea trentina di Pejo3000, la prima al mondo a mettere al bando i prodotti plastici, ha lanciato una campagna di comunicazione molto particolare: su piste e impianti sono stati collocati pannelli informativi con le frasi più celebri di molti “big” del passato per sensibilizzare gli sciatori ad abbandonare l’uso della plastica.

Leggi tutto

Linee guida in Trentino. Solo vuote parole

Il Parco Paneveggio-Pale di San Martino nel Trentino dove nel primo week end di febbraio irrompono i mezzi fuoristrada di un’azienda che li produce e li promuove con lo slogan “Risveglia il tuo istinto”, venne istituito dalla Provincia autonoma di Trento nel 1967. E’ questo il modo di promuovere lo studio scientifico e l’uso sociale dei beni ambientali previsto dallo statuto? E come si conciliano queste adunate motoristiche con le linee guida per gli eventi in quota recentemente disposte dalla Giunta provinciale trentina?

Leggi tutto

Sentiero Roma, il rilancio passa dai rifugi

Sei sono i rifugi dislocati lungo i 54 chilometri del percorso nel gruppo Masino – Bregaglia – Disgrazia. Per due di essi (Omio e Allievi-Bonacossa) si rende necessaria da parte del Club Alpino Italiano l’acquisizione di nuovi gestori.

Leggi tutto

Valtournenche. Raid invernale sulla cresta “himalayana”

François Cazzanelli e Francesco Ratti, entrambi Guide del Cervino, sono riusciti nell’impresa di concatenare, nella stagione più fredda, tutte le vette della cresta continua che unisce alcuni dei principali massicci montuosi della Valtournenche.

Leggi tutto

Il coraggio di Lidia, sopravvissuta a Ravensbruck

Qualcuno ha disegnato una stella di David e scritto la frase “Juden Hier” (Qui c’è un ebreo), nella porta di casa di Lidia Beccaria Rolfi, che non era ebrea. Faceva la staffetta partigiana quando venne deportata nel campo di concentramento di Ravensbruck. La sua storia venne raccontata nel 2015, nel ventennale della scomparsa, nello spettacolo “Qualcuno troverà il mio nome”.

Leggi tutto

Allarme alcol. In Valle d’Aosta record di bevitori

Un cartello in un bar invita “a non mettersi in cammino se la bocca non sa di vino”. Succede in un paesino delle Apuane. Nelle valli delle nostre montagne il vino produce effetti devastanti, e in Valle d’Aosta ci sono i più forti bevitori. Eppure un noto parlamentare non esita a esaltare in pubblico, per motivi elettorali, le attrattive del vino lambrusco…

Leggi tutto

Cerro Torre: “ragni” in azione sulla Est

I maglioni rossi Matteo Della Bordella, Matteo Bernasconi e Matteo Pasquetto tornano in Patagonia per realizzare il loro sogno: la prima salita in stile alpino del Diedro degli inglesi.

Leggi tutto

Alpi Retiche. Cercasi gestore per la Omio

Il rifugio, a 2100 m di altezza, è una perla della Valle dell’Oro, un posto magico immerso nella natura selvaggia tipica di queste zone. Viene considerato una delle più famose e accoglienti strutture del Cai.

Leggi tutto

Gabriele, indimenticabile capocordata

Gabriele Bianchi si è spento a 70 anni dopo una lunga malattia giovedì 23 gennaio a Bovisio Masciago, nell’hinterland milanese, lasciando un grande vuoto tra gli amici della montagna. La sua scomparsa rappresenta un gravissimo lutto non solo per il Cai di cui fu presidente generale dal 1998 al 2004 ma anche per gli Alpini ai quali era particolarmente legato. Aveva svolto servizio di leva come comandante del Plotone Esploratori del Battaglione Morbegno.

Leggi tutto

Matrimonio contadino all’ombra dello Sciliar

Ogni anno, a metà gennaio, si rinnova a Castelrotto (BZ) la tradizione del “Matrimonio contadino”, una delle rievocazioni in costume più interessanti e sentite dell’Alto Adige.

Leggi tutto

Devozione sui monti. Una serata con le immagini di Restelli

Alle processioni storiche in Valle d’Aosta è dedicata la conferenza che Franco Restelli tiene domenica 2 febbraio 2020 presso la saletta del Santuario Mariano Valdarno (Varese) in occasione della Festa della Purificazione.

Leggi tutto

A passo alternato negli anni di piombo

La parola d’ordine alle prime edizioni della Marcialonga era austerity. Se la ricordano bene i dieci “senatori” superstiti, iscritti domenica 26 gennaio 2020 alla quarantasettesima edizione: sciatori “diversamente giovani” che non si sono persa nemmeno un’edizione della gioiosa maratona.

Leggi tutto

Il pupo di ghiaccio del Presena

Ice Music Festival a 2600 metri sul ghiacciaio del Presena. Cinquanta sono fino al 29 marzo gli eventi. Con un’anteprima mondiale: le marionette di ghiaccio del grande Mimmo Cuticchio.

Leggi tutto

La ferrata che risplende. E se fosse un’opera d’arte?

L’illuminazione a giorno della ferrata di Varallo può suscitare ammirazione per l’indubbio effetto scenografico richiamandosi alla poetica dei pittori futuristi ai tempi delle prime centrali elettriche e delle sbuffanti ferrovie alpine…

Leggi tutto

Fitwalking: 12 mila in marcia a Saluzzo

Il Piemonte è al passo con la salute. Lo ha detto l’assessore regionale Luigi Icardi (Sanità) dopo avere partecipato domenica 19 gennaio 2020 a Saluzzo a un affollato fitwalking, una camminata salutare inserita nel Piano sanitario regionale della Prevenzione e promossa in diverse Asl piemontesi.

Leggi tutto

Blogger contest, chi sono i migliori del web

Con 51 storie di altrettanti autori si è chiusa la selezione del Blogger Contest 2019, il concorso ideato da altitudini.it che da otto anni invita gli scrittori del web a inviare un proprio racconto. Questa volta il tema era “La Grande Estinzione”…

Leggi tutto

E per guardiano un lama

Se attaccati dai lupi questi camelidi scalciano ed emettono suoni sgraziati. Quali garanzie possono offrire se messi a guardia di un gregge?

Leggi tutto

Val Grande, ma non abbastanza grande

Con il parere favorevole della Comunità del Parco si è deliberato un ampliamento del territorio protetto che interessa tre comuni del Parco della Val Grande (Caprezzo, Cossogno e Vogogna) e tre nuovi comuni (Mergozzo, Ornavasso e Verbania).

Leggi tutto

Impegnative eredità

Hervé, François e Simon hanno raccolto eredità decisamente importanti e sanno come fare onore al nome che portano…

Leggi tutto

Funivia bloccata, un paese isolato

Dal 2018 l’impianto è bloccato in seguito a un malfunzionamento e il pittoresco borgo di Monteviasco in provincia di Varese lo si può raggiungere solo inerpicandosi per una mulattiera oggi ricoperta di ghiaccio composta da circa un migliaio di scalini…

Leggi tutto