MountCity, i più letti del 2019

Dalle drammatiche conseguenze della tempesta Vaia alla riscoperta di una via tracciata dal grande Riccardo Cassin nel gruppo della Concarena: passiamo in rassegna i dieci eventi “tra zero e ottomila” che nel 2019 hanno maggiormente richiamato l’attenzione dei lettori di MountCity.

Leggi tutto

Inquinatori nel nome di Greta

Il merchandising centrato su Greta Thunberg, dalle tazze alle t-shirt, è realizzato in gran parte con materiale da considerare inquinante. La denuncia viene dal Times.

Leggi tutto

Le valanghe spiegate dal climatologo

Alla fine del 2019 è purtroppo sembrata avverarsi una previsione espressa all’inizio della stagione invernale, vale a dire che nell’inverno 2019-2020 possa aumentare la frequenza degli incidenti valanghivi. Il vero problema dovrebbero essere le condizioni climatiche. Salgono infatti le temperature e cresce la densità della neve.

Leggi tutto

Assassino invisibile non solo sull’Appennino

Sono stati quasi 300 i morti sulle nostre montagne nel 2019. Una delle ultime mediatizzate sciagure è del 26 dicembre. E’ avvenuta su un sentiero che conduce alle vette del Gran Sasso. Colpa del ghiaccio, particolarmente insidioso,nascosto sotto una leggera coltre nevosa, spesso sottovalutato.

Leggi tutto

Buone feste, buon anno

   

Leggi tutto

Monti in città: 14 novità sotto l’albero

Dallo storico “Alpinismo dietro le quinte” di Lorenzo Revojera alla fiaba di Reinhold Messner “Layla nel regno del re delle nevi”, ecco il meglio dell’editoria di montagna appena arrivato sugli scaffali.

Leggi tutto

Una voce oltre le vette

Dalle onde di Radio Cernusco Stereo (93.900 mhz) Ambra Zaghetto, insegnante e alpinista, conduce un appuntamento mensile con le vette ogni ultimo mercoledì del mese dalle 19 alle 20. Da non perdere il 27 dicembre un incontro su Walter Bonatti a conclusione di un’annata radiofonica particolarmente intensa.

Leggi tutto

Eventi in quota: in una “carta” le regole da seguire

Una “carta” con le linee guida per gli eventi in montagna che starebbero meglio in uno stadio di pianura è stata varata il 20 dicembre 2019 dalla giunta provinciale di Trento. Il documento si è reso necessario alla luce dei numerosi spettacoli live e raduni che ogni anno si organizzano in quota, non di rado con effetti devastanti.

Leggi tutto

Facili ma traditrici. Attenti a queste piste

L’incidente a Plan de Corones che la mattina del 19 dicembre è costato la vita a Tomaz Grintal, 47enne militare sloveno di Postumia scontratosi con un ragazzo tedesco, è anche dovuto secondo i tecnici alla facilità della pista “Sonne” che Tomaz stava percorrendo, una blu tra le più semplici.

Leggi tutto

Cortina, c’è da stare allegri?

Il Venerdì di Repubblica dedica il 20 dicembre la copertina a Cortina d’Ampezzo in vista di quello che definisce “un doppio, fortunatissimo appuntamento”, i Mondiali di sci del 2021 e le Olimpiadi del 2026. Undici associazioni ambientaliste firmano invece un documento da presentare alla direzione dell’Unesco a Parigi (è possibile scaricarlo da MountCity) dove si denunciano le devastanti trasformazioni dell’ambiente naturale d’alta quota proprio a Cortina, sempre in vista dei mondiali e delle Olimpiadi.

Leggi tutto

Le pecorella salvata dagli sci alpinisti

Una gentile lettrice di mountcity.it segnala un episodio che scalda i cuori in questo periodo di convulsioni pre natalizie.

Leggi tutto

Novant’anni della “Comici”. Alpinismo in festa a Trieste

In quasi 200 pagine che qui è possibile scaricare, l’Associazione XXX Ottobre di Trieste presenta un’ampia raccolta di documenti e immagini, parecchie inedite, che ripercorrono i novant’anni di storia della prima scuola alpinistica italiana creata dall’astro triestino Emilio Comici.

Leggi tutto

Aree sciistiche in crisi. Mobilitazione in Francia

Gli impiantisti riuniti nell’associazione Domain Skiables de France (DSF) annunciano un’imminente mobilitazione generale. Ne dà notizia Mountain Wilderness Francia “prendendo atto con interesse delle dichiarazioni del presidente delle aree sciistiche”.

Leggi tutto

Dolomiti, gli impegni non rispettati

Dopo anni di tentativi falliti di interlocuzione con la Fondazione Dolomiti Unesco, undici associazioni ambientaliste hanno deciso di presentare un dossier sugli impegni non rispettati direttamente alla Sede Centrale di Parigi dandone l’annuncio martedì 17 dicembre 2019 a Ca’ Foscari.

Leggi tutto

Maledetta overconfidence

Sarebbe utile e doveroso ancora una volta indicare come concause degli incidenti in valanga l’eccesso di confidenza (overconfidence) che porta quelli “bravi” a superare i limiti imposti dalle circostanze, e la sempre più diffusa attitudine al “risk taking”, cioè ad assumere comportamenti rischiosi. 

Leggi tutto

Decolla in Friuli l’eliski vietato in Carinzia

“La pratica dell’eliski è severamente vietata e sanzionata nella vicina Carinzia”, fa sapere Alleris Pizzut, consigliere centrale del Club Alpino Italiano. Guarda caso, le cime raggiunte in elicottero dagli sciatori non sono carinziane bensì carniche, cioè italiane…

Leggi tutto

Mantegna a Palazzo Madama

Sono esposti a Torino fino al 4 maggio 2020 più di cento fra dipinti, disegni, stampe, sculture, medaglie, lettere autografe e preziosi volumi antichi a stampa e miniati che un comitato scientifico ha ottenuto in prestito da varie collezioni italiane tra cui le Gallerie degli Uffizi, la Pinacoteca Civica ed il Museo Poldi Pezzoli di Milano, l’Accademia Carrara di Bergamo, i Musei civici di Padova, le Gallerie dell’Accademia di Venezia, i Musei Civici di Pavia, la Galleria Sabauda di Torino, i Musei Civici di Mantova.

Leggi tutto

L’alpinismo, Pinelli e il riconoscimento dell’Unesco

Patacca, cioè medaglia di nessun valore. Ha creato disagio e scomposte reazioni la bocciatura dell’accademico Carlo Alberto Pinelli al riconoscimento dato dall’Unesco all’alpinismo in quanto “monumento immateriale” dell’umanità. 

Leggi tutto

Transumanza, quei sentieri da salvare

Da anni molte di queste vie non vengono più tutelate: poco alla volta l’agricoltura e l’industria stanno occupando i loro spazi. Chi si occuperà di un recupero nel quadro di un turismo sostenibile?

Leggi tutto

Itinerari “d’acqua” nelle Valli di Lanzo

“Àiva. Segni d’acqua nelle Valli di Lanzo” è un articolato piano di lavoro curato da Aldo Audisio e Laura Gallo, rispettivamente presidente onorario e vicepresidente della Società Storica, alla scoperta dei “segni” lasciati dell’acqua, àiva, in francoprovenzale.

Leggi tutto

Ragni around the world, 2° appuntamento

Lunedì 16 dicembre 2019 scatta il secondo appuntamento con il programma “Ragni around the world”, che propone ogni mese sul canale Youtube la messa in onda in versione integrale e gratuita di uno dei  film più belli dei “maglioni rossi”.

Leggi tutto

Dopo il riconoscimento Unesco. Alpinismo e ruolo sociale

Numerose le voci favorevoli alla promozione dell’alpinismo da parte dell’Unesco quale patrimonio immateriale dell’umanità. Unica eccezione quella di Carlo Alberto Pinelli, padre degli ambientalisti, accademico del Cai, che a questa “patacca”, come lui la definisce, dedica una sferzante requisitoria nel sito di Mountain Wilderness.

Leggi tutto

In mostra un principe da copertina

Umberto di Savoia nelle Valli di Lanzo e in Piemonte sulle riviste illustrate (1904-1942) è il tema di una mostra allestita fino al 6 gennaio 2020 presso la Biblioteca Comunale “Pietro Alaria” di Cantoira (Torino).

Leggi tutto

Agonia dello sci. Dal ministero stop a nuovi impianti

Dopo che il ministero dei Beni culturali ha negato l’OK agli impianti sciistici tra Comelico e Pusteria, le associazioni ambientaliste hanno espresso soddisfazione per la fermezza con cui il MiBact ha riconosciuto quegli elementi morfologici, naturalistici, ambientali, antropici e culturali che conferiscono all’area alpina uno spiccato carattere d’identità ben conservata, di notevole interesse pubblico.

Leggi tutto

Patrimoni dell’umanità. L’alpinismo come il tango

Data storica l’11 dicembre 2019, Giornata delle montagne. L’UNESCO ha iscritto l’alpinismo nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità al pari della transumanza del bestiame, ma anche del tango, della pizza, dell’opera dei pupi e così via.

Leggi tutto