Toni Gobbi. In mostra una leggenda dello sci alpinismo

Dall’8 dicembre al 3 maggio 2020 il Museo Duca degli Abruzzi a Courmayeur ospita la mostra “Toni Gobbi da Avvocato a Guida Alpina” a cura della società delle Guide Alpine di Courmayeur. La mostra, curata da Gioachino Gobbi, figlio di Toni, cade nel cinquantenario della morte avvenuta il 18 marzo 1970 sotto una valanga durante la discesa in sci dal Sasso Piatto.

Leggi tutto

Under 14, dove lo skipass è gratis

L’iniziativa è battezzata “Piemonte in Pista” ed è promossa dall’assessorato allo Sport e alle Politiche Giovanili in collaborazione con l’Arpietm Associazione regionale piemontese delle imprese esercenti trasporto a fune in concessione (Arpiet). Agli under 14 viene consentito di sciare gratuitamente nella stagione sciistica 2019/2020. Ma solo un giorno a scelta…

Leggi tutto

Alpinismo che fa rima con affarismo

Il fatto è che ormai tutti sventolano bandiere sulle vette più alte. Ma questa non è una buona ragione per beatificare il nepalese che sull’Ama Dablam ne ha portata in cima una lunga 100 metri.

Leggi tutto

Nati per scalare, ecco i campioni di paraclimbing

Quella di sabato 23 novembre 2019 è stata a Lecco, grazie ai Ragni della Grignetta, una bellissima giornata di sport e integrazione sociale.

Leggi tutto

Cassin e il Badile, quei giorni grandi

Il grande alpinista lecchese (1909-2009) dopo aver dato lustro mercoledì 27 novembre all’apertura dell’ottava edizione del Milano Mountain Film Festival (Mimoff) al Cinema Gregorianum in via Settala 27 dove la rassegna prosegue fino a sabato, è al centro di una serata a Lanzada in Valtellina dove si proietta il film di Fulvio Mariani “Badile 87”.

Leggi tutto

Dove la vacanza diventa virtuosa

La Valsugana, nel Trentino, è la prima e per ora unica destinazione a livello mondiale certificata per il turismo sostenibile secondo gli standard GSTC, il Global Sustainable Tourism Council.

Leggi tutto

Zecche, un’insidia anche in pieno inverno

Che cosa fare in caso di spiacevoli incontri con questi insetti lo spiegano tre medici specialisti intervenuti a un convegno svoltosi sabato 26 ottobre 2019 presso la sede dell’ordine dei Medici della provincia di Bergamo. Pubblichiamo anche le indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità.

Leggi tutto

Goodbye glaciers. In mostra l’agonia dei ghiacciai

E’ aperta a Bolzano fino al 29 dicembre “Goodbye glaciers”, una mostra fotografica itinerante sulla scomparsa dei ghiacciai. Viene allestita dall’Ufficio idrografico della Provincia Autonoma presso la Galleria Civica in Piazza Domenicani con la collaborazione del Comune e del team del progetto Interreg Italia-Austria GLISTT. La relazione introduttiva è affidata al professor Claudio Smiraglia dell’Università Statale di Milano.

Leggi tutto

Grido di dolore da Camaldoli

“Il convegno di Camaldoli sulla nuova centralità della montagna”, si legge nel sito ‘Nòvas d’Occitania’, “è stato importante per dimostrare che anche il mondo accademico-culturale si è accorto dell’agonia della montagna italiana”.

Leggi tutto

Nuovo rifugio Sat, un progetto discusso

Il rendering del nuovo rifugio Tonini della Sat al Lagorai è stato accolto da una pioggia di critiche: “Sembra la sede dei Vigili del Fuoco”. “Un capannone industriale”. “Spero sia uno scherzo”. Nemmeno una parola a favore del progetto. Ecco come si esprime ora sul “Corriere del Trentino” il presidente degli architetti.

Leggi tutto

Sette novità in vetrina a “Monti in città”

“Monti in città”, la libreria milanese di Viale Monte Nero 15 (angolo giardini, a due passi da Porta Romana, tel 0255181790, Mail: libridimontagna@montiincitta.it), segnala sette nuovi libri nella sua newsletter del 26 novembre 2019.

Leggi tutto

Sondriofestival. Astropaolo e mamma orsa erano i beniamini

L’astronauta Paolo Nespoli ha determinato non solo un tutto esaurito, ma addirittura ha lasciato fuori dalla sala diverse centinaia di persone. Al bellissimo documentario “Una regina senza più regno” di Asgeir Helgestad, ambientato nelle isole Svalbard, è andato il premio del Parco Nazionale dello Stelvio mentre “Il ghepardo asiatico dell’Iran” di Fathollah Amiri è il vincitore assoluto della rassegna.

Leggi tutto

La lunga notte dei premi Meroni

Nell’affollata Aula Magna dell’Università Statale di via Festa del Perdono si è svolta venerdì 22 novembre la cerimonia della consegna di questi riconoscimenti agli amici della montagna, con aspiranti al premio arrivati da varie regioni nonostante il tempo inclemente.

Leggi tutto

La favola “vera” di Layla. A raccontarla è un papà speciale

C’è sempre una prima volta. Reinhold Messner esordisce nella letteratura per ragazzi. “È una favola, ma prende spunto da un’esperienza reale”, spiega Reinhold a proposito del suo nuovo libro fresco di stampa. Il volume, riccamente illustrato, s’intitola “Layla nel regno delle nevi” (Erikson editore, 40 pagine a colori, tavole di Davide Panizza, 14,50 euro).

Leggi tutto

Mimoff a Milano con Cassin e il K2

L’ottava edizione del Milano Mountain Film Festival si apre mercoledì 27 novembre alle ore 20,45 presso il Cinema Gregorianum in Via Settala 27 (info: 02 29529038).

Leggi tutto

Alla festa dei premi “Meroni” brilla la stella di Messner junior

Per la categoria alpinismo, la dodicesima edizione del Premio Marcello Meroni è andata al figlio d’arte Simon Messner. Chi sono gli altri premiati con l’annuale riconoscimento della storica Società Escursionisti Milanesi.

Leggi tutto

Ossola, lupi sotto osservazione

I risultati preliminari delle analisi genetiche condotte sul tessuto di un lupo investito a Villadossola e su alcuni campioni biologici raccolti nel corso dell’inverno 2018-2019 hanno permesso di accertare la presenza di quattro diversi esemplari di lupo sul territorio provinciale. Ne dà notizia il 22 novembre un comunicato delle Aree Protette Ossola.

Leggi tutto

Itinerari verdi, il Piemonte fa scuola

La Rete degli itinerari escursionistici della Regione Piemonte è la vincitrice, per la categoria “Opere di mobilità dolce già realizzate”, della 7a edizione del Premio Go Slow, il più importante e unico riconoscimento italiano rivolto ai migliori progetti dedicati alla realizzazione di itinerari verdi.

Leggi tutto

Montagne come ludoteche: la via lombarda alla sostenibilità

Lungo 550 metri, altezza massima 300 metri, il ponte pedonale presto in cantiere nel piccolo comune di Dossena (Bergamo) dovrebbe essere destinato a strappare alla Svizzera il record del ponte sospeso più lungo. Per costruirlo sono 600 mila gli euro messi a disposizione dalla Regione Lombardia.

Leggi tutto

Lago di Tovel su prenotazione

Si va verso il numero chiuso per le visite al meraviglioso lago di Tovel, a quasi 1200 metri di altitudine nel Trentino. L’appuntamento dev’essere prefissato: come per il Cenacolo vinciano a Milano. Ma si troverà l’accordo?

Leggi tutto

Dagli altari alla polvere

Città della Resistenza e del lavoro, Biella si fa biasimare per colpa del sindaco che ha negato la cittadinanza a Liliana Segre. E Luca Rota nel suo blog pubblica una “lettera a Biella” in cui definisce l’atteggiamento dell’amministrazione cittadina “una manifestazione di non cultura inaccettabile in qualsiasi luogo civile, civico e progredito”.

Leggi tutto

Ambiente e clima, Milano premia i benemeriti

L’ambiente e il clima sono in primo piano nella “capitale morale” in due importanti eventi: il Premio Marcello Meroni venerdì 22 alle ore 20 alla Statale e l’Ambrogino d’oro che si consegna sabato 7 dicembre. 

Leggi tutto

Alpi partecipate: formazione e ricerca

“Alpi partecipate. Formazione e ricerca in ambito alpino” è il tema proposto dal primo convegno del ciclo Alpi partecipate, un nuovo triennio che pone al centro della programmazione la condivisione di valori e modi di vivere la montagna, un’idea di montagna viva e libera. Il convegno si tiene sabato 23 novembre 2019 ad Aosta presso la Sala M. Ida Viglino del Palazzo regionale ed è promosso dall’Osservatorio “Laurent Ferretti” della Fondazione Courmayeur Mont Blanc.

Leggi tutto

Freschi di stampa. Otto novità segnalate da “Monti in città”

“Monti in città”, la libreria milanese di Viale Monte Nero 15 (angolo giardini, a due passi da Porta Romana, tel 0255181790, Mail: libridimontagna@montiincitta.it), segnala otto nuovi libri nella sua newsletter del 16 novembre 2019.

Leggi tutto

Boschi, quale futuro? Incontro alla Triennale

Passato, presente e futuro dell’ecosistema del bosco: se ne discute mercoledì 20 novembre a Milano con inizio alle ore 16 nel corso del convegno “Il fascino del bosco” presso il Palazzo della Triennale immerso nel suggestivo foliage autunnale del Parco Sempione.

Leggi tutto