I caduti della Galisia e la lapide ritrovata

Dopo 26 anni una guida alpina ha ritrovato la targa della tragedia sul colle della Galisia. Ne dà l’annuncio Guido Novaria sulla Stampa del 29 ottobre riferendosi alla lapide sistemata dalla Resistenza canavesana nel 1961 per ricordare le vittime (24 soldati inglesi e 12 partigiani italiani) della tragica corvée del novembre ’44, organizzata dai partigiani della VI G.L.

Leggi tutto

Biella città creativa. Esulta anche Quintino

Biella ora fa parte del Network “Città creative Unesco”. Il riconoscimento riguarda l’industria tessile. Ma Biella, come spiega il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella Franco Ferraris, “ha davvero grandi potenzialità non solo nel campo della creatività tessile, poiché il territorio è ricco di bellezze che l’ingresso in questo network permetterà di valorizzare e far conoscere”.

Leggi tutto

Tra fiction e memory, due modi di raccontare il Devero

Non può che essere considerato un atto d’amore per “il” Devero il libro scritto a quattro mani da Alberto Paleari e Mirella Tenderini. E anche se non si accenna esplicitamente al progetto “Avvicinare le montagne”, nel volume “L’Alpe Devero tra sogni e ricordi” pubblicato da MonteRosa edizioni, il messaggio emerge chiaro…

Leggi tutto

Riapre il Forte di Exilles, meraviglia del Piemonte

La Regione Piemonte è il nuovo proprietario del Forte di Exilles in valle di Susa: lo ha annunciato mercoledì 30 ottobre 2019 il presidente Alberto Cirio incontrando il sindaco Michelangelo Castellano insieme con i sindaci dell’Unione Montana Alta Valle Susa e il presidente dell’Associazione Amici del Forte.

Leggi tutto

Tenero e leale. Il “vero” Whymper al setaccio di Ian Smith

Superbo, solitario, a tratti sprezzante ma di certo leale, metodico, competitivo, idealista e pragmatico, ironico, insofferente, ambizioso, romantico. Così l’inglese Ian Smith descrive il conquistatore del Cervino nel nuovo libro della Hoepli “L’ombra del Cervino” uscito nella collana delle “Stelle alpine”.

Leggi tutto

Collezionare ottomila, che passione

Nirmal Purja, 38 anni, nepalese, ha completato in sei mesi la più veloce collezione di “ottomila” mai compiuta da un alpinista.

Leggi tutto

Appello da Milano: salvaguardiamo le tradizioni alimentari alpine!

Che cosa possiamo fare per cercare soluzioni allo spopolamento ponendoci obbiettivi percorribili per il prossimo decennio? A queste domande ha cercato di rispondere il Final Community Forum di AlpFoodway tenutosi a Palazzo Lombardia martedì 29 ottobre 2019.

Leggi tutto

Premiato Ossini, adesso aspettiamolo in Tv

Da dicembre Massimiliano Ossini riprende a condurre su Raiuno Linea bianca. Questa volta accanto a lui è prevista la presenza della sportivissima Nunzia Di Girolamo, ex deputata del centrodestra. Consueto il focus sulla montagna fra culture, realtà di imprese, tradizioni, alimentazione, agronomia.

Leggi tutto

Nasce la Società Italiana di Montagnaterapia

Una quarantina di professionisti (medici, psicologi e psichiatri, infermieri, educatori) e qualche volontario (accompagnatori) si sono trovati sabato 26 ottobre 2019 al Palamonti di Bergamo, ospiti della sezione locale del CAI, e hanno fondato la Società Italiana di Montagnaterapia (SIMonT), approvandone atto costitutivo e Statuto.

Leggi tutto

Il messaggio di Petra, influencer alpina

Su Instagram insegna la vita all’aria aperta. Quello di Petra Cola (qui in una foto del suo archivio), bolzanina, influencer digitale, è un sorriso da quasi 28mila follower…

Leggi tutto

Un raglio ci salverà?

Domenica 27 ottobre alle 10.30 sono gli asinelli Bluto e Bandit a condurre gli escursionisti tra i suggestivi colori autunnali della Serra d’Ivrea alla ricerca di castagne.

Leggi tutto

Cultura alimentare delle Alpi. Forum a Milano

Una giornata è dedicata a Milano martedì 29 ottobre 2019 alla cultura e alla salvaguardia del patrimonio culturale alimentare delle Alpi e alle comunità alpine che la rappresentano. L’iniziativa, battezzata Alpfoodway Final Community Forum, si è concretizzata nelle sei regioni alpine che partecipano al progetto.

Leggi tutto

Una domenica “diversa”. Tutti a impastare panun e chisciò

Una simpatica tradizione si ripete. Domenica 27 ottobre 2019 in Valtellina l’Ecomuseo Monte Rolla propone ai turisti una visita ai torchi delle antiche contrade dei terrazzamenti del Sassella e altri rustici incontri con la civiltà contadina.

Leggi tutto

Scoppia la guerra dei borghi

A Palazzolo Acreide, il borgo siracusano arrivato secondo alla maratona televisiva su Rai3 “Borgo dei borghi 2020”, non tutti hanno preso bene la sconfitta. La giuria popolare aveva premiato la cittadina siciliana: 42% per Palazzolo Acreide contro il 27% di Bobbio Penice (nella foto) placidamente adagiato in val Trebbia. Quel voto poteva essere ribaltato solamente dalla giuria e così è stato. Con un inconveniente, secondo i siciliani…

Leggi tutto

Habitat e Altevette in soccorso delle piccole nepalesi

Ci sono buone ragioni per aiutare “Altevette onlus” che da una decina d’anni si prende cura delle bambine in una remota regione dell’Himalaya…

Leggi tutto

Sciatori cinesi crescono. Ora sono 15 milioni

Sono cifre straordinarie per un popolo che fino a pochi anni fa non sapeva praticamente nulla di sci e che ora, in vista delle Olimpiadi invernali che si svolgeranno a Pechino dal 4 al 20 febbraio 2022, intende recuperare il tempo perduto.

Leggi tutto

Non nevica? Meglio destagionalizzare

Raccogliere la neve a fine marzo e ritrovarla sette mesi dopo quasi integra, come fosse stata in un grande frigorifero. Questo significa destagionalizzare. E’ quanto succede in val Formazza e a Livigno.

Leggi tutto

Le politiche forestali dopo la bufera

Nell’ambito del progetto “La Montagna Viva. Dalla tempesta Vaia a nuove opportunità di sviluppo sostenibile in Dolomiti”, la Fondazione G. Angelini di Belluno, in collaborazione con il Dipartimento TESAF dell’Università di Padova e la Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale SISEF, organizza per ‪martedì 29 ottobre 2019, a Belluno, la tavola rotonda “Un anno da Vaia. Buone pratiche e opportunità di sviluppo”.

Leggi tutto

“Ghiaccio fragile”, a scuola sul ghiacciaio

I professori di medie e superiori che frequentano per il terzo anno il corso del progetto “Ghiaccio fragile” del geologo Gianni Boschis sui cambiamenti climatici, hanno seguito le lezioni sui ghiacciai del Monte Bianco e ora stanno dedicando parte del loro insegnamento a trasferire quanto imparato sul campo ai loro studenti. L’iniziativa è sostenuta dal quotidiano La Stampa.

Leggi tutto

L’ondata verde in Svizzera

Il Partito ecologista (Verdi) guadagna 17 seggi in Consiglio nazionale, ossia il più alto numero strappato da un partito dall’introduzione del sistema elettorale proporzionale nel 1919.

Leggi tutto

Leggimontagna, le più belle storie del 2019

La commissione giudicatrice della Narrativa ha premiato all’unanimità “Resto qui” di Marco Balzano (Einaudi). Il premio dedicato all’”amico alpinista” è andato, per la sua straordinaria e schiva attività arrampicatoria, all’accademico tarvisiano-pordenonese Claudio Carratù.

Leggi tutto

Courmayeur lancia la maratona sul clima

Al termine dell’evento in programma il 26 e 27 ottobre a Courmayeur vengono premiati i team che presentano le idee più innovative.

Leggi tutto

Sci gratis per under 18. L’esempio della Francia

Fa discutere la proposta avanzata dal consigliere provinciale trentino del Pd Alessandro Olivi che consiste nell’offrire skipass gatuiti agli under 18. L’obiettivo è quello di incentivare gli sport della montagna e lo sci, così come dal 1950 avviene in Francia con le “classes de neige”…

Leggi tutto

In 200 pagine l’ultimo vallone selvaggio delle Alpi

Il selvaggio Vallone delle Cime Bianche lungo 10 chilometri che delimita a ovest il versante meridionale del massiccio del Monte Rosa, sta per essere sconvolto dagli impianti destinati al collegamento tra Ayas e Cervinia. Prima che questo tipo di “valorizzazione” venga compiuta, due fotografi biellesi di montagna, Annamaria Gremmo e Marco Soggetto, stanno per dare  alle stampe il libro “L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche” e sono disponibili gratuitamente a presentare la loro importante documentazione.

Leggi tutto

Avere fame nel paese dello spreco

Dal 3,7% del 2008 al 12.5% del 2018: è la percentuale dei bambini italiani poveri, quelli che “non hanno i beni indispensabili per condurre una vita accettabile”. In cifre assolute, si parla di 1,2 milioni di minori: l’Italia, dove tra l’altro si nasce sempre meno, è un paese difficile anche per i giovanissimi…

Leggi tutto